Categorie
Attualità

Felice Magliano socio onorario dell’Anpi Salerno: domenica la consegna della tessera

Felice Magliano Socio onorario dell’Anpi Salerno. Il presidente del circolo provinciale, Ubaldo Baldi, domenica sarà a San Giovanni a Piro per consegnare la tessera di socio d’onore, la numero 1 del 2021 all’internato militare italiano nei lager nazifascisti per la testimonianza di spirito civile e democratico mostrato nella sua vita. L’iniziativa è stata promossa da Costanza Florimonte del direttivo provinciale Spi Cgil. La cerimonia di consegna della tessera avverrà nel pieno rispetto delle norme anti covid.

Categorie
Attualità

Aggredisce moglie e figli, arrestato 66enne di San Giovanni a Piro

In data 20 luglio 2020 l’intervento risolutivo delle pattuglie dei carabinieri ha spezzato la catena di maltrattamenti, aggressioni e minacce continuate che andavano avanti da diversi anni da parte di un uomo su sua moglie e sua figlia ormai quarantenne. È stata proprio la figlia che dopo l’ennesima lite per futili motivi sfociata in aggressione da parte del padre ha deciso di chiamare i carabinieri.

I militari dell’Arma di San Giovanni a Piro e del pronto intervento giunti sul posto hanno trovato le due donne fuggite scalze e terrorizzate, al riparo presso un abitazione vicina, mentre l’uomo era ancora in casa propria cercando di cancellare le tracce dell’aggressione avvenuta con lancio di oggetti di uso domestico.

I Carabinieri hanno bloccato l’uomo e ricostruito gli anni di violenze e minacce tramite le accurate denunce delle due donne la cui sopportazione era giunta al limite.

Al termine degli accertamenti, l’uomo C. P. 66enne di San Giovanni a Piro è stato tratto in arresto con l’accusa di maltrattamenti in famiglia continuati e lesioni personali. Ha passato la notte presso le camere di sicurezza della Compagnia di Sapri in attesa del rito direttissimo.

 

Categorie
Attualità

Manutenzione e promozione della rete sentieristica del Bulgheria: firmato protocollo d’intesa

Nel pomeriggio di venerdì 20 giugno è stato sottoscritto un protocollo di’intesa tra l’associazione Massiccio del Bulgheria e i comuni di Celle di Bulgheria, Roccagloriosa, Camerota, Centola e San Giovanni a Piro per la manutenzione e la promozione della rete sentieristica del Bulgheria.

Presenti quattro dei sindaci che hanno aderito al progetto della nostra associazione: Ferdinando Palazzo, Mario Salvatore Scarpitta, Giuseppe Balbi e Gino Marotta. Assente giustificato il sindaco di Centola Palinuro Carmelo Stanziola e ha avuto un impedimento all’ultimo minuto ma che ha fatto pervenire la sua adesione al progetto.

“Per chi come noi dichiara – l’assessore all’ambiente al turismo Pasquale Sorrentino – ha sempre avuto la tutela del paesaggio e la valorizzazione dello stesso come bussola questa iniziativa e rappresenta non un punto di arrivo ma un passaggio obbligato per una offerta turistica integrata e soprattutto comprensoriale, con l’obiettivo di potenziare e consolidare la rete sentieristica attuale, percorsi costieri e i sentieri dei monaci italo/greci”.
Ha relazionato l’ingegnere Giuseppe Sorrentino, presidente del consiglio comunale di San Giovanni a Piro.
Una bella occasione per una opzione turistica su cui abbiamo puntato e investito.

Video Player
Categorie
Attualità

San Giovanni a Piro riparte dal Cilento in Tour

Il Comune di San Giovanni a Piro riparte dal Cilento in Tour. A lavorare al progetto, fin nei minimi dettagli, l’assessore all’Ambiente e Turismo Pasquale Sorrentino secondo cui ambiente e cultura costituiscono un binomio inscindibile e necessario ad una ripartenza in cui il concetto di spazio assume un valore prezioso.
Il Cilento è terra di spazi immensi, di luoghi dell’anima e di bellezza diffusa.
Per dare un significato concreto alla proposta “culturale”, sia in termini di sicurezza che di
fattibilità, l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Ferdinando Palazzo promuove CilentoinTour, da una idea del direttore del polo museale Franco Maldonato. Un educational tour in programma per oggi, con con escursione in bus (Curcio Autolinee) per una visita guidata al Cenobio Basiliano di San Giovanni a Piro, ai “luoghi di Ortega” a Bosco e alla Mostra permanente sul Paleolitico a Scario (in sicurezza secondo le linee guida per la riapertura di Musei, Archivi e Biblioteche), a cura del Polo Museale del Comune di San Giovanni a Piro. Una proposta indirizzata a Giornalisti, Blogger, Social Media Manager, Operatori turistici (tour operator, agenzie e imprenditori) e Studenti . Il tutto ripreso da un videomaker per un prodotto digitale che, oltre ai prestigiosi contenuti artistici, definisca un metodo che possa essere parte di una offerta turistica di qualità. Un format antico ma anche innovativo, nato al tempo del coronavirus.  Per costruire percorsi di “bellezza” da vivere e condividere.

Ma cos’è il CilentoinTour?

CILENTOinTOUR-1 (1) CILENTOinTOUR-1 (1)

Ascolta le parole dell’assessore Pasquale Sorrentino:

Video Player

 

 

Categorie
Attualità

“Resima” liberata e Sgap, Bandiera Gialla Comuni Ciclabili anche per il 2020.

 

La riapertura della Resima è il risultato di un felice sforzo congiunto delle Istituzioni che, nella collaborazione, hanno dato prova di saper reagire alle inarrestabili forze della natura superandone le difficoltà. Lo abbiamo fatto già col Porto di Scario, oggi lo confermiamo con la Resima. Un percorso lungo, non semplice, partito all’indomani del nostro insediamento amministrativo, dettato dalla caparbietà di voler restituire alla fruizione della collettività una delle spiagge più belle della costa cilentana, senza trascurare la sicurezza di chi vorrà avere il piacere di godere di tanta bellezza. Questo positivo epilogo giunge in un momento quantomai opportuno, perché con il distanziamento interpersonale, questa estate, aggiungere spazio da destinare ai nostri bagnanti è oltremodo necessario. È ancora una volta la riprova che quando esiste dialogo tra le Istituzioni e una comunione di intenti dettata dall’amore per il territorio si raggiungono grandi obiettivi. Con il Parco e la Capitaneria di Porto avevamo già raggiunto questo obiettivo lo scorso anno, ma – mai paghi – abbiamo voluto studiare soluzioni che garantissero ancor di più un minor impatto ambientale, confermando una serie di regole e di misure di prevenzione che ci consentiranno di godere di uno dei luoghi più suggestivi nella piena tutela dei nostri ospiti. Perciò non posso che ringraziare il Presidente del Parco Tommaso Pellegrino, il Direttore Romano Gregorio e la Comandante della Capitaneria di Porto di Palinuro la d.ssa Federica Del Re per aver voluto condividere con Noi questo gesto di amore (dichiarazione del Sindaco Palazzo).

BANDIERA GIALLA COMUNI CICLABILI.
San Giovanni a Piro nuovamente tra i comuni ciclabili 2020, il prestigioso vessillo che premia i comuni che hanno attuato politiche attive per incentivare il grado di ciclabilità di una o più località del proprio territorio.
Iniziativa promossa dalla fiab federazione Italiana amici della bicicletta con la quale lo scorso anno abbiamo partecipato alla cerimonia di premiazione insieme ai comune di Castelnuovo Cilento e Camerota. Approfittiamo per congratularci anche con Piaggine e Roccagloriosa che quest’anno saranno i nostri nuovi compagni di viaggio.
A seguire l’iniziativa per San Giovanni a Piro il Vicesindaco e Assessore al Turismo e Ambiente, Pasquale Sorrentino, che ha commentato: “Il Comune di San Giovanni a Piro nuovamente Comune ciclabile, non lo consideriamo un premio, ma una strada da seguire”. “E’ stato riconosciuto il nostro impegno per i sentieri CicloTuristici, merito dell’Associazione Sentieri del Cilento, – ha spiegato il Vicesindaco – e per i nostri centri storici ‘Zona30’ chiusi (in agosto) al traffico veicolare. Grazie all’Ing. Giuseppe Sorrentino, Presidente del Consiglio Comunale, vero motore di questa iniziativa slow”.

Categorie
Attualità

San Giovanni a Piro, a 40 giorni dall’emergenza è tempo di bilanci per l’amministrazione comunale

Tempo di bilanci per l’amministrazione comunale di San Giovanni a Piro, guidata dal sindaco Ferdinando Palazzo. A fare il punto della situazione, attraverso i canali social, il vice sindaco Pasquale Sorrentino. “La cosiddetta fase 1 ci ha visti impegnati in qualcosa di nuovo e di inaspettato – ha dichiarato il vicesindaco Sorrentino – Per allargare lo sguardo verso un orizzonte comune, tutto da (ri)costruire, dobbiamo necessariamente partire dai fatti. Dal grande lavoro svolto, tutti insieme. Ecco un Report dei primi 40 giorni di Emergenza Covid-19, in Comune, a firma del Sindaco Ferdinando Palazzo.  Con impegno e discrezione abbiamo puntato sul “bene” che produce “bene”, cosicché l’esempio di tanti possa generare buoni frutti. Di solidale responsabilità”. Numerose le iniziative messe in campo per tutelare la cittadinanza: tra queste spicca, ancora una volta, la solidarietà. L’associazione “Amici di Simon” ha infatti avviato una raccolta fondi donata alla protezione civile mentre l’associazione “Sorriso Monica Magliano” ha acquistato mascherine Ffp2 da destinare all’ospedale di Sapri.

“Gli operatori sanitari sono gli angeli che dobbiamo ringraziare all’infinito – ha poi aggiunto Sorrentino – Pietrina Paladino, associazione Doroty Dream Day ha messo a disposizione per i giovani alunni in difficoltà il computer della figlia Dorotea , prematuramente scomparsa in un incidente stradale. Infine un sentito ringraziamento alla stampa ed al settore comunicazione per il prezioso servizio svolto in questo particolare momento”. “Le difficoltà ci hanno costretto a dare soluzioni nell’emergenza, a moltiplicare la nostra ansia di fare per il bene collettivo, a contenere chi contribuiva a essere parte del problema che stiamo vivendo, e ci siamo accorti che, pur isolati, nessuno di noi è mai stato realmente solo. C’è chi non vedrà mai un arcobaleno perché è abituato a guardare verso il basso, ma questo lungo elenco ci dice che siamo andati oltre ogni limite del fare, non tralasciando né uomini, né le opere in corso. Un viaggio duro fatto in compagnia di tanti, di una Comunità unita, un viaggio che continua, che lega le persone avvinte dal medesimo destino e le spinge ad andare fino in fondo, fino alla luce. Ma ancora non è finita, dobbiamo continuare a resistere per non vanificare tutto quello che abbiamo fatto finora”, ha dichiarato il sindaco Palazzo.

Ecco il report completo:

CovidReport_primi 40 giorni (2)

Ascolta le parole del vice sindaco:

Categorie
Attualità

Simon Gautier, la mamma invia un video messaggio: “Sono con voi in questo momento difficile”

 

“Mio figlio Simon è morto a Scario, aveva 27 anni. Non c’è giorno che non pensi a lui e a voi”. Inizia così il video messaggio di Delphine Godard, la mamma del giovane esploratore francese Simon Gautier , tragicamente scomparso nei sentieri costieri di San Giovanni a Piro nel mese di agosto 2019. Dopo la tragedia, un ponte di solidarietà tra Francia e Italia (ai tempi del CoronaVirus).

In questi giorni difficili per l’Italia e per la provincia di Salerno la mamma di Simon ha voluto far sentire la sua vicinanza, come ha annunciato il sindaco di San Giovanni a Piro: “Come molti di Voi ricorderanno, nel mio Comune ad agosto u.s. siamo stati coinvolti dalla tragedia del giovane esploratore francese Simon Gautier , purtroppo tragicamente scomparso nei sentieri costieri di San Giovanni a Piro (oggetto anche di una mozione consiliare del nostro Consigliere Provinciale Giovanni Guzzo) – ha spiegato il primo cittadino – Incessanti, ma vane furono le ricerche per cui si mobilitò una popolazione intera unita alla Forze di Soccorso impiegate”.

La signora, dalla Francia, ha voluto manifestare una vicinanza solidale ma, soprattutto, un aiuto ed un sostegno concreto “al nostro Comune – tramite Protezione Civile – dal momento che i medesimi volontari oggi impegnati sul fronte dell’emergenza sono gli stessi che nella rovente estate 2019 non si persero d’animo e, giorno e notte, si impegnarono nelle ricerche. Finite tragicamente – ha aggiunto il sindaco – è stato messo in pratica quello che l’Europa dovrebbe fare, una grande cooperazione tra Popoli, che sicuramente ci salverà…oltre che la forza immensa che solo una donna, una mamma è capace di dare”.

Video Player