Categorie
Attualità

Cava green valley, installato impianto fotovoltaico su immobile comunale

Con un finanziamento di circa 170 mila euro del Mise (Ministero Sviluppo Economico), per l’efficientamento energetico degli edifici comunali, è stato realizzato un impianto fotovoltaico presso l’immobile comunale di via Corradino Schreiber che ospita gli uffici tecnici e tributi; con i ribassi d’asta sono stati sostituiti anche gli infissi dei lucernai per una migliore coibentazione della struttura. L’impianto fotovoltaico, (con una potenza di 60 kw – accumulo 12 Kw/h),  sarà messo in rete per la produzione di energia elettrica e consentirà un risparmio per il Comune di circa 20 mila euro l’anno. Inoltre, sarà installata anche una colonnina per la ricarica delle auto elettriche.

“Un nuovo tassello nell’ottica della Cava Green Valley che, come Amministrazione Servalli, stiamo perseguendo – afferma l’Assessore all’Ambiente, Nunzio Senatore – È un impegno ed un lavoro lungo, ma tutte le nostre azioni e le attività di questi anni, sono improntate alla salvaguardia ambientale ed al risparmio energetico, che si traduce in risparmio economico per le casse comunali e quindi per i cittadini, e che ci consente di fornire sempre maggiori servizi”.

Categorie
Attualità

Cava de’ Tirreni, campo prefabbricato diventa parcheggio

Sopralluogo, questa mattina, del sindaco Vincenzo Servalli con l’assessore ai Lavori pubblici, Nunzio Senatore, alla ex area prefabbricati di San Pietro. Sono iniziati, infatti, i lavori di demolizione delle piattaforme di cemento, ultimo ricordo dei containers demoliti del campo di via San Giovanni Bosco, alla frazione San Pietro, che diventerà un parcheggio al servizio dei residenti e della vicina chiesa parrocchiale. Lo avevano richiesto circa trecento residenti, con una sottoscrizione popolare sostenuta dal Consigliere comunale Francesco Manzo, che ha seguito l’iter procedurale per la realizzazione dei lavori di completa bonifica dell’area, per un trentennio, campo prefabbricati post sisma del 1980, al centro della frazione, con l’eliminazione di tutti i basamenti in cemento rimasti e l’adeguamento ad area parcheggio. Intanto, si sta lavorando alla più complessiva riqualificazione dei due ex  campi prefabbricati presenti al centro della frazione, che sono inseriti nei progetti finanziati con gli 11 milioni di euro dei fondi Pics, per la realizzazione di un parco urbano.

Categorie
Attualità

“Green Hub”, il progetto che crea occupazione per 18 giovani talenti

Il “Green Hub” che potranno vivere un’esperienza di lavoro retribuita, della durata di 3 mesi, presso alcune delle eccellenze dell’imprenditoria regionale selezionate da Confindustria Salerno, Marte Srl e Ance Aies Salerno. Questo pomeriggio, 5 febbraio, presso l’Aula Gemellaggi del Palazzo di Città, il Sindaco Vincenzo Servalli è intervenuto all’avvio di questa nuova fase del percorso formativo dei giovani che hanno seguito i corsi di alta specializzazione del “Green Hub”, cui hanno partecipato anche il consigliere delegato all’innovazione Eugenio Canora, il Coordinatore Attilio Palumbo e lo staff del  Green Hub, i 6 tutor che seguiranno i giovani e i partner coinvolti nell’iniziativa. “In questi anni – afferma il Sindaco Servalli – la nostra città è diventata un polo di riferimento per quanto riguarda l’incubazione d’impresa e l’innovazione grazie ad iniziative come il GreenHub che dà la possibilità ai giovani di acquisire competenze da partner qualificati e direttamente presso le aziende per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro, attraverso lo sviluppo di nuove imprese e lo stimolo all’auto imprenditorialità. Ed i risultati sono tangibili”. L’iniziativa ricade nell’ambito del progetto “Green Generation Hub”, finanziato dalla Regione Campania con fondi europei e che circa un anno fa ha dato slancio all’apertura del Green Hub, il polo di innovazione, formazione e incubazione di startup inaugurato nella frazione di San Pietro in Via Consalvo.  “Questi 3 mesi di lavoro – afferma il consigliere comunale con delega all’innovazione Eugenio Canora – devono essere vissuti dai giovani come una straordinaria occasione per fare esperienza sul campo della formazione ricevuta al Green Hub e una opportunità quindi di mettere in mostra il proprio talento. Sono questi i risultati concreti delle politiche dell’Amministrazione Servalli nel settore dell’innovazione, della formazione e orientamento dei giovani e creazione di nuove startup, nell’ottica di creare nel nostro territorio economia e impresa e quindi occupazione”.