Categorie
Attualità

Coronavirus, secondo caso positivo in Campania: si tratta di una 24enne di Caserta

di Erika Noschese

Sono due, in Campania, i casi di Coronavirus. Dopo la biologa 26enne di Vallo della Lucania un secondo caso si è verificato a Caserta. Si tratta di una 24enne casertana, positiva al test ma asintomatica (era già stata visitata nei giorni scorsi e rimandata a casa) di ritorno da un viaggio in Lombardia. La donna si era recata all’ospedale Cotugno di Napoli ma era stata dimessa in quanto non aveva febbre. Il risultato del test definitivo da parte dello Spallanzani di Roma sarà reso noto soltanto domani mattina, ma già dopo la prima positività è scattata la procedura per il trasferimento all’ospedale Cotugno di Napoli.

Categorie
Attualità

Coronavirus, primo caso positivo in Campania: l’annuncio del governatore De Luca

di Erika Noschese

Primo caso positivo di Coronavirus in Campania: ad annunciarlo il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca nel corso di un incontro tenutosi questo pomeriggio presso la sede della Regione Campania con i sindaci del territorio.

“È stato inviato dal Cotugno allo Spallanzani un tampone, tecnicamente un caso probabile. Attendiamo di sapere dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità se si tratta di un caso positivo o meno”, ha infatti detto il presidente. Al momento poche sono le informazioni: dovrebbe trattarsi di una donna ucraina che si è recata all’ospedale di Vallo della Lucania con i sintomi tipici del virus. Il tampone, ripetuto per la terza volta e risultato essere sempre positivo, è stato inviato all’ospedale Spellanzani di Roma. La donna, biologa di professione, è in attesa di essere trasferita al Cotugno.

AGGIORNAMENTO ORE 20

Sarà sottoposto a quarantena il personale dell’ospedale di Vallo della Lucania, entrato in contatto con la biologa ucraina risultata positiva al coronavirus. Intanto, il sindaco di Montano Antilia, Luciano Trivelli, ha già firmato l’ordinanza di quarantena obbligatoria, per due settimane, per i genitori della 26enne, tutti residenti ad Abatemarco.

I campioni dei tamponi effettuati dalla donna sono stati già inviati all’ospedale Spallanzani di Roma. Sarà poi il Ministero della Salute a dare l’eventuale conferma del contagio.

La biologa ucraina residente ad Abatemarco era stata a Cremona nei giorni scorsi. Al suo rientro nel Cilento aveva accusato febbre e tosse ma solo dopo 5 giorni si è recata presso il nosocomio “San Luca”.

Categorie
Attualità

Buccino, test negativo per la famiglia in quarantena

Buone notizie a Buccino. La famiglia messa in quarantena, dopo un viaggio a Codogno, in provincia di Lodi, è risultata negativa al test per verificare il contagio da coronavirus. Di ritorno nel salernitano, il sindaco ha provveduto ad emettere ordinanza di quarantena obbligatoria presso la propria abitazione per evitare un eventuale contagio. Pochi minuti fa i risultati dei tamponi che hanno dato esito negativo.

Categorie
Attualità

Vertenza Corisa2 a Palazzo Sant’Agostino, dipendente tenta il suicidio -FOTO e VIDEO

hdi Erika Noschese

Attimi di tensione, questo pomeriggio, a Palazzo Sant’Agostino. Durante il vertice dei lavoratori del Consorzio di Bacino Salerno 2 con il presidente della Provincia Michele Strianese, i dipendenti e il segretario della Csa Fiadel Angelo Rispoli, un lavoratore ha tentato il suicidio, scavalcando la ringhiera del secondo piano di Palazzo Sant’Agostino.

La situazione è degenerata all’improvviso.  Alle 16 di questo pomeriggio, infatti, l’ennesimo incontro tra i dipendenti del Corisa, il segretario della Csa Fiadel Angelo Rispoli e il presidente della Provincia Michele Strianese per fare il punto della situazione situazione rispetto alla vertenza di lavoratori che sono rimasti fuori da tutte le riorganizzazioni e la ricollocazione attuate per la liquidazione del consorzio.

L’incontro si è concluso con un nulla di fatto e gli animi si sono accesi, tanto che è stato necessario l’intervento degli uomini della digos per riportare il tutto alla normalità. Presente anche il commissario liquidatore del Consorzio Giuseppe Corona e una folta delegazione di lavoratori in mobilità. Grande assente l’Eda. Dall’incontro con il presidente Strianese e il commissario liquidatore è emerso che il progetto per la ricollocazione è ancora fermo.

Il sindacalista ha chiesto dunque di trasferire la vertenza a livello regionale, interfacciandosi con l’assessorato all’Ambiente o quello al Lavoro. Intanto, il numero uno di Palazzo Sant’Agostino si è impegnato a convocare un tavolo regionale entro le 10 di domani mattina. Intanto, i lavoratori sono sempre più disperati e chiedono risposte certe e garanzie da parte degli “addetti ai lavori”. Sono ormai nove mesi, inoltre, che i dipendenti del Consorzio di Bacino Salerno 2 non ricevono né lo stipendio né la busta paga. Ad oggi 39 dei 57 lavoratori intercantieri originari sono stati collocati e, attraverso lo svolgimento di selezioni/colloqui, si sta risolvendo la situazione di altri fra il personale restante ma, almeno fino ad oggi, la situazione sembra essere bloccata.

h

Categorie
Attualità

Uniti in nome della cultura, nasce Sant’Apollonia Studio: vertici a confronto per offrire teatro e cultura in città

Rassegna teatrale con nomi importanti del panorama teatrale italiano, percorsi teatrali e culturali in occasione della Fiera del Crocifisso, teatro e cultura per turisti, rassegne primaverili, estive, caffè culturali, tutto a cura di protagonisti eccellenti del panorama teatrale e culturale “made” in Salerno.

I protagonisti Chiara Natella, Antonello De Rosa, Antonella Valitutti, Raffaele Sguazzo, Rossella Natella, Adriana Pagano, Andrea Pastore e Lucia Pelle, esponenti di spicco di una Salerno che vuole donare cultura e spettacolo, attraverso eventi culturali e teatrali che vanno ad interessare anche i turisti presenti in città. Questa mattina una riunione di confronto ed elaborazione degli eventi si è tenuta a casa Natella, novità che convergono in un unico progetto denominato “Studio Sant’Apollonia” che riprende l’idea dell’indimenticabile Peppe Natella. Sant’Apollonia rivivrà a 360° e rappresenterà il salotto culturale all’interno del cuore del centro storico cittadino. Una rassegna teatrale ancora tutta da scoprire che partirà a Sant’Apollonia da Aprile fino a Maggio, presentazione di libri con autori di fama internazionale, storie e narrazioni che guideranno i turisti alla scoperta della nostra amata città e costiera ed ancora stage teatrali, rassegne teatrali estive e caffè culturali, faranno di sant’Apollonia un polo d’eccellenza.

La tenacia e la professionalità dei protagonisti è altissima, la voglia di offrire cultura in un tessuto, ormai, incancrenito dal parassitismo clientelare, fa ancora sperare che sarà la vera Arte a salvare il mondo.

 

Categorie
Attualità

A Salerno nasce il coordinamento di Fipe Confcommercio Salerno dei pubblici esercizi cittadini,

Suggerire spunti, garantire supporto e collaborazione a favore del commercio, per contribuire ad uno sviluppo futuro, ragionato e condiviso, avanzando proposte di un cartelloni di eventi e attività, in un’ottica di promozione territoriale. Con questo presupposto nasce il nuovo gruppo cittadino dei pubblici esercizi che ha eletto Mario Ventura coordinatore di Fipe Confcommercio Salerno, sigla che rappresenta le imprese del comparto food & beverage, oltre a continuare a fornire attestazioni, certificazioni e formazione gratuita, nei diversi ambiti.

“In qualità di gestori di attività commerciali, siamo i primi a credere che a Salerno si possa investire, cavalcando buone opportunità di crescita. Ci sentiamo pronti a fare la nostra parte, con il supporto di Confcommercio, in sinergia con gli enti e le istituzioni, per rafforzare l’immagine della città, che va ben oltre il format Luci d’Artista: una piazza che, grazie al clima, alla posizione geografica strategica, al patrimonio culturale, assieme alla tradizione eno-gastronomica e all’artigianato locale, punta ad essere una destinazione turistica nel panorama internazionale”, spiega Mario Ventura. Consapevoli delle proprie risorse territoriali, passando attraverso l’esperienza degli imprenditori storici e il dinamismo dei giovani operatori, il gruppo organizzativo intende formulare una proposta di business plan che, partendo da una comunicazione efficace destinata ai visitatori, miri a qualificare Salerno come meta attrattiva, per dodici mesi all’anno. “Ritrovandosi al centro di due costiere, tra le più rinomate al mondo, la nostra città può rappresentare la base ideale di una vacanza godibile tra spiagge, sentieri naturalistici, luoghi storici e mete culturali, a cui poter dare manforte con l’intrattenimento e il ristoro. A questo, si unisce il comfort dei servizi sanitari offerti, le grandi catene di supermercati, le vie dello shopping. Dobbiamo invitare i turisti a raggiungerci, per vivere un’esperienza concreta e reale” – conclude Ventura. Perseguendo un obiettivo comune, restano da definire i prossimi appuntamenti in agenda da mettere in campo, allo scopo di creare un nuovo modello che permetta di scrivere il futuro del “Sistema Salerno”, con un indice di gradimento che estenda nuovi scenari. “Orgoglioso di raccogliere le idee da parte di chi vive, da vicino, un aspetto determinante dello sviluppo cittadino. Il confronto col nuovo coordinamento costituito in associazione sarà aperto e continuo” – afferma Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Campania Mandamento di Salerno.

Categorie
Attualità

Safer Internet Day 2020, “Una vita da social”: la Polizia di Stato incontra 60mila studenti sul tema del cyberbullismo

 

Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2020, che quest’anno si terrà martedì 11 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha organizzato workshop e dibattiti sul tema del cyberbullismo su tutto il territorio nazionale.

Si tratterà di un’edizione speciale del progetto Una vita da social con lo svolgimento in contemporanea, il prossimo 11 febbraio, di incontri presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni, in occasione della celebrazione della giornata mondiale della sicurezza informatica, incontrerà oltre 60.000 ragazzi uniti dallo slogan della campagna “insieme per un internet migliore”.

La Sezione della Polizia Postale di Salerno in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati di Salerno e l’Ente Autonomo Giffoni Experience hanno organizzato la simulazione di un processo penale.

L’evento che si svolgerà presso la Sala Galileo della Giffoni Multimedia Valley è destinato ai circa 200 ragazzi delle seguenti scuole: l’I.C. “F.lli Linguiti” di Giffoni Valle Piana, la Scuola “Nicola Monterisi”, l’I.C. “G. Vicinanza”, ed il Liceo Scientifico “G: Da Procida” di Salerno ed infine l’I.I.S. “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania.

 

Categorie
Attualità

Associazione Millenium Costa D’Amalfi, Secondo Amalfitano eletto presidente

 

Sarà Secondo Amalfitano a guidare, per i prossimi quattro anni, l’associazione pubblica assistenza Millenium Costa D’Amalfi. E’ quanto è stato stabilito nel corso dell’incontro per il rinnovo del direttivo che guiderà l’associazione durante il quadriennio 2020-2024.
Oggi, infatti, alla presenza dei soci volontari, del vice presidente del Comitato Anpas Campania Prospero Violante e del direttore di Anpas Campania Ciancio Egidio, si sono tenute le elezioni per il direttivo che ha visto nominati i seguenti candidati, in un assemblea affollata all’insegna dell’entusiasmo e dell’unanimità: Secondo Amalfitano, Palladino Roberto, Carrano Nicola, Oddo Vincenzo, Ferrigno Antonio, Buonocore Luigi, Mormile Giuseppe, Acunto Antonio, Cioffi Antonio.
Nel nuovo Consiglio Direttivo è stato eletto per acclamazione il dottor Secondo Amalfitano alla presidenza.
Il neo presidente nell’indirizzo di saluto ha ringraziato per la fiducia assegnatagli, ed ha espresso la propria riconoscenza a tutti per il contributo dato fin ora alla Costiera Amalfitana, ricordando che la Millenium ha “inventato la Protezione Civile in Costa D’ Amalfi” e agli applausi tributati ha risposto con l’augurio. “Saremo ancor più una grande famiglia impegnata nella difesa di un territorio tra i più belli al Mondo”.

Categorie
Attualità

Ponte Asa, a breve la riapertura: l’annuncio del sindaco Lanzara

 

di Erika Noschese

Il ponte Asa dovrebbe essere riaperto il prossimo 17 febbraio. Ad annunciarlo il sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara che parla di “un grande risultato, frutto di un lavoro quotidiano con la Provincia di Salerno”. La chiusura del ponte è stata necessaria per effettuare i lavori di messa in sicurezza, hanno seriamente messo in difficoltà gli operatori della zona che hanno, in più occasioni, chiesto soluzioni alternative come la riapertura a senso unico alternato, per porre fine all’isolamento in cui era piombata la zona. “Ogni giorno che passa dalla chiusura del ponte Asa si ripercuote sull’economia di quel tratto di fascia costiera, per questo, oltre a garantire l’incolumità dei miei concittadini non ho perso neanche un’ora e, compatibilmente con tutte le analisi, rilievi e indagini ora posso annunciarvi che entro pochi giorni sarà operativa la mia proposta del traffico veicolare a senso alternato”, ha poi aggiunto il primo cittadino di Pontecagnano Faiano. La Provincia di Salerno, guidata dal presidente Michele Strianese, provvederà a restringere la carreggiata e ad installare la nuova segnaletica stradale e semaforica, con un investimento di circa 40.000,00 euro. Le prove di carico, per una portata di 20 tonnellate, effettuate dal settore Viabilità e Trasporti provinciale insieme al Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, hanno dato esito favorevole e, quindi, è passata la proposta avanzata proprio da Lanzara. “Così facendo non ci saranno problemi per il periodo estivo, momento fondamentale per l’economia della zona costiera. Alla chiusura della stagione estiva 2020 si procederà alla ricostruzione del ponte avendo ottenuto già la disponibilità della Regione Campania a finanziare i lavori – ha poi detto il sindaco –  Ringrazio sentitamente i residenti e le attività commerciali, che hanno sacrificato tempo, pazienza ed economie in questa fase difficile, ma necessaria. Ringrazio anche il Presidente Strianese per aver messo al primo posto della sua agenda la risoluzione di questo problema. Insieme abbiamo raggiunto un importante traguardo”.
“L’apertura a senso unico alternato del ponte sull’Asa rappresenta un intervento tardivo (nove mesi dopo la prima segnalazione) e addirittura controproducente in quanto determinerà disagi ancora più pesanti della stessa chiusura specialmente durante la stagione estiva”, ha invece dichiarato il circolo di Sinistra Italiana a Pontecagnano Faiano che non ha risparmiato attacchi a Lanzara: “Un Sindaco capace e indipendente avrebbe dovuto pretendere prima una progetto definitivo e una data certa del rifacimento del ponte per poi eventualmente autorizzare una parziale apertura dello stesso, che comunque riteniamo una soluzione pessima”.