Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Mazza (Movimento Libero), si apra subito una nuova fase

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Antonio Malangone, impegno attivo con Azione, convivenza pacifica con Energye

Categorie
Attualità

Salerno, ritrovata la signora scomparsa. Sta bene, solo tanta paura

Ritrovata la signora scomparsa nella scorsa notte da Salerno in località San Nicola – Sieti di Giffoni Sei Casali grazie al prezioso supporto dell’elicottero dei Vigili del Fuoco che ha individuato l’auto della 66enne, una Lancia Y di colore beige chiaro. Soccorsa da un’ambulanza del 118 sta bene. Solo tanta paura.
L'immagine può contenere: albero, pianta, spazio all'aperto e natura
Le ricerche da parte delle forze dell’ordine si sono concentrate a Giffoni Sei Casali in quanto il suo cellulare risultava aver agganciato in quella zona le celle per poi spegnersi.
La macchina dei soccorsi si era immediatamente attivata. Sinergica e proficua la partecipazione di Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Municipale di Giffoni Sei Casali, Vigili del Fuoco e Sindaco Francesco Munno.
Categorie
Attualità

Maltempo, slitta ancora la ripresa della scuola a Salerno ed altri comuni della provincia

di Stefania Maffeo

L’ostacolo meteo fa posticipare il ritorno in classe nei comuni di Salerno, Baronissi, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Castiglione del Genovesi, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano (anche martedì 29 settembre), Montecorvino Rovella, Nocera Inferiore e Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno e Sarno.

Fino alle 6 di domani mattina (28 settembre) la Protezione Civile parla di allerta meteo arancione che diventerà gialla nel proseguire delle ore e, proprio, nella fascia oraria di ingresso a scuola (scaglionato per evitare assembramenti) sono previste precipitazioni abbondanti.

Legittime le preoccupazioni di genitori, personale scolastico ed amministratori locali circa la questione di ricominciare con avversa situazione meteo dopo 7 mesi di stop. Da valutare in che modo ci si è attrezzati sui bus di linea e soprattutto nella fase di ingresso e uscita degli alunni dalle scuole in presenza di condizioni meteo sfavorevoli come quelle previste per domani non conciliabili con le regole del distanziamento.

Pregressa l’ordinanza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli per il plesso Carlo Alberto Alemagna dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” a Torrione con apertura martedì 29 settembre in quanto interessata dai danni causati dalla tromba d’aria di venerdì scorso. Dopo la riunione del Centro Operativo Comunale è prevalso l’orientamento prudenziale di chiudere le scuole domani lunedì 28 settembre per verifiche tecniche concernenti la stabilità dei versanti, la tenuta degli impianti, le strade, ecc..

La situazione meteo è in continuazione evoluzione e, pertanto, non si escludono eventuali ulteriori provvedimenti che saranno assunti nella giornata di domani, all’esito della riunione del Coc già convocata alle ore 12.30. Resta confermata, altresì, la chiusura di parchi, ville e giardini comunali, impianti sportivi e cimitero.

 

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, sopralluogo del Presidente De Luca all’ex discarica di Parapoti

di Stefania Maffeo

Montecorvino Pugliano, sopralluogo del Presidente Vincenzo De Luca e del Sindaco Alessandro Chiola all’ex discarica Parapoti.  Ad accompagnare il Governatore, il vice presidente Fulvio Bonavitacola e il presidente della Provincia, Michele Strianese. Sul posto tutta l’amministrazione comunale di Montecorvino Pugliano guidata dal primo cittadino Chiola che celebra così un anno di vita con l’avvio dei lavori di messa in sicurezza definitiva dell’ex impianto di discarica di Parapoti.
Il cantiere, atteso da tanto tempo, durerà circa tre mesi, nel corso dei quali saranno effettuati i lavori di drenaggio e copertura finale della discarica, ripristino e riqualificazione dei luoghi che circoscrivono l’ex sversatoio e, non meno importati, saranno realizzate opere di urbanizzazione dell’itera area. Restituendo finalmente alla comunità di Montecorvino Pugliano una porzione di territorio oggetto di sversamento e di inquinamento. L’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 7,5 milioni di euro.

La discarica di Parapoti è stata realizzata nel 1995 in un ex cava di argilla a seguito di un’ordinanza del Commissario Straordinario di Governo per l’Emergenza rifiuti in Campania. Il sito si estende su una superficie totale di circa 100 mila metri quadrati e negli anni sono stati conferiti circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti.  La discarica ha iniziato ad accogliere rifiuti da oltre 40 Comuni consorziati e non, da ditte autorizzate allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e fanghi provenienti da impianti di depurazione dal 1996 al 2001. Negli anni successivi, nel 2004 e nel 2007, la discarica è stata riaperta per brevi periodi a causa di ulteriori situazioni emergenziali.  Sempre nell’anno 2007 lo sversatoio viene definitivamente chiuso e si avviano le lunghe procedure volte alla redazione di un progetto definitivo.

“Una grande gioia, una storica vittoria per tutta la comunità vedere questo intervento questa mattina. Ringrazio anche il presidente Vincenzo De Luca che è venuto e ha annunciato che saremo di nuovo qui a ottobre per festeggiare la chiusura dei lavori. Un intervento di circa sette milioni di euro, che vedrà anche il ripristino della viabilità per dare un parco di 9 ettari di terreno alla comunità. Un passo importante, una rinascita. Faremo una grande festa per riconsegnare questo luogo alla cittadinanza, ad un territorio martoriato, ad un popolo che oggi ha bisogno di riscatto. Ci sarà una grande manifestazione. Continuiamo così, ci crediamo, non è più un sogno, ma una realtà” spiega il Sindaco Alessandro Chiola.

Non è mancato il commento dell’Assessore all’Ambiente Marianna Ciliberti: “L’ effettiva messa in sicurezza dell’ex sversatoio di Parapoti rappresenta una svolta molto importante per il nostro territorio, finalmente dopo anni possiamo tirare un sospiro di sollievo e continuare a valorizzare il Comune di Montecorvino Pugliano sempre accanto ai cittadini, cercando di amministrare al meglio. Un enorme grazie va al sindaco, che dal primo giorno ha preso a cuore tale vicenda, ed al Presidente De Luca per il prezioso sostegno dimostrato”.

“Ci troviamo nel luogo che ha ospitato la più grande discarica per i rifiuti solidi urbani della Campania. Per dieci anni in questa discarica sono confluiti tutti i rifiuti della regione. E’ stato un atto di generosità da parte del comune di Montecorvino Pugliano, ma oggi avevamo il dovere di risarcire di questo sacrificio la città ed i suoi concittadini. Siamo qui con l’Amministrazione Comunale, con il Sindaco, il Presidente della Provincia. E’ un intervento molto impegnativo, oltre 7 milioni e mezzo di investimenti. Provate a immaginare: dove c’era una discarica, quasi 160 mila metri quadri, ci sarà un parco pubblico, un parco verde. Un intervento di riqualificazione ambientale che verrà a servizio dei cittadini, non solo di Montecorvino Pugliano, ma, mi auguro, di tutta la provincia e di tutta la regione. Si approfitterà di questo intervento anche per rifare la viabilità. Venendo qui abbiamo visto delle strade sconnesse che ovviamente risentono di un decennio di passaggio di mezzi pesanti. E dunque Ambiente, Viabilità, una prospettiva di nuova vivibilità e quindi di possibile turismo anche in questa zona. Credo che l’Amministrazione Comunale, il Sindaco ed i cittadini tutti abbiano meritato questo risarcimento e questo intervento di riqualificazione urbana. Abbiamo appuntamento con il sindaco a ottobre per la fine dei lavori. Faremo una bellissima festa per ricordare un evento che in qualche modo davvero è un evento storico per la provincia di Salerno e la regione Campania” ha sottolineato il Governatore De Luca.

Categorie
Attualità

Piaggine, riconoscimento Bandiera “Comuni Ciclabili”

di Stefania Maffeo

Il Comune di Piaggine riceve la “bandierina gialla” e diventa ufficialmente “ComuneCiclabile” entrando formalmente nella rete nazionale dei comuni ciclabili e del cicloturismo promossa dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta).

Con una cerimonia ufficiale di consegna tenutasi a Pineto in Abruzzo per la III Edizione 2020, il Sindaco Guglielmo Vairo ha ritirato il “Riconoscimento di ComuneCiclabile” per l’impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della bicicletta. Piaggine diventa, così, il quinto comune nel Cilento, unici nella Campania, a vedersi conferire questa qualifica e aggiunge un altro tassello ai provvedimenti dell’Amministrazione comunale a favore di un turismo sostenibile, da un punto di vista ambientale, e sicuro in termini di distanziamento fisico nella Fase 3 della pandemia da Covid-19.

“Da alcuni anni”– afferma il Primo Cittadino Vairo – “guardiamo con attenzione crescente al settore cicloturistico. Complice la pandemia, abbiamo deciso di spingere molto su questa opportunità che riteniamo sia compatibile con la Fase 3 e sostenibile per il nostro Territorio, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e da strade secondarie a bassa percorrenza. Gli ultimi dati sul turismo in Cilento parlano, del resto, di una crescita del turismo escursionistico e, in particolare, del cicloturismo. L’Amministrazione comunale di Piaggine, grazie anche alla “rete” creata negli anni con associazioni private ed enti pubblici, promuove un territorio da riscoprire e vivere a stretto contatto con la montagna, in particolare il Monte Cervati, e si dispone ad accogliere in piena sicurezza turisti amanti di escursioni e di vacanze naturalistiche, in bici, ma anche a cavallo ed a piedi, in una delle aree più incontaminate della nostra regione”.

 

Categorie
Attualità

“Pacco alimentare Covid-19”: aiutate oltre 600 famiglie dal Comune di Castel San Giorgio

Continuano le iniziative di sostegno alle famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19 a Castel San Giorgio. L’amministrazione comunale guidata da Paola Lanzara, su proposta dell’assessore alle politiche sociali Antonia Alfano e con il sostegno di tutti i dipendenti del settore Servizi Sociali, ha deciso di estendere l’erogazione dei contributi diretti “pacco alimentare Covid” nei limiti delle disponibilità assegnate.L’iniziativa è aggiuntiva a quella già in corso del banco alimentare che serve ad oggi 150 nuclei e segue l’erogazione dei buoni spesa consegnati ad oltre 600 famiglie.”Noi non lasceremo nessuno indietro e cercheremo di sostenere fino in fondo tutte le fragilità sociali che la pandemia ci ha lasciato, resteremo al fianco dei nostri cittadini con determinazione e speranza”, hanno dichiarato il sindaco Lanzara e l’assessore Alfano. “In questo modo l’Ente  si conferma il primo riferimento per tutti i cittadini e uno strumento fondamentale per la ripresa sociale ed economica”.

Il sindaco Lanzara

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, il consigliere Silvestri aderisce al Movimento “Davvero. Ecologia & Diritti”

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il consigliere comunale indipendente Raffaele Silvestri ha scritto una nota al Presidente del Consiglio Comunale Dario Vaccaro per comunicare la sua adesione al movimento politico “DAVVERO – ecologia&diritti” il cui Segretario nazionale è l’Onorevole Michele Ragosta.

Silvestri ha precisato nella missiva che “nel corso della seduta del Consiglio Comunale che si è tenuta il 18 Dicembre 2019 ho assunto la decisione di dichiararmi indipendente impegnandomi, coerentemente con il voto espresso dagli elettori nel Giugno 2018, a restare nell’attuale maggioranza guidata dal Sindaco Lanzara. In questi mesi ho attentamente valutato l’evolversi delle vicende politiche che hanno riguardato il nostro Comune nonché le dinamiche politiche, regionali e nazionali. L’attenzione che ho avuto sin dall’inizio della mia elezione per le tematiche ambientali ha prodotto interventi puntuali anche in Consiglio comunale a difesa del nostro territorio; basti ricordare, tra le altre, la mia netta contrapposizione al programmato insediamento dell’impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti della società Ecosider.  Avverto, inoltre, sempre di più l’esigenza, che i cittadini esprimono, di avere buoni governi cittadini ed una maggiore propensione nel favorire l’affermarsi di un nuovo modello economico e sociale fondato sulla conversione eco-solidale”.

Queste le premesse per l’adesione al Movimento politico “DAVVERO – ecologia e diritti”  che consentirà al consigliere Silvestri di “continuare l’ azione politica in questa direzione e per conferire ad essa maggiore intensità e concretezza”.

Categorie
Attualità

Agropoli, sabato l’inaugurazione dei sentieri dell’Area naturalistica Trentova-Tresino

E’ in programma sabato 4 luglio, alle ore 9,00, l’inaugurazione degli antichi sentieri nell’Area naturalistica di Trentova–Tresino, ad Agropoli. L’appuntamento è in via Fontana dei Monaci, a pochi passi dalla baia di Trentova, presso la nuova area pavimentata, adiacente ai campi da tennis. Nelle scorse settimane, la rete di sentieri e percorsi è stata interessata da interventi di ripristino e riqualificazione. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, è rendere l’area di Trentova una delle oasi più attrattive del Sud Italia, concentrando l’opzione strategica sui servizi per la fruibilità sportivo-naturalistica-culturale dei diversi percorsi, così da promuovere e accrescere l’offerta di un turismo naturalistico e dello sport all’aria aperta (ippoturismo, trekking e mountain bike). L’inaugurazione avverrà in contemporanea con il Comune di Capaccio Paestum, attivando così una buona parte della rete sentieristica Agropoli – Capaccio Paestum – Castellabate così come da impegno dei sindaci dei rispettivi Enti, nell’ambito del protocollo di intesa, siglato il 6 giugno scorso, teso a garantire una forte azione unitaria rispetto alla promozione e ai servizi turistici. La rete sarà completata nel giro di un paio di settimane, con la piena  fruibilità dei percorsi fino al Comune di Castellabate. Tra le varie linee di intervento è prevista un’azione congiunta di valorizzazione e promozione degli elementi di attrattività per il turismo naturalistico presenti sul territorio: l’Area naturalistica Trentova-Tresino ed i sentieri di Capaccio Paestum quale punto di riferimento per appassionati di trekking, mountain bike, ippoturismo e tanto altro. Gli interventi hanno previsto: il ripristino della Cala Scoglio del Sale, Cala Pastena (terza bretella), Cala Blu (Vallone); nuovo sentiero di Santa Croce. E’ stata predisposta apposita segnaletica, tabelle descrittive e cartellonistica, allestite panchine e tutto quanto necessario a garantire una maggiore fruibilità. E’ previsto il pagamento di un ticket di accesso simbolico di 1 euro a persona, solo per i non residenti.

«I 75 ettari dell’area di Trentova – afferma il sindaco Adamo Coppola – venne acquisita al patrimonio pubblico nel 2016. Si tratta di un’area, tra le più belle del Sud Italia, dall’alto valore naturalistico e paesaggistico. Il nostro obiettivo è di far vivere e godere a tutti questo angolo di paradiso, nel pieno rispetto della flora e della fauna. Anche in virtù dell’emergenza Covid-19, i turisti in visita ad Agropoli potranno avere nuovi spazi da vivere all’aria aperta, in luoghi davvero unici. Un modo per favorire, sviluppare ed assistere la cultura dell’escursionismo e facilitare la conoscenza dei sentieri escursionistici ricadenti nel territorio comunale e la fruizione integrata della rete sentieristica, in collaborazione con le associazioni del territorio e i Comuni di Castellabate e Capaccio Paestum».

Categorie
Attualità Politica

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri lascia la Lega e si dimette dal direttivo Anci Campania

di Erika Noschese

“Prima delle elezioni politiche avevo aderito alla Lega in modo convinto per essere di rottura con il “sistema politico” esistente sul territorio. A distanza di circa quattro anni devo ricredermi per la scelta fatta”. A parlare così il sindaco di Roscigno Pino Palmieri che, nella giornata di ieri, ha annunciato il suo addio alla Lega. “Parole come territorio, appartenenza e militanza sono tutte cazzate dette e ridette. Solo scelte calate dall’alto condite dal solito trasformismo politico, accompagnate da una classe dirigente locale non adeguata alla gestione che ha prodotto valore pari a zero – ha detto ancora il primo cittadino – Il salernitano è diventato terra di conquista per chi non vive giornalmente la nostra terra e cerca solamente di utilizzarci come passerella politica/elettorale. Sono stato sempre uomo di destra e con la schiena dritta e non ho mai cercato affermazioni personali utilizzando l’arma della ipocrisia. Dio, patria e famiglia, sono la mia strada politica, senza “se” e senza “ma”. Da un ex tesserato sostenitore…”. Intanto, solo pochi minuti fa, Palmieri ha rassegnato le sue dimissioni “irrevocabili”  dal Comitato Direttivo Anci Campania. “Non essendo più un tesserato della Lega, non posso più rimanere in carica su una posizione indicata dal mio ex partito. Purtroppo ho un difetto, mi piace essere coerente e corretto nelle scelte”, ha spiegato infatti il sindaco Palmieri. 

Il sindaco Pino Palmieri