Categorie
Attualità Eventi

Torna Teatrando al Quadriportico: dal 12 luglio la rassegna di teatro amatoriale

E’ stata presentata nei giorni scorsi, nella sala giunta, del Comune di Salerno, l’edizione 2021, l’undicesima, della rassegna “Teatrando al Quadriportico”, organizzata dall’associazione Planum Montis e della compagnia teatrale ‘E Sceppacentrella, con il patrocinio del Comune di Salerno. Alla presenza dell’assessore Angelo Caramanno, il direttore artistico Giuseppe Giardullo, ha illustrato il ricco cartellone di appuntamenti, che il pubblico potrà vedere gratuitamente, come da tradizione. Il sipario si alzerà lunedì 12 luglio, quando gli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, presenteranno per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, “Sogno”, tratto da “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakeaspere.

Secondo appuntamento in cartellone, venerdì 16 luglio, con la compagnia “I Matt…Attori” di Nola che presenteranno “Impronte digitali” scritto e diretto da Thomas Mugnano. Si prosegue poi sabato 17 luglio, con gli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, che presenteranno per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, “Il nuovo Re” spettacolo di Opera Règia. Domenica 18 luglio sarà la volta della compagnia “Zerottantuno” di Napoli che proporrà “Il morto sta bene in salute” commedia comica di G. Di Maio, per la regia di Felice Pace. Quinto appuntamento in cartellone è per giovedì 22 luglio con la compagnia “La proposta” di Altavilla Silentina che proporrà “Amorosi Omicidi”, commedia esilarante scritta e diretta da Alfredo Crisci e con la partecipazione di Umberto Anaclerico.

Venerdì 23 luglio di scena la compagnia “Stabile di Bellizzi” con lo spettacolo dal titolo “Avanspettacolo”, scritto e diretto da Antonio e Maria Sannino. La compagnia “Quelli che… il Teatro” di Napoli saranno invece i protagonisti dello spettacolo “A.A.A. Avviato ristorante cedesi”, commedia scritta e diretta da Marco Lanzuise, in programma sabato 24 luglio. Ed ancora domenica 25 luglio la compagnia “La Quercia” di Salerno, presento “Giulietto e Romea” di Gino Cogliandro per la regia di Anna Aurelio e Fabrizio Avallone. Nono appuntamento in cartellone giovedì 29 luglio con l’associazione “Samarcanda Teatro” di Battipaglia che presenta “Serata Omicidio” di Giuseppe Sorgi per la regia di Enzo Fauci. Venerdì 30 luglio è la volta della compagnia “I gabbiani” di Baronissi che presenteranno “Porno subito” allestimento e regia di Matteo Salsano. Penultimo appuntamento sabato 31 luglio , con la compagnia teatrale “Le voci di dentro” di Salerno che saranno i protagonisti di “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo per la regia di Gioacchino Reggiani. Ultimo appuntamento in cartellone domenica 1 agosto con la compagnia “Arcoscenico” di Salerno che proporrà un allestimento di Rodolfo Fornaio che firma anche la regia di “Il soldato sbruffone”.

Come detto, tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione, per ogni singolo spettacolo, chiamando al numero 3477645601. L’ingresso al quadriportico per ogni appuntamento sarà consentito dalle ore 20,15. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.

Categorie
Attualità

Riaprono sale gioco, slot, discoteche. Sì alla ripresa dei cinema e dei teatri

Il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 56 del 12/06/2020 che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. L’ordinanza, in sintesi, prevede: riapertura sale gioco, sale bingo, sale scommesse;  riapertura discoteche per ascolto musica, consumazioni al bar e ristorazione. Ancora escluso il ballo; aggiornamento linee guida per gli spettacoli al chiuso e all’aperto (oltre mille spettatori all’aperto, oltre 200 al chiuso compatibilmente con la capienza delle sale). Viene dato mandato alle Aziende Sanitarie, fermo restando il divieto di assembramento, di regolamentare in sicurezza l’accesso nei reparti di familiari, accompagnatori e visitatori. Si conferma l’uso obbligatorio delle mascherine anche all’aperto fino al 21 giugno 2020.

Scarica qui l’ordinanza: http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-56-12-06-2020.pdf?fbclid=IwAR1GePRjCDsrP-awvNT5dqaV9MFQOoQ1-ryRf_UHhCDByg7CO97V7fi_FIk

Protocollo operativo per la omogenea ed efficace gestione logistica dei casi positivi, dei casi sospetti e dei cd. contatti stretti rilevati sul territorio regionale e relativi a soggetti non aventi residenza o domicilio sul territorio regionale: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-1-gestione-casi-ordinanza-54-2020.pdf?fbclid=IwAR13rb-_UzOR8tvERHde2NpraBkRKCofqJjdqZFqWtPNH9bmIgi5XXY7nTs

PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-DIFFUSIONE SARS-COV-2 CINEMA, TEATRI E SPETTACOLI DAL VIVO: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-3-protocollo-regione-campania-cinema-teatri-spettacoli-dal-vivo.pdf?fbclid=IwAR13l_VJJ1BjgNv2Ir1-SIFG4YzzdiwGCA3GUv56TjPFlrMyN6q6xR0uUQ4

PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-DIFFUSIONE SARS-COV-2 ATTIVITÀ RICREATIVE DI BALNEAZIONE E IN SPIAGGIA: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-4-aggiornamento-spiagge-libere.pdf?fbclid=IwAR3K0iViUqgz8LhHaW8Jf_BmIz1HxPjzGrwoWRHVYDBU9pHxLZm_M4O9frY

PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-DIFFUSIONE SARS-COV-2 SALE SLOT, SALE GIOCHI, SALE BINGO: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-2-protocollo-regione-campania-sale-slot-bingo-scommesse.pdf?fbclid=IwAR2oUD1_JVTAzoCxcqaeYVG8V_2PZPrMeVrr8SMs9-9tfPMegNgjLzkd-fM

Categorie
Attualità

Lutto nel mondo del teatro, addio a Gino Esposito

Lutto nel mondo del teatro. Sì è spento questa mattina, all’età di 77 anni, il regista Luigi Esposito conosciuto come “Gino”. Originario di Sarno, ma da una vita salernitano d’adozione, Eposito si è spento poco dopo le 8, nella sua casa, circondato dall’affetto dei suoi familiari, in punta di piedi, lontano da quel palcoscenico che tanto amava. Aveva mosso i primi passi nel mondo del teatro nei primi anni ’70, recitando poi per anni con il “Gruppo Umoristico Salernitano”, che aveva messo insieme nel lontano 1976, e che poi negli anni aveva assunto il nome di “Teatro Comico Salernitano”, era la sua seconda famiglia.