Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano, disagi nel Rione Casa Parrilli: La segnalazione di un cittadino

 

L’apertura del sottopasso di via Torino del 20 marzo scorso non ha risolto tutte le problematiche del rione Casa Parrilli. Un cittadino ha contattato la redazione per sottolineare i disagi di una zona che risulta priva di vita e di sviluppo. Il signor Emilio Valitutto ha evidenziato la mancata riqualificazione dell’area a partire dai mancati lavori di realizzazione del sottovia di via Milano ai parcheggi selvaggi, dall’irregolare ritiro dell’immondizia alle strade sporche, sottolineando come “il buon lavoro di un’Amministrazione si vede dalla cura dalle periferie”.

I lavori di realizzazione del sottovia pedonale in via Milano dovevano partire in concomitanza con la riapertura del sottopasso come annunciato in una nota stampa dal Sindaco Giuseppe Lanzara “proprio per evitare di isolare il rione in seguito alla soppressione del passaggio a livello, in seguito ad un accordo con Rfi”. In particolare, lo stesso prevedeva la realizzazione dell’opera a spese dell’azienda e la modifica dell’organizzazione dell’impianto di sollevamento del sottovia al km 62+615 per assicurare il funzionamento con l’utilizzo del gruppo, nelle more dell’attivazione della cabina elettrica.

di Stefania Maffeo

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Capaccio – in mostra le opere del maestro Giuseppe Acone

 

Al via la Mostra di arte contemporanea denominata “Cromie del Cilento. L’albero, il mare, la maschera” del Maestro Giuseppe Acone presso la sede di Capaccio Capoluogo del Comune. L’esposizione, visitabile fino al 16 gennaio 2020 durante il regolare orario di apertura al pubblico degli uffici comunali, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum ed il sostegno della Regione Campania.

All’inaugurazione erano presenti il Sindaco Franco Alfieri ed il consigliere delegato alla Cultura ed ai Beni Culturali Francesco Crispino, il critico d’arte Antonella Nigro. L’evento rientra in un progetto di esposizioni itineranti che l’Associazione Culturale “L’Ossimoro”, di cui il Maestro Acone è presidente, sta realizzando attraverso delle tappe in altri Comuni, tra cui anche Agropoli, dove nei prossimi mesi sarà allestita una nuova mostra negli spazi della cosiddetta “Fornace”. Pittore, regista, scrittore ed attore, Giuseppe Acone è titolare di un Laboratorio Artistico sito nel centro storico di Capaccio Capoluogo.

Ha realizzato numerose esposizioni personali e collettive, sia in ambito regionale che nazionale, ricevendo anche diversi premi. Lo stesso Acone evidenzia come i colori delle sue pitture abbiano una parentela piuttosto stretta con le tonalità naturali del Cilento. “Ciò mi pare si colga sia nei paesaggi che nelle maschere… nelle figure. Per quanto ci si allontani dalla nostra cultura territoriale, essa non mancherà di saltar fuori nelle nostre rappresentazioni artistiche. Volente o nolente. A quanto pare le radici non si (s)piegano”. “Una pittura semiastratta, colori brillanti, distorsione della figura, mescolanza di resa cromatica ed effetto materico, evidenziano l’interesse che Giuseppe Acone dimostra per la libera sperimentazione, l’anelito ad un’arte naturale, diretta, intuitiva opposta ad una tradizione imprigionata in canoni” afferma il critico d’arte Antonella Nigro, che definisce i dipinti come “animati da uno spirito ribelle impermeabile alle norme collettive, sociali ed estetiche. Tali lavori, liberi dalle influenze della tradizione artistica, presentano la potenza di un gesto creativo risolto in un neoespressionismo esasperato e materico, che non è interessato al mimetismo ma che trae ispirazione, forme, contenuti e tematiche dal profondo. L’artista è creatore quasi inconsapevole, che dipinge per trovare un luogo, l’opera d’arte, dove davvero sia possibile dire tutto e, in questo viaggio, costruisce e disorganizza lo spazio, dispone e accenna fisionomie cariche di pathos e spontaneità”.

Una produzione che va assolutamente ammirata per la forte dimensione spirituale che traspare: i paesaggi dell’artista hanno mari confusi con l’orizzonte, prati sposi a campi di grano sconfinati che per mirare e comprendere appieno, necessitano di una vista diversa, che nasce dopo l’abbandono di quella retinica. I suoi soggetti sono spesso pervasi da sottili e vivaci inquietudini, da silenzi palesati dalla mano sulla bocca, da paure e trepidazioni svelate dagli occhi grandi e sgranati sul mondo. I temi religiosi, comunque cari all’artista, posseggono una sincerità che li riporta al loro primigenio messaggio: l’amore indiscusso ed incondizionato. Un amore da riscoprire nelle festività anche attraverso l’arte contemporanea.

di Stefania Maffeo

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

Sindaco D’Onofrio: La legalità prima di tutto

Montecorvino Rovella, intervista al Sindaco Martino D’Onofrio ed al nuovo Comandante della Polizia Locale Massimiliano Falcone per fare il punto su sicurezza urbana e viabilità, tematiche di particolare rilievo per l’Amministrazione Comunale in un territorio vasto come quello del comune picentino. La presenza della Polizia Locale rappresenta, ancor più che altrove, un presidio di legalità ed un punto di riferimento per i cittadini.

Massimiliano Falcone è tra i più giovani comandanti d’Italia a soli 34 anni: il suo primo incarico gli è stato conferito nel 2010 ad Ascesa. Nel 2016 è diventato comandante della polizia locale di Castellabate. Tante le tematiche affrontate nel corso dell’intervista a cura della giornalista Stefania Maffeo: sicurezza integrata, segnaletica stradale, organizzazione del Comando, prossimi interventi pianificati in linea con gli obiettivi peculiari di sicurezza e viabilità.

Intervista di Stefania Maffeo

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Italian Driver

Italian Driver: il primo reality sul motor sport

Italian Driver prodotto da Cineframe è un reality che approderà domenica 6 ottobre sul canale 60 di Sportitalia, alle h 18,00. Protagonista una giovane studentessa pilota di auto da drift: Elena Zaniol. Il team di Cineframe è tutto salernitano a partire dai registi e produttori: Simone Braca e Bagher Rahati Nover; gli autori: Tina Galano e Aniello Nigro; le presentatrici: Emanuela Carrafiello (TV) e Manuela Lucchini (Social). Un gruppo affiatato e ben assortito composto da veri professionisti. 360 Web TV  li ha incontrati per voi.

Intervista di Stefania Maffeo

Categorie
Attualità Dillo a Noi Un caffè con ...

Una storia di integrazione: Azu Fall ai microfoni di 360 Web Tv

“Un caffè con…” della giornalista Stefania Maffeo insieme ad Azu Fall, quarantenne senegalese che ha raccontato la sua storia personale di migrazione.

Una conversazione – intervista che racconta una vicenda individuale, mostrando aspirazioni, occasioni, incertezze, fatalità fortunate o sfortunate, incontri: una comune condizione umana.

Il racconto si basa su quattro punti fondamentali: le origini e la decisione di migrare, l’arrivo a destinazione e il primo impatto, la vita quotidiana a Pontecagnano Faiano, le prospettive future.

Una storia di integrazione. Quella concreta.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Sport

Pontecagnano: Grande successo per l’inaugurazione del Club Granata Rione Podestà

Un punto aggregativo per i tifosi granata residenti a Pontecagnano Faiano finalmente diventa realtà. Grande successo per l’inaugurazione del Club Granata Rione Podestà nel centro di Pontecagnano Faiano in una magica serata presentata da Gianni Novella. Un’occasione di festa ed emozioni con tanta animazione per bambini, tradizionale taglio della torta ed illustri ospiti intercettati dai microfoni della giornalista Stefania Maffeo.

La partecipazione di importanti personaggi del mondo dello sport del territorio ha reso l’inaugurazione del Club un momento indimenticabile. Numerose persone sono accorse per festeggiare con i soci l’avvento di questo nuovo importante ritrovo, che si pone l’obiettivo di coniugare la passione per lo sport ai valori di aggregazione ed integrazione.

Presenti i giocatori Francesco Di Tacchio e Marco Firenze accompagnati dal team manager della squadra Salvatore Avallone. L’Amministrazione Comunale, rappresentata dal vice sindaco Michele Roberto Di Muro, ha consegnato una lettera di auguri del sindaco Giuseppe Lanzara.

Il clou delle celebrazioni si è svolto in Piazza Sabbato, proprio nei pressi dello storico Palazzo del Podestà, da cui il Club ha ripreso il nome. Rione Podestà dove il progetto è nato. O meglio rinato. Rione Podestà a testimonianza delle sue origini. Rione Podestà quale senso di appartenenza al proprio territorio. Rione Podestà per dare continuità a momenti indimenticabili.

La benedizione di Don Antonio Pisani, parroco della Chiesa dell’Immacolata, ha aperto i battenti di un importante punto di riferimento. A seguire, evidentemente emozionati, hanno preso la parola, il Presidente Antonio Anastasio e il Vicepresidente Roberto Maffia che hanno salutato tutte le tifoserie presenti, i gruppi organizzati e gli altri Club.

Un video molto emozionate, realizzato da Danilo La Barbera ha messo in evidenza le origini dell’idea del Club Rione Podestà: le sensazioni provate durante la festa del centenario della U.S. Salernitana hanno contribuito alla realizzazione di tale progetto.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Un caffè con ...

Montecorvino Pugliano, le nuove iniziative dell’Assessorato alla Cultura

“Piazza in Festa” (24/25 agosto) e Uno sguardo ad Oriente (7 settembre): questi gli appuntamenti clou di fine estate del Comune di Montecorvino Pugliano retto dal Sindaco Cav. Alessandro Chiola, fortemente voluti dall’Assessorato alla Cultura guidato da Grazia Dello Stritto ai microfoni della giornalista Stefania Maffeo nella nuova puntata de “Un caffè con…” presso Lia Bacco Magia Cafè di Bivio Pratole. 

Iniziative che puntano alla valorizzazione del territorio attraverso momenti di aggregazione positiva, come illustrato anche dalle altre ospiti, Adriana Carfagno e Roberta Bolettieri, rispettivamente socio e presidente dell’Accademia Internazionale La Crisalide.


Per la terza edizione di “Piazza in festa” a Bivio Pratole, Piazza Giovanni Paolo II, il 24 Agosto si esibirà Dj Set Ntò, rapper italiano di fama nazionale, ed il 25 sarà la volta del noto cabarettista Ciro Giustiniani. Inoltre non mancherà la sfilata di moda delle ladies a cura di Prestige Boutique, un angolo legato alla gastronomia con il tipico cuzzetiello napoletano con polpette e tanto altro.
Il 7 settembre prima edizione di “Uno sguardo ad Oriente”, evento per la diffusione culturale ed artistica del benessere, quale identità e massima espressione dei popoli. Un’intera giornata in cui saranno riunite le innumerevoli realtà del territorio, sviluppando un progetto di condivisione ed olismo nel Vecchio Convento di Pugliano con uno stage di danza classica indiana al termine del quale verrà consegnato un attestato di partecipazione, riconosciuto da Coni e CSEN. 
Il tutto con un occhio rivolto all’inizio della scuola, da sempre una priorità dell’Assessore Dello Stritto.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi I casi di buona sanità Medicina

Ospedale di Salerno, tecniche di chirurgia mininvasiva all’avanguardia in Chirurgia d’Urgenza

I casi di Buona Sanità. Una serie di appuntamenti con cicli di interviste a cura della giornalista Stefania Maffeo per diffondere informazioni utili sull’assistenza ed i servizi sanitari di qualità riscontrati presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona di Salerno per valorizzare le esperienze positive e favorirne la conoscenza, anche in termini di umanizzazione. Un’occasione per informare i cittadini sulle novità nei campi di indagine medica, sulle attrezzature e le modalità interventistiche all’avanguardia che caratterizzano il nosocomio salernitano.

Iniziamo dall’Unità Operativa Complessa di Chirurgia d’Urgenza ed Urgenze Differite, diretta dal dottor Mariano Fortunato Armellino. Le principali tipologie di attività comprendono chirurgia oncologica addominale, dell’apparato gastrointestinale, trauma center

e follow up dei pazienti operati in urgenza. Un reparto che funge da esempio: disciplina, professionalità e competenza garantiscono al paziente cure adeguate ed una degenza meno greve. Ci si accorge da subito dell’ordine che regna incontrastato, di come tutto funzioni nel rispetto di una oculata pianificazione degli incarichi e delle risorse lungo i corridoi del reparto. Il personale medico e paramedico, nel rispetto delle reciproche turnazioni, accudisce solerte i pazienti, senza sosta, con puntualità e garbo provvedono alle cure mediche senza mancare di umanità anche nei casi più estremi. Il costante e puntuale restyling degli ambienti, la razionalizzazione degli spazi, la dotazione di macchinari e nuove attrezzature, dimostrano che qui nulla è lasciato al caso.

In rappresentanza dell’equipe medica intervista alla dottoressa Elisa Palladino, Dirigente Medico di Chirurgia Generale ed oncologica, reduce da un Master Europeo in Chirurgia Oncologica a Lione.

di Stefania Maffeo

Categorie
Attualità Dillo a Noi Sport Un caffè con ...

Un caffè con…il capitano Antonella Coppola alla vigilia del suo saluto alla città di Salerno

Nuovo appuntamento della rubrica “Un caffè con …” durante il quale la giornalista Stefania Maffeo ha incontrato Antonella Coppola nell’ultima intervista da pivot e capitano della Jomi Salerno, club di pallamano femminile Campione d’Italia, ma anche vincitore di Supercoppa e Coppa Italia.

La giocatrice in attività più titolata del Belpaese, tedofora scelta per portare la fiaccola delle Universiadi 2019 nel corso della sfilata sul Lungomare di Salerno, in campo internazionale ha partecipato con la Nazionale Italiana ad un campionato Mondiale, un Universitario ed un Europeo, alla coppa Latina e ad un’edizione dei Giochi del Mediterraneo. 

Ha conseguito negli anni la qualifica di Istruttore di Handball e ha il tesserini di tecnico di 1 livello rilasciato della FIGH. Un incontro nel quale la campionessa ha parlato del suo rapporto con la Città di Salerno e svelato il suo personale rapporto tra donna ed impegno sportivo. Ad Antonella Coppola la redazione di 360 Web TV  augura le migliori fortune personali e professionali.

di Stefania Maffeo

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Coro Sui Generis di Pontecagnano, grandi successi dall’alta Pusteria Al Festival Di Salerno

Il coro Sui Generis di Pontecagnano partecipa alla decima edizione del Salerno Festival, kermesse organizzata dalla Federazione nazionale dei cori Feniarco in collaborazione con l’Associazione Regionale Cori Campani, esibendosi a Ravello il prossimo 5 luglio nell’ambito della 67esima edizione del Ravello Festival e chiudendo la rassegna il 6 alla Sala Pasolini di Salerno.

E’ reduce dal successo avuto alla 22esima edizione dell’Alta Pusteria International Choir Festival, tra i più prestigiosi festival europei rappresentando la Campania ed il Sud tra 80 cori provenienti da 20 nazioni.

Il gruppo picentino, nato nel gennaio del 2015, è diretto dai maestri Gennaro e Maria Rivetti e si avvale dell’accompagnamento del maestro Corrado Vecchi (piano) ed Antonio Urru (percussioni).

Formato da oltre 60 cantori presenta una compagine alquanto originale, essendo costituita dall’insieme di gruppi familiari animati dalla passione per la polifonia. La fusione di voci bianche, voci giovanili e voci adulte rende pertanto il gruppo vocale estremamente duttile. Il repertorio spazia ampiamente tra musica sacra e profana, antica e contemporanea, gospel e musica etnica.

Il coro si è classificato al primo posto al concorso per lo “Scapolare d’oro”, tenutosi nella città di Campagna (SA) nel giugno 2016. Ha partecipato, nel giugno 2017, alla Festa della Musica Europea, che si è svolta nella a Nocera Inferiore (SA) ed alla successiva edizione 2018 presso i Templi di Paestum (SA). La corale ha inoltre partecipato alle edizioni 2017, 2018 e 2019 del Festival di Salerno. Nel giugno del 2019 prende parte alla 22° edizione con oltre 80 cori da 20 diverse nazioni.

di Stefania Maffeo