Categorie
Attualità

Vietri sul Mare, dal 24 al 26 maggio la III ed. della Fiera del Libro

di Stefania Maffeo
Tutto pronto per la 3ᵃ edizione della Fiera del Libro di Vietri sul Mare che si svolgerà a Marina di Vietri sul Mare dal 24 al 26 maggio 2024. L’evento gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia DI Salerno, della Pro Loco di Vietri sul Mare e di Rai Campania.
L’edizione 2024 vedrà la presenza delle seguenti case editrici con stand aperti dalle 10.00 alle 22.00:
  • Casa editrice Milena Kids, Caserta (Campania);
  • Graus Edizioni, Napoli (Campania);
  • Edizioni Il Papavero, Manocalzati (Campania);
  • Officine Zephiro, Amalfi (Campania);
  • Edizioni Print-Art, Nocera Superiore (Campania);
  • Il Quaderno Edizioni, Boscoreale (Campania);
  • MReditori-AVERSA- Caserta (Campania);
  • De Nigris Editori, Aversa (Campania);
  • Nessun Dogma, Milano (Lombardia);
  • EdizioniARCI, Postiglione (Campania);
  • Jack Edizioni, Napoli (Campania);
  • Nemapress Edizioni, Roma – Alghero (Lazio – Sardegna);
  • Leone Editore, Monza (Lombardia);
  • Oltrepasso Azianda Editoriale, Manocalzati (Campania);
  • Editrice Domenicana Italiana, Napoli (Campania);
  • 1886 Publishing, Cava de’ Tirreni (Campania);
  • Falco Editore, Cosenza (Calabria);
  • Galzerano Editore, Casalvelino Scalo (Campania);
  • Gruppo MEA Edizioni, Napoli (Campania);
  • Marlin Editori, Cava de’ Tirreni (Campania);
  • Argon Edizioni, Napoli (Campania);
  • Centopagine, Cava de’ Tirreni (Campania).
Durante l’evento alcune case editrici proporranno presso i loro stand laboratori di lettura, soprattutto per ragazzi, rappresentazioni teatrali che spiegheranno il mondo della cultura e della scrittura.
Questo il programma dettagliato:
  • Venerdì 24 maggio: alle ore 10,00: apertura stand espositivi in piazza mons. Attilio Della Porta: ore 12,00 taglio del nastro della 3ᵃ edizione della Fiera del Libro di Vietri sul Mare con la partecipazione della madrina Regina Schrecker; ore 17,30 alla Torre Bianchi vernissage mostra dell’associazione Nimia: ore 18,30 presentazione del libro di Francesco Agresti “Poesie vietresi” (Nemapress Edizioni) presentato da Carla Ingenito: ore 19,30 in piazza mons. Attilio Della Porta presentazione del libro di Neria De Giovanni “Europa una dea un continente”: ore 20,00 presentazione del libro di Gianni Mauro “L’evanescente Emilia e le sue confuse non vite” presentato da Luella Mazzara.
  • Sabato 25 maggio: alle ore 11,00 nella Torre Bianchi presentazione di “Costiera amalfitana architetture ed identità”, catalogo delle chine di Giuseppe Villani (ed. Arci Postiglione Salerno) presentato da Angela Vitaliano; ore 11,30 presentazione del libro di Stefano Cortese “Del sangue e del tempo. Vita di Natalino Fuoco, brigante” (Armando De Nigris Editore) presentato da Martina Farina; ore 12,00 presentazione del libro di Gabriele Cavaliere “Amalfi Imperiale” (Zephiro Edizioni) presentato da Angela Vitaliano; ore 17,30 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Federica Flocco “Napoli mia madre” (Marlin Editori) presentato da Tina Lambiase; ore 18,00 presentazione del libro di Alessandro Faino “Gli autunni di Terradura (Graus Edizioni) presentato da Angela Amorosino; ore 18,30 presentazione del libro di Giuliana Covella “ Il mostro ha gli occhi azzurri” a cura di Centopagine Libreria; ore 19,00 presentazione del libro di Luca Maurelli “Ti serve uno bravo” (Jack Edizioni) presentato da Stefania Maffeo; ore 19,30 in piazza mons. Attilio Della Porta incontro con Giovanni Bernabei ed ore 20,00 incontro con Regina Schrecker, presentano Elena Tempestini ed Elisabetta Failla; ore 20,30 incontro con Carmen Lasorella, presentano Neria De Giovanni, Elena Tempestini ed Elisabetta Failla.
  • Domenica 26 maggio: alle ore 11,00 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Mario Avagliano e Mario Palmieri “Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine” presentato da Andrea Pellegrino; ore 11,30 di Giuseppe Galzerano “Gli antifascisti di Castelnuovo di Conza” presentato da Francesco Di Geronimo; ore 12,00 presentazione del libro Il Quaderno Edizioni; alle ore 12,30 presentazione del libro MReditori; alle ore 16,30 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Camilla Scala “Vico Fissale – la ricerca” (casa editrice 1886 Publishing) presentato da Piera Di Salvio; alle ore 17,00 presentazione del libro di Tonino Scala “Lo sparatrappo. Lo spicciafaccende, l’amore e il mistero” (edizioni Mea) presentato da Angela Amorosino; ore 17,30 presentazione del libro “Il naso in staca” a cura dell’associazione Nasi Rossi Clowntherapy e presentato da Francesca Colombo; alle ore 18,00 in piazza mons. Attilio Della Porta finale nazionale poesia inedita “Impronte Damare” presentata da Anna Ferry Ferrentino; ore 22.00 chiusura fiera del libro.
Categorie
Attualità

Fratture da Fragilità, un forum per gestirle

di Stefania Maffeo

Garantire ai pazienti a rischio di fratture da fragilità, diagnosi tempestive ed efficaci con terapie mirate. Questo l’ambizioso obiettivo di un evento medico multidisciplinare e formativo dal titolo “Fratture da fragilità e dove trovarle. I° forum Salernitano e Progetto F.L.S”, che si terrà l’11 maggio 2024, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare, (SA). Dopo i saluti istituzionali, a partire dalle ore 9.30, si alterneranno specifiche sessioni e relativi casi clinici, a cura di professori universitari ed esperti di tutte le branche mediche e chirurgiche del territorio.

Nel quotidiano, subire una frattura da fragilità, comporta una serie di problematiche, non solo cliniche, ma anche socio sanitarie, qualora il perpetuarsi di tale condizione si incrementi, diventando un’emergenza che si impatta con la gestione e l’assistenza dei pazienti soprattutto in età avanzata, ad alto rischio fratturativo e con comorbosità. In tale ottica, il forum in questione, con la Direzione Scientifica del dottore Francesco Saverio Alfano, sarà un occasione di confronto tra personalità mediche ed esperti del settore, per individuare le caratteristiche dei soggetti fragili e trattarli con farmaci adeguati ed efficienti a disposizione, che riescano a ridurre gli eventi, e gli garantiscano, inoltre, un’ausilio costante secondo i modelli ideati dai servizi chiamati ‘Fracture Liaison Service’. Questi sono in grado di creare un ponte, una connessione tra ospedale e territorio a supporto di una fascia di popolazione che necessita di maggiore assistenza ed interventi riabilitativi.

“Si può ragionevolmente affermare che le fratture da fragilità costituiranno un’emergenza sanitaria drammatica nei prossimi 10 anni” dichiara il dottore Alfano, “ed in questa prospettiva, il suddetto corso, rivolto a tutte le figure professionali coinvolte nella gestione, nella diagnosi e nella prevenzione delle stesse, sarà un focus che metterà in luce un persistente problema molto serio, con un trend in aumento del 30% atteso per il 2030. Seguendo questo criterio la formazione rappresenta il punto cruciale per il cambiamento, senza la quale nulla si potrà migliorare e l’istituzione di servizi multidisciplinari, per la gestione delle fratture da fragilità, rappresenta l’obiettivo comune di questo percorso formativo che continuerà e si evolverà nei prossimi anni per fornire alla popolazione interessata gli strumenti idonei e le possibilità di migliorare la qualità e le aspettative di vita”.

Categorie
Attualità

Cardiologia Eboli, convegno a Vietri sul Mare

di Stefania Maffeo

“Attualità in Cardiologia tra dubbi e certezze” è il titolo del Convegno organizzato dalla UOC Cardiologia-Utic di Eboli, che si terrà presso l’hotel Lloyd’s Baia di Vietri sul Mare  l’8 ed il 9 marzo 2024. Con l’apertura dei lavori, affidata ai cardiologi del nosocomio, dottori  Giuseppe Bottiglieri, Angelo Carbone, Angelo Catalano e Raffaele Rotunno, si darà inizio a due giorni di confronti multidisciplinari e dibattiti, incentrati su tematiche proiettate sul futuro della medicina e sulla gestione di determinate patologie cardiovascolari che risultano essere la prima causa di morte nel mondo occidentale.

Il Convegno, dedicato alla memoria del dottore Marco Mirra, scomparso prematuramente, sarà suddiviso in sette sezioni, con ampio spazio riservato ad aritmie e cardiopatie ed ai relativi percorsi diagnostici e terapeutici modulati sui singoli individui. ‘Tra gli obiettivi del Convegno”, dichiara il dottore Bottiglieri, “è posizionare il paziente e le sue problematiche al centro della nostra attenzione e del nostro lavoro, per individuare trattamenti personalizzati, improntati sull’umanizzazione delle cure e su una visione più olistica della disciplina analizzata”.

Numerosi gli interventi di relatori del territorio e di risonanza internazionale, come il prof. Carlo Pappone, massimo esperto italiano in Aritmologia ed Elettrofisiologia, che porranno in evidenza discussioni e casi controversi, compresa l’intelligenza artificiale, con lo scopo di adattare diagnosi e soluzioni ai più svariati contesti clinici. “Nel nostro lavoro, la saggezza clinica è fondamentale”, spiega il dottore Rotunno, “è necessario riportare le molteplici informazioni che ci raggiungono, in un contesto logico che, attraverso la comprensione degli eventi, ci porti a scegliere le soluzioni giuste e più consapevoli per il benessere di ogni singola persona esaminata”.

“Questo ‘incontro formativo e scientifico è soprattutto motivo di scambio culturale e professionale, perché rintracciare uno spazio per la cultura nell’ambito ospedaliero non è affatto facile. Porteremo all’interno del Convegno argomenti accattivanti, con interazioni e confronti che attingono anche nel mondo universitario, per migliorare l’appeal della cultura ed ampliare le nostre conoscenze professionali” dichiara invece il dottore Catalano.

Il dottore Carbone invece tiene a sottolineare il prestigio del Convegno per il risalto e la rilevanza degli argomenti trattati, per l’impegno profuso nell’approfondimento di alcune patologie subdole con elevata incidenza sociale, che impattano sulla qualità della vita dei pazienti. “Il Convegno in questione gratifica il nostro ospedale, che è riuscito a distinguersi per aver fatto grossi passi avanti nella Cardiologia, grazie all’impegno di medici come il dottore Giovanni D’angelo, colonna portante della nostra struttura, fondatore dell’Emodinamica ed esempio di rettitudine e professionalità”.

Categorie
Attualità

Vietri sul Mare, Enzo De Caro ospite il 14 ottobre

di Stefania Maffeo

Vietri sul Mare, sabato 14 ottobre 2023, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città, con inizio alle ore 10.00, partirà la Rassegna “Quello che le donne… Dicono! ”, organizzata dall’Amministrazione Comunale nell’ambito delle manifestazioni culturali “Vietri Cultura”. ‘iniziativa con la direzione artistica di Luigi Avallone, è incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile, soprattutto nel territorio, con il patrocinio dell’Associazione Giornalisti Cava dè Tirreni e Costa d’Amalfi “LUCIO BARONE” e della Proloco di Vietri sul Mare. Ad inaugurarla, il libro “Lorenzo – Vetri taglienti a Vietri sul mare” (Area Blu Edizioni), scritto a quattro mani da Franco Bruno Vitolo e da Lolita D’Arienzo, l’ex ballerina vietrese e residente a Cava de’ Tirreni, che, pur se da circa trent’anni immobilizzata dalla SLA e costretta a comunicare solo attraverso il battito delle ciglia, è rimasta aperta alla vita esterna, promuovendo iniziative di vario tipo e scrivendo ben sei libri.

 

vietri sul mare

La manifestazione, presentata da Antonio Di Giovanni, coordinatore della rassegna, sarà impreziosita dalla partecipazione di Enzo De Caro, il popolare attore “ex Smorfia” e protagonista di Fiction TV, che da tempo è in amichevoli rapporti con Lola. Interverranno poi il sindaco Giovanni De Simone, Francesco Romanelli, Presidente dell’Associazione Giornalisti di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, Niccolò Farina, in rappresentanza della casa Editrice Area Blu, Vittorio Tenneriello, figlio di Lolita, Franco Bruno Vitolo, coautore del libro. La partecipazione di Lola, sia pure non diretta in sala, sarà realizzata nei limiti dei supporti tecnologici a disposizione. Letture dei testi a cura di Angela Vitaliano, Maria Rosaria D’Alfonso e Lucia Criscuolo. Questa manifestazione aderisce alla campagna di sensibilizzazione nazionale contro la violenza sulle donne e di genere “Posto Occupato” promossa da Concetta Lambiase.

 

vietri sul mare

“Lorenzo – Vetri taglienti a Vietri sul mare” è un romanzo giallo-rosa ambientato a Vietri, incentrato su due nuclei narrativi convergenti. Il primo è basato sulle indagini relative alla misteriosa aggressione subita da un giovane sulla spiaggia di fronte agli scogli dei Due Fratelli. L’altro è la storia d’amore di Lorenzo, giovane avvocato con la passione dell’investigazione pericolosa, e Milù, un’infermiera conosciuta nell’Ospedale dove lui è stato ricoverato per effetto del suo vizietto. Le due storie si intrecciano attraverso una serie di momenti anche drammatici, intensi e carichi di emozioni e problematiche. A far da cornice attiva, Vietri e le sue bellezze, che vengono esaltate non solo nelle parole del racconto, ma anche attraverso un’appendice di immagini fotografiche dei luoghi in cui si svolge la vicenda. Tra i personaggi, un ruolo importante è stato riservato alla stessa Lola ed alla sua famiglia, con riferimenti ad eventi e situazioni realmente vissute.
Nel complesso, quindi, un mix di fantasia e realtà, raccontato in stile fiction televisiva, con un crescendo di vivacità e azione. Una “fiction in salsa vietrese”, come la definiscono gli stessi autori.

Categorie
Attualità

“Giocavietri sul Mare”, la presentazione al Comune

Lunedì 27 luglio alle ore 11:00, presso la Sala giunta del Comune di Vietri sul Mare, si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Giocavietri sul Mare”, in occasione della 42esima edizione della kermesse “Giocaitalia”, che si terrà dal 30 luglio al 2 agosto 2020, presso diverse location. Parteciperanno alla conferenza stampa il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone, l’assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo Antonello Capozzolo, l’assessore alla Pubblica istruzione, Sport e Problematiche giovanili Stefania Fiorillo, il direttore artistico Maestro Luigi Avallone e il giornalista Sebastiano Sandro Ravagnani, patron della manifestazione, che ha assicurato la partecipazione all’evento di personaggi illustri  del mondo sportivo, culturale e musicale italiano. La presenza alla conferenza stampa – in cui verranno dati i dettagli di mostre, convegni e spettacoli dedicati ai 60 anni delle Olimpiadi di Roma – consentirà l’accredito diretto agli eventi della kermesse, con la possibilità di prenotarsi per le interviste ed accedere al photocall, nel pieno rispetto della normativa anti-covid. Info 0825 1490919 – 0825 986177 – 328 8583973.

Categorie
Attualità

Vietri sul Mare, bagnante in difficoltà soccorso dalla Guardia Costiera

Nel pomeriggio di oggi, la Guardia Costiera di Salerno ha prestato soccorso ad un giovane colpito da un malore sulla spiaggia dello “Scoglione” nel Comune di Vietri sul Mare.

La richiesta di soccorso è pervenuta dalla centrale operativa del 118 di Salerno, che richiedeva l’intervento di un mezzo navale della Guardia Costiera a causa dell’inaccessibilità via terra del tratto di spiaggia in cui si trovava il malcapitato, un ragazzo di circa 20 anni. Nel tratto di mare oggetto della segnalazione è stato dirottato il gommone della Guardia Costiera, con a bordo il personale sanitario, che in breve tempo è riuscito a raggiungere la spiaggia e a recuperare il giovane, successivamente trasportato presso il Molo Manfredi del Porto di Salerno dove il ragazzo è stato affidato alle cure dei medici intervenuti.

Per segnalare emergenze in mare, come ogni anno, si rinnova l’invito ad utilizzare il numero gratuito 1530, attivo ogni giorno, 24 ore su 24, in tutto il territorio nazionale. Con l’occasione, la Guardia Costiera raccomanda di non avventurarsi in località isolate e di rispettare le norme in vigore per una balneazione sicura.

Categorie
Attualità

Coronavirus, primo caso a Vietri sul Mare

Primo caso di Coronavirus a Vietri sul Mare. Ad annunciarlo il sindaco Giovanni De Simone. Si tratta di una persona di Molina, deceduta ieri sera. In serata  è giunta la comunicazione ufficiale da parte dell’autorità sanitaria, circa la positività del test. È il momento di mantenere la calma. Ora più che mai rivolgo alla popolazione l’appello di restare a casa e di rispettare tutte le misure che sono state predisposte. Come amministrazione comunale manteniamo alta l’attenzione e intraprenderemo tutte le azioni necessarie”, ha dichiarato il primo cittadino.