Categorie
Attualità

SALERNO, 800 OTORINOLARINGOIATRI A CONGRESSO

di Stefania Maffeo

Dal 27 al 30 novembre 2024, presso il Grand Hotel Salerno, si terrà l’XI Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria denominato “Tra Intelligenza Artificiale ed Intelligenza Collettiva”, a cura del Gruppo Campano ORL. L’evento di risonanza internazionale vedrà riuniti per la prima volta 800 partecipanti, tra cui 200 relatori e 600 congressisti. Presidente Onorario del Congresso Enrico De Campora, Presidente GCORL Domenico Di Maria, Past-President GCORL Sabato Leo. La prestigiosa kermesse rappresenta motivo di vanto per la Campania, per il Sud Italia e per il territorio del Sannio, orgoglioso di avere un Primario Sannita, già da anni, Presidente del GCORL.

L’evento, grazie al lavoro, anche di natura diplomatica, svolto dal Direttivo Gruppo Campano ORL, ha avuto un riconoscimento internazionale, attestato dalla presenza durante il Convegno del Presidente IFOS e Sottosegretario alla Salute Pubblica Emirati Arabi Uniti, Prof. Hussain Alrand, in visita istituzionale. Molti saranno gli argomenti trattati dai diversi relatori ed esperti dell’otorinolaringoiatria che, in sinergia, in un’ottica conviviale e collaborativa, intendono promuovere il valore, l’unicità del paziente e le sue necessità di essere sottoposto a trattamenti efficaci e rispettosi, oggi possibili grazie al contributo della digitalizzazione applicata alla medicina ed all’esperienza di specialisti di diverse discipline.

I lavori, introdotti dalla Dottoressa M. Rondinelli, si apriranno alle ore 15.00 del 27 novembre, con gli interventi dei dottori E. De Campora, D. Di Maria, S. Leo e del Dottore G. Tortoriello, Direttore della UOC di ORL Ospedale Monaldi di Napoli e Presidente Eletto SIO. A seguire, i saluti delle autorità (Vincenzo Napoli Sindaco di Salerno, Prof. Hussain Alrand Presidente IFOS e Sottosegretario alla Salute Pubblica Emirati Arabi Uniti, M. Radici Presidente SIO, L. Calabrese Presidente AOOI, C. M. De Luca Presidente AIOLP, G. Motta Direttore della Clinica ORL di Napoli, F. A. Salzano Direttore della Clinica ORL di Salerno). La chiusura dell’evento è prevista il 30 novembre alle ore 14.00. Il Congresso in questione, momento di confronto e di importante formazione professionale, attraverso un approccio multidisciplinare ed in linea con gli ultimi aggiornamenti, intende tracciare i presupposti per costruire percorsi diagnostici e terapeutici sempre più idonei e personalizzati, modulati sulle esigenze del paziente, con l’osservazione diretta di quest’ultimo, finalizzati al benessere individuale ed alla tempestività delle cure.

“Noi medici abbiamo il dovere di affinare la capacità di individuare ed analizzare la storia clinica dei pazienti” dichiara il Dottore Domenico Di Maria “ed oltre alla predisposizione all’ascolto che dovremmo avere insita, attualmente possiamo contare sul progresso tecnologico in ambito medico, sull’intelligenza artificiale, sull’uso dell’imaging e neuroimaging, su strumenti ad altissima risoluzione, che ci supportano e ci permettono di curare il paziente nel migliore dei modi. Nell’era in cui viviamo è evidente quindi, un dualismo tra l’avanzare delle metodiche legate all’intelligenza artificiale ed il potenziale dell’intelligenza collettiva, che se usate entrambe, e nella giusta misura, garantiscono un’opportunità unica di arricchire le diagnosi e le terapie delle patologie ORL, in un perfetto connubio tra esperienza e tecnologia”.

Categorie
Attualità

SALERNO, NASCE LA FONDAZIONE ‘ALFONSO GRASSI’

di Stefania Maffeo

Istituita a Salerno una Fondazione in memoria del celebre pittore Alfonso Grassi. L’obiettivo? Clebrare l’arte senza tempo, i lavori universalmente apprezzati, l’unicità e l’impegno di un interprete dall’animo nobile e dal tocco originale ed elegante. La presentazione ufficiale della Fondazione ‘Alfonso Grassi’ si è svolta presso il Salone di Rappresentanza Bottiglieri a Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno, alla presenza di Istituzioni, estimatori e della figlia del pittore, la professoressa Raffaella Grassi, che ha fortemente voluto realizzare ed interpretare un desiderio del suo amato padre.

“Abbiamo voluto continuare il suo discorso artistico e di solidarietà, iniziato anni fa con la creazione dell’Accademia Internazionale D’arte, Cultura e Società ‘Alfonso Grassi’. Dopo molte tribolazioni, in seguito a nuove e più agevoli disposizioni in materia, abbiamo finalmente dato vita ad una Fondazione che si vanta di avere al suo interno soci fondatori permanenti di altissimo profilo come il Presidente della Provincia di Salerno, Avv. Francesco Alfieri, il Sindaco di Salerno Arch. Vincenzo Napoli, il Sindaco di Cava de’Tirreni, Dott. Vincenzo Servalli, il Presidente della Provincia di Avellino, Dott. Buonopane Rizieri, il Sindaco di Solofra, Dott. Nicola Moretti, il Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno, Dott. Giovanni D’Angelo. Mio padre teneva tantissimo a questo progetto. La nascita di questa Fondazione, che ha finalità artistiche, sociali, culturali e di solidarietà, dimostra che bisogna saper attendere i tempi giusti e consoni, senza rinunciare agli obiettivi. Spero di riuscire ad intraprendere, attraverso l’arte coinvolgente ed avvolgente di mio padre, un percorso lineare ed attraente, aperto soprattutto ai giovani, affinché le loro energie restino ancorate al nostro territorio” dichiara Raffaella Grassi.

In tanti hanno apprezzato ed apprezzano l’arte del maestro Alfonso Grassi (Solofra 1918, Salerno 2002), allievo prediletto di Giorgio De Chirico, artista dall’interpretazione originale, che attingeva dalla migliore tradizione classica, rivisitata con elementi moderni, che traevano ispirazione dall’osservazione attenta e diretta delle figure e della natura. L’artista, nelle sue opere, eternizzava i volti, conferendo loro semplicità, autenticità e quel valore aggiunto che soltanto i grandi interpreti riescono a captare. Molte opere di Alfonso Grassi sono esposte all’interno di siti prestigiosi come i Musei Vaticani, gli Uffizi a Firenze, il Senato della Repubblica, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, a Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno, città che ha sempre portato nel cuore e che ha saputo ricambiare il suo consolidato ed immutato affetto.

Categorie
Attualità

Salerno Letteratura, dal 15 al 22 giugno festival dedicato a Kafka

di Stefania Maffeo

Presentata la dodicesima edizione di Salerno Letteratura, che si svolgerà a Salerno dal 15 al 22 giugno. “Le domande giuste” per provare a interrogarsi sul presente e sul futuro: è questo il tema scelto. Saranno oltre 140 gli ospiti, italiani ed internazionali, che animeranno il centro storico di Salerno per confrontarsi con il pubblico e rendere un tributo non rituale alla figura di Franz Kafka, a cui il festival è dedicato in occasione del centenario della morte. A lui sarà dedicata la sezione Meridiano K. Partnership istituzionali la Regione Campania, il Comune e la Camera di Commercio di Salerno. Contributi da parte di Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Fondazione di Comunità Salernitana, oltre gli sponsor storici La Doria ed Arti Grafiche Boccia a cui si aggiungono Bper Banca, Chin8 neri, D’Amico e tanti altri imprenditori e cittadini che hanno contribuito a realizzare questa speciale edizione.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, i direttori artistici Paolo Di Paolo e Gennaro Carillo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri e la curatrice del Programma Ragazzi, Daria Limatola. Tra i protagonisti della rassegna: Goffredo Buccini, Walter Siti, Aldo Schiavone, Irvine Welsh, Roberto Esposito, Carlo Massarini, Daria Bignardi, Eva Cantarella, Carlo Galli, Antonio Franchini, Cristina Battocletti, Eliana Liotta, Mauro Covacich, Antonio Moresco, Marcello Flores, Sandra Petrignani, Maria Grazia Calandrone, Gabriel Zuchtriegel, Donatella Di Cesare, Jennifer Guerra, Karima Moual, Piero Dorfles, Serena Bortone, Roberto Esposito, Ivano Dionigi, Maurizio Ferraris, Giulia Sissa, Vera Gheno, Marco Lodoli, Michele Masneri, Laura Pugno, Simonetta Fiori, Anna Foa, Gabriele Pedullà, Nadia Urbinati, Antonio Spadaro, Eraldo Affinati, Gabriella Caramore, Luca Crescenzi, Vincenzo Trione, Alessandro Giammei, Edmondo Bruti Liberati, Giancarlo De Cataldo, Barbara Alberti, Filippo Ceccarelli, Eric Chevillard, Mark ‘O Connell, Andrea Graziosi, Tatiana Salem Levy, Giorgio Simonelli e moltissimi altri.

La prolusione quest’anno è stata affidata a Diego De Silva, da sempre vicino al festival. De Silva terrà anche battesimo Aslak Nore per il suo esordio in Italia ed il 21 sera presenterà in anteprima nazionale il proprio nuovo romanzo insieme al musicista Matteo Saggese ed all’attrice Francesca Romana Bergamo. Sempre più ricche le sezioni del festival: Finzioni; Verifica dei poteri/ politica/giustizia; Graphic Novel; Classica; Il Racconto della Scienza; Meridiano K; Spazio ragazzi; Sguardi sul mondo attuale; Filosofia; Storica, che vede la collaborazione con il DiPSUM dell’Università di Salerno e Lusografie, lo spazio dedicato alla letteratura in lingua portoghese realizzato in collaborazione con la cattedra José Saramago dell’Università Roma Tre. Mentre si consolidano due sezioni già molto amate, Classica e Filosofia, quest’anno si registra la novità de Il racconto della scienza: importanti scienziati si confronteranno con i profili umanistici della ricerca, provando innanzitutto a comunicare il senso della bellezza di tutto il vivente e della biodiversità. Un’impostazione che guarda alla natura come teatro di meraviglie piuttosto che adottare una prospettiva meramente apocalittica (e in fondo deresponsabilizzante). Nella sezione Sguardi sul mondo attuale si apre una sottosezione di particolare rilievo, Giustizia, incentrata sui rapporti fra giurisdizione penale e politica. Tema a dir poco caldo, sia per i fatti di cronaca recenti, sia per l’introduzione della separazione delle carriere tra magistrati requirenti e giudicanti.

Come di consueto ci sarà il Premio Salerno Libro d’Europa. La scelta della giuria è ricaduta su I giorni del mare di Pierre Adrian (Blu Atlantide), Le streghe di Manningtree d A.K. Blakemore (Fazi) e La terra liquida di Raphaela Edelbauer (Rizzoli). Si rinnova ancora una volta la collaborazione col Premio Strega, che vedrà durante la tradizionale serata stregata del 22 giugno la cinquina finalista sul palco del Duomo. Invece la cornice del Museo Diocesano ospiterà il Premio Letteratura d’Impresa, promosso dal Festival Città Impresa-ItalyPost, in collaborazione con Camera di Commercio Salerno e Confindustria Salerno.

Non mancheranno attrici e attori tra i più apprezzati della scena italiana: Anna Della Rosa, Monica Nappo, Roberto Latini e Tony Laudadio (in veste anche di scrittore). Lo scrittore Irvine Welsh, oltre a un dialogo a trent’anni dalla pubblicazione di Trainspotting, sarà protagonista di un dj-set nella sede del Museo Diocesano. Salerno Letteratura propone la sua Scuola di lettura: cinque incontri a Palazzo Fruscione con insegnanti davvero speciali – Gea Finelli, Giuseppe Grattacaso, Filippo La Porta, Valeria Palumbo e Saverio Simonelli, che guideranno il pubblico alla scoperta dei classici e non solo. Il corso è gratuito.

salerno letteratura

I temi del festival, opportunamente declinati in base all’età degli spettatori, li ritroviamo anche nel Programma Ragazzi: Flavia D’Aiello ha ideato due performance inedite ispirate a Kafka, con Laura Pezzino ritroviamo le staffette partigiane, con Francesco Musolino scopriamo i miti del mare in una letteratura animata con Compagnia La Ribalta. Tra gli altri autori, segnaliamo la presenza di Francesco Maldonato e Davide Calì. Confermati inoltre i corsi/laboratori settimanali: la Summer School per la fascia 15+ e Tempo Video per la fascia 12-14 anni, che si terranno al mattino dal 17 al 21 giugno. La Summer School ha due indirizzi: Scrittura Creativa, curato da Rosa Giulio, Professore Ordinario di Letteratura Italiana presso il Dipartimento  Studi Umanistici di Unisa, e Giornalismo Culturale curato da Oscar Buonamano, giornalista di lungo corso, che ha coinvolto tre docenti d’eccezione – Lea Durante, Giorgio Simonelli, e Marco Motta. Tempo video invece è condotto da Roberto Pisapia, in collaborazione col LabSAV del Dipartimento Scienze Politiche e Comunicazione dell’Università di Salerno.

Ricca la sezione Graphic Novel che vedrà tra i protagonisti: il vignettista Mario Natangelo, Giulia Ciarapica e Francesca Bellino i cui libri sono illustrati, rispettivamente, da due campane DOC, Michela di Cecio e Lidia Aceto.
Il programma quest’anno ha voluto dare spazio ad alcuni eventi centrati su cibo e nutrizione con protagonisti Anna Maria Colao, Alex Giordano in collaborazione con Agrifood Future ed un incontro dedicato ad adulti e bambini con Ornella Della Libera.

Da segnalare, poi, la collaborazione con l’Università di Salerno, il festival Linea d’Ombra, che vedrà la proiezione di due film ispirati a Kafka: il celebre Il processo di Orson Welles e Il Castello, pellicola rara e preziosa del pluripremiato regista Michael Haneke. Si rinnova anche la collaborazione con Chin8 Neri che ha ripercorso le opere dell’universo kafkiano con gli studenti del Liceo Artistico “Sabatini-Menna”. Partendo dalla lettura di America, La metamorfosi e Il Processo, il team di allievi, coordinati da Pasquale de Cristofaro e da Ester Andreola si cimenteranno nella recitazione teatrale trasposta in contenuto cinematografico sottolineando, così, l’importanza delle connessioni tra discipline e della forza del dibattito. I tre video, che saranno girati in città dal’11 al 14 giugno, verranno proiettati nel corso di altrettanti incontri con gli autori, ospiti del calendario del Festival. Il 22 giugno poi, giorno di chiusura di Salerno Letteratura, Chin8 Neri accoglierà il pubblico presente all’incontro con i finalisti del Premio Strega per un brindisi speciale con Streg8, il nuovo cocktail realizzato da Strega Alberti Benevento.

Categorie
Attualità

Salerno, parchi e giardini chiusi fino al 3 dicembre

Parchi, ville e giardini comunali chiusi fino al prossimo 3 dicembre. E’ questo, in sintesi, il contenuto dell’ordinanza sindacale firmata questa mattina dal sindaco Vincenzo Napoli. Resta libero accesso agli esercizi commerciali, delimitando i percorsi con apposite attrezzature e quant’altro per inibire l’ingresso e l’uso delle predette strutture.

Categorie
Attualità

Emergenza Covid, stretta sui controlli: in piazza il sindaco Napoli

Questa sera il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, accompagnato da pattuglie della Polizia municipale e di altre forze dell’ordine, si è recato nelle zone più frequentate dai giovani per verificare che le disposizioni anti-Covid vengano rispettate. Sopralluoghi anche in numerosi ristoranti e locali della movida cittadina.

 

Categorie
Attualità

Controlli anti Covid, prime multe da mille euro nella zona orientale

Questa mattina, il sindaco Vincenzo Napoli, accompagnato dagli agenti della Polizia municipale, ha effettuato alcuni controlli negli esercizi commerciali della zona orientale di Salerno. Le prime tre multe da mille euro per mancato utilizzo della mascherina sono state elevate in tre esercizi commerciali della zona orientale. Non si esclude la chiusura degli stessi locali. Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, accompagnato da pattiglie della polizia municipale di Salerno, ha effettuato svariati sopralluoghi per constatare se gestori e personale degli esercizi commerciali rispettassero le disposizioni anti Covid.

“Questa ultima ordinanza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca- ha detto il primo cittadino – è giusta e va applicata senza sconti a nessuno. Non solo i gestori degli esercizi commerciali ma anche i clienti degli stessi, devono rispettare le medesime norme. Dobbiamo pensare che questa deve essere una battaglia di tutti per sconfiggere questo virus. Ognuno di noi deve fare la propria parte. Gli atti repressivi sono la soluzione estrema che verranno comunque applicati se la situazione non cambia. Il Covid non è stato sconfitto. Ognuno di noi dovrebbe attenersi a semplici regole e comportamenti: lavarsi le mani, mantenere le distanze di sicurezza, evitare assembramenti ed indossare la mascherina. Intanto che arrivi il vaccino. Non è sicuramente facile controllare tutti e tutto. Deve scattare un meccanismo interiore nella coscienza di ognuno. Alle azioni persuasive, per chi sbaglia, seguiranno anche durissime azioni repressive se necessarie. Speriamo che i miei concittadini capiscano che bisogna salvaguardare la propria e l’altrui salute “.

 

Categorie
Attualità Video

La città di Salerno nella morsa dei rifiuti, interviene il sindaco Napoli – FOTO

Rifiuti e degrado, la città di Salerno ancora vittima degli incivili. Questa mattina, il sindaco Vincenzo Napoli è intervenuto personalmente per cercare di risalire agli autori e denunciarli per il rifiuto incontrollato di rifiuti sul territorio della città capoluogo. “Ancora una volta registriamo comportamenti incivili da parte di qualcuno che, incurante di leggi e controlli, deturpa la nostra bella città”, ha dichiarato il primo cittadino. Le zone più colpite sono quelle del centro storico, aree portuale e altre zone della città. “Personalmente, coadiuvato dalle squadre di Salerno Pulita e dagli agenti di Polizia municipale, sto cercando di individuare i responsabili – ha dichiarato il sindaco Napoli – Invito, ancora una volta, i cittadini virtuosi a segnalare comportamenti e situazioni anomale. Noi interverremo prontamente”.

Categorie
Attualità

Polla piange il sindaco Rocco Giuliano

Lutto nel Vallo di Diano. Nel pomeriggio di oggi si è spento il sindaco di Polla Rocco Giuliano. Settantacinque anni, il primo cittadino era ricoverato all’ospedale di Napoli dopo un delicato intervento subito nei giorni scorsi. Giuliano è stato tra i sindaci impegnati in prima linea nell’emergenza Coronavirus: il suo comune, infatti, era stato inserito tra quelli in zona rossa a causa dell’elevato numero di contagi.

“Esprimo il cordoglio mio personale e della Civica Amministrazione per la morte di Rocco Giuliano, Sindaco di Polla.
Ai familiari ed amici giunga l’umana solidarietà per la perdita di un uomo buono e generoso che tanto si è impegnato, nell’ attività privata e nei numerosi incarichi pubblici, per il progresso della sua terra”, ha dichiarato il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Giuliano, socialista da sempre, è stato sempre ben voluto dal Psi. E proprio dal segretario nazionale Enzo Maraio arriva il messaggio di cordoglio: “La dipartita del sindaco Rocco Giuliano provoca un forte dolore a tutti noi. Alla comunità di Polla e a tutti i socialisti”. Così in una nota il segretario del Psi, Enzo Maraio, non appena appresa la notizia della scomparsa del sindaco di Polla, Rocco Giuliano. “Lo incontrai poco prima del lockdown per mettere a punto alcuni provvedimenti per il centro sportivo meridionale di San Rufo, voluto e realizzato tanti anni fa proprio dai socialisti del Vallo di Diano. Si era reso disponibile – ha raccontato ancora Maraio – perché era una persona instancabile e aveva davvero a cuore la sua citta’, che ha amministrato bene e a lungo. Nei 20 anni in cui ha guidato la sua comunità da Sindaco è sempre stato un punto di riferimento per tutto il territorio. Se ne va una bella persona. Un socialista. Il Psi si stringe al dolore della sua famiglia e della comunità pollese”, ha infatti dichiarato Maraio. “La dipartita del Sindaco di Polla, Rocco Giuliano, lascia sgomenta tutta la comunità socialista salernitana. Punto di riferimento dell’intero Vallo di Diano, oggi ci lascia un grande uomo, rispettoso delle istituzioni e amante della buona politica. I socialisti salernitani si stringono al dolore della famiglia e della sua comunità”, ha invece detto Silvano Del Duca, segretario provinciale del Psi Salerno.

Il cordoglio del presidente della Provincia Michele Strianese:

“Oggi, nel pomeriggio, il decesso di Rocco Giuliano – afferma il Presidente della Provincia Michele Strianese – è stata una notizia tremenda che si è diffusa velocemente a Polla, nel Vallo di Diano, ma ovviamente anche in tutta la nostra provincia. Era stato rieletto Sindaco nel 2018, ma era Amministratore già a partire dagli anni ’90. Da sempre uomo del PSI, aveva avuto incarichi anche in altri Enti, tra cui la Comunità Montana del Vallo di Diano, il Consorzio del Bacino Sa3, ed era stato sia Consigliere che Assessore della Provincia di Salerno. Era un politico attivamente impegnato a promuovere e valorizzare la sua terra, il suo comune e tutto il Vallo di Diano. Da parte mia e del Consiglio provinciale va il più sentito cordoglio alla famiglia, ai suoi cari, alla Giunta comunale e a tutta la comunità di Polla”.

Categorie
Attualità

Assembramenti e gente senza mascherina, elevati verbali al Parco del Mercatello

 

Assembramenti e gente senza mascherine. Controlli al Parco del Mercatello, oggi pomeriggio, da parte del sindaco Vincenzo Napoli e l’assessore all’Ambiente, Angelo Caramanno. Cinque le sanzioni amministrative elevate a persone che giravano senza mascherina o che passeggiavano in gruppo, creando assembramenti. “Purtroppo non posso dirmi del tutto soddisfatto: qualche assembramento e qualche violazione di troppo dell’obbligo della mascherina – ha dichiarato il primo cittadino – La fase 2 è una fase delicatissima e non significa che il problema è risolto. Dobbiamo essere prudentissimi e rispettosi della nostra e dell’altrui salute. Rispettare le semplici regole prudenziali significa avere rispetto del lavoro di tanti cittadini, di tanti operatori commerciali, mercatali, artigiani che aspettano di riprendere le loro attività. Avere rispetto di tanti medici, infermieri e operatori sanitari che hanno rischiato la vita è talora sono caduti per curare e soccorrere i malati. Avere rispetto per le forze di polizia, carabinieri, finanza, polizia municipale e protezione civile che hanno lavorato con abnegazione”. Il sindaco Napoli lancia poi un appello alla cittadinanza ad “avere rispetto per i tanti dipendenti comunali che hanno lavorato senza orario per distribuire i buoni di solidarietà in tempi record. Dobbiamo essere attenti e non consentirci distrazioni e cadute di tenuta per consentire una ripresa razionale e possibile della nostra economia. Ciascuno è responsabile non solo di se stesso ma anche degli altri. Fino ad ora la Regione Campania grazie al governatore De Luca è stata un modello virtuoso, sta a noi non rovinare tutto”.

Categorie
Video

Salerno, circa 30 le persone giunte dal nord: per ora nessun positivo

Sono circa una trentina, stando a quanto ha riferito la Polfer, le persone tornate a Salerno. Un primo intercity è infatti giunto nella città capoluogo – partito da Roma -con dieci persone a bordo; da un secondo convoglio, proveniente da Milano con arrivo previsto intorno alle 13.25, sono scese, invece, circa una decina di persone mentre un terzo treno, sempre con circa dieci persone a bordo, è giunto intorno alle 16.25 di ieri. I controlli di poliziotti e agenti della polizia municipale, già dall’alba, sono stati serrati e hanno visto anche l’impiego di un elicottero che ha sorvolato la città. I punti particolarmente monitorati sono stati la stazione ferroviaria centrale, piazza della Concordia dove c’era un terminal bus e gli svincoli autostradali. L’impatto dell’ingresso nella fase due, almeno per ieri mattina, sembrava molto tranquillo, con traffico scorrevole, rispetto di norme e presenze a bordo dei bus, e nessun particolare disagio, se non un incidente stradale all’uscita della tangenziale di Pastena .

«Non possiamo consentire che comportamenti avventati ed irresponsabili vanifichino i sacrifici della popolazione negli ultimi mesi», ha dichiarato il sindaco di Salerno, Enzo Napoli. In provincia, proprio per il riavvio di molte attività produttive, il sindaco di Campagna, Roberto Monaco, ha revocato l’ordinanza di chiusura di alcune strade cittadine. Quanto al ritorno al lavoro nelle aziende, nel Salernitano, poco meno di un lavoratore su due, tra quelli che erano ‘sospesi’,sono rientrati al loro posto. Le persone giunte a Salerno «sono tenuti a dichiarare dove vanno e a mettersi in quarantena volontaria. Tutto questo sarà poi verificato dagli organi della Polizia di Stato e dalle polizie municipali. E’ un modo per dare un tracciamento e verificare se rispettano gli obblighi a cui sono tenuti», ha poi aggiunto il primo cittadino, spiegando che si tratta di «indispensabili procedure per fare in modo che il nostro territorio non venga compromesso» e per salvaguardare «questa tranquillità che abbiamo costruito con sacrificio». Il primo cittadino ha sottolineato che «la fase 2 non vuol dire liberi tutti. Il virus c’è, continua a circolare, attenuato dalle misure prese ma c’e’ ancora ed è pericolosissimo». Pertanto ci saranno «verifiche quotidiane sull’uso delle mascherine». Intanto ieri mattina l’assessore all’Ambiente Angelo Caramanno si è recato nei parchi cittadini per monitorare la situazione della Fase2.

Da ieri, infatti, sono riaperti i cancelli della Villa comunale, del parco del Mercatello, parco Pinocchio, parco del Seminario, parco del Galiziano, parco Buongiorno. Nei controlli eseguiti finora nel Salernitano, non si registrano casi di persone risultate positive al Covid-19. La polizia stradale ha presidiato la barriera autostradale di Mercato San Severino, procedendo alla misurazione della temperatura corporea di chi poteva destare qualche sospetto, ma tutte le verifiche hanno dato esito negativo. Alla stazione ferroviaria centrale di Salerno, medesimi controlli sono stati svolti dagli agenti della Polfer, cosi’ come anche al terminal bus di piazza della Concordia con la collaborazione dei vigili urbani. Nel Casertano, sono meno di 20 al momento le persone trovate positive ai test rapidi e per questo sottoposte a tampone faringeo durante i controlli disposti dalla Questura di Caserta sulle uscite autostradali casertane della A1. A Napoli Nord, in particolare, su 60 persone controllate, 40 sono state sottoposte a test rapido. Di questi 12 sono risultati positivi e per questo sottoposti a tampone. Tre tamponi sono stati effettuati anche all’uscita di Caserta dove sono stati eseguiti 20 test rapidi. Tutti gli altri controlli a tappeto con test rapidi effettuati alle barriere di altre uscite della A1 non hanno dato nessun esito positivo. Alla stazione di Aversa invece sono state controllate 40 persone. In quella di Caserta non c’è stato nessun passeggero proveniente da altre regioni. Dieci invece i passeggeri scesi alla stazione di Villa Literno e provenienti dal Nord.