Categorie
Attualità

Sarno, la Pro Loco in prima linea per la sicurezza stradale

di Stefania Maffeo

“A passo sicuro, Se vuoi fare strada…dai strada”: questa la denominazione dell’evento organizzato dalla Pro Loco Sarno per venerdì 31 maggio alle ore 9.30. Nella propria sede incontrerà circa 100 studenti del II Circolo Didattico della Citta di Sarno, guidato dalla professoressa Antonella Esposito, per discutere di sicurezza ed educazione stradale insieme all’Aci Salerno, con il patrocinio morale del Comune.

pro loco sarno

“E’ la prima tappa di un progetto che realizzeremo in tutte scuole della nostra Città sulla falsariga di “Non fare lo sbronzo”, progetto realizzato dal Comune di Salerno. Questa volta sono gli studenti che vengono da noi accompagnati dalle loro insegnanti. Vogliamo partire proprio dai bambini perché rappresentano il futuro e crediamo sia fondamentale sensibilizzarli non solo a rispettare le regole in strada, sia da pedoni e in questo caso anche da ciclisti, ma a rispettare la vita propria e degli altri…ad amare il bello. Questa è solo la prima di una serie di iniziative che stiamo mettendo in campo come Pro Loco Sarno. Abbiamo già in programma iniziative dedicate alla lettura, al teatro e tanto ancora. Vogliamo dare spazio a tutti. L’amministrazione comunale ci ha messo a disposizione una struttura molto grande e vogliamo che questa diventi un vero e proprio laboratorio di idee. I nostri locali sono aperti a tutti quelli che si vogliono adoperare per il bene della nostra città, che vogliono valorizzare il nostro territo e le nostre eccellenze” spiega Vincenzo Cerrato, presidente della Pro Loco e referente Aci.

 

Categorie
Attualità

Sarno, convegno su Alzheimer a “La Filanda”

di Stefania Maffeo

Alzheimer e demenze. se ne discute in un convegno venerdì 1 dicembre, alle ore 17.00, presso il polo sanitario La Filanda di Sarno. “Conosci la demenza- Conosci l’Alzheimer, il ruolo del CDCD (Centro Disturbi Cognitivi e Demenze)”. È questa la denominazione dell’incontro organizzato in sinergia con l’Asl Salerno con l’obiettivo di fare il punto della situazione su cura e assistenza per le persone affette da Alzheimer e costruire, stringere una rete di alleanze operative per portare proposte sempre più immediate al fabbisogno assistenziale. La concretezza e la dedizione sono cruciali per prendersi cura della persona, specie in presenza di gravi patologie come Alzheimer e Demenza.

Ecco perché parlare di questi temi oggi più che mai è fondamentale, come è fondamentale la sinergia e la collaborazione tra il pubblico e le strutture di eccellenza come La Filanda, proprio come spiegano la Legale Rappresentante, dottoressa Leonilda Renzullo, ed il direttore generale Romeo Barbato: “La nostra struttura da anni opera in sinergia con gli ambiti territoriali per garantire l’assistenza a disabili ed adulti non autosufficienti malati di Alzheimer e demenza, in linea con il nostro focus aziendale. Quindi, lo scopo fondamentale è quello di andare a creare una filiera assistenziale che, sinergicamente, assista tutti coloro che ne hanno necessità sul territorio. Come per le nostre RSA, di alto profilo assistenziale, abbiamo tutta la volontà di fornire cura e assistenza anche ai malati di Alzheimer e demenza”.

Un convegno, dunque, molto importante proprio per porre l’accento sull’assistenza ai malati di Alzheimer e demenza in generale, come spiega il dottor Giovanni Rea, responsabile aziendale del CDCD della ASL di Salerno, che plaude alla sinergia nata con La Filanda per offrire il miglior servizio a chi ne ha bisogno: “L’Alzheimer, le demenze in generale, hanno un grosso impatto a livello del funzionamento del soggetto affetto ed il nostro obiettivo è quello di fare diagnosi precoci attraverso una tempistica neuropsicologia che individua i primi segni del decadimento cognitivo. Nel corso di questo convegno, organizzato in sinergia tra ASL e La Filanda, illustreremo l’operatività del nostro centro demenze disturbi cognitivi di Nocera Inferiore, le attività che vengono svolte, l’equipe, come si incarico la persona affetta da demenza e la diagnosi precoce attraverso i test psicologici”.

Un lavoro scrupoloso e minuzioso quello della CDCD, che si occupa del paziente a 360° come spiega il dottor Gerardo Menichino, coordinatore facente funzioni del Centro disturbi Cognitivi e Demenze del Ds60 e tra i relatori del convegno: “Il CDCD è nato nel 2015 sul decreto 52 della Regione Campania. È una piccola cellula all’interno del pianeta demenze. Il CDCD opera in collaborazione in primis con il medico di medicina generale. Sono loro ad inviare nel nostro centro i pazienti che necessitano di effettuare una visita specialistica sulla memoria. Dopo questo primo test, se il paziente ha la necessità si attiva un protocollo con altre visite specifiche al fine di individuare il tipo di demenza di cui soffre. All’interno del CDCD, facciamo anche terapie per chi soffre di Alzheimer, oltre ad avere un doppio ambulatorio con psichiatri ed effettuare visite domiciliari. Un lavoro importante reso possibile grazie alla collaborazione con i medici di base e con strutture come La Filanda, che prendono in carico l’assistenza per i malati di Alzheimer e demenza”.

“L’Alzheimer è una malattia sicuramente molto conosciuta però è sempre una buona cosa parlarne in modo da diffonderne sempre di più la cultura e, soprattutto, fare in modo che si possano identificare il prima possibile i segnali in modo da mettere in atto tutte quelle che sono le terapie” – ha spiegato il dottor Antonio Coppola, direttore del dipartimento socio sanitario dell’Asl di Salerno, che modererà il convegno. “Queste, purtroppo, non consentono ancora di guarire, ma possono rallentare di molto l’insorgenza dei sintomi e l’avanzare della malattia. Ottima è la scelta di questo tipo di incontro con strutture d’eccellenza del territorio come La Filanda, accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, che svolge un servizio per l’utenza di altissimo livello. Ma mi preme anche sottolineare la lungimiranza del direttore generale, ingegnere Gennaro Sosto, particolarmente sensibile a queste tematiche che da sempre da ampio spazio e supporto a queste attività di diffusione della cultura della prevenzione delle malattie, oltre a far partire a breve una rete dei centri per i disturbi Alzheimer di telemedicina. Così da poter servire anche aree del territorio dell’ASL difficili da raggiungere”.

Categorie
Attualità

Ancora maltempo, danni nell’Agro Nocerino Sarnese e 250 persone sfollate a Sarno

Paura e tensione ieri in provincia di Salerno come in altre province campane. Ancora danni infatti in tutto il salernitano per il maltempo che ha colpito soprattutto l’Agro Nocerino Sarnese, in particolare le fasce pedemontane di Sarno, Nocera Superiore, Castel San Giorgio, Bracigliano, Cava dei Tirreni. Allagamenti anche a San Valentino Torio, San Marzano sul Sarno, Pagani, Nocera Inferiore e Mercato San Severino. “A Sarno molte famiglie sono state evacuate – afferma il Presidente della Provincia Michele Strianese – a causa degli smottamenti che hanno portato a valle fango e detriti. Parliamo di 250 persone che risiedono in una parte del centro storico, precisamente in corso Umberto I e in via Nunziante, poi nella zona di Santa Lucia e in via Bracigliano. Il fiume Sarno per le abbondanti precipitazioni inoltre ha rotto gli argini nel territorio di Nocera Inferiore. Tutti noi abbiamo ancora negli occhi il ricordo vivido della tragica frana che colpì il comune di Sarno nel 1998, causata dalla pioggia e da un vasto incendio che aveva interessato da poco l’area. Siamo molto vicini quindi agli amici di Sarno, in tutti i modi. Provincia e Regione si sono mossi immediatamente a sostegno dei Comuni colpiti, in assoluta sinergia con forze dell’ordine, protezione civile e polizia locale. Il settore Viabilità della Provincia di Salerno sta fornendo tutto il supporto necessario ai Sindaci e alle comunità coinvolte, per tutte le attività di nostra competenza: la pulizia, lo sgombero e la messa in sicurezza delle strade provinciali soggette ad allagamenti, a danneggiamenti e a interruzioni della viabilità”. E ancora: “E teniamo tutti alta la guardia. La situazione di allerta Meteo Arancione, in vigore fino alle 6 di stamattina, per dissesto idrogeologico diffuso, è stata aggravata, ancora una volta, dagli incendi dei giorni scorsi. Oggi passiamo al Giallo per ulteriori 24 ore, ma con massima attenzione ad alcune aree più a rischio, cioè dove le precipitazioni hanno reso i terreni particolarmente saturi di acqua e dove gli incendi recenti favoriscono eventuali smottamenti – ha detto ancora il presidente di Palazzo Santa Lucia – Siamo vicini alle comunità colpite e ai Sindaci. Le immagini terribili del passato non devono più ritornare, la sicurezza dei nostri territori per noi è una priorità assoluta”.

Categorie
Attualità

Maltempo, slitta ancora la ripresa della scuola a Salerno ed altri comuni della provincia

di Stefania Maffeo

L’ostacolo meteo fa posticipare il ritorno in classe nei comuni di Salerno, Baronissi, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Castiglione del Genovesi, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano (anche martedì 29 settembre), Montecorvino Rovella, Nocera Inferiore e Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno e Sarno.

Fino alle 6 di domani mattina (28 settembre) la Protezione Civile parla di allerta meteo arancione che diventerà gialla nel proseguire delle ore e, proprio, nella fascia oraria di ingresso a scuola (scaglionato per evitare assembramenti) sono previste precipitazioni abbondanti.

Legittime le preoccupazioni di genitori, personale scolastico ed amministratori locali circa la questione di ricominciare con avversa situazione meteo dopo 7 mesi di stop. Da valutare in che modo ci si è attrezzati sui bus di linea e soprattutto nella fase di ingresso e uscita degli alunni dalle scuole in presenza di condizioni meteo sfavorevoli come quelle previste per domani non conciliabili con le regole del distanziamento.

Pregressa l’ordinanza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli per il plesso Carlo Alberto Alemagna dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” a Torrione con apertura martedì 29 settembre in quanto interessata dai danni causati dalla tromba d’aria di venerdì scorso. Dopo la riunione del Centro Operativo Comunale è prevalso l’orientamento prudenziale di chiudere le scuole domani lunedì 28 settembre per verifiche tecniche concernenti la stabilità dei versanti, la tenuta degli impianti, le strade, ecc..

La situazione meteo è in continuazione evoluzione e, pertanto, non si escludono eventuali ulteriori provvedimenti che saranno assunti nella giornata di domani, all’esito della riunione del Coc già convocata alle ore 12.30. Resta confermata, altresì, la chiusura di parchi, ville e giardini comunali, impianti sportivi e cimitero.

 

 

Categorie
Attualità

Il Comune di Sarno condannato per attività antisindacale

Il Comune di Sarno, mediante Deliberazione della Giunta Municipale n. 113 del 04.07.2017 approvava la nuova dotazione organica ed il nuovo assetto organizzativo dell’Ente, senza fornire alcuna informativa preventiva così come previsto dalle norme di legge e contrattuali in materia. Tale nuova dotazione organica andava a ridisegnare tutta l’organizzazione strutturale dell’Ente (nuove Aree, nuovi Settori, nuovi Uffici) e, a seguito di denuncia di comportamento antisindacale da parte di CGIL FP CISL FP e UIL FP, il Giudice del Lavoro presso il Tribunale di Nocera Inferiore, sia in fase sommaria che in fase di opposizione, ordinava al Comune di Sarno, in persona del Sindaco, “[…] la cessazione della condotta antisindacale e la rimozione degli atti e degli effetti […]”, con conseguenti condanne al pagamento delle spese e competenze legali. Avverso la detta sentenza del Tribunale di Nocera Inferiore, il Comune di Sarno proponeva gravame e la Corte d’Appello di Salerno – Sezione Lavoro, con sentenza del 23.07.2020 confermava la condotta antisindacale tenuta dall’Ente, chiarendo che “[…] a fronte di modifiche strutturali e organizzative cosi incisive nell’ambito dell’organigramma del Comune appare necessaria la preventiva informazione degli organismi sindacali al fine di consentire l’esercizio di tutte le prerogative previste per la tutela dei diritti dei dipendenti e del rispetto delle norme di legge e contrattuali. […]”. La Corte adìta, dunque, ha confermato la tesi sostenuta dalle Organizzazioni sindacali e sottoposta al suo vaglio per la fattispecie in esame dal legale della Cisl FP avv. Gaetano Galotto, secondo il quale le stesse, in mancanza di informativa preventiva, non venivano messe in condizione di esercitare le proprie prerogative a tutela dei diritti di tutti i dipendenti nonché di garantire il rispetto delle norme di legge e contrattuali. Una vittoria importante per la Cgil FP Cisl FP e Uil FPL dei Segretari Generali Capezzuto Antonio, Pietro Antonacchio e Donato Salvato che da molti anni si battono nelle diverse sedi al fine di richiedere la suddetta corretta applicazione dell’istituto dell’informativa preventiva al fine di consentire la partecipazione effettiva del sindacato e di porre le basi per la successiva fase di confronto.  “Spiace dover constatare che basilari diritti sindacali debbano essere sottoposti al vaglio della Magistratura del Lavoro per ben tre gradi di giudizio. Il tutto con un ingiustificato aggravio di spese legali sia per la difesa dell’Ente che per la condanna a quelle sostenute dalle controparti a danno della collettività –  concludono Capezzuto, Antonacchio e Salvato – con l’augurio che la si smetta di gravare sulla comunità nel mentre si potrebbero realizzare quei soldi per il miglioramento  dei servizi e per la realizzazione di opere utili al benessere della cittadina”.

Categorie
Attualità Politica

Potere al Popolo in campo per le regionali: Giuliano Granato candidato presidente

Partirà dal fiume Sarno a bordo di una canoa la campagna elettorale di Potere al Popolo per le prossime elezioni regionali. Giuliano Granato, candidato alla presidenza della Regione Campania per la lista Potere al Popolo, risalirà il fiume Sarno per fare tappa nei luoghi più colpiti dagli sversamenti. Appuntamento domani giovedì 2 luglio 2020 alle 10,00 a Sarno, sul Corso del Rio Palazzo, nei pressi della Bretella, in direzione autostrada luogo simbolo dello sversamento dei reflui cittadini nell’alveo del fiume. Saranno presenti anche gli altri candidati in forza alla lista. Seguirà una tappa in località Lavorate presso la Masseria Pigliuocco, passando per l’oasi naturale che sorge al centro della zona occupata dalla coltivazione del pomodoro San Marzano Dop, chiudendo in località Rio Foce nel cuore del Parco Regionale del Fiume Sarno.

Era stata scattata proprio da un militante di Pap, la foto che a fine lockdown ha fatto il giro del mondo grazie alla forte sensibilizzazione manifestata dai naviganti del web: l’immagine ritraeva il Sarno nuovamente pulito dopo la chiusura obbligata delle fabbriche a causa dell’emergenza per il Covid-19. Uno scatto che ha inchiodato alle proprie colpe tanto le aziende con i loro sversamenti abusivi, quanto l’assenza di controlli da parte delle amministrazioni locali.

“Noi non abbiamo dimenticato dopo quella foto – commenta Giuliano Granato – Dopo un anno di monitoraggio del territorio, segnalazioni, presidi grazie anche all’impegno Casa del Popolo dell’Agro Nocerino Sarnese, abbiamo ritenuto fondamentale far partire da qui la nostra campagna elettorale perché siamo stati fino ad oggi e saremo ancora sentinelle implacabili a differenza di tutte le classi dirigenti che fino ad oggi hanno chiuso gli occhi. Per questo le nostre liste sono composta da molti indipendenti, che rappresentano nel migliore dei modi i bisogni e le volontà dei territori della nostra regione”.

CHI SONO I CANDIDATI DI POTERE AL POPOLO:

Ecco i nomi dei primi candidati nelle fila di Potere al Popolo per la Campania. Si tratta di indipendenti, militanti e attivisti provenienti dai collettivi di base che si battono per i diritti:

Giuliano Granato, 34 anni, è candidato alla presidenza della Regione Campania per la lista Potere al Popolo alle elezioni del prossimo 20 settembre. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università Orientale di Napoli, ha studiato e lavorato a Londra poi è tornato a Napoli. Nel 2018 diventa coordinatore per la Campania di Potere al Popolo. Sindacalista Usb, ha trovato lavoro nella periferia di Napoli, alla Klevers in fabbrica, come tanti ragazzi con pochi diritti e nessun sindacato, viene licenziato per attività sindacale ora in causa contro l’azienda.

Clementina Sasso 40 anni, ricercatrice astrofisica all’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte, specializzata in Fisica Solare. Da Febbraio lavora con l’Agenzia Spaziale Europea alla missione Solar Orbiter; nel 2015 è stata candidata alla regione Campania con il M5S. E’ attivista ambientalista.

Marco Manna, autotrasportatore, attivista per il diritto alla casa e contro le privatizzazioni selvagge; è stato fondatore dei primi Meet-up del Movimento 5 Stelle nella provincia di Napoli, candidato con il Movimento 5 Stelle alla Regione Campania nel 2015.

Mariema Faye, 25 anni, è attivista del Movimento Migranti e Rifugiati di Napoli. Nata a Napoli, padre senegalese e madre italiana, nella vita studia fotografia, cinema e televisione all’accademia ed è attivista del Movimento Migranti e Rifugiati Napoli

Marzia Pirone avvocato del lavoro, è stata protagonista nei processi contro il lavoro nero a Napoli Sotterranea.

Ciro Pisano, Caivano, giornalista.

Francesco Schettino, professore associato di Economia Politica all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli di Caserta.

Stefania Salomone, Afragola, Classe 1991, attivista, traduttrice, insegnante di italiano per stranieri, ex presidente Arci Afragola

Christian De Luca, Volla, 25 anni, attivista impegnato per la riqualifica e la valorizzazione del territorio, docente e lavoratore precario

 

Categorie
Attualità

Sarno, la Polizia di Stato denuncia un pregiudicato per furto aggravato

In data odierna, gli Agenti del Commissariato di P.S. di Sarno, hanno proceduto alla denuncia di A.S., di anni 36, noto pregiudicato di Sarno, ivi residente, resosi responsabile dei reati di furto aggravato ed indebito utilizzo di carte di credito e di pagamento.

L’indagine, scaturita dalla denuncia di una donna residente a Sarno, alla quale era stato sottratto il bancomat, ha permesso di individuare il soggetto, il quale aveva già prelevato, in varie occasioni, l’intera somma disponibile, per un importo di circa 7.000 €.

L’attività investigativa, che è durata qualche settimana, si è concentrata sulla analisi dei movimenti dell’estratto conto, con le date dei prelevamenti agli sportelli bancomat e con la relativa acquisizione delle immagini di videosorveglianza, ciò che ha consentito agli operatori di Polizia di risalire, anche con l’ausilio di specifiche elaborazioni tecniche del personale della Polizia Scientifica, all’autore del furto, già noto alle forze dell’ordine. Lo stesso è stato deferito all’Autorità Giudiziaria.

 

Categorie
Attualità

Coronavirus, due casi positivi in provincia di Salerno

di Erika Noschese

Sono 3, in totale, i casi positivi di coronavirus in provincia di Salerno. Verso le 21.30, infatti, l’ambulanza dell’Humanitas -che vede a capo il presidente Roberto Schiavone– è giunta all’ospedale villa Martiri di Sarno per prelevare una donna da trasportare al Cotugno di Napoli.

Si tratta di una donna residente a Striano, nel napoletano, giunta al pronto soccorso con febbre alta e problemi respiratori.D primi accertamenti infatti   era stata diagnosticata una polmonite bilaterale, sintomi tipici del Covid- 19 che hanno fatto avviare tutta la profilassi.

Un secondo caso positivo è stato accertato all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Si tratta, in questo caso, di una donna di Agropoli, di 57 anni, insegnante, che aveva avuto contatti con un familiare residente a Parma.

La donna si era già messa in quarantena volontaria, senza frequentare la scuola né altri luoghi pubblici. In Campania la task force della Protezione civile della Regione Campania ha comunicato inoltre altri tre casi positivi. Ieri,in totale, sono stati esaminati in laboratorio, presso il centro di riferimento dell’ospedale Cotugno, 80 tamponi. Per tutti e sei i casi positivi si attende la conferma ufficiale da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. Degli altri tre casi uno risulta nel Sannio, tre a Napoli.

Le dichiarazioni del sindaco Giuseppe Canfora: 

“Cari concittadini,

è di questi minuti la notizia di un caso positivo giunto all’ospedale “Martiri del Villa Malta” di Sarno, confermato dal tampone del Cotugno.

Precisando fin da subito che stiamo mettendo in atto tutte le misure del caso tenendo conto di ogni dettaglio del decreto ministeriale, invito tutti i cittadini alla calma e ad attenersi alle notizie che fornirò con estrema chiarezza.

Sono scattate tutte le norme codificate e la situazione è monitorata con estrema delicatezza.

Si tratta di una donna residente a Striano risultata positiva al tampone inviato al Cotugno e che sarà trasferita da qui a pochi minuti all’ospedale di Napoli.
Insieme al vice sindaco, Roberto Robustelli, stiamo ricostruendo tutti i contatti avuti dalla paziente.
Sarà una notte lunga, ma questo aiuterà tutti ad avere la precisa contezza di tutto.

È importante in questo momento non farsi sopraffare dalla paura, ricordando le notizie ed i numeri certi”.