Categorie
Attualità

Amanti, grande successo al Teatro Verdi di Salerno

di Stefania Maffeo

Quattro appuntamenti sold out ed un pubblico entusiasta per lo spettacolo teatrale in scena al Teatro Verdi di Salerno “AMANTI”, scritto e diretto da Ivan Cotroneo con Massimiliano Gallo, Fabrizia Sacchi, Orsetta De Rossi, Eleonora Russo e Diego D’Elia, che hanno saputo catturare e coinvolgere il pubblico fin dalle prime scene. 

Il tema centrale della pièce riflette le dinamiche quotidiane che caratterizzano il nostro tempo: matrimoni che procedono a stento, mantenuti in piedi solo per il bene dei figli, coppie giovani che affrontano la frustrazione di non poter avere figli, la crescente necessità di ricorrere all’aiuto psicologico per una maggiore comprensione di sé e la ricerca di una via di fuga per dare un senso alla propria esistenza. In ultima analisi, la storia parla del bisogno profondo di innamorarsi veramente, per trovare il coraggio di apportare cambiamenti radicali nella propria vita. 

I personaggi rappresentati in “AMANTI” sono un riflesso di noi stessi, delle nostre aspirazioni amorose, del desiderio di realizzazione personale, delle difficoltà nel trovare la felicità attraverso gli altri e del frequente sentimento di inadeguatezza ed infelicità che ci spinge a cercare l’assistenza di uno psicoterapeuta. Questo processo è finalizzato a scoprire le chiavi per dare un senso non solo alle nostre relazioni, ma anche alla vita stessa, affrontando decisioni sia facili che difficili. 

La narrazione segue Claudia (interpretata da Fabrizia Sacchi) e Giulio (Massimiliano Gallo) dal loro primo incontro casuale fino allo sviluppo della loro relazione, con la scenografia divisa tra una stanza d’albergo e lo studio di una psicoterapeuta, dove si svolgono momenti chiave della storia. Attraverso dialoghi ricchi di ironia e momenti di riflessione profonda, il pubblico viene condotto in un viaggio emotivo che tocca temi universali come l’amore, il tradimento e le crisi coniugali. 

amanti Massimiliano Gallo

Il cast offre prestazioni eccezionali, con momenti che spaziano dal comico al drammatico, accompagnati da canzoni che sottolineano i momenti salienti della storia di Giulio e Claudia, dimostrando le molteplici abilità dei protagonisti, non solo come attori ma anche come cantanti. Da “Mi sono innamorato di te” cantata dallo stesso Massimiliano Gallo, a “Ed io tra di voi “ autentico successo di Charles Aznavour, da una bellissima “Dettagli” di Ornella Vanoni per raccontare le emozioni, le difficoltà di scegliere la propria strada, ad una scatenata “Ma che freddo fa”   di Nada, che ripetono dopo i doverosi ringraziamenti di un emozionatissimo quanto felice Massimiliano Gallo.  

Una commedia moderna, divertente ma anche ricca di tenerezza e verità. Un’esperienza teatrale imperdibile, capace di toccare il cuore e la mente di chi la guarda. Il finale lascia gli spettatori piacevolmente sorpresi, portandoli a riflettere profondamente sulle tematiche trattate.  

Categorie
Attualità

Salerno, ancora esposta al Teatro Verdi l’opera floreale di Carrella in memoria di Ezio Bosso

di Stefania Maffeo

Resterà esposta ancora nella giornata di oggi, lunedì 22 giugno, presso il Teatro Verdi di Salerno, la splendida opera floreale realizzata dal fiorista salernitano Pasquale Carrella in occasione del concorso promosso da Federfiori in memoria del maestro Ezio Bosso prematuramente scomparso alcune settimane fa.

L’opera, ospitata all’interno di un luogo caro al maestro, che al Verdi si è esibito diverse volte negli anni scorsi, si ispira ad una sua sinfonia (Oceans). L’installazione presenta, infatti, elementi marini ed il movimento dei fiori ricorda un’onda del mare. I fiori sono disposti su fiale in vetro che rappresentano le note di uno spartito.

Il concorso, che vedrà la partecipazione di fioristi di ogni parte d’Europa, sarà un’ importante occasione per il giovane artista salernitano. I primi tre lavori classificati saranno pubblicati sul prossimo numero della rivista “Il Fiorista”.

 

ezio bosso salerno

Categorie
Attualità

Coronavirus, le iniziative culturali del comune di Salerno

di Stefania Maffeo

La cultura ci salverà e ci aiuterà a battere il Covid19. Due interessanti iniziative fortemente volute dal Sindaco Vincenzo Napoli e dall’Assessore alla Cultura del Comune di Salerno Antonia Willburger: le stagioni liriche del Verdi in tv ed un’opera d’arte al giorno.

E’ iniziato oggi alle ore 15.00, con l’opera “Sul terrazzo”, sulla pagina Facebook istituzionale dell’Assessore, una sorta di “caffè con l’arte”, un appuntamento alla scoperta delle opere che arricchiscono Palazzo di Città. L’hashtag #arteincomune consentirà agli utenti di potersi nutrire del bello che la  città capoluogo ha da mostrare. Le foto saranno scattate direttamente dall’Assessore Willburger, mentre le informazioni saranno attinte dal catalogo donatole dal responsabile dei beni storici e culturali del Comune di Salerno Antonio D’Angelo. La prima opera scelta, nella quale si intravede il campanile dell’Annunziata ed uno scorcio dei Monti Lattari, è un olio su tela della salernitana Antonietta Casella Beraglia, classe 1889, figlia d’arte. Suo padre  fu scenografo del Teatro Verdi.

Proprio il Massimo Cittadino è protagonista di un’altra lodevole iniziativa a favore del rilancio della cultura. Le stagioni liriche in televisione, in attesa che si possa presto rialzare il sipario del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno. LIRA TV ha dato la disponibilità a programmare, senza onere alcuno a carico del Comune e del Verdi, la messa in onda di alcune opere liriche che l’emittente negli anni passati aveva ripreso ed ha disponibili nei propri archivi.

L’intento dell’Amministrazione Comunale, unitamente al direttore artistico Daniel Oren ed al Segretario Artistico Antonio Marzullo, è quello di poter offrire ai concittadini ed a tutti gli amanti dell’opera un’occasione di svago culturale ed artistico che possa contribuire ad affrontare meglio i disagi e le limitazioni necessarie per contenere e sconfiggere il Coronavirus. Sarà così possibile rivedere e riascoltare alcune delle produzioni più belle andate in scena nel Verdi di Salerno. Il debutto è in programma sabato 28 marzo alle ore 22.30 e replica domenica 29 marzo alle ore 18.00 con la storica edizione de La Traviata nel 2008. Uno spettacolo di grande bellezza con l’inimitabile regia di Franco Zeffirelli, diretta da Daniel Oren con un cast internazionali d’interpreti: Annik Massis (Violetta), Nicoletta Curiel (Flora), Stefana Kubalova ( Annina), Alexey Dolgov ( Alfredo), Renato Bruson (Giorgio Germont), Max Renè Cosotti (Gastone). Questo il ciclo di programmazione sempre in onda il sabato alle ore 22.30 e replica la domenica alle ore 18.00: 4 e 5 aprile Tosca 2015; 11 e 12 aprile Cavalleria e Pagliacci 2011; 18 e 19 aprile Barbiere di Siviglia 2010; 25 e 26 aprile Carmen 2010.