Categorie
Attualità

Regionali in Campania, Giuseppe Lanzara sostiene la candidatura di Michele Buonomo

Il sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara sosterrà l’ex presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo alle prossime elezioni regionali.  Ad annunciarlo lo stesso primo cittadino: “Oggi, insieme a cinquanta personalità del mondo della cultura, delle associazioni, delle scuole, delle università, dell’ambientalismo, sottoscrivo il manifesto e sostengo la proposta di candidatura del concittadino Michele Buonomo al Consiglio Regionale – ha dichiarato Lanzara – Lui, che a Pontecagnano Faiano e da Pontecagnano Faiano è partito per scrivere una pagina importante della storia delle battaglie civiche ambientali e culturali, è garanzia di capacità, dedizione, lungimiranza. Buonomo – Legambiente rappresenta un binomio di valori che, uniti insieme, formano un surplus di esperienze e competenze che non passeranno inosservate agli occhi degli elettori sensibili a temi quanto mai attuali: sostenibilità, green economy, cultura e lavoro”.

Categorie
Attualità

Definita la modalità di fruizione delle spiagge libere ad Agropoli. Nessuna prenotazione e la novità del controllo affidato ai vigili urbani. A breve disponibile anche un’app informativa

Alla luce delle nuove linee guida regionali, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola è arrivata a delineare quelle che saranno le modalità di fruizione delle spiagge libere. La programmazione è andata avanti fino agli ultimi giorni, ipotizzando una serie di soluzioni, ma solo le ultime disposizioni regionali, hanno chiarito quale potesse essere, effettivamente, la direzione più idonea da seguire, in virtù dell’emergenza Covid-19.

«Sulla base delle linee guida della Regione e sul lavoro fatto, di incremento dei posti disponibili sugli arenili, oltre alle verifiche compiute sui flussi dei bagnanti in entrata e in uscita – afferma il sindaco Adamo Coppola – siamo giunti a prendere le decisioni relativamente alla gestione degli arenili di pubblica fruibilità, in alcuni casi diverse da quelle pensate nel recente passato. In primo luogo, non sarà necessaria la prenotazione per accedere in spiaggia, ma conserveremo la nostra app, che presenteremo a giorni. Questa sarà un utile strumento per informare in merito i turisti e non solo in merito alla vivibilità del nostro litorale. Ad esempio, sarà in grado, in tempo reale, di fornire il numero delle persone presenti su una determinata spiaggia; dare notizie su come raggiungere gli arenili e tante altre info utili». La regola che bisognerà tenere ben presente è evitare gli assembramenti. Per controllare che questo avvenga, verranno monitorate le presenze sui diversi arenili e nei fine settimana, ci saranno i vigili urbani a presidiare le spiagge. «Una novità – evidenzia il primo cittadino – i “baywatch” in divisa che daranno maggiore sicurezza ai bagnanti». C’è infine il capitolo disabili con le “Spiagge solidali”: «quest’anno saranno due le spiagge a loro dedicate, attrezzate e accessibili, presenti una presso il lido “Il Raggio verde”; l’altra presso il bacino del lido Azzurro. Sia privati che associazioni potranno accedervi in assoluta tranquillità e godere dei servizi offerti, in maniera gratuita».

Dopo quindi una fase di incertezza, legata all’attesa delle disposizioni di enti sovracomunali, non resta che godersi l’estate 2020. «Auguro a tutti voi – conclude il sindaco – di trascorrere una splendida estate ad Agropoli».

Tali modalità di fruizione sono state illustrate questa mattina nel corso di una conferenza stampa congiunta con i sindaci dei Comuni di Castellabate e Pollica, Costabile Spinelli e Stefano Pisani.

Il sindaco Adamo Coppola
Categorie
Attualità

Il parco Archeologico di Paestum e il sito di Velia riaprono al pubblico

di Erika Noschese

Grande emozione, stamattina, per la riapertura del parco archeologico di Paestum e il sito di Velia che hanno finalmente riaperto le porte al pubblico dopo la chiusura forzata, a causa dell’emergenza Coronavirus. Presente alla riapertura anche il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri. “Oggi a Paestum e Velia riapriamo, siamo tra i primi a riaprire in Italia – ha dichiarato il direttore Gabriel Zuchtriegel – Abbiamo l’area archeologica di Paestum e Velia, il museo di Paestum con un numero contingentato e un percorso fisso”. Tra le novità di questa riapertura l’app, scaricabile gratuitamente da smartphone, grazie alla quale si può navigare attraverso il sito.

“Abbiamo cercato di fare il massimo per la sicurezza, garantendo l’offerta culturale accattivante e ricca che vale la pena seguire – ha dichiarato ancora il direttore dei due siti archeologici della provincia di Salerno – E’ un parco dedicato anche ai piccoli, con un’area giochi a tema archeologico dove i bambini che hanno più di due mesi e sono stati a casa, chiusi, possono imparare qualcosa sulla storia e l’archeologia, giocando». Tra le iniziative che hanno riaccompagnato la riapertura “Un tuffo nel blu”, con le famiglie di ragazzi autistici, grazie alla collaborazione con l’associazione Cilento4all Il Tulipano, presieduta da Giovanni Minucci. “Cerchiamo di ripartire dalla mission sociale del Museo, lavorando molto con il territorio. Abbiamo l’abbonamento con il territorio già da diversi anni e adesso vale per tutti i siti, Paestum, Velia e il museo, per un anno dal primo accesso e cerchiamo di lavorare molto sulla qualità e sul turismo di prossimità”, ha poi detto Zuchtriegel. L’app Paestum è uno strumento già in dotazione al parco Archeologico di Paestum e ora è stato rimodulato “perché da un lato aiuta i visitatori a fare un’esperienza bella, nel parco seguendo i percorsi; ci sono 7 lingue, il Lis, immagini, testi che una persona può ascoltare ed è tutto gratuito – ha spiegato poi il direttore – In più aiuta a rispettare le distanze di sicurezza”.

L’app contiene poi una sorta di alert: quando una persona si avvicina ad un’area con un’alta densità di persone lo segnala, permettendo al personale di intervenire nel caso ci siano delle problematiche. “Un monitoraggio continuo, una sperimentazione, un tentativo di ripartire che possiamo poi valutare e modificare; sarà un’esperienza molto importante in questa fase”, ha detto ancora Zuchtriegel. Tra le novità anche il biglietto cumulativo Paestum-Velia e il biglietto annuale perché – ha aggiunto il direttore del parco archeologico di Paestum – “crediamo sia importante avvicinare le persone del territorio al patrimonio, dando la possibilità di vivere i siti tutto l’anno con uno specifico abbonamento. Adesso, abbiamo incluso anche Velia: hanno un unico biglietto e abbonamento; chi ha l’abbonamento di Paestum potrà visitare anche Velia, chi lo compra adesso costa 20 euro, una specie di promozione; può visitare i due siti, partecipare alle nostre attività e avere un rapporto quotidiano con queste due realtà”.

 

Categorie
Attualità

Giffoni Valle Piana, attività commerciali chiuse il 25 aprile e il 1 maggio

Il sindaco Antonio Giuliano ha emesso l’Ordinanza Sindacale n.20 in cui si dispone la chiusura di tutte le attività commerciali di generi alimentari e beni di prima necessità per le giornate di sabato 25 aprile e venerdì 1 maggio. Resteranno aperte solo le farmacie, le parafarmacie e le edicole per l’esclusiva vendita di quotidiani. Con riferimento all’obbligo di osservanza della chiusura festiva per le attività di rivendite di tabacchi, si precisa che possono restare in funzione e i distributori automatici posti all’esterno delle attività.

“Si tratta di una misura di contenimento necessaria, ripetuta dopo la straordinaria risposta avuta da tutti i concittadini nelle giornate di Pasqua e Lunedì dell’Angelo – ha dichiarato il sindaco Antonio Giuliano -. Una decisione importante ma doverosa per evitare pericolosi assembramenti e bloccare gli spostamenti ingiustificati sull’intero territorio comunale. Bisogna scovare possibili furbetti volenterosi di mettere a repentaglio non solo la loro salute ma quella di tutta la comunità. Basterebbe infatti una minima disattenzione per vanificare i sacrifici fatti fino ad ora”.

Categorie
Attualità

La Lega incontra gli imprenditori della Provincia di Salerno in videoconferenza

La lega in provincia di Salerno incontra in videoconferenza i commercianti e gli imprenditori dell’agro- nocerino sarnese per raccogliere proposte da sottoporre agli organi competenti (Comune, Provincia, Regione, Stato) nonostante il periodo di difficoltà imposto dal coronavirus. Si è svolta ieri, infatti la prima di una serie di video conferenze che vedono coinvolti i settori del Commercio, imprenditoria, liberi professionisti e mondo del precariato. Tante sono state le proposte che saranno oggetto di discussione Parlamentare che sono arrivati dai rappresentanti delle diverse classi merceologiche del nostro territorio. L’intento è di non dimenticare la realtà locale e soprattutto di dare voce a tutte le problematiche evidenziate  dal Covid- 19  ma già sommerse in date precedenti al Virus. Dare spazio ai rappresentanti delle varie categorie per elaborare soluzioni e proposte di ampio respiro a cui il partito darà seguito nelle sedi opportune.

L’ idea della videoconferenza è nata dal coordinatore cittadino di San Marzano sul Sarno dott Gianluca di Natale insieme al capogruppo di Pagani dott Pietro Sessa. Tra gli illustri partecipanti è stata gradita la presenza del Professor Aurelio Tommasetti,(già  rettore del università degli studi di Salerno)  ordinario di Economia aziendale presso l’università degli Studi di Salerno e responsabile regionale del programma elettorale della Lega; l’onorevole Gianluca Cantalamessa deputato alla camera; l’ avvocato Nicholas Esposito coordinatore provinciale del partito e l’avvocato Colomba Farina amministratore locale.      I rappresentanti del parlamento hanno ascoltato di buon grado le difficoltà lamentate dai partecipanti e hanno accolto con grande rispetto i suggerimenti elaborati dagli stessi. Studiata la fattibilità delle proposte sarà un loro onere e onore trasferirle a livello nazionale tramite interrogazione parlamentare.

Categorie
Attualità

Pontecagnano, riaperto il ponte sul torrente Asa

Riaperta oggi parzialmente, con senso unico in direzione Salerno/Capaccio, la litoranea SP 175 con limitazioni di carico (3 ton) e di sagoma altezza 2,60 mt.) per i veicoli. Lo ha annunciato il presidente della Provincia Michele Strianese secondo cui il ponte ​ ha riaperto parzialmente al traffico veicolare la SP 175 al km 3+200, in corrispondenza del ponte sul Torrente ASA, nel Comune di Pontecagnano Faiano, a far data da oggi, 15 aprile 2020 e fino al 30 settembre 2020, quando andremo a procedere, quindi dopo l’estate, all’abbattimento e ricostruzione del ponte.

Potremo così riaprire la strada in via definitiva. “Considerata la fase di emergenza sanitaria in atto, il transito sarà consentito ai mezzi di soccorso sanitari con lampeggiante e sirena in azione in entrambi i sensi di marcia, anche in corrispondenza del ponte, preferibilmente scortati e qualora l’altezza massima non sia superiore a 2,60 m – ha dichiarato il presidente di Palazzo Sant’Agostino – Ringrazio fin da ora il Comune di Pontecagnano, che provvederà con mezzi e personale proprio alla fondamentale azione di monitoraggio e sorveglianza per il rispetto dei limiti e segnali, al fine di accompagnare in maniera efficace la riapertura della tratta, ma anche ai Carabiieri e le altre forze dell’ordine che pattuglieranno la zona nelle ore notturne. E ringrazio tutte le parti interessate a questa operazione di riapertura del Ponte Asa, con le quali ci siamo mossi in assoluta sinergia.

Quindi oltre all’impegno dei vari ambiti della Provincia di Salerno, Viabilità, Protezione Civile e Polizia provinciale, sicuramente parlo di Prefettura di Salerno, Comune di Pontecagnano Faiano, Comuni di Salerno e Battipaglia, Vigili del Fuoco di Salerno, 118 di Salerno, Carabinieri di Salerno, Pontecagnano e Battipaglia, Polizia Stradale di Salerno, Società Busitalia, oltre al dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno con cui la Provincia sta lavorando alla definizione del progetto esecutivo per l’abbattimento e ricostruzione del ponte a fine estate”.

Categorie
Attualità

Pasqua e Pasquetta a casa, controlli serrati da parte delle forze dell’ordine

 

Continuano i controlli serrati delle forze dell’ordine. Nella giornata di ieri, uomini della polizia hanno bloccato alcune persone sulla spiaggia di Mercatello. La pattuglia è giunta via mare, tramite moto d’acqua. Le persone sono state sanzionate. Intanto, a Pellezzano il sindaco Francesco Morra, ha perlustrato tutto il territorio in volo, in elicottero, con i volontari della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” per effettuare un controllo del territorio e verificare che vengano rispettati gli obblighi della quarantena in questa Domenica di Pasqua.

“Vorremmo assicurarci – ha spiegato il Primo Cittadino – che la cittadinanza rispetti, in questi giorni di festa, i divieti imposti dai vari DPCM e ordinanze sindacali per contrastare l’emergenza sanitaria che stiamo affrontando. Chiediamo ai nostri concittadini di fare questo ulteriore sforzo ben comprendendo che queste belle giornate indurrebbero a uscire e fare delle passeggiate. Ma, purtroppo, saranno una Pasqua e Pasquetta diverse dalle altre. Restiamo a casa oggi per tornare ad abbracciarci domani. Rivolgo di nuovo a tutti i cittadini di Pellezzano i più sentiti auguri di una Santa Pasqua”.

L’elicottero della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” sorvolerà soprattutto le zone pedemontane del territorio di Pellezzano per stanare eventuali “buontemponi” che potrebbero trasgredire le restrizioni in atto. I controlli continueranno anche e soprattutto domani, nella giornata del Lunedì in Albis, Pasquetta, perché le previsioni meteo con tempo buono potrebbero indurre qualcuno a fare “fughe in avanti”, dimenticando magari gli sforzi che si stanno compiendo per rispettare le disposizioni dei divieti.

Categorie
Attualità

Scudo penale ai medici, ritirato l’emendamento del dem Marcucci. Ira di Polichetti (Udc): «Ennesima vigliaccata di un Governo che ha gestito male l’emergenza Covid e messo a repentaglio la salute pubblica»

«Il ritiro dell’emendamento del dem Marcucci sullo scudo penale ai Medici ed al personale sanitario impegnato senza “armi” e letteralmente a  “mani nude” a fronteggiare l’emergenza Coronavirus, rappresenta l’ennesima vigliaccata politica unita ad una mancanza di eleganza e rispetto nei confronti di una categoria che, compatta fino alla morte, sta lavando la faccia ad un piccolo Governo di non eletti che, ritardando palesemente l’organizzazione della gestione dell’emergenza, ha messo a repentaglio la salute pubblica di una intera Nazione, completamente allo sbando sia dal punto di vista sanitario che economico».

Parole durissime, quelle del dottor Mario Polichetti, responsabile nazionale Udc per sanità ed affari sociali, che attacca senza mezzi termini l’operato della maggioranza alla guida del Paese per il contrasto alla diffusione del Covid-19. «Va dato atto che, laddove si è partiti in tempo, come in Campania, la tragedia è stata contenuta ed arginata pur nella estrema limitatezza di mezzi e nella costante, sconcertante e goffa latitanza del Governo centrale – aggiunge – Invitiamo le forze politiche che siedono nei banchi del Governo a farsi un approfondito esame di coscienza davanti a Dio ed al popolo italiano sulle proprie responsabilità, non ultima quella di aver, mi auguro inconsapevolmente, provocato la fuga incontrollata dei meridionali del Nord, che ha contribuito ad estendere il contagio a quelle parti d’Italia che la geografia e la storia, forse per un giusto contrappasso, avevano intenzione di tenere protette.

Invitiamo i colleghi medici ed il personale tutto del mondo della sanità a riflettere con serietà ed a mente serena, per evitare che, in futuro, la “nave Italia” possa essere nuovamente affidata a nocchieri senza storia e senza volto. Per quello che ci riguarda – chiosa Polichetti – rimaniamo e rimarremo sulle barricate a difendere gli ammalati, gli ultimi e gli indifesi, forti della nostra cultura e sensibilità e ci impegneremo, dal punto di vista politico, ad emendare questo modo indegno e poco professionale di fare le cose».

Categorie
Attualità

Covid19, La Precisa D’Avino lancia raccolta fondi per il Ruggi

Aiutiamo a sconfiggere il Covid19. E’ questo l’appello lanciato da La Precisa d’Avino, agenzia funebre che, nei giorni scorsi, ha lanciato una raccolta fondi per sostenere l’azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. “In questo momento di emergenza che sta colpendo il nostro Paese tutti possiamo fare qualcosa”, hanno dichiarato i titolari dell’impresa funebre La Precisa D’Avino che ha deciso di aiutare l’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno con una raccolta fondi destinata all’acquisto di attrezzature mediche e protezioni per il personale sanitario. I soldi saranno devoluti tempestivamente alla struttura.

Categorie
Musica

Bflat play Ornella, il gruppo salernitano omaggia la Vanoni.

“Bflat play Ornella” è il nuovo progetto targato Bflat nato dall’idea di Daniela de Mattia, cantante jazz salernitana e Gennaro Ferraro trombettista. L’intento è di omaggiare la celebre Ornella Vanoni, cantante e attrice dalla presenza scenica straordinaria, dal temperamento libero, sempre proiettata nel moderno, pronta a mettersi in gioco con testi scritti per lei, ma anche con reinterpretazioni di brani apparentemente lontani dalla sua cifra stilistica.
Il progetto propone un repertorio composto dai grandi successi dell’artista con particolare attenzione ai suoi brani del periodo brasiliano. Lo spettacolo è coinvolgente, raffinato, ricco di sfumature che sapranno emozionare e divertire l’ascoltatore.

“Abbiamo voluto omaggiare proprio Ornella Vanoni perché è un’artista che primis ci piace molto – affermano Daniela e Gennaro – Abbiamo approfondito l’ascolto dei suoi brani, soprattutto i suoi live e abbiamo scoperto una realtà diversa rispetto ai suoi interventi in TV. Nei suoi live è accompagnata da eccellenti musicisti e tutto ha un mood jazz. Vorremmo far conoscere questo lato, forse poco noto dalla maggior parte delle persone comuni, in cui non esiste solo la Vanoni de “Una ragione di più” o “Appuntamento”.”

I musicisti che fanno parte di questo progetto sono: Daniela De Mattia – voce; Gennaro Ferraro – tromba; Bruno Salicone – piano; Francesco Galatro – basso; Rocco Sagaria – batteria.

Daniela e Gennaro sono una coppia anche nella vita ed è inevitabile che si percepisca una maggiore complicità anche nella loro musica. Oltre al grande progetto Bflat, lavorano anche ad inediti e spesso ci sono veri e propri dialoghi tra i vocalizzi di Daniela e le frasi musicali della tromba, niente è a caso. Particolarmente d’effetto sono gli “abbracci” di queste due linee melodiche che a tratti dialogano, a tratti si fanno da contrappunto a vicenda, ognuno accompagna l’altro.

“Bflat, è la traduzione della nota musicale SI bemolle, la quale è una nota e soprattutto una tonalità a noi molto familiare ed utilizzata – raccontano Daniela e Gennaro – Ci piaceva anche la fonetica e quindi abbiamo deciso di identificarci con questo nome. Bflat, sono Daniela e Gennaro, ma anche una Associazione Culturale Musicale da loro creata, con la quale organizzano eventi musicali ma dalla quale è nata anche Bflat Music School, una scuola di musica con sede a Giffoni Valle Piana, in cui si tengono un gran numero di corsi di formazione, lezioni individuali e collettive di strumento e canto, workshop e masterclass”.

Il repertorio e i cavalli di battaglia firmati Bflat sono visibili sul canale youtube Bflat o sulla pagina Facebook Bflat – Musica per eventi.

Per ascoltare il progetto Bflat play Ornella clicca qui