Categorie
Attualità Eventi

Salerno città da gustare con “Chocoland, la terra dei golosi”

Salerno città da gustare grazie a “Chocoland, la terra dei golosi”. Maestri del cioccolato e pasticcieri italiani si ritroveranno nel capoluogo di provincia per “sfidarsi” a suon di cioccolato, in ogni sua forma e di ogni tipo. Sicuramente non mancheranno dolci siciliani, ciambelle, dolci della tradizione napoletana croccante, liquirizia calabra e il cioccolato di Modica tra le prelibatezze previste, sono solo alcuni esempi di ciò che si potrà gustare. Ma non è tutto. Sono infatti previsti showcooking che man mano saranno svelati. Da non perdere l’appuntamento con il maestro Vanacore: giovedì 17 e venerdì 18 marzo, il maestro pasticcere terrà, dalle 10 alle 13, piccole ma importanti nozioni sul cioccolato, l’Abc per chi vuole destreggiarsi in questo settore tanto particolare quanto goloso, sia per le scuole sia per i visitatori, spiegando come nasce la tavoletta di cioccolato a partire dal favo di cacao. La prima edizione della golosa manifestazione è in programma dal 17 al 20 marzo, presso il molo Manfredi della stazione Marittima. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Salerno, grazie all’impegno dell’assessore alle Attività Produttive e Turismo, Alessandro Ferrara in collaborazione con la stazione Marittima. A diversi giorni dall’inizio della manifestazione sono già tanti i bus turistici previsti a Salerno, nel villaggio di Chocoland durante i quattro giorni. Ospite d’eccezione Lino D’Angiò, in diretta TV durante le giornate di giovedì e domenica. Spazio anche ai bambini con attività organizzate dalla società di animazione Nientedimeno di Salerno e il teatrino dei burattini di Mario Ferraioli. I turisti avranno la possibilità di avere pacchetti turistici ad hoc, oltre a godere di una serie di iniziative a loro dedicate per far conoscere le bellezze della città di Salerno.

Categorie
Attualità

Salerno capitale italiana dell’evening wear

Un’edizione a porte chiuse, ma impostata sulla comunicazione digitale quella di Evening Dresses Show (Edshow), il primo salone italiano dedicato alla moda per il cocktail e la sera, che ritorna dal 10 al 12 ottobre 2020 alla Stazione Marittima Zaha Hadid di Salerno per la seconda stagione consecutiva. Organizzato da IFTA (Independent Fashion Talent Association), con la collaborazione e il sostegno di Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, di Regione Campania, Comune e Camera di Commercio di Salerno, Edshow ha selezionato 40 brand nelle otto Regioni italiane del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) che, nei tre giorni del salone avranno a disposizione una Digital-area nella quale poter farsi conoscere dai buyer collegati alle 78 sedi Ice nel mondo. L’evento di ottobre mira a consacrare Salerno come capitale della moda da sera, ma anche fashion hub per le migliori micro e piccole imprese del Sud Italia. Come le 23 campane, la tranche più rappresentativa del salone, seguite dalla Puglia, con 7 aziende, dalla Sicilia con 4 e da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise e Sardegna, con un’azienda per ciascuna Regione.

La Digital-area sarà allestita con set fotografici per servizi e interviste sulle singole aziende, le quali avranno anche la possibilità di partecipare alle sfilate, chiuse per il pubblico, in diretta streaming su canali dedicati. La macro tendenza che dominerà il salone e che ha scandito le scelte della direzione artistica del salone affidata alla giornalista e talent scout Michela Zio è quell’ Estetica Mediterranea che sta influenzando e perrmeando la comunicazione e le collezioni stesse delle più blasonate griffe internazionali. Sotto il segno della bellezza tutta italiana, il salone sarà diviso in due aree:Mediterranean Couture dedicata a 24 collezioni femminili e maschili di abiti dalla forte impronta sartoriale, affiancate da proposte contemporary couture e da outfit di brand che lavorano sulla sostenibilità planet & people; Evening Minds con una selezione di 15 tra accessori artigianali e outfit di ricerca per la sera e per il cocktail.

Categorie
Attualità

Trenitalia Campania, alla Stazione Marittima presentati i nuovi collegamenti per il turismo estivo

Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Regione Campania hanno presentato stamattina, alla Stazione Marittima di Salerno, i nuovi collegamenti regionali per incentivare il turismo estivo.

Il presidente della IV Commissione Trasporti e Mobilità della Regione Campania, Luca Cascone, e il Direttore Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, Sabrina De Filippis,hanno annunciato le iniziative che caratterizzeranno l’offerta di trasporto dell’estate 2020, confermando l’impegno del Gruppo FS a sostegno del turismo. Alla presenza di Pietro Diamantini, Direttore Trenitalia Regionale Campania, sono state illustrate le novità che consentiranno di raggiungere le principali mete balneari e turistiche della costa tirrenica meridionale della regione e della Costiera Amalfitana.

LE METE – Vietri sul Mare, Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Ascea, Pisciotta, Centola, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia, Sapri sono solo alcune delle località in cui si può arrivare viaggiando con i Regionali di Trenitalia Campania che consentono di proseguire anche verso Maratea e la Calabria, senza cambi. Grazie ai collegamenti integrati(treno+bus o treno+nave) sarà possibile visitare altri siti turistici lasciando a casa l’auto e scegliendo una modalità di viaggio senza stress da traffico o preoccupazioni di parcheggio.

LE OFFERTE – Con “Leisure Cilento” chi arriva in treno ad Ascea potrà raggiungere, con bus in servizio abbinato, Velia Scavi, Casal Velino Marina, Pioppi e Acciaroli. A Pisciotta-Palinuro, invece, la coincidenza con bus consentirà di arrivare a Palinuro e Marina di Camerota. La promozione “Leisure Costiera Amalfitana” propone un trasporto intermodale con le navi traghetto che collegheranno Salerno a Cetara, Maiori, Minori, Amalfi, Positano. Anche raggiungere gli Scavi di Pompei, tra i siti più visitati al mondo, sarà più semplice grazie alla“Leisure Pompei Link”, formula che consente attraverso 30 corse con bus navetta in servizio Link di spostarsi velocemente tra la stazione ferroviaria e il Parco Archeologico.