Categorie
Attualità

Attivati dal Comune di Agropoli due nuovi progetti di Servizio Civile

Hanno preso il via da oggi, mercoledì 24 giugno, due nuovi progetti di Servizio Civile, candidati a finanziamento nei mesi scorsi dal Comune di Agropoli e ritenuti idonei da parte del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.

Si tratta di: “A spasso con le emozioni”, che riguarda l’assistenza a minori e a giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale (20 volontari); “Sono con te”, per l’assistenza ad adulti, anziani in condizioni di disagio e disabili (20 volontari).

In virtù dell’emergenza Covid-19, al fine di evitare attività al chiuso e prediligendo invece quelle all’aria aperta, l’Ente ha pensato di impiegare i 40 volontari, con età compresa tra i 18 e i 28 anni, nell’accoglienza e nell’assistenza di famiglie che fruiscono di beni pubblici. Saranno di supporto per regolamentare i flussi e l’intrattenimento di persone, fornendo loro info utili presso i luoghi pubblici accessibili, in particolare le spiagge, incluse quelle sociali/solidali. Terminato il periodo estivo, i progetti proseguiranno nel rispetto di eventuali prescrizioni legate all’emergenza, nazionali e/o regionali.

Questa mattina, il sindaco Adamo Coppola e l’assessore alle Politiche sociali, Vanna D’Arienzo, hanno incontrato i ragazzi, presso l’Aula consiliare, per fare loro un in bocca al lupo per il percorso che li vedrà impegnati a collaborare per 12 mesi con l’Ente municipale.

«Anche per l’annualità 2020/2021 – afferma il sindaco Adamo Coppola – il nostro Comune ha il piacere di gestire due nuovi progetti di Servizio Civile. Saranno 40 i volontari che collaboreranno con l’Ente per svolgere attività di accoglienza e assistenza. Un anno che sarà per loro formativo e ricco di contenuti, per prepararli al futuro».

Con grande piacere – spiega Vanna D’Arienzo, assessore alle Politiche sociali – abbiamo dato il benvenuto ai ragazzi e alle ragazze che saranno impegnati in due distinti progetti di Servizio Civile. Come per i progetti appena terminati e per quelli del passato, i volontari potranno costruire un importante bagaglio di esperienza che sarà certamente di ausilio per il loro percorso lavorativo e di vita».

Categorie
Attualità

“Vibonati terra d’amare”, una giornata ecologica per pulire le strade del paese

“Se non ami tu per primo non sarai mai amato”: è lo slogan che accompagna i volontari di “Vibonati terra d’amare”, capitanata da Fittipaldi Carmelo impegnato nell’organizzazione della prima di una lunga serie di giornate dedicate alla  cura del territorio e del centro storico vibonatese in particolare. L’amore che si concretizza in azioni, in bellezza e socialità. Un sogno che ha coinvolto la collettività e ha spinto alla cooperazione fasce d’età diverse, attività commerciali e singoli cittadini   Ognuno ha messo in campo mezzi propri e capacità singole per una giornata all’insegna del volontariato civico e alla rivalutazione di un  bene comune . L’intento è quello di far rivivere un borgo antico, di gustarne gli scorci, di sentirne i suoni e il silenzio, creando un’atmosfera magica senza sconvolgerne la naturalezza. I volontari , tanti come non mai , addobberanno con piante e fiori l’intero borgo provvedendo in primo luogo alla pulizia degli spazi pubblici. Lo spirito volitivo dei singoli che riesce a fare e far sentire  comunità. I tanti volontari si riuniranno domenica mattina nel luogo simbolo di Vibonati ” U Ponti” , comunemente e affettuosamente chiamato così per le sue arcate storiche. Luogo caro e punto di incontro per tutti i vibonatesi e non. Il parroco del capoluogo, Don Martino Romano  benedirà l’operato e il progetto e poi i tanti armati di buona volontà, forza,  determinazione e tutto il necessario per la pulizia del territorio, percorrendo le vie del paese per rendere la domenica la  giornata simbolo della rinascita. Il comune e l’amministrazione comunale ha concesso il patrocinio morale alle iniziative ” Vibonati terra d’amare”. Una comunità si distingue per il bene ed il rispetto che ha verso il luogo in cui vive e l’esempio che si può lasciare alla generazioni future sono le azioni concrete. Vive ed amare il proprio paese è e deve essere anche difendere e curare ciò che è un bene comune pertanto domenica mattina tutti a  “U Ponti” Vibonati c’è nel cuore dei vibonatesi e in tutti coloro che vorranno contribuire alla realizzazione di un sogno.