Categorie
Attualità

Casa di Cura Cobellis, a Vallo della Lucania screening del melanoma

di Stefania Maffeo

Nuovi servizi presso la Casa di Cura Cobellis di Vallo della Lucania con tre giornate dedicate allo screening del melanoma. Sarà possibile effettuare visite dermatologiche gratuite con dermatoscopia il 21 maggio presso la Casa di Cura, al Centro Radiologico IRAD di Sala Consilina il 28 maggio ed al Centro Radiologico CESAT di Salerno il 4 giugno.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Clinica Dermatologica dell’Università Vanvitelli di Napoli, nella persona del suo direttore, il prof. Giuseppe Argenziano che, insieme ai suoi collaboratori, specialisti dermatologi, presso la sede di Vallo della Lucania, effettuerà le visite totalmente gratuite per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione delle neoplasie cutanee sempre più diffuse.

Ad annunciare la campagna di screening dal motto “La prevenzione salva la vita” è il dott. Antonio Santoriello, responsabile della Breast Unit senologica della Cobellis e forte sostenitore degli screening, quale arma vincente contro ogni cancro: “Anche nel caso specifico dei tumori cutanei la prevenzione è fondamentale: con adeguate consulenze dermatologiche, con un esame molto semplice e rapido come la dermatoscopia si può giungere ad una diagnosi molto precoce e quindi al trattamento delle lesioni neoplastiche o potenzialmente neoplastiche che permettono la guarigione di tutti gli effetti”.

Il professor Argenziano invita i cittadini alla partecipazione, in particolare gli over 50, la fascia d’età considerata più a rischio. “I tumori cutanei sono una sorta di ’emergenza sanitaria’ perché sono quelli più frequenti. Il melanoma, che è il più aggressivo, ha un’incidenza di 30 casi ogni 100mila abitanti ed in Campania ci sono 1500/2000 casi possibili ogni anno, mentre il basalioma, che è meno grave, incide 10 volte in più arrivando a circa 20mila casi l’anno. Grazie alla diagnosi precoce si possono evitare le terribili conseguenze. Basta porre attenzione alla variazione di qualsiasi lesione cutanea ed una semplice visita specialistica total body” sottolinea Argenziano.

Oltre all’ importante attività di prevenzione, la Cobellis offre il proprio know how tecnologico, professionale ed organizzativo per un adeguato trattamento, secondo le linee guida standard, per tutti i tumori cutanei e soprattutto del melanoma, sempre nell’ambito di una collaborazione stretta nei GOM con l’Università Vanvitelli di Napoli.

Questi i riferimenti per effettuare le prenotazioni agli Openday di prevenzione: per le consulenze dermatologiche del 21 maggio alla Cobellis di Vallo della Lucania allo 0974 75888, per il 28 maggio al Centro Radiologico IRAD di Sala Consilina allo 0975 24058 e per quelle del 4 giugno al Centro radiologico CESAT di Salerno allo 089 335890.

Categorie
Attualità L'esperto risponde

Coronavirus, Salerno. Intervista all’infettivologo Verrioli, reparto Covid19 Ospedale Da Procida

di Stefania Maffeo

Esclusiva intervista al Dottor Roberto Verrioli, Dirigente Medico Malattie Infettive presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, attualmente impegnato a fronteggiare l’emergenza Covid19 all’ospedale “Giovanni da Procida”. Una testimonianza sul campo dal Covid-Hospital operativo dallo scorso 8 aprile con 54 posti letto. Le postazioni, con possibilità di ventilazione assistita, sono seguite da equipe multidisciplinari. La guerra contro il Covid si vince sul territorio, individuando ed isolando precocemente i soggetti positivi e le persone che sono venute con loro a contatto proprio per decongestionare i reparti ospedalieri che iniziano, finalmente, a tirare un respiro di sollievo.

Categorie
Attualità

Coronavirus, tutti negativi i 309 tamponi effettuati a Montecorvino Pugliano

di Stefania Maffeo

Tutti negativi i 309 tamponi effettuati nel comune di Montecorvino Pugliano. Ad annunciarlo in un post sulla sua pagina Facebook il sindaco Cav. Alessandro Chiola. I tamponi rinofaringei erano stati effettuati domenica 3 maggio scorso nell’ambito di uno screening di massa gratuito realizzato in sinergia con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Avevano preso parte all’iniziativa presso il PalaSiani cittadini appartenenti, per lo più, a categorie quali Dipendenti comunali; Agenti di Polizia Locale; Operatori ecologici; Volontari di Protezione Civile; Volontari del 118 e della Croce Rossa; Operatori sanitari residenti; Farmacisti; Soggetti che sono stati a contatto con persone risultate positive al Covid-19; Soggetti con sintomatologie, medici e personale in servizio presso ambulatori medici; Ospiti case di riposo, case famiglia e RSA ivi compresi gli operatori sanitari; Personale in servizio presso distributori di carburanti; Dipendenti di uffici bancari e postali; Autisti di servizi pubblici locali e privati; Attività commerciali autorizzate all’apertura come da codici ATECO indicati nei DPCM e nelle Ordinanza Regionali (titolari e dipendenti di supermercati e negozi).

“Con immenso piacere comunico che i 309 tamponi effettuati dall’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno nella giornata di domenica 3 maggio sono risultati TUTTI NEGATIVI al Covid-19. In questa fase 2 manteniamo lo spirito di disciplina, prudenza e responsabilità della fase 1ha dichiarato visibilmente gioioso il Primo Cittadino Chiola. Ora è più chiaro e rassicurante il quadro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.

Categorie
Attualità

Coronavirus, a Montecorvino Pugliano giornata di screening gratuito

di Stefania Maffeo

Il Comune di Montecorvino Pugliano, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha organizzato una giornata di screening gratuito per il Covid19 con tamponi rinofaringei per avere un quadro chiaro sulla situazione epidemiologica nel territorio, il tutto con la supervisione scientifica del Dottor Roberto Verrioli, Dirigente Medico Malattie Infettive presso Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.
“Questo importante monitoraggio arriva a poche ore dalla riapertura, almeno in parte, delle attività economiche e non è escluso che nei prossimi mesi possa interessare tutta la popolazione di Montecorvino Pugliano. Un doveroso ringraziamento al direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, nella persona del dottor Antonio Limone, nonché al dottor Michele Falvella, per aver accolto le mie istanze. Non posso non sottolineare l’egregio lavoro svolto in tempi record dagli impiegati comunali, dagli assessori, dai consiglieri comunali e dai volontari di protezione civile. Dobbiamo aspettare fino a martedì per i risultati che mi auguro siano tutti negativi spiega il Sindaco Cav. Alessandro Chiola.
Hanno preso parte allo screening presso il PalaSiani circa 320 cittadini rientranti nelle seguenti categorie: Dipendenti comunali; Agenti di Polizia Locale; Operatori ecologici; Volontari di Protezione Civile; Volontari del 118 e della Croce Rossa; Operatori sanitari residenti; Farmacisti; Soggetti che sono stati a contatto con persone risultate positive al Covid-19; Soggetti con sintomatologie, medici e personale in servizio presso ambulatori medici; Ospiti case di riposo, case famiglia e RSA ivi compresi gli operatori sanitari; Personale in servizio presso distributori di carburanti; Dipendenti di uffici bancari e postali; Autisti di servizi pubblici locali e privati; Attività commerciali autorizzate all’apertura come da codici ATECO indicati nei DPCM e nelle Ordinanza Regionali (titolari e dipendenti di supermercati e negozi).

Il test viene effettuato sulle secrezioni prelevate con il tampone naso-faringeo, cioè andando a toccare in profondità la gola e le cavità nasali con un bastoncino cotonato. Il materiale biologico prelevato viene inviato nel laboratorio analisi, dove, attraverso una tecnica chiamata “reazione a catena della polimerasi” (PCR), viene rilevata o meno la presenza di un patogeno, come appunto il coronavirus.

 

Categorie
Attualità

Coronavirus, tutti negativi i 650 tamponi effettuati a Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Tutti negativi i 650 tamponi effettuati nel comune di Pontecagnano Faiano. Ad annunciarlo in un video il sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara. I tamponi rinofaringei erano stati effettuati mercoledì 29 aprile nell’ambito di uno screening di massa gratuito realizzato in sinergia con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Avevano preso parte all’iniziativa presso il tabacchificio Centola  cittadini appartenenti, per lo più,  a categorie quali Ipermercati/supermercati, generi alimentari, macellerie, fruttivendoli, tabacchi, bar, pasticcerie e ristoranti (che effettuano servizio di consegna a domicilio), farmacie/parafarmacie, oltre a medici di base/pediatri e associazioni di volontariato che svolgono servizi di assistenza emergenziale.

“È una bella notizia soprattutto nel giorno della festa dei lavoratori aver avuto questo risultato: un esito che ci dà anche maggiore serenità in vista dell’avvio della fase e della ripresa delle attività nella quale chiedo ancora una volta la grande collaborazione di tutti cittadini per continuare così” ha dichiarato visibilmente gioioso il Primo Cittadino Lanzara. Ora è più chiaro e rassicurante il quadro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.

https://www.facebook.com/ilsindacogiuseppelanzara/videos/3064965563561076/

Categorie
Attualità

Coronavirus, a Pontecagnano Faiano giornata di screening gratuito

di Stefania Maffeo

Il Comune di Pontecagnano Faiano, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha organizzato una giornata di screening gratuito per il Covid19 con tamponi rinofaringei per avere un quadro chiaro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.
“È fondamentale, a mio avviso, avviare una massiccia campagna di tamponi per isolare il più possibile i “malati” dai “sani”, limitando di fatto la diffusione del virus. Questo ci permetterà di superare gradualmente ed in sicurezza, le restrizioni a cui siamo oggi sottoposti, soprattutto in questa delicata fase di riapertura delle attività economiche” spiega il Sindaco Giuseppe Lanzara.
Hanno preso parte allo screening presso il tabacchificio Centola circa 600 cittadini che ne hanno fatto richiesta appartenenti, per lo più,  a categorie quali Ipermercati/supermercati, generi alimentari, macellerie, fruttivendoli, tabacchi, bar, pasticcerie e ristoranti (che effettuano servizio di consegna a domicilio), farmacie/parafarmacie, oltre a medici di base/pediatri e associazioni di volontariato che svolgono servizi di assistenza emergenziale.

Il test viene effettuato sulle secrezioni prelevate con il tampone naso-faringeo, cioè andando a toccare in profondità la gola e le cavità nasali con un bastoncino cotonato. Il materiale biologico prelevato viene inviato nel laboratorio analisi, dove, attraverso una tecnica chiamata “reazione a catena della polimerasi” (PCR), viene rilevata o meno la presenza di un patogeno, come appunto il coronavirus. Circa 48 ore i tempi previsti per l’esito.

 

Categorie
Attualità

Screening medici gratuiti e dono del sangue, il calendario degli appuntamenti promossi dal Comune di Amalfi prevede nuovi controlli sanitari a largo raggio e solidarietà.

Nuove iniziative per la prevenzione dei tumori e la cura della salute ad Amalfi, dove l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano promuove ancora una volta una serie di screening sanitari gratuiti.

A partire da mercoledì 19 febbraio 2020, gli screening sanitari si svolgeranno presso il Comune, che li ha organizzati in collaborazione con la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sede di Salerno.

Il consigliere delegato alle politiche della salute Giorgio Stancati sottolinea: “Come amministrazione comunale abbiamo deciso di destinare alla cura della salute della popolazione un capitolo di spesa dedicato, come mai era stato fatto prima, grazie al quale abbiamo garantito negli ultimi anni centinaia di screening medici gratuiti ai nostri concittadini, che hanno sempre accolto con favore l’iniziativa. Per questo mese di febbraio promuoviamo nuovi appuntamenti per il controllo delle malattie, sicuri che saranno apprezzati, ed una nuova giornata di dono del sangue, occasione nella quale Amalfi si mostra sempre una città generosa”.

Mercoledì 19 febbraio 2020 dalle 10.00 alle 13.00 sono in programma al primo piano di Palazzo San Benedetto lo  screening dermatoscopico e lo screening del cavo orale. Mercoledì 26 febbraio 2020 dalle 10.00 alle 13.00 sono in programma, sempre al primo piano di palazzo di città, screening senologico e screening urologico.          I controlli medici, del tutto gratuiti, possono essere prenotati ai recapiti 335.65.74.781 e 328.28.26.426. Sabato 29 il mese della salute ad Amalfi si chiude nel segno della solidarietà con il dono del sangue. Dalle 8.00 alle 10.30 l’unità mobile per la raccolta sangue dell’Avis sarà in piazza Municipio per una nuova tornata di donazioni. Un’iniziativa che raccoglie sempre un gran numero di adesioni da parte degli amalfitani, che si confermano particolarmente sensibili. Tanto che, in occasione dell’ultima raccolta nello scorso novembre, è stato persino necessario programmare una giornata aggiuntiva per consentire il dono a tutti coloro che si erano presentati in piazza Municipio.