Categorie
Attualità

Sarno, la Pro Loco in prima linea per la sicurezza stradale

di Stefania Maffeo

“A passo sicuro, Se vuoi fare strada…dai strada”: questa la denominazione dell’evento organizzato dalla Pro Loco Sarno per venerdì 31 maggio alle ore 9.30. Nella propria sede incontrerà circa 100 studenti del II Circolo Didattico della Citta di Sarno, guidato dalla professoressa Antonella Esposito, per discutere di sicurezza ed educazione stradale insieme all’Aci Salerno, con il patrocinio morale del Comune.

pro loco sarno

“E’ la prima tappa di un progetto che realizzeremo in tutte scuole della nostra Città sulla falsariga di “Non fare lo sbronzo”, progetto realizzato dal Comune di Salerno. Questa volta sono gli studenti che vengono da noi accompagnati dalle loro insegnanti. Vogliamo partire proprio dai bambini perché rappresentano il futuro e crediamo sia fondamentale sensibilizzarli non solo a rispettare le regole in strada, sia da pedoni e in questo caso anche da ciclisti, ma a rispettare la vita propria e degli altri…ad amare il bello. Questa è solo la prima di una serie di iniziative che stiamo mettendo in campo come Pro Loco Sarno. Abbiamo già in programma iniziative dedicate alla lettura, al teatro e tanto ancora. Vogliamo dare spazio a tutti. L’amministrazione comunale ci ha messo a disposizione una struttura molto grande e vogliamo che questa diventi un vero e proprio laboratorio di idee. I nostri locali sono aperti a tutti quelli che si vogliono adoperare per il bene della nostra città, che vogliono valorizzare il nostro territo e le nostre eccellenze” spiega Vincenzo Cerrato, presidente della Pro Loco e referente Aci.

 

Categorie
A casa di Attualità

Coronavirus, “A casa di…”. Incontro con il Comandante PM di Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Quarto appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social a partire con un’amabile chiacchierata con il capitano  Francesco Lancetta, Comandante della Polizia Municipale di Pontecagnano Faiano per fare il punto sui controlli legati all’emergenza Coronavirus in sinergia con il Maresciallo Fabio Laurentini della locale stazione dei Carabinieri, ed il Tenente Colonnello Andrea Sarica, Comandante Settimo Nucleo Elicotteri Pontecagnano.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/248028966242766/

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Prefetto, Sindaci e forze dell’ordine: Un summit per parlare di sicurezza

 

Il Prefetto di Salerno Francesco Russo, i Sindaci di Acerno, Bellizzi, Battipaglia, Castiglione dei Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano , San Mango e San Cipriano Picentino, ed i massimi esponenti di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e di Stato  a confronto per parlare di ordine e sicurezza pubblica.

Questa mattina, nella sede di Piazza Giovanni Amendola, ha avuto luogo un summit incentrato sull’esame delle problematiche afferenti i casi che, negli ultimi mesi, hanno minato la tranquillità dei cittadini.

All’ordine del giorno la proposta del Prefetto di Salerno di condividere un Protocollo d’Intesa sottoscritto da tutte le parti coinvolte e finalizzato alla prevenzione ed al contrasto di episodi di illegalità.

Molte le possibili soluzioni discusse durante l’incontro.

Fra queste, l’installazione di innovativi sistemi di videosorveglianza posizionati sulle vie d’uscita dei Picentini e della Piana del Sele. Ancora, la messa in atto di azioni mirate in virtù dell’avvicendarsi della stagione estiva, come l’attuazione di controlli eseguiti ad hoc sulla fascia costiera e nelle aree sensibili, con la programmazione di sgomberi di campi rom ed altri alloggi occupati abusivamente. Significativo anche il riferimento agli Accordi di Vicinato, basati sul concetto di sicurezza partecipata e, dunque, sul ruolo strategico dei gruppi WhatsApp tesi a fare da collante fra cittadini e corpi di Polizia. Importante, infine, l’individuazione e la richiesta di fondi economici per consentire il potenziamento di risorse umani e materiali da mettere a disposizione dei vari Enti.

A margine della tavola rotonda, così si sono espressi i Sindaci.

La Sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, ha dichiarato:Ringrazio il Prefetto per il tavolo tenuto stamattina, sentire il sostegno dello Stato ci permette di operare in maniera serena sul nostro territorio. È stata istituzionalizzata una conferenza permanente per la sicurezza sul territorio in un clima di coesione e di collaborazione anche con i paesi vicini. Oltre al coinvolgimento della Regione Campania per implementare i fondi sia per i sistemi di videosorveglianza sia per l’acquisto di strumentazioni e auto, oltre al finanziamento di progetti che favoriranno i servizi della polizia municipale. Battipaglia sosterrà l’azione della Prefettura ringraziando ancora una volta dell’azione di concreto aiuto e sostegno che riceviamo sulle tematiche per noi amministratori di fondamentale importanza”.

Giuseppe Lanzara, Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano, ha commentato: “Mattinata fruttuosa, all’insegna di due parole chiave: sicurezza e collaborazione. Alla presenza del Prefetto, delle Forze dell’Ordine e degli altri Sindaci del comprensorio, sono stati discussi punti nodali, da cui partire per il raggiungimento di più alti livelli di sicurezza nei nostri territori. Grazie alla sottoscrizione del Protocollo, che verrà firmato nei prossimi giorni, e grazie all’impegno dei singoli Comuni, il progetto di rivedere libere e vivibili le nostre strade e le nostre case trova finalmente compimento. Ringrazio chi ha promosso e chi ha partecipato a questa iniziativa, ma anche i Carabinieri e gli agenti della Polizia Locale che stanno portando avanti, lungo le strade più insidiose della nostra Città, una serie di operazioni di controllo incessante e mirato”.

Il Sindaco di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano, ha asserito: “L’incontro di oggi in Prefettura con tutti i sindaci Picentini con il Prefetto ed i rappresentanti delle forze dell’ordine, è stato un incontro molto proficuo volto a dare risposte ad un territorio che necessita di risposte in tema di sicurezza. L’obiettivo di arrivare, attraverso la collaborazione tra i comuni, le polizie municipali, le forze dell’ordine, ad una maggiore sicurezza del territorio si sta realizzando attraverso anche l’ampliamento della videosorveglianza che toccherà le vie d’accesso/d’uscita di San Cipriano. L’incontro di oggi è stato un ottimo punto di partenza che porterà alla firma definitiva della convenzione per la promozione dei livelli ottimali di sicurezza nei Picentini e quindi anche il mio territorio”.

 Il Primo Cittadino di Bellizzi Mimmo Volpe ha chiosato: “Si è trattato di una importante iniziativa del Prefetto sul coordinamento per il Protocollo d’Intesa tra la Polizia Municipale dei Comuni e l’utilizzo del sistema di videosorveglianza. Questo per continuare a prevenire i furti sui nostri territori. Il Protocollo prevede un’unica cabina di regia con la Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia. Il Protocollo di Vicinato, unico per ampiezza territoriale, sarà una sinergia tra i territori. In tempo reale saranno scambiate notizie e gruppi operativi. Per i nostri concittadini più sicurezza e più vigilanza”.

Queste le parole del Sindaco di Montecorvino Rovella, Martino D’Onofrio: “Con gli amministratori del territorio e le forze dell’ordine abbiamo messo in campo una sinergia importante che si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche legate alla sicurezza in modo concreto e fattivo. L’impegno mio e dell’amministrazione che ho l’onore di rappresentare sarà sempre rivolto al confronto ed alla collaborazione con gli altri enti al fine di rendere il territorio più sicuro”.

Il Sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, ha affermato: “Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell’incontro avuto questa mattina con il Prefetto di Salerno Russo. Con gli altri Sindaci abbiamo rappresentato al Prefetto i problemi e le criticità del nostro territorio. L’incontro è stato particolarmente utile per trovare le soluzioni migliori per ripristinare la sicurezza, violata nelle scorse settimane. Il Protocollo d’Intesa siglato permetterà di avere un controllo capillare del territorio oltre che utilizzare strumenti fondamentali per contrastare la criminalità. Nel nostro Comune già un anno fa parlavamo ad esempio del progetto di videosorveglianza. Personalmente fui uno dei fautori dell’incontro tenutosi nella sede della Comunità Montana. Il Comune di Giffoni Valle Piana sotto quest’aspetto è all’avanguardia, avendo provveduto a stanziare importanti somme per l’installazione di un sistema di videosorveglianza che permettesse di controllare le porte d’accesso alla nostra Città. Per garantire maggiore controllo sul territorio stiamo lavorando in sinergia con la locale caserma dei carabinieri. Inoltre, sempre nell’ottica della sicurezza, a breve partirà il bando di concorso per l’assunzione di quattro unità che andranno ad implementare il corpo di Polizia Locale. Trasmettere tranquillità ai cittadini è la missione primaria per qualsiasi Sindaco, collaborando costantemente con le Istituzioni”.

Il Sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, ha aggiunto: “Ho sempre ribadito che la sicurezza non ha confine. Un discorso, quello di associare i corpi di polizia locale iniziato con il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe, e che ora vede il coinvolgimento di tanti colleghi e questo non può che farci piacere. Con questa iniziativa faremo da apripista per altri comuni e territori. Un progetto unico che nasce nei Picentini e di questo dobbiamo essere fieri. Grazie al Prefetto, alle forze dell’ordine e a tutti i colleghi che hanno creduto in questo progetto”.

Francesco Munno, Sindaco di Giffoni Sei Casali, ha dichiarato: “Da quando mi sono insediato, cioè dal giugno 2017, ho avuto modo di incontrare il Prefetto di Salerno per ben tre volte, tutte positive e fruttuose. Come primo cittadino di Giffoni Sei Casali ho avanzato diverse richieste, tra cui il potenziamento delle forze dell’ordine sul territorio. Inoltre ho evidenziato la necessità non più procrastinabile della posa in opera della fibra ottica sull’intero territorio comunale, che consentirebbe di visionare in tempo reale le immagini registrate dalle telecamere presenti in paese, contribuendo ad agevolare il lavoro sia della locale caserma dei Carabinieri che del corpo di Polizia Municipale. Altra questione spinosa che sta a cuore a diversi cittadini e proprietari terrieri è senz’altro il contenimento del fenomeno del pascolo abusivo e degli animali vaganti che ho nuovamente rappresentato al Prefetto Russo”.

Il Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo, ha concluso: “Massima collaborazione per questa iniziativa che ha coinvolto anche la Prefettura e i massimi vertici delle forze dell’ordine; San Mango è pronta a fare la propria parte per garantire la sicurezza dei cittadini in coordinamento con tutti i sindaci del comprensorio”.

Per il Comune di Olevano Sul Tusciano era presenta il Vice Sindaco Carmine Calore, mentre per il Comune di Acerno ha partecipato all’incontro il Consigliere Sara Cerrone.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

Sindaco D’Onofrio: La legalità prima di tutto

Montecorvino Rovella, intervista al Sindaco Martino D’Onofrio ed al nuovo Comandante della Polizia Locale Massimiliano Falcone per fare il punto su sicurezza urbana e viabilità, tematiche di particolare rilievo per l’Amministrazione Comunale in un territorio vasto come quello del comune picentino. La presenza della Polizia Locale rappresenta, ancor più che altrove, un presidio di legalità ed un punto di riferimento per i cittadini.

Massimiliano Falcone è tra i più giovani comandanti d’Italia a soli 34 anni: il suo primo incarico gli è stato conferito nel 2010 ad Ascesa. Nel 2016 è diventato comandante della polizia locale di Castellabate. Tante le tematiche affrontate nel corso dell’intervista a cura della giornalista Stefania Maffeo: sicurezza integrata, segnaletica stradale, organizzazione del Comando, prossimi interventi pianificati in linea con gli obiettivi peculiari di sicurezza e viabilità.

Intervista di Stefania Maffeo

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

“Sicuramente” , uno spettacolo da vedere.

Sulla sicurezza non si scherza e il tema della sicurezza sul lavoro è sempre difficile da affrontare.

Egregiamente lo fanno gli attori della compagnia Stabile di Bellizzi con il loro spettacolo intitolato “Sicuramente”, andato in scena ieri sera al teatro La Ribalta di Salerno.

Un testo teatrale che affronta, a metà tra la performance recitata e il recital informativo, il delicato e purtroppo mai inattuale tema delle morti bianche.

Dati impietosi, ma come osserva Maria Sannino, autrice e regista (oltre che interprete) dello spettacolo, “non sono numeri ma nomi”.

Tanti i nomi elencati nel corso dello spettacolo, troppi: ma anche uno solo sarebbe troppo.

Nella parte finale, grazie anche a due mattatori come Antonio Sannino e Alvaro Vitolo, il pubblico può apprezzare la trattazione del tema anche in maniera più “leggera”.

Drammatica e memorabile l’interpretazione di Maria Sannino, che veste i panni di una vedova alla quale una morte bianca ha strappato il marito; significativo il ruolo di Carmine De Rosa, che evidenzia l’importanza della sensibilizzazione dei giovani al tema della sicurezza sul lavoro. Un tema che riguarda tutti.

A cura di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Associazione Agape Onlus, Sicurezza: Una priorità da affrontare subito e concretamente.

Riceviamo e pubblichiamo: Comunicato stampa dell’Associazione Agape Onlus.

L’accorato appello lanciato dall’Associazione Agape Onlus in seguito ai ripetuti furti degli ultimi mesi è arrivato al cuore della società civile ed ha visto cittadini, associazioni e istituzioni, pronti a stringersi in un abbraccio di solidarietà.  

Le forti criticità degli ultimi tempi e il clima di paura, sconforto e impotenza da esse generato ci hanno destabilizzato profondamente, rischiando di vanificare il nostro lavoro e farci rinunciare all’ambizioso progetto di riqualificare la struttura situata in una zona periferica della città di Bellizzi e renderla un Polo Specialistico per la prevenzione e la cura del disagio psichico giovanile.

In molti ci hanno manifestato il loro sostegno, spingendoci a RESISTERE e continuare a lavorare sul territorio a fianco di famiglie e istituzioni, affinché non siano I NOSTRI GIOVANI a fare le spese di questa preoccupante deriva criminale che ha interessato questa città.

L’Amministrazione comunale, nelle persone del Sindaco e del Comandante dei Vigili Urbani di Bellizzi, ha risposto con solerzia alla nostra richiesta, riconoscendo sia il pericolo, sia l’importanza del nostro operato sul territorio nell’offrire un concreto servizio di prevenzione e cura per i giovani e le famiglie di Bellizzi. Si è pertanto impegnata a provvedere alla tutela del Centro Polifunzionale Agape attraverso l’istallazione di illuminazione e telecamere esterne.

 “Lavorare in rete” è sempre stata una nostra prerogativa, ma in questo periodo di emergenza è diventata “condicio sine qua non” per proteggere questa NOSTRA realtà di accoglienza e cura e salvarla dal degrado sociale e dal fallimento.