Categorie
Attualità

Ruggi Salerno, al via le prenotazioni online di visite e diagnostica

di Stefania Maffeo

Buone notizie sul fronte sanità. È disponibile ed accessibile il servizio di prenotazione online di visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale (RX, TC, RM, ECO, ecc.) presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. Il portale in questione permette di completare autonomamente le prenotazioni sanitarie attraverso l’introduzione di un sistema di servizi digitalizzati, fruibili tramite web, direttamente sul sito dell’Azienda. Per accedere alla prenotazione online, che garantisce la tempistica e la semplificazione delle relative procedure, bisogna essere in possesso della tessera sanitaria, del codice fiscale della ricetta elettronica del medico prescrittore. La notifica della prenotazione avviene attraverso messaggio su telefono cellulare o attraverso mail con allegato un promemoria.

È attivo inoltre, il pagamento del ticket sanitario online, con modalità Pagopa. Attraverso il portale è possibile revocare, modificare una prenotazione ed effettuare il pagamento. Le prestazioni di controllo sono configurate con il criterio di priorità P (programmato a 120 giorni).

Un servizio utile per favorire l’accessibilità degli utenti e rendere l’Azienda sempre più vicina ai cittadini.

ospedale salerno prenotazioni online

 

 

Categorie
Attualità

Ruggi Salerno, Sesta edizione dell’Open week. Colloqui telefonici sulla salute delle donne

di Stefania Maffeo

Ritorna per il sesto anno consecutivo, l'(h)Open Week dedicato alla salute della donna, che si terrà, dal 19 al 25 aprile, presso i 180 ospedali italiani premiati con i Bollini Rosa di Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), che hanno aderito all’iniziativa. L’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno ha previsto uno sportello telefonico con una serie di appuntamenti con specialisti di varie branche mediche.

Il nobile obiettivo, promosso anche dalla Giornata nazionale sulla salute della donna, che ricade il 22 aprile, è quello di promuovere l’informazione ed i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili e contrastare la violenza sulle donne. Diversi e disparati i servizi offerti gratuitamente dagli Ospedali in questione, fra cui visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point, distribuzione di materiale informativo, visite specialistiche nell’ambito dei reparti di endocrinologia e malattie del metabolismo, cardiologia, dermatologia, diabetologia, geriatria, dietologia e nutrizione, medicina della riproduzione, neonatologia e patologia neonatale, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pediatria, psichiatria, reumatologia, senologia e urologia.

“La prevenzione resta un tema centrale, ma purtroppo, secondo il terzo Rapporto di Salutequita’, sono soprattutto le donne a rinunciare alle cure, evidenziando quanto questa pandemia le abbia colpite sul piano fisico, psichico, sociale e professionale. Ci auguriamo che questa settimana speciale offra la possibilità a tante pazienti di tornare ad occuparsi della loro salute” dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda. I servizi offerti dall’iniziativa, patrocinata da 22 Società Scientifiche, supportata dal contributo di Cristalfarma, Daiichi-Sankyo, Exact Sciences e ProdecoPharma, sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it.

“Dal 2007 l’Associazione Onda attribuisce i Bollini Rosa alla nostra Azienda ospedaliera, quale riconoscimento per i percorsi diagnostico terapeutici ed i servizi dedicati alle patologie femminili, riservando cura alla centralità del paziente”  spiega la dottoressa Grazia Cioffi, referente aziendale dei Bollini Rosa e Presidente dell’Associazione Italiana Donne medico, sezione di Salerno. “La Giornata del 22 aprile, dedicata alla salute della donna, viene incastonata in una settimana di celebrazioni incentrata sulla sensibilizzazione alla prevenzione delle patologie più frequenti e spesso trascurate delle donne. In questo periodo pandemico le specialiste del Ruggi di varie unità operative, in collaborazione con le donne medico dell’Associazione Donne medico sezione di Salerno offriranno, infatti, una serie di consulenze telefoniche su varie patologie, evidenziando la necessità in questo momento così delicato, dell’accesso alle cure, al benessere ed alla prevenzione della persona. Si parlerà di osteoporosi, cefalea, infezioni vaginali, senologia, alimentazione, ictus e sarà disponibile anche un Webinar aperto alla popolazione, dove esperte in make-up si relazioneranno con pazienti oncologiche”. 

Di seguito il programma e le date dei colloqui telefonici con gli specialisti del Ruggi di Salerno:

ospedale salerno salute donna

 

Categorie
Attualità

Ruggi Salerno, al via le vaccinazioni della categorie fragili

di Stefania Maffeo

Prendono oggi il via le vaccinazioni anti Covid19 in carico all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona per le persone con fragilità previste dalla Tabella 1 del Piano vaccini della Regione Campania (malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, diabete, fibrosi cistica, insufficienza renale, malattia epatica, oncologica, trapiantati, HIV…).

Un weekend dedicato a fronteggiare il Coronavirus quello che attende trapiantati e dializzati che riceveranno la prima dose del vaccino Pfizer-Biontech.

Ecco i primi numeri: 176 oggi, 32 sabato mattina e 156 lunedì 29.

OSPEDALE SALERNO VACCINAZIONI FRAGILI

Le persone con patologie croniche sono più vulnerabili e non devono abbandonare i percorsi di cura. Inoltre, dovrebbero, oggi più che mai, tenere sotto controllo la malattia di base ed evitare ogni possibilità di contagio con il virus Sars-CoV-2.

La campagna vaccinale procederà spedita per garantire la tutela della categorie più a rischio e fronteggiare, con decisione, la continua evoluzione della situazione epidemiologica.