


di Stefania Maffeo
E’ il Gian Camillo Glorioso di Montecorvino Rovella il miglior Liceo di Scienze Umane della provincia di Salerno. A stabilire il primato per il secondo anno consecutivo Eduscopio.it della Fondazione Agnelli, che ha reso noti i dati sulle scuole secondarie di II grado che meglio preparano agli studi universitari. La Fondazione Giovanni Agnelli è un istituto indipendente di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali con sede a Torino.
Tra le missioni fondamentali dell’istruzione secondaria di secondo grado vi è quella creare le condizioni per le quali gli studenti possano intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita. Un grande merito, quindi, quello dell’Istituto di Istruzione Superiore del comune picentino, che occupa il primo posto in graduatoria con un punteggio di 61,97 punti, in aumento rispetto all’anno precedente.
“Il dato fondamentale è associato ad una media voti di 24,93 e crediti pari a 66,2 con aliquota percentuale diplomati pari a 69,4”, dichiara soddisfatta la Dirigente Scolastica Teresa Sorrentino. “Il risultato conferma l’impegno ed il grande lavoro di un team coeso e proattivo rappresentato, oltre che dalla Dirigente Scolastica, dai Docenti, dagli Studenti e da tutta la Comunità educante”. La Dirigente prosegue affermando che “dall’indagine di Eduscopio risulta, altresì, una percentuale di diplomati pari a 69,4%. Tale quadro sinottico in riferimento a Montecorvino Rovella consegna il primato al nostro istituto e ci impegna a progettare un’offerta formativa e progettuale sempre più efficace ed innovativa”.
Nella speciale classifica dei licei di scienze umane, dopo il Glorioso ci sono il Liceo Rinaldo D’Aquino in Provincia di Avellino ed il Regina Margherita di Salerno. Dal primo settembre 2004, l’Istituto è composto dal liceo scientifico statale di Montecorvino Rovella e dalla sede associata dell’istituto tecnico e professionale di Giffoni Valle Piana. Nell’anno scolastico 2007/2008 assume la denominazione Gian Camillo Glorioso, astronomo nativo di Montecorvino Rovella.
Un plauso arriva anche dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Stefania Quaranta e dal sindaco di Montecorvino Rovella Martino D’Onofrio che così commenta l’ambito riconoscimento: “L’amministrazione comunale pone la massima importanza sulle nostre scuole, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella formazione delle generazioni future. Sostenere le istituzioni educative è e sarà sempre una priorità, poiché crediamo che la qualità dell’istruzione sia fondamentale per lo sviluppo della nostra comunità”.
di Stefania Maffeo
Il PROFAGRI, diretto da Alessandro Turchi, con le sue sette sedi in Provincia di Salerno (Angri, Battipaglia, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Fisciano, Salerno e Sarno), è l’unica scuola in Campania ad occuparsi esclusivamente di agricoltura. La sua mission? Preparare i giovani ad affrontare le sfide del mondo del lavoro in agraria. Una realtà decisamente innovativa che si pone come l’optimum nella formazione di capitale umano specializzato in tecniche agroalimentari, valorizzazione dei prodotti, gestione aziendale, ecologia, ambiente, tipicità, alimentazione ed enogastronomia.
Sette anni in cui il numero degli alunni è raddoppiato, sette anni di progetti ambiziosi. La filiera del vino? Completa: dalla raccolta di uva nella propria vigna di Capaccio Paestum, alla produzione e commercializzazione di due etichette, Capoclasse e Pennarossa, grazie alla moderna cantina, che ne produce circa 2000 bottiglie all’anno. Corso serale per adulti autorizzato dalla Regione Campania articolato sulle esigenze degli studenti lavoratori; ben 43 accordi partenariato; 10 partnership nell’ambito di Scuola Viva; sede di esame, per il Mezzogiorno d’Italia, per il conseguimento dell’abilitazione alla libera professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato; autorizzazione a svolgere i corsi di preparazione per i diplomati agrotecnici per gli esami abilitanti alla libera professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato; corsi di formazione per pilota di drone finalizzati al conseguimento della certificazione ENAC.
L’Istituto dispone anche di diversi opifici: frantoio per la molitura delle olive ed estrazione dell’olio extra vergine di oliva; un ampio caseificio, dove apprendere la professione del casaro, dedicato alla produzione di mozzarella di bufala campana, formaggi freschi e stagionati ed un laboratorio per la produzione di succhi, marmellate e conserve, oltre due punti vendita al dettaglio gestiti dagli alunni, i Profagrishop.
Il PROFAGRI è innovativo in tutto e la qualità del suo servizio scolastico passa anche per la qualità della comunicazione. In una scuola complessa come questa, articolata su sette sedi distanti fra loro, è necessario saper impostare bene i flussi comunicativi interni, elaborando un vero e proprio piano della comunicazione curato dalla responsabile Rossella De Vivo, il tutto in un’ottica di dematerializzazione grazie all’utilizzo delle Itc. Un vero e proprio Polo Agrario è il PROFAGRI di Salerno: l’Istituto professionale che ha fatto dell’agricoltura, settore d’eccellenza campano, la propria unica vocazione.
Maggiori dettagli ed info sulla pagina fan di Facebook Profagri e sul sito della scuola profagrisalerno.edu.it.