Categorie
Video

Presentata l’app “SpiaggeSan 2020 Città di Agropoli”

E’ stata presentata questa mattina, nell’Aula consiliare del Comune di Agropoli, l’app “SpiaggeSan 2020 Città di Agropoli”. Presente il sindaco Adamo Coppola e il gruppo di lavoro del progetto: arch. Giuseppe Profenna, prof. Francesco Chiriaco, ingegnere Iginio Prearo.

 Si tratta di un’applicazione turistico informativa. All’interno, sarà possibile consultare l’elenco delle spiagge libere e la relativa affluenza, ricevere una serie di altre informazioni di interesse generale, ma anche avere info su dove si trovano e come raggiungerle, grazie alle mappe interattive, che mostrano la foto della spiaggia di interesse e il percorso per arrivarci. L’app è già attiva in modalità prova; dal 27 giugno sarà costantemente aggiornata e pienamente operativa.

Sono state classificate in tutto 9 spiagge, per una capienza totale di 7.000 persone: 5 sul lungomare San Marco, da Piazza Gallo all’area antistante il Lounge bar; 1 per la baia di Trentova; 1 presso la spiaggia antistante via Kennedy (Lido Azzurro); 1 relativa alla Licina; 1 per il porto (spiaggia della Marina).

Queste le suddivisioni di posti per ogni spiaggia: 1.080 per lido Azzurro (antistante via Kennedy); 128 per Licina; 336 per Lungomare Montessori (tra Hotel Serenella e Lido Tre Conchiglie); 756 per Lungomare Centrale (tra B&B Il Gambero e Hotel Serenella); 1.272 per Lungomare – Piazza Gallo; 856 per Lungomare Sarnicola (subito dopo Lido Aurora procedendo verso sud); 1.684 per Lungomare Verga (tra lido Tre Conchiglie e il Lounge bar); 416 per la spiaggia della Marina (porto); 750 per la baia di Trentova (dallo scoglio “grande” fino allo scoglio “del Sale”).

«Abbiamo voluto creare un’app – ha affermato il sindaco Adamo Coppola – che fosse di ausilio al turista nel periodo di permanenza nella nostra Città, ma non solo a lui. Tutti potranno consultare la web-app ed essere informati sull’affluenza delle spiagge e sapere come raggiungerle. Ci sarà anche la possibilità di essere informati su eventuali variazioni di capienza che dovessero subire le spiagge a seguito di mareggiate, ricevere avvisi di interesse collettivo. Potrà essere implementata nel prossimo futuro con una serie di altri servizi. Abbiamo accostato anche un canale Telegram, app di messaggistica in grande ascesa, per essere ancora più capillari e alla portata di tutti». Soddisfazione è stata espressa per l’iniziativa dal consigliere con delega al Porto e demanio, Giuseppe Di Filippo.

QUALI NOTIZIE FORNIRA’ L’APP

Quella messa a disposizione dal Comune di Agropoli è una web-app alla quale ci si può collegare senza problemi di visualizzazione anche via smartphone, che monitora la presenza delle persone sulle spiagge libere della Città di Agropoli. L’applicazione è di supporto agli operatori per tenere sotto costante controllo l’affluenza e la disponibilità di posti, ma è anche un valido supporto per chi, prima di recarsi in spiaggia, vuole essere informato sulla disponibilità e l’affollamento presente sulla stessa. Grazie a un gruppo di “sentinelle” posizionate agli ingressi ed alle uscite, la web-app viene aggiornata costantemente e, a partire da sabato 27 giugno, sarà possibile avere informazioni in tempo reale sull’affollamento delle spiagge e dunque scegliere quelle migliori per mantenere il distanziamento sociale. Inoltre, attraverso la sezione “Avvisi” i cittadini potranno essere informati di tutte quelle notizie di carattere eccezionale quali, ad esempio la situazione degli arenili in caso di tempo perturbato e/o eventuali mareggiate, il ritrovamento sugli arenili di documenti o oggetti smarriti, ecc. L’applicazione è collegata anche ad un canale Telegram “@spiaggesan2020” che consentirà di avere notifiche automatiche relative alla situazione delle spiagge, eventuali variazioni dell’ultimo momento, situazioni climatiche ed altro. 

COME SI ACCEDE

Se si possiede uno smartphone Android è possibile accedere all’applicazione nei modi seguenti:

Si potrà accedere con il pc; per chi possiede un iPhone è sufficiente, utilizzando un  browser (Chrome, Mozilla, Edge o altro), digitare il seguente indirizzo web:  www.spiaggesan2020.it

Categorie
Attualità

Definita la modalità di fruizione delle spiagge libere ad Agropoli. Nessuna prenotazione e la novità del controllo affidato ai vigili urbani. A breve disponibile anche un’app informativa

Alla luce delle nuove linee guida regionali, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola è arrivata a delineare quelle che saranno le modalità di fruizione delle spiagge libere. La programmazione è andata avanti fino agli ultimi giorni, ipotizzando una serie di soluzioni, ma solo le ultime disposizioni regionali, hanno chiarito quale potesse essere, effettivamente, la direzione più idonea da seguire, in virtù dell’emergenza Covid-19.

«Sulla base delle linee guida della Regione e sul lavoro fatto, di incremento dei posti disponibili sugli arenili, oltre alle verifiche compiute sui flussi dei bagnanti in entrata e in uscita – afferma il sindaco Adamo Coppola – siamo giunti a prendere le decisioni relativamente alla gestione degli arenili di pubblica fruibilità, in alcuni casi diverse da quelle pensate nel recente passato. In primo luogo, non sarà necessaria la prenotazione per accedere in spiaggia, ma conserveremo la nostra app, che presenteremo a giorni. Questa sarà un utile strumento per informare in merito i turisti e non solo in merito alla vivibilità del nostro litorale. Ad esempio, sarà in grado, in tempo reale, di fornire il numero delle persone presenti su una determinata spiaggia; dare notizie su come raggiungere gli arenili e tante altre info utili». La regola che bisognerà tenere ben presente è evitare gli assembramenti. Per controllare che questo avvenga, verranno monitorate le presenze sui diversi arenili e nei fine settimana, ci saranno i vigili urbani a presidiare le spiagge. «Una novità – evidenzia il primo cittadino – i “baywatch” in divisa che daranno maggiore sicurezza ai bagnanti». C’è infine il capitolo disabili con le “Spiagge solidali”: «quest’anno saranno due le spiagge a loro dedicate, attrezzate e accessibili, presenti una presso il lido “Il Raggio verde”; l’altra presso il bacino del lido Azzurro. Sia privati che associazioni potranno accedervi in assoluta tranquillità e godere dei servizi offerti, in maniera gratuita».

Dopo quindi una fase di incertezza, legata all’attesa delle disposizioni di enti sovracomunali, non resta che godersi l’estate 2020. «Auguro a tutti voi – conclude il sindaco – di trascorrere una splendida estate ad Agropoli».

Tali modalità di fruizione sono state illustrate questa mattina nel corso di una conferenza stampa congiunta con i sindaci dei Comuni di Castellabate e Pollica, Costabile Spinelli e Stefano Pisani.

Il sindaco Adamo Coppola