Categorie
Attualità

Salerno, #100DonneVestiteDiRosso: il flashmob contro la violenza sulle donne

di Stefania Maffeo

Donne di mare, donne da amare. Appuntamento sabato 23 ottobre ore 16 alla Stazione Marittima Zaha Hadid di Salerno per il flashmob #100donnevestitedirosso, organizzato da Lions Club Branch Salerno Minerva, presieduto da Micaela Chechile, in partnership con Diellemme (Ceo Simonetta De Luca Musella) insieme alla cantautrice genovese Alessia Cotta Ramusino (ideatrice). Un evento di respiro nazionale che vedrà madrina d’eccezione l’attrice romana di “Un posto al sole” Sara Ricci.
Per l’occasione e per ricordare ancora una volta la necessità di dire basta alla violenza di genere, il Comune di Salerno, la torre Vicerale di Cetara, la torre cardiologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona ed il Tarì S.c.p.A., in una ideale staffetta, si illumineranno di rosso.

La mission del flashmob è quella di diffondere la cultura del rispetto, lottando contro ogni forma di violenza, sopruso, limitazione delle libertà personali e di discriminazione di genere.
E’ richiesto un abbigliamento completamente rosso per le donne e nero con un accessorio rosso per gli uomini e prevede l’interpretazione del brano YALLAH ( “forza, forza, muoviti”) un inno all’amore contro il femminicidio.

Nell’ambito della manifestazione l’artista salernitana Santa Rossi che, con la collezione “I Burka Invisibili” racconta della violenza attraverso l’immagine di donne con la bocca coperta perché “non possono parlare”, riceverà il “Premio Minerva”. Una magnifica opera è stata offerta al Lions Club Branch Salerno Minerva dal maestro di Pontecagnano Faiano Franco Anfuso che ha dedicato la sua produzione di sculture e dipinti al tema della Donna “troppo spesso martire”. L’evento è patrocinato da Regione Campania, Comune di Salerno, Comune di Cetara, Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona, Lions Club Principessa Sichelgaita, Associazione donne medico sez. di Salerno, Save the Woman e dal W20, il G20 of Women, che quest’anno ha la Presidenza Italiana, Wister – Women for Inclusive and Smart Territories, Camera di commercio – Comitato Prov. Per l’imprenditoria Femminile, Centro Orafo Il Tarì S.c.p.A., CIF – Centro Italiano Femminile, Frida – associazione contro la violenza di genere in Collaborazione con Confindustria Salerno – Comitato Femminile Plurale. La manifestazione è sostenuta da imprese che si distinguono per il loro impegno nella tutela dei diritti e nella salvaguardia dell’equità di genere: Eco Sider, Farmacia Igea – dottori Nanni, Hotel Cetus, StudioSede, Fenimprese, Sofia Colasante, Elettrosmart.

Categorie
Attualità Politica

TARI l’ennesima farsa del Sindaco Lanzara

Continuano i proclami farsa da parte del sindaco Lanzara, che generano solo false illusioni e malcontento nei, già provati, cittadini di Pontecagnano Faiano.

Questa volta oggetto del malcontento la tassa sui rifiuti (TARI), recapitata negli ultimi giorni a cittadini ed aziende, relativa all’anno 2021. Nonostante, i falsi proclami del Sindaco Lanzara,

Negli ultimi giorni cittadini e aziende si sono visti recapitare l’avviso contenente la bolletta TARI (tassa sui rifiuti) relativa all’annualità 2021.

A seguito di ciò si è diffuso un malcontento crescente in città in relazione agli aumenti della TARI riscontrati dalle aziende rispetto all’annualità precedente.

Per l’ennesima volta, la nostra città ha potuto constatare i falsi proclami diffusi dall’amministrazione comunale, tramite il Sindaco Lanzara, con i quali più volte è stata preannunciata l’adozione in Consiglio Comunale di un provvedimento recante uno sconto del 35% della tassa sui rifiuti.

Il Gruppo Consiliare di Forza Italia Pontecagnano Faiano ha manifestato la propria contrarietà ad una siffatta propaganda attraverso la non partecipazione al Consiglio Comunale del 28 Giugno u.s.

In quella seduta è stato approvato il provvedimento avente ad oggetto la riduzione del 35% della TARI, che nella realtà non si è verificata ma, al contrario, si è concretizzata l’ennesima farsa da parte del Sindaco Lanzara e durante il quale, di conseguenza, è stata perpetrata un’altra presa in giro nei confronti delle aziende di Pontecagnano Faiano.

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, fondi per riduzione Tari alle attività produttive chiuse

di Stefania Maffeo

Prosegue l’attività di sostegno da parte dell’Amministrazione Comunale di Montecorvino Pugliano nei confronti dei cittadini indigenti e delle attività del territorio. Dopo aver aiutato i percettori di pensione e le famiglie a basso reddito nel pagamento della, la tassa sui rifiuti, oggi l’esecutivo va incontro alle attività produttive che sono rimaste chiuse. Sul portale web istituzionale è stato pubblicato un avviso in favore delle attività produttive più esposte agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19. Il sostegno consiste nella riduzione della bolletta TARI 2020 o, nel caso in cui fosse già stata versata, nell’applicazione della riduzione sugli accertamenti pregressi o in acconto per l’annualità 2021. La misura della percentuale di riduzione sarà stabilita successivamente, tenendo conto del numero di istanze pervenute, e comunque fino ad esaurimento del fondo. I destinatari del contributo sono le attività commerciali (Esercizi di vicinato); di somministrazione di alimenti e bevande; artigianali; palestre ed associazioni sportive dilettantistiche. La domanda per richiedere la riduzione dovrà essere presentata, mediante l’utilizzo dell’apposito modello, scaricabile all’indirizzo: www.comune.montecorvinopugliano.sa.it, entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 20 aprile 2021.

“L’opera di supporto alla popolazione di Montecorvino Pugliano prosegue senza sosta” afferma il Sindaco Alessandro Chiola. “Questa volta l’attività di aiuto la rivolgiamo ai piccoli e medi imprenditori che sono stati fortemente penalizzati a causa delle restrizioni della pandemia. A loro va la mia e la nostra vicinanza in questo momento particolarmente difficile, dove le continue chiusure stanno seriamente compromettendo il futuro di tante imprese e di conseguenza di tanti onesti imprenditori che fanno fatica a reggere questa crisi sanitaria e nel contempo economica. Per il futuro, se i fondi lo permetteranno, stiamo studiando ulteriori misure di supporto da destinare alla Comunità di Montecorvino Pugliano”.

“L’obiettivo di questa Amministrazione  è quello di destinare parte del fondo governativo Covid-19 a tutte le categorie che realmente sono state colpite dall’epidemia attraverso un’analisi mirata da parte degli uffici competenti. Abbiamo voluto focalizzare l’attenzione non solo sul privato cittadino, ma anche su tutte le attività produttive che ad oggi si trovano in situazioni critiche derivate dall’emergenza epidemiologica da Sars cov 19. Il Comune di Montecorvino Pugliano, nonostante le forti difficoltà economiche dovute dal dissesto finanziario, sta facendo la propria parte” spiega la delegata ai Tributi Sara Vota.

“Per chi ha investito i propri risparmi nell’avvio di un’attività non è facile vedere ogni giorno la serranda abbassata, senza avere la consapevolezza di quando potrà finalmente riprendere a lavorare” commenta la delegata alle Attività Produttive, Teresa Di Meo. “Con questo, seppur piccolo, sostegno vogliamo dimostrare che il Comune non è indifferente al loro enorme sforzo e che faremo tutto ciò che è in nostro potere per stargli accanto”.

 

Categorie
Attualità

Esenzione Tari a Battipaglia: utilizzo di risorse dal bilancio comunale

Il Comune di Battipaglia  sta affrontando con grande attenzione ed anche con scelte coraggiose la questione della riduzione del prelievo tributario sulle attività economiche  già colpite dagli effetti della chiusura dovuta al Covid19.

Sull’Imu è intervenuto il Governo col Decreto “ristori” accogliendo le sollecitazioni dell’Anci con la eliminazione della seconda rata. Sulla Tari dovevano intervenire i Comuni esentando  dal pagamento della stessa quelle attività  obbligate a chiudere  durante  i mesi di crisi. “Occorreva  ovviamente coprire il costo del servizio igiene urbana”, ha dichiarato il sindaci Cecilia Francese spiegando che i Comuni avevano  tre opzioni: rinviare il tutto  nel 2021; caricare le somme non introitate sulle altre attività  non domestiche ( quelle che avevano lavorato durante la crisi); trovare le  risorse nel proprio bilancio. “Noi abbiamo scelto la terza strada, al fine di non spostare la questione gravando così sul bilancio 2021;  di non gravare su altre attività economiche,  generando una sorta di conflittualità  fra soggetti comunque già  in difficoltà”, ha aggiunto il primo cittadino di Battipaglia.

Il sindaco Cecilia Francese
Categorie
Attualità

Cava de’ Tirreni, esonero parziale Tari

Fino alle ore 12 di venerdì 27 novembre prossimo è possibile fare istanza di esonero parziale della Ta.Ri (tassa rifiuti) per i cittadini in stato di disagio socio-economico. È prevista una riduzione, per un massimo di cento euro, per quanti in possesso dei seguenti requisiti: nuclei familiari in possesso di Isee fino a € 3.936,53; anziani ultra 65enni, soli o con il coniuge, in possesso di Isee fino a € 8. 966,68;  famiglie monoparentali (nucleo con un solo genitore e figli minorenni) in possesso di Isee fino € 8.966,68;  nuclei familiari il cui capo famiglia sia stato licenziato nel corso dell’anno 2020, per un periodo   consecutivo non inferiore a sei mesi, in possesso di Isee fino a € 8.966,68. “In questo particolare momento di difficoltà – afferma l’Assessore alle Politiche Sociali, Annetta Altobello – l’Amministrazione Servalli è impegnata a sostenere prima di tutto le famiglie e quanti sono in difficoltà, con tutti gli strumenti possibili, cercando di essere celeri nell’erogazione dei contributi, ma spesso non dipende dal Comune”.       Il modello di domanda e le modalità per la richiesta possono essere scaricate dal sito web  istituzionale www.cittadicava.it , oppure ritirate presso gli uffici dei Servizi Sociali, in viale Marconi n.52, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e anche il martedì e giovedì dalle ore 16 alle 18.   Il modello, debitamente, compilato dovrà essere consegnato entro e non oltre le ore 12 del 27 novembre, presso gli Uffici dei Servizi Sociali, in viale Marconi n.52, oppure inviato via mail agli indirizzi: amministrazione@pec.comune.cavadetirreni.sa.it o urp@comune.cavadetirreni.sa.it.

Categorie
Attualità

Giffoni Valle Piana, consiglio comunale approva bilancio di previsione finanziario 2020-2022

Il Consiglio Comunale di Giffoni Valle Piana ha approvato il bilancio di previsione  2020-2022. Al termine di un lungo dibattito, il documento presentato ai consiglieri dall’assessore con deleghe al bilancio, alle finanze e alla programmazione economica Maria Cianciulli ha ottenuto il consenso della maggioranza.

Un risultato importante, ottenuto nonostante le grandi difficoltà legate all’emergenza Covid-19 che non ha fermato però l’attività amministrativa. Oltre un milione e mezzo di euro sono stati finanziati in manutenzione e in opere che verranno realizzate nei prossimi mesi.

Grande attenzione al tema della viabilità: dopo l’inizio dei lavori per la realizzazione di via Marotti e il rifacimento delle sedi stradali nella frazione Curticelle, sono stati stanziati fondi per la pavimentazione di via De Rossi e via Neghelli, la manutenzione della strada Vassi-Piani, così come la sistemazione dei collegamenti nella frazione Santa Maria.

Inoltre si interverrà sul ripristino dei beni architettonici della Città, con un vasto programma di interventi nel Borgo di Terravecchia e il recupero di alcune bellezze del patrimonio architettonico come la fontana sita nella frazione Sovvieco, la più antica presente nel comune picentino.

Confermato il grande impegno per la sicurezza degli edifici scolastici: interventi di sistemazione e manutenzione verranno attuati nei plessi scolastici siti nelle frazioni di Vassi, con progetti di adeguamento anti-incendio previsti per i plessi “Fratelli Linguiti” e “Don Milani”.

Inoltre, sono in cantiere anche miglioramenti degli spazi verdi, con interventi previsti nei diversi giardini dislocati sul territorio comunale, la riqualificazione dell’ex area scolastica nella frazione Ornito, così come la realizzazione di parcheggi per garantire respiro al traffico cittadino.

Lavori ma anche una mano tesa ai cittadini, specie ai commercianti, classe maggiormente colpita dall’emergenza Coronavirus.  L’Amministrazione ha previsto in bilancio la copertura delle quattro mensilità tari che verranno scorporate dall’importo complessivo per tutti gli esercenti rimasti chiusi durante il lock-down. Inoltre non sono previsti aumenti per i servizi alla persona.

“Si tratta di un grande risultato – ha commentato il Sindaco Antonio Giuliano -. Questa è la dimostrazione del grande lavoro svolto da quest’Amministrazione nel garantire non solo la manutenzione ordinaria ma anche tante opere che permetteranno alla Città di poter guardare al futuro con grande ottimismo. Nonostante il periodo di emergenza non ci siamo fermati: con grande spirito di sacrificio abbiamo programmato opere da oltre un milione e mezzo di euro che si aggiungono ai progetti condivisi con la Regione Campania”.

“Non è stato facile riuscire a portare al termine questo bilancio – il pensiero dell’assessore Maria Cianciulli -. Abbiamo dovuto fare i conti con procedure non facili legate ad una legislazione frastagliata e in continua evoluzione. Alla riforma dell’Imu e della Tasi che sono state unificate in unico tributo comunale con una nuova disciplina vigente dal 1 gennaio 2020, si è aggiunta la deliberazione Arera che stabilisce una nuova approvazione dei piani finanziari per la gestione della TARI. Tutto questo però non ci ha scoraggiato e, seppur se tra mille sacrifici, ci ha permesso di chiudere un bilancio che permetterà di poterci concentrare sia sul presente che sul futuro, garantendo una Giffoni sempre più sicura”.