Categorie
Attualità

Problema allagamenti a Castel San Giorgio, qualcosa si muove dopo l’impegno profuso dal sindaco Paola Lanzara: la Gori è già a lavoro in via Livatino per risolvere i disservizi.

 

Problema allagamenti a Castel San Giorgio, qualcosa si muove dopo l’impegno profuso dal sindaco Paola Lanzara. “A febbraio scorso abbiamo firmato il protocollo d’intesa con Gori e Consorzio di Bonifica per risolvere le problematiche relative agli allagamenti e ai tratti fognari”, ha detto il sindaco. Ad oggi la Gori è già a lavoro in via Livatino, lungo il tratto di strada provinciale, per risolvere la questione allagamento. Nei prossimi mesi ci saranno altri interventi. Con il Consorzio nei prossimi giorni vi sarà un incontro per recepire i progetti e pulizia riguardanti le fognature e i canali di Castel San Giorgio. Vogliamo che quest’estate sia all’insegna della prevenzione ma soprattutto del lavoro, per evitare che con l’autunno le prime piogge possano crearci problemi lungo il territorio comunale. Ringrazio sin da ora i vertici di Gori e Consorzio di Bonifica per la disponibilità offerta a risolvere i problemi della comunità che rappresento”

Categorie
Attualità

Agropoli, domani l’inaugurazione della prima “casa dell’acqua”

Sarà inaugurata domani, venerdì 26 giugno, alle ore 20.00, la prima “casa dell’acqua” sul territorio del Comune di Agropoli. Installata in via Taverne, nel parcheggio antistante l’ingresso del palazzetto dello sport “A. Di Concilio”, eroga acqua naturale, leggermente frizzante e frizzante. Si tratta di un primo passo, al quale ne seguiranno di nuovi, andando a coprire, con ulteriori “case dell’acqua” le diverse aree cittadine. I punti individuati per la collocazione degli ulteriori impianti di distribuzione pubblica dell’acqua sono: l’area portuale, piazza Gallo, l’area mercatale di Madonna del Carmine, località Mattine e località Moio. «Tali installazioni – fa sapere il sindaco Adamo Coppola – possono contribuire, oltre ad un risparmio in termini economici per le famiglie, anche alla salvaguardia ambientale mediante la riduzione della produzione di rifiuti plastici, riconducibili a bottiglie o altri contenitori generalmente impiegati per l’imballaggio». «Un importante passo – affermano l’assessore all’ambiente, Rosa Lampasona e il consigliere Franco Di Biasi, che ha collaborato al progetto – verso il plastic free. La possibilità di riutilizzo delle bottiglie, contribuirà a diminuire il consumo di plastica, la distribuzione e il trasporto».

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, al via lunedì 22 giugno il Centro Estivo

di Stefania Maffeo

Montecorvino Pugliano tra i primi Comuni in Italia ad avviare una co-progettazione tra attività produttive ed Amministrazione Comunale. Al via lunedì 22 giugno le prime attività del Centro Estivo per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni. Danza, teatro, calcio, fattoria didattica, equitazione, animazioni e, ancora, gonfiabili, piscine, caccia al tesoro: queste sono solo alcune attività che coinvolgeranno il piccolo esercito di bambini e ragazzi che hanno aderito alla manifestazione d’interesse “Centri estivi 2020”.  Le attività ludico – ricreative si svolgeranno su tutto il territorio comunale e ridaranno vita alle aree gioco fino a poco tempo fa chiuse a causa dell’emergenza sanitaria, dando così la possibilità a bambini e ragazzi di riprendere le attività extrascolastiche e ai genitori di non rinunciare al proprio lavoro.

Un’iniziativa dai grandi numeri: i minori iscritti al progetto sono 120, le associazioni e le attività produttive coinvolte sono 11 (Associazione di promozione sociale Pueris, Happy party, Asd Danza e Sport Ginger’s Art, Azienda agricola Carbone, Associazione sportiva Dilettantistica New GClub, Capovolti società cooperativa sociale, Asd tocco di Classe, Centro scolastico Collodi, Aps Le Cirque, Asd Radici dei Butteri Picentini, Le Parisien Srl). Il finanziamento, ottenuto dal Comune di Montecorvino Pugliano dal Governo centrale nel Decreto Rilancio, ammonta a 40milaeuro, anticipati dall’Anci Campania. Nei prossimi giorni si attendono le linee guida che descriveranno i dettagli per la corretta ripartizione dei fondi.

Esprime soddisfazione il Sindaco, Cav. Alessandro Chiola: “Il grande lavoro svolto, giocando d’anticipo sulla procedura nazionale, ci permette di non far perdere un solo giorno d’estate ai bambini che potranno vivere a pieno il territorio grazie a questa iniziativa. Le politiche della famiglia sono e saranno al centro dell’azione amministrativa di questo esecutivo. L’amministrazione ha messo a disposizione gratuitamente spazi e strutture alle associazioni ed alle attività produttive che hanno aderito all’iniziativa, per far sì che i laboratori si possano svolgere nel modo più sereno possibile. Il progetto è stato realizzato e presentato in tempi record grazie alla forte sinergia con gli uffici comunali”.
Una sinergia evidenziata anche dagli altri membri dell’Amministrazione. “I centri estivi saranno per i nostri ragazzi il ritorno alla normalità cioè alle condivisione degli spazi ma soprattutto della gioia e del divertimento, in attesa del ritorno tra i banchi di scuola” spiega l’assessore alla pubblica istruzione, Grazia Dello Stritto.
“Un bellissimo segnale di ripresa per le attività che operano con i bambini e che avranno modo di ripartire in serenità dopo l’emergenza sanitaria grazie a questo innovativo modello di co-progettazione che ci vede tra i primi in Italia” dichiara la delegata alle attività produttive, Teresa Di Meo. “Questa è la giusta ricompensa a tutti i bambini e i ragazzi che durante questo lookdown hanno sofferto più di noi adulti. Si tratta di un’importante iniziativa educativa e ricreativa in tempi di Covid19 per bambini e famiglie” sottolinea la delegata alle politiche sociali, Angelica Montella.

 

 

Categorie
Attualità

Al via il progetto “Castel San Giorgio Green”: sindaco e consiglieri comunali di maggioranza e sindaco donano 200 alberi al territorio

Tutela ambientale, condivisione e diffusione di buone pratiche di sostenibilità, valorizzazione del senso di appartenenza alla comunità, promozione ed attuazioni di iniziative ed azioni di partecipazione attiva della popolazione a tutela dell’ambiente: sono queste le caratteristiche che costituiscono le fondamenta del progetto denominato “Castel San Giorgio Green”. “Si tratta di un’iniziativa  che si snoderà nel corso dell’anno e  vedrà il coinvolgimento attivo della popolazione e delle scuole, tra incontri pubblici e tavoli tematici e laboratori didattici. Saremo tutti uniti da un unico comune denominatore: iniziative a salvaguardia di un territorio magnifico come quello di Castel San Giorgio”, ha detto il sindaco Paola Lanzara. Inoltre, grazie ad una donazione da parte di un vivaio saranno piantati 15 ulivi su tutto il territorio comunale. Seguirà nei prossimi giorni un’attività di rimboschimento delle colline sangiorgesi con la piantumazione di circa 200 alberi donati dalla stessa amministrazione comunale, acquistati a titolo personale da sindaco e consiglieri comunali di maggioranza, per contrastare il rischio idrogeologico. Inoltre a breve, come da programma, sarà costituito un tavolo ambientale. “Lo abbiamo ribadito nel Puc e ora lo portiamo avanti in questa iniziativa. Castel San Giorgio deve rimanere un territorio a misura d’uomo e non deve snaturarsi. Su queste tematiche portiamo avanti il progetto green”.
Il sindaco Paola Lanzara
Categorie
Attualità

Amalfi, ascensori pubblici in funzione fino a mezzanotte

malfi riparte e amplia i servizi turistici di mobilità interna. Gli ascensori pubblici a partire da oggi, lunedì 15 giugno 2020, sono in funzione fino alla mezzanotte. Punti panoramici come il Belvedere di San Lorenzo sono ora facilmente raggiungibili in pochi minuti per le passeggiate serali dei visitatori. Così come è garantito alla popolazione delle parti alte della città, come i caratteristici rioni Sant’Antonio e Sopramuro, il rientro a casa anche in orari serali senza dover percorrere centinaia di scalini.

Nello specifico l’allungamento dell’orario di funzionamento è stato voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano per gli ascensori Sant’Antonio e per gli ascensori del Cimitero Monumentale, che non chiuderanno più alle 8 di sera, come previsto precedentemente dall’orario invernale, ma sono ora in funzione fino alle 24.00.  Il servizio è gestito da Amalfi Mobilità, società in house del Comune guidata dall’amministratore unico Antonio Vuolo. Il sindaco Daniele Milano dichiara: “L’allungamento fino alla mezzanotte dell’orario di funzionamento degli ascensori pubblici si inserisce nel programma generale di ripresa dei servizi e di riapertura degli spazi pubblici per la ripartenza della città. Amalfi riparte, iniziano a tornare molti visitatori e ad essere presenti i primi turisti stanziali”.

Categorie
Attualità

Il porto turistico di Agropoli si rifà il look. In corso gli interventi di restyling.

Hanno preso il via da alcuni giorni i lavori di restyling del porto di Agropoli. Alcuni mesi fa venne pubblicato il bando di gara, per un importo complessivo di circa 630.000 euro, per la realizzazione di una serie di interventi della struttura portuale agropolese, che consentiranno di rendere la stessa ancora più efficiente ed accogliente.

Gli interventi previsti in sintesi sono i seguenti: rifacimento dell’asfalto esistente; ammodernamento del muro di sopraflutto relativamente ad intonaco e illuminazione; ammodernamento della banchina, in merito a pavimentazione, asfalto e segnaletica; adeguamento e realizzazione ex novo di impianti: idrico, elettrico, antincendio e sicurezza; integrazione arredi banchina.

I lavori sono finanziati interamente con fondi del Programma Operativo Feamp Campania 2014/2020, misura 1.43 Porti, Luoghi di Sbarco.
«Dovevano iniziare agli inizi di marzo scorso, i lavori di restyling del porto – afferma il sindaco Adamo Coppola – ma furono rinviati a causa del Covid-19. Gli interventi, iniziati qualche giorno fa, consisteranno nella messa in opera della pavimentazione dei marciapiedi, ad oggi cementati e in un totale restyling di arredo urbano attraverso l’installazione, tra l’altro, di nuove panchine “intelligenti” con possibilità di ricarica per i dispositivi mobili, il miglioramento dell’illuminazione e un’area giochi per bambini. Previsti 6 impianti di videocontrollo e 7 colonnine antincendio. Il cantiere procederà per lotti funzionali, o micro lotti, in modo da non comportare disagi all’attività del porto stesso».

«L’Ente cilentano – dichiarano Franco Di Biasi, consigliere delegato ai Lavori pubblici – è risultato beneficiario, oltre all’intervento in corso, anche di un ulteriore finanziamento regionale per l’esecuzione dei lavori di ripristino dei fondali del porto di Agropoli, per un importo di 2,8 milioni di euro. Quello in corso e l’altro consentiranno di migliorarlo e renderlo maggiormente funzionale alle esigenze dei diportisti e degli altri fruitori».

«Sono felice di annunciare, dopo questo, fortunatamente breve, periodo di fermo – afferma Giuseppe Di Filippo, consigliere delegato al Porto e Demanio – l’inizio dei lavori presso il porto della nostra città. Tali lavori, intesi a migliorare l’offerta di servizi sia ai turisti che agli operatori portuali, sono finanziati dalla Regione Campania. Sono previste opere puntuali che miglioreranno la vivibilità del nostro porto che auspichiamo diventi, sempre di più, punto di riferimento della costiera cilentana».

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, il consigliere Silvestri interviene sullo sviluppo urbanistico

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il consigliere comunale indipendente Raffaele Silvestri interviene sull’ultimo consiglio comunale con alcune riflessioni inerenti lo sviluppo urbanistico della Città.

Ha affidato i suoi spunti ad una nota nella quale ha precisato che nella recente assise “ho votato soltanto il punto all’ordine del giorno: “Approvazione Modifiche al Regolamento sulla monetizzazione degli standard”. Non ho assunto, pertanto, alcun IMPEGNO POLITICO tantomeno quello di cui hanno discusso il consigliere Francesco Pastore ed il Sindaco Giuseppe Lanzara” (sulla possibile “revisione” del numero delle unità abitative previste per Comune nell’ambito del PUC – vi è un atto risalente al 2013).

Silvestri continua: “Valuterò la posizione da assumere volta per volta rispetto agli atti che verranno proposti. Ho bene impresso nella mente lo scempio urbanistico che è stato perpetrato in città negli anni passati allorquando è stato consentito che venissero realizzate unità abitative sotto forma di immobili artigianali e commerciali in spregio alle norme esistenti. Sarebbe importante, dal mio punto di vista, riqualificare il patrimonio abitativo esistente nonché recuperare vivibilità realizzando piazze e spazi pubblici con l’obiettivo di creare comunità ed identità dei luoghi. Inoltre, sul tema dei vincoli paesaggistici, vorrei richiamare il Programma Elettorale che ci ha consentito di vincere le elezioni nel 2018: i vincoli paesaggistici devono essere considerati delle opportunità di crescita economica e sociale della città e non dei limiti per essa… Tutt’altra cosa, quindi, rispetto ad eventuali deroghe di cui si è parlato in Consiglio Comunale per far sì che gli imprenditori edili costruiscano in altezza (le torri tanto per intenderci).

Silvestri è intervenuto anche sulle osservazioni fatte da Sinistra Italiana, Movimento 5 stelle e Associazione Possibile al Regolamento sulla monetizzazione degli standard appena modificato: “Sono dell’idea che le stesse possano essere valutate serenamente ai fini di un eventuale miglioramento da parte sia della Commissione competente che del Consiglio comunale”.

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, inaugurate nuove Case dell’Acqua

di Stefania Maffeo

Inaugurate  a Montecorvino Pugliano dal Sindaco, Cav. Alessandro Chiola, due nuove Case dell’Acqua nelle frazioni Pugliano (via Diaz) e Santa Tecla (corso Tommaso Lamberti). L’iniziativa rientra nel progetto “Acqua a chilometro zero. Sorgente in città”. L’acqua erogata dagli impianti cittadini, in termine di qualità e purezza, ha le stesse caratteristiche di quella che sgorga in alta montagna. Zero metalli, zero cloro, zero inquinanti. E soprattutto zero plastica. Più salute, più ambiente, più sostenibilità. L’installazione, eseguita dalla ditta Br Group Srls, fa seguito alla delibera numero 72 del 13 settembre 2019. Un altro impianto sarà operativo a settembre nella frazione di San Vito. Questi distributori si aggiungono a quelli già installati in località Pagliarone, nei pressi del Decathlon, ed in piazzale Ronci di fronte la sede distaccata degli uffici comunali alla frazione di Bivio Pratole. Gli erogatori a disposizione dei cittadini dispensano acqua di ottima qualità refrigerata, sia naturale che gassata e leggermente frizzante al costo di 0,05 centesimi al litro.

montecorvino pugliano casa dell'acqua

“Ecologia, amore per il territorio, lotta allo spreco, queste sono le parole che da sempre accompagnano la nostra amministrazione. Questo progetto si sviluppa con l’intento di potenziare e valorizzare l’utilizzo dell’acqua di rete e consentire alle famiglie di risparmiare sull’acquisto di acqua in bottiglia” afferma il consigliere Carmine Aversa.

“I nuovi punti consentiranno di approvvigionarsi di un bene di prima necessità, rispettando l’ambiente, limitando al massimo il consumo di bottiglie di plastica, senza contare il risparmio in termini economici” sottolinea l’Assessore all’Ambiente, Marianna Ciliberti.

“È compito dell’Amministrazione comunale” – commenta il Primo Cittadino, Alessandro Chiola – “predisporre tutte le attività volte ad uno sviluppo sostenibile. In tal senso, tale iniziativa, oltre ad avere un chiaro ed evidente risvolto positivo in termini di rispetto dell’ambiente, è un’occasione emblematica per smuovere le coscienze verso un senso di responsabilità nei confronti di un bene che tutti condividiamo. Montecorvino Pugliano sempre più plastic free”. 

https://www.facebook.com/comunemontecorvinopugliano/videos/693197487914191/

Categorie
Attualità

Agropoli, miglioramento della viabilità: pubblicato il bando di gara per una rotatoria tra località Marrota e la Via del Mare

Sarà realizzata una rotatoria tra la strada comunale di località Marrota e la Via del Mare, ad Agropoli. A tal proposito, è stato pubblicato il bando di gara con procedura aperta, a cura della Centrale unica di committenza dell’Unione Comuni Alto Cilento, che sarà aggiudicato con il criterio del minor prezzo. L’importo complessivo degli interventi, base d’asta, è pari a 145.870,73 euro. I lavori sono finanziati con mutuo contratto presso la Cassa Depositi e Prestiti. La durata dei lavori è fissata in 90 giorni, decorrenti dalla data di consegna definitiva dei lavori. Si tratta di un’arteria molto trafficata, perché di collegamento con le principali strade cittadine e che si trova a poca distanza dallo svincolo Agropoli sud, quotidianamente percorso da centinaia di automobilisti. Un tratto, che nel recente passato, è stato anche teatro di numerosi incidenti.

L’intervento interessa una porzione di tronco stradale lungo la SR ex SS 267, ora strada comunale Marrota, situata in corrispondenza dell’intersezione con la Via del Mare, nei pressi dell’ospedale, dove sarà realizzata la rotatoria. Tale infrastruttura nasce allo scopo di facilitare l’inserimento sulla viabilità principale dei mezzi provenienti da e verso il centro città, attualmente caratterizzata da un incrocio canalizzato a elevato grado di pericolosità, per la scarsa visibilità, le ridotte dimensioni delle carreggiate e la promiscua direttiva di traffico in ingresso/uscita, unita ad un traffico veicolare sostenuto, anche dai mezzi pesanti diretti verso l’area portuale e il centro cittadino. Il progetto esecutivo venne approvato negli scorsi mesi dalla giunta comunale, guidata dal primo cittadino Adamo Coppola.

«Dopo la realizzazione della rotatoria in località Mattine – afferma il sindaco Adamo Coppola – molto attesa in special modo dai residenti, ci apprestiamo a realizzare una nuova infrastruttura similare tra la località Marrota e la Via del Mare. Miglioriamo la viabilità per offrire maggiore sicurezza agli utenti della strada».

Categorie
Attualità

Agropoli, il governatore De Luca in visita all’ospedale

Questa mattina, il governatore della Regione Campania ha fatto visita all’ospedale di Agropoli. Entro fine giugno saranno operativi: il pronto soccorso h24, radiologia, laboratorio analisi e rianimazione, con assistenza cardiologica. Inoltre saranno attivate le sale operatorie per fare interventi di week surgery. “Dalla chiusura con le catene e i catenacci ad una rinascita, al diritto alla salute che torna ad essere tutelato nella nostra Città”, ha dichiarato il sindaco di Agropoli Adamo Coppola.