Categorie
Attualità Eventi

Socialab, il progetto per contrastare il disagio minorile

 

Recuperare e prevenire il disagio sociale: è questo l’obiettivo di Socialab, l’iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Agorà e presentata questa mattina presso “A Casa di Annika”, il centro diurno polifunzionale minorile. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il vice presidente della cooperativa Agorà Fabiana Pastore, il presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) Maria Patrizia Stasi, il responsabile della concertazione socio-istituzionale dell’Ambito Territoriale S4 Aniello Landi, il consigliere Gerarda Sica, in rappresentanza del Comune di Pontecagnano Faiano. Ad aprire la conferenza l’esibizione da parte dei bambini partecipanti al progetto che hanno danzato sulle note di Jerusalema.

Agorà Società Cooperativa Sociale onlus è stata costituita nel 2008. E’ specializzata nell’offerta di servizi socio-assistenziali per minori, adolescenti e famiglie attraverso la gestione di comunità alloggio per minori, comunità educativa a dimensione familiare ed un centro polifunzionale diurno per minori. Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) è stata costituita dal Banco di Napoli con l’impegno di assistere i minori in stato assoluto di povertà e in condizioni di abbandono morale e materiale. La Fbnai agisce in linea con i suoi principi ispiratori e provvede a garantire educazione e istruzione all’infanzia disagiata attraverso attività di carattere assistenziale, educative e sociali, non solo nella provincia di Napoli, ma nell’ambito territoriale dell’intera regione Campania (www.fbnai.it).

Queste le attività in programma del progetto Socialab:

(luglio-agosto) attività all’aperto, quali balneazione mare e piscina, escursioni o attività ludico-ricreative presso l’area esterna di cui dispone il Centro polifunzionale diurno per minori “A Casa di Annika”;

(settembre) “Orto e ambiente”, laboratorio didattico per imparare a conoscere e a curare la natura in generale e, in particolare, il territorio locale e i suoi prodotti. Si svolgerà presso l’orto didattico di cui dispone il Centro polifunzionale “A Casa di Annika”;

(settembre) “Educare alle emozioni”, laboratorio didattico per apprendere a riconoscere i propri sentimenti, elaborarli, esprimerli e condividerli in uno spazio di incontro dialogico formativo con l’adulto;

(settembre-dicembre) “Training assertivo”, laboratorio per affinare in maniera giocosa le proprie abilità cognitive e comportamentali in modo da perfezionare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi;

(ottobre-novembre) “Tutoraggio specialistico e laboratori con focus group”, doposcuola specialistico per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Categorie
Attualità Eventi

Recupero e prevenzione del disagio minorile, ecco il progetto “Socialab”: domani la presentazione a Pontecagnano Faiano presso il centro “A Casa di Annika”

“Socialab – Centro di sostegno a minori e famiglie”. E’ questo il nome dell’interessante progetto che verrà presentato domani, mercoledì 29 luglio, alle ore 11, presso il centro diurno polifunzionale per minori “A Casa di Annika”, in via Mar Tirreno, 15, a Pontecagnano Faiano. Socialab è realizzato da Agorà società cooperativa sociale onlus con il contributo della Fondazione Banco di Napoli per l’assistenza all’infanzia (Fbnai).

Il progetto nasce con l’obiettivo di contribuire al recupero e alla prevenzione del disagio minorile, delineando percorsi socio-educativi personalizzati per minori dai 6 ai 14 anni.

In linea con la missione del Centro diurno polifunzionale “A Casa di Annika”, le attività sono pensate per offrire ai partecipanti possibilità di socializzazione, apprendimento e divertimento, nel quadro di un più ampio programma finalizzato alla crescita personale ed all’acquisizione di capacità di partecipazione e responsabilità.

Oltre ad agire in maniera individualizzata sui minori, l’intervento avrà anche una funzione sistemica garantendo il raffronto e collegamento sinergico con le istituzioni e le famiglie.

Alla conferenza interverranno il presidente della cooperativa Agorà Anna La Marca, il presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) Maria Patrizia Stasi, il responsabile della concertazione socio-istituzionale dell’Ambito Territoriale S4 Aniello Landi, il consigliere Gerarda Sica, in rappresentanza del Comune di Pontecagnano Faiano.

Modera l’incontro la giornalista Oriana Giraulo.

Saranno presenti anche i genitori dei minori partecipanti alle attività ed alcuni referenti degli enti che operano nell’ambito socio-educativo-assistenziale minorile.

È prevista una breve esibizione da parte dei bambini partecipanti al progetto.

Agorà Società Cooperativa Sociale onlus è stata costituita nel 2008. E’ specializzata nell’offerta di servizi socio-assistenziali per minori, adolescenti e famiglie attraverso la gestione di comunità alloggio per minori, comunità educativa a dimensione familiare ed un centro polifunzionale diurno per minori (www.agora.campania.it).

Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) è stata costituita dal Banco di Napoli con l’impegno di assistere i minori in stato assoluto di povertà e in condizioni di abbandono morale e materiale. La Fbnai agisce in linea con i suoi principi ispiratori e provvede a garantire educazione e istruzione all’infanzia disagiata attraverso attività di carattere assistenziale, educative e sociali, non solo nella provincia di Napoli, ma nell’ambito territoriale dell’intera regione Campania (www.fbnai.it).

Queste le attività in programma del progetto Socialab: (luglio-agosto) attività all’aperto, quali balneazione mare e piscina, escursioni o attività ludico-ricreative presso l’area esterna di cui dispone il Centro polifunzionale diurno per minori “A Casa di Annika”; (settembre) “Orto e ambiente”, laboratorio didattico per imparare a conoscere e a curare la natura in generale e, in particolare, il territorio locale e i suoi prodotti. Si svolgerà presso l’orto didattico di cui dispone il Centro polifunzionale “A Casa di Annika”; (settembre) “Educare alle emozioni”, laboratorio didattico per apprendere a riconoscere i propri sentimenti, elaborarli, esprimerli e condividerli in uno spazio di incontro dialogico formativo con l’adulto; (settembre-dicembre) “Training assertivo”, laboratorio per affinare in maniera giocosa le proprie abilità cognitive e comportamentali in modo da perfezionare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi; (ottobre-novembre) “Tutoraggio specialistico e laboratori con focus group”, doposcuola specialistico per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Categorie
Attualità

Socialab, il progetto per prevenire e recuperare il disagio minorile

Si terrà mercoledì 29 luglio, alle ore 11, presso l’area esterna adiacente ai locali del Centro Polifunzionale Diurno “A Casa di Annika”, ubicato alla via Mar Tirreno 15, a Pontecagnano Faiano la presentazione di Socialab, il progetto realizzato da Agorà Cooperativa Sociale Onlus. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di contribuire al recupero e la prevenzione del disagio minorile, delineando percorsi personalizzati di sostegno per minori dai 6 ai 14 anni. Socialab nasce nell’ambito delle attività del centro diurno polifunzionale per minori “A casa di Annika”, con il contributo della Fondazione Banco di Napoli per l’assistenza all’Infanzia. In linea con la mission di “A casa di Annika” le attività sono pensate per offrire ai partecipanti la possibilità di socializzare, apprendere e divertirsi, nell’ambito di un più ampio percorso socio-educativo finalizzato alla crescita personale e all’acquisizione di capacità di partecipazione e responsabilità.

Alla presentazione interverranno Anna La Marca, presidente della cooperativa Agorà; Maria Patrizia Stasi, presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia; Aniello Landi, responsabile della concertazione socio-istituzionale dell’ambito territoriale S4; Gerarda Sica, in rappresentanza del Comune di Pontecagnano Faiano.

Ad assistere sono stati invitati i genitori dei minori partecipanti alle attività e rappresentanti di enti che intervengono a vario titolo nell’ambito socio- educativo/assistenziale minorile (terzo settore, oratorio, ASL, ecc.). È prevista una breve esibizione di benvenuto da parte dei bambini partecipanti al progetto.

Il programma:

Attività estive, da luglio ad agosto: attività all’aperto quali balneazione mare e piscina, escursioni o attività ludico-creative presso la trattura esterna del centro polifunzionale;

laboratorio didattico “Educare alle emozioni”, in programma a settembre: laboratorio didattico per apprendere e riconoscere i propri sentimenti, elaborarli, esprimerli e condividerli in uno spazio di incontro dialogico formativo con l’adulto;

Laboratorio didattico “orto e ambiente”, in programma a settembre: laboratorio didattico per imparare a conoscere e curare la natura in generale e, in particolare, il territorio locale e i suoi prodotti. Si svolgerà presso l’orto didattico di cui dispone il centro “A casa di Annika”;

laboratorio “training assertivo”, in programma da settembre a dicembre: laboratorio per affinare in maniera giocosa le proprie abilità cognitive e comportamentali in modo da affinare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi;

tutoraggio specialistico e laboratori con focus group, in programma da ottobre a novembre: doposcuola specialistico per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.