Categorie
Attualità

Protocollo d’intesa tra Provincia e Regione, al via i lavori in Costiera Amalfitana

 

E’ stato siglato a Napoli, presso la Regione Campania, l’Atto Aggiuntivo al Protocollo d’Intesa del 2 agosto 2017 per l’attivazione delle azioni finalizzate all’attuazione del Programma di “Interventi di mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina – I fase”. Con la Provincia di Salerno, hanno sottoscritto il protocollo la Regione Campania, l’ACaMIR, i Comuni di Agerola, Amalfi, Cetara, Minori, Ravello e Scala. “Abbiamo siglato un protocollo importante – afferma il Presidente della Provincia, Michele Strianese – che prevede interventi di mobilità sostenibile sia in costiera amalfitana che in quella sorrentina. Parliamo di una circumvallazione del centro storico di Scala, di un parcheggio di interscambio su SS 163 a Cetara, di una funivia Angri-Tramonti-Maiori, di un altro parcheggio di interscambio a Ravello. Poi in merito alla SS 163 verrà realizzata una ZTL territoriale per il contingentamento del traffico e un marciapiede a sbalzo esterno sempre sulla SS 163 tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Inoltre è previsto un intervento relativo alla ex SS 366 Agerolina”. Il programma ha un importo complessivo di 100 milioni di euro a valere sulle risorse del Fsc 2014/2020 affidato per l’attuazione all’Agenzia Campana, Mobilità, Infrastrutture e Reti. “Grazie alla Regione Campania, in particolare al presidente Vincenzo De Luca, in sinergia con gli Enti coinvolti è stato avviato un importante percorso unitario finalizzato allo sviluppo economico, produttivo e occupazionale dell’area, nonché alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza del territorio”.

Categorie
Attualità

“Green Hub”, il progetto che crea occupazione per 18 giovani talenti

Il “Green Hub” che potranno vivere un’esperienza di lavoro retribuita, della durata di 3 mesi, presso alcune delle eccellenze dell’imprenditoria regionale selezionate da Confindustria Salerno, Marte Srl e Ance Aies Salerno. Questo pomeriggio, 5 febbraio, presso l’Aula Gemellaggi del Palazzo di Città, il Sindaco Vincenzo Servalli è intervenuto all’avvio di questa nuova fase del percorso formativo dei giovani che hanno seguito i corsi di alta specializzazione del “Green Hub”, cui hanno partecipato anche il consigliere delegato all’innovazione Eugenio Canora, il Coordinatore Attilio Palumbo e lo staff del  Green Hub, i 6 tutor che seguiranno i giovani e i partner coinvolti nell’iniziativa. “In questi anni – afferma il Sindaco Servalli – la nostra città è diventata un polo di riferimento per quanto riguarda l’incubazione d’impresa e l’innovazione grazie ad iniziative come il GreenHub che dà la possibilità ai giovani di acquisire competenze da partner qualificati e direttamente presso le aziende per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro, attraverso lo sviluppo di nuove imprese e lo stimolo all’auto imprenditorialità. Ed i risultati sono tangibili”. L’iniziativa ricade nell’ambito del progetto “Green Generation Hub”, finanziato dalla Regione Campania con fondi europei e che circa un anno fa ha dato slancio all’apertura del Green Hub, il polo di innovazione, formazione e incubazione di startup inaugurato nella frazione di San Pietro in Via Consalvo.  “Questi 3 mesi di lavoro – afferma il consigliere comunale con delega all’innovazione Eugenio Canora – devono essere vissuti dai giovani come una straordinaria occasione per fare esperienza sul campo della formazione ricevuta al Green Hub e una opportunità quindi di mettere in mostra il proprio talento. Sono questi i risultati concreti delle politiche dell’Amministrazione Servalli nel settore dell’innovazione, della formazione e orientamento dei giovani e creazione di nuove startup, nell’ottica di creare nel nostro territorio economia e impresa e quindi occupazione”.

Categorie
Attualità Politica

Dante Santoro porta i residenti del Rione Porto in commissione Trasparenza: “Evitiamo l’ultimo scippo al Rione

La problematica relativa al porto di Salerno approda in commissione Trasparenza. A chiedere un intervento concreto del presidente Antonio Cammarota è il consigliere d’opposizione Dante Santoro che, nei giorni scorsi, ha incontrato una delegazione di residenti per fare il punto della situazione sulle numerose problematiche che vivono i residenti. Tra queste, soprattutto la decisione del Comune di Salerno che – di concerto con l’azienda Busitalia – ha disposto il trasferimento del capolinea, per i mezzi pubblici, da via Ligea a via Vinciprova. «Evitiamo l’ultimo scippo al Rione», ha tagliato corto il consigliere DeMa. Mercoledì prossimo, dunque, il presidente della commissione Trasparenza Cammarota e il consigliere Santoro incontreranno alcuni residenti del posto per trovare soluzioni concrete e immediate per evitare di condannare a morte un quartiere già oscurato.

Categorie
Attualità Politica

La Lega si riorganizza a Salerno, pronte le nuove nomine

di Erika Noschese

Al via la nuova organizzazione della Lega Salerno, anche in vista delle prossime elezioni regionali. Dopo le polemiche di questi mesi che hanno accompagnato il partito guidato, a livello nazionale, da Matteo Salvini, il neo coordinatore provinciale di Salerno Nicholas Esposito ha voluto riportare ordine all’interno della struttura gerarchica. “Ogni donna ed ogni uomo del nostro partito ha una grande responsabilità quella di portare avanti le nostre idee, di lavorare per il bene del nostro territorio, essere sentinelle di ciò che accade ogni giorno ma tutto questo deve essere fatto con grande maturità e senso di appartenenza al gruppo – ha dichiarato Esposito – Le nomine che abbiamo indicato saranno utili proprio a questo fine per coordinare tutti gli sforzi e indirizzarli verso un unico obiettivo, riprenderci le nostre città e la nostra regione sotto l’insegna della Lega. Dobbiamo restare concentrati, ci aspettano competizioni elettorali importanti che devono trovarci preparati. Un grande in bocca al lupo ai responsabili degli Enti Locali, della comunicazione, dell’organizzazione, dei giovani e del Tesseramento”. Dunque, responsabili per gli enti locali saranno Annapia Strianese, Michele De Lucia, Attilio Pierro; responsabili dell’organizzazione Luigi Cerciello ed Amedeo Giordano; a gestire il tesseramento sarà Tony Sofo; responsabile della comunicazione Bruno Avagliano mentre Tiziano Sica resta alla guida del coordinamento provinciale giovanile.