Categorie
Attualità

Pediatria Ruggi Salerno, il Centro Coordinamento Salernitana club dona un nuovo macchinario

di Stefania Maffeo

Il Centro Coordinamento Salernitana Club ha donato al reparto di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, diretto dalla dottoressa Carolina Mauro, un nuovo e necessario macchinario per i micrometodi, che consente di monitorare gli emocromi dei bambini soprattutto di fronte all’insorgere di forme infettive.  I progressi diagnostici e terapeutici in pediatria sono strettamente correlati ad interventi tempestivi ed al progresso della medicina di laboratorio. Quest’ultima finalità è stata intercettata dal ‘Centro Coordinamento Salernitana Club’. Il macchinario, infatti, riduce l’anemizzazione dei piccoli pazienti, perché, grazie al suo utilizzo, viene prelevato un solo cc di sangue, a fronte di maggiori, continui e più invasivi prelievi, e nel contempo permette di seguire l’evoluzione della malattia.

centro coordinamento salernitana club

Esprime soddisfazione e plauso la dottoressa Mauro: “Ci avete voluto bene ed avete permesso che il nostro reparto sia ancor più efficiente e tecnologicamente avanzato, affinché le diagnosi e le terapie siano sempre più tempestive e valide”. Un sentito ringraziamento da parte della Pediatria del Ruggi e della Direzione Strategica, al Centro Coordinamento Salernitana Club ed al fornitore del macchinario, che riducendo notevolmente il costo dello stesso, ne ha reso possibile l’acquisto e la conseguente donazione.

Il Presidente del ‘Centro Coordinamento Salernitana Club’, Riccardo Santoro, rinnova la sua vicinanza ai bambini ed ai medici della pediatria del nosocomio salernitano che costantemente lavorano con impegno, dedizione ed attenzione alle cure.

Categorie
Attualità

Ruggi Salerno, importanti riconoscimenti al reparto di ematologia

di Stefania Maffeo

Importanti riconoscimenti sono stati attribuiti di recente al Reparto di Ematologia e Trapianti di Midollo Osseo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, diretto dal Professore Carmine Selleri. Il Centro Trapianti di Midollo Osseo CIC 928 ha ricevuto infatti il Certificato di Accreditamento da parte del Centro Nazionale Trapianti (CNT), ed ha ospitato gli ispettori per l’accreditamento internazionale FACT-JACIE (Joint Accreditation Committee-ISCT&EBMT) e per la qualificazione Kite delle procedure di terapia CAR-T (terapia che utilizza specifiche cellule immunitarie, i linfociti t, prelevate dal sangue del paziente, modificate geneticamente e poi reinfuse nello stesso paziente per attivare la risposta del sistema immunitario contro la malattia).

In questa occasione, sono stati valutati i requisiti strutturali, tutti i percorsi e le procedure dell’intero programma ‘Trapianti di Midollo Osseo’, non solo in relazione all’operato del Reparto di Ematologia con afferenti unità di manipolazione, criopreservazione e citofluorimetria, ma esaminando anche l’attività del Laboratorio di Raccolta di Cellule Staminali del Centro Trasfusionale, l’UOC di Terapia Intensiva, l’UOC di Farmacia con annessa UMACA, le sale operatorie per espianto di midollo e diverse altre strutture del Ruggi che collaborano con il Centro Trapianti. Il Professore Selleri, al termine delle due ispezioni, ha ringraziato con gratitudine, tutto il personale medico, i tecnici, i data manager, gli infermieri, i biologi che, spinti da passione e dedizione, sono stati parte attiva delle complesse procedure di ispezione, rendendole più agevoli e coordinate.

“Questo ulteriore risultato conferma che il nostro reparto, con i suoi 270 trapianti effettuati negli ultimi 10 anni, è un centro d’eccellenza ed uno snodo fondamentale del territorio salernitano e regionale per la salute dei pazienti con emopatie neoplastiche e non neoplastiche. Gli ispettori hanno lavorato in un clima sereno, apprezzando e valorizzando i nostri percorsi formativi e gli encomiabili risultati ottenuti nella verifica, controllo e monitoraggio delle procedure disponibili, nonché la coesione e la sinergia del nostro team, riscontrando a termine dell’ispezione, elevati standard di qualità richiesti dal JACIE e da KITE”, sottolinea il Professore Selleri. Conclude ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante obiettivo e l’intera Direzione Strategica che, unitamente, esprime la sua soddisfazione a testimonianza che il Ruggi sa essere un’unica grande squadra, che punta sempre più alla competenza, all’innovazione ed al benessere dei pazienti.

La dottoressa Bianca Serio, Responsabile dell’Unita Clinica del Centro Trapianti di Midollo, evidenzia che è da poco attivo anche il Progetto di Assistenza Domiciliare, di cui è anche coordinatrice, che si è realizzato anche grazie al prezioso supporto della Sezione ‘Marco Tulimieri’ di Salerno dell’Associazione Italiana Leucemie, Linfomi e Mielomi e della Direzione Strategica del Ruggi. Traguardi ed obiettivi raggiunti che arricchiscono il prestigio, la competenza e l’autorevolezza di tutta la Sanità Salernitana.

,

Categorie
Attualità

Associazione Chiara Paradiso, Giovedì 3 settembre cerimonia di consegna dei presidi sanitari al reparto di Pediatria dell’Azienda S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno

Saranno consegnati il prossimo giovedì 3 settembre 2020 alle ore 11.00 all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno i tre presidi sanitari acquistati dall’associazione Chiara Paradiso di Pontecagnano – Faiano.

Presenti alla cerimonia una rappresentanza dei membri dell’associazione, il personale medico e sanitario del reparto insieme al direttore sanitario Vincenzo D’Amato e al Vice Sindaco del Comune di Pontecagnano Faiano dot. Di Muro.

I dispositivi sanitari sono stati acquistati grazie al Progetto Ludo, promosso dall’associazione. Due presidi, la ludobarella e la ludocarozzina, serviranno per trasportare i bambini e i ragazzi all’interno della struttura sanitaria in modo allegro e amichevole; mentre il carrello medicazione sarà utilizzato dal personale sanitario.

Gli ausili sanitari saranno consegnati al Day Hospital oncoematologico del reparto di Pediatria dell’ AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, diretto dal primario Rosario Pacifico.

L’acquisto dei presidi si è realizzato con una prima raccolta fondi a cui hanno fatto seguito altre donazioni private. La cifra totale di spesa è stata coperta con i fondi del 5 per mille 2018.

Il Primario, la caposala, il personale tutto, in segno di riconoscimento, hanno espresso il desiderio di dedicare il nuovo ambulatorio medico del Day Hospital  in ricordo della piccola Chiara Paradiso. È stata realizzata una targa che sarà posizionata in reparto il giorno della consegna.

Il progetto Ludo, commenta la presidente dell’associazione, Grazia P

aradiso,è uno dei tanti sogni di Chiara che in questi undici anni abbiamo realizzato nelle diverse realtà ospedaliere del nostro territorio: “dal sogno di Chiara al sorriso dei bambini”.

L’umanizzazione dei reparti ospedalieri con questo tipo di presidi aiuta a rendere la struttura più vicina al mondo dei bambini, così come desiderava Chiara, scomparsa 11 anni dopo aver a lungo combattuto contro il sarcoma di Ewing.

Categorie
Attualità

L’ordine dei medici dona 20mila euro al Ruggi e l’Asl

Con approvazione del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, presieduto dal dottor Giovanni D’Angelo, dopo le verifiche bancarie relativamente alla somma raccolta, compreso il contributo versato dallo stesso Ordine, giovedì scorso sono state attivate le procedure per i versamenti liberali a favore dell’A.O.U. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” e la ASL “SALERNO”. La somma raccolta, pari ad euro ventimila (€ 20.000) è stata ripartita in due trance pari a 10.000 euro cadauno e, previo accettazione da parte dei Direttori Generali, dottor Alfonso D’Amato e dottor Mario Iervolino, mediante bonifico è stata inviata a ciascuna Azienda con l’invito alla utilizzazione per acquisto materiale per la sicurezza degli operatori o strumentazione necessaria per la lotta al Covid 19, con rendicontazione della spesa.

“Una goccia nel mare di finanziamenti impiegati per contenere l’avanzata del Covid-19 – ha dichiarato D’Angelo – ma di grande valore, perché raccolta con versamenti anonimi di tanta gente, ai quali abbiamo cercato di donare qualche spazio di serenità mediante la presenza gratuita di personaggi del mondo della cultura, della musica, del teatro, tra i quali, ad esempio, Rocco Hunt, Francesco Paglionico, Yari Gugliucci. Sempre mediante dei brevi smart talk serali di circa 90 minuti, abbiamo effettuato incontri su problematiche sanitarie relativamente alla pandemia in atto, ad impronta divulgativa i primi, a carattere formativo i secondi con interventi di figure moto valide in ambito medico, ad esempio il Professore Ranieri Guerra, Vice Presidente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il professore Gerardo Botti, direttore scientifico Istituto tumori “ Pascale “ di Napoli, il Professore Rodolfo Punzi del Cotugno di Napoli, il Dottor Gianpiero Malagnino, Vicepresidente Enpam ed altri.

Queste iniziative hanno ricevuto diffuso consenso e numerosa partecipazione, nell’ordine di parecchie migliaia tra persone e operatori del mondo sanitario. Il piacere maggiore è stata la vicinanza ideale in momenti di distanziamento tra noi e chi ci ascoltava: un modo per rompere il cerchio della paura per lasciarsi andare a un gesto di solidarietà e di condivisione.

Anche tutto questo si mescola e si unisce al notevole, diffuso, variegato modo di far percepire a colleghi, operatori sanitari tutti, cittadinanza, istituzioni la prossimità “attiva” del nostro Ordine” ha concluso il Presidente dell’Ordine.

Categorie
Attualità

Emergenza Covid,la Fials a sostegno dei medici

La Fials sta conducendo una battaglia a livello nazionale per vedere riconosciute le indennità alle famiglie di operatori sanitari che hanno subìto un lutto a seguito dell’emergenza Coronavirus.

Secondo il sindacato, gli operatori in questione vanno assimilati ai soldati che perdono la vita sul campo di battaglia o ai caduti nello svolgimento delle proprie mansioni, in modo che sia lo Stato a farsi carico delle famiglie.

Anche a Salerno il sindacato porta avanti tale iniziativa. I dettagli del progetto saranno presentati in una conferenza stampa giovedì 2 luglio 2020 alle ore 11.30 presso l’aula “Trotula de Ruggiero” del plesso amministrativo dell’ospedale di Salerno “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” (Via San Leonardo).
Prenderanno parte i vertici della Fials salernitana.

Categorie
Attualità

Sanificazione del Ruggi, l’affondo di Rambaldi: «Siano forniti tutti i dettagli su ditta ed esecutore dell’intervento»

Giallo sulla sanificazione del Ruggi, l’intervento di Angelo Rambaldi, segretario sanità Uil Fpl, che chiede di vederci chiaro nella procedura. «Apprendiamo a mezzo stampa di un eroe che si è prodigato per la sanificazione di tutto il plesso ospedaliero e a tutti verrebbe da dire “poverino” e fin qua ci siamo – ironizza Rambaldi – Ma andiamo per ordine: L’azienda ha affidato la sanificazione dell’intera struttura alle ditte di pulizia che hanno la convenzione. Queste sembra abbiano un unico sanificatore. Non comprendiamo come un’azienda di tale rilevanza possa dare tale incarico a ditte con un unico sanificatore, o meglio ancora con personale che si rifiuta di fare la sanificazione». Poi l’affondo: «Il fatto che da 90 giorni un essere umano viva in un ospedale è brutto da leggere, ma a noi sembra quasi una farsa, tanto più che questa segreteria aveva presentato al Direttore Generale un progetto per l’assunzione tramite collocamento da un bando già in essere in azienda, poi è stato proposto di fare un bando ex novo di personale con i requisiti, quindi di fare una squadra interna, proposte tutte bocciate a prescindere. Il sospetto è che si sia voluto arrivare a questo per un progetto già in essere, tanto più che costui risulta essere il figlio di un impiegato del Ruggi coordinatore del servizio di stoccaggio e sterilizzazione». Infine la richiesta: «Siano forniti al più presto tutti i dettagli necessari a chiarire questa incresciosa situazione: orario di servizio del presunto eroe, pagato in straordinario, se lo stesso presta servizio di disponibilità, dove è allocato nelle ore di riposo, tenendo in debita considerazione che in ospedale non è possibile vivere. E chiediamo di provvedere al più presto ad ammonire la ditta in questione e considerare l’ipotesi di togliergli l’appalto se la stessa non ha personale per soddisfare le esigenze dell’azienda».

Categorie
Attualità

Onoreficenza ai medici eroi, Polichetti ringrazia Mattarella: «Giusto premio a chi ha tenuto in piedi il Paese». Monito alla politica: «Mai più tagli al sistema sanitario»

Medici eroi, Mario Polichetti plaude all’iniziativa del Capo dello Stato e lancia un monito alla politica: «Basta tagli». In 57, tra cui molti operatori sanitari, hanno ricevuto l’onoreficenza e il riconoscimento di Cavalieri dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per gli sforzi messi in campo durante l’epidemia di Covid-19 in Italia. Un gesto che il sindacalista Fials commenta così: «Ringrazio il presidente per aver dato dimostrazione, con questo atto simbolico, dell’apprezzamento del lavoro e dei sacrifici di tanti medici e infermieri che negli ultimi mesi hanno tenuto in piedi il nostro Paese tra mille difficoltà – afferma Polichetti – Hanno lottato contro un nemico sconosciuto che ha rischiato di mandare al collasso il sistema sanitario, mettendo a rischio la loro stessa incolumità, il tutto per senso del dovere e spirito di solidarietà nei confronti di chi ha avuto la sfortuna di contagiarsi. Veri eroi che meritavano un riconoscimento pubblico». Dal ginecologo del Ruggi anche una riflessione sul futuro del comparto sanitario: «Il Coronavirus ha dimostrato tutta l’inadeguatezza della politica dei tagli, che ha fortemente penalizzato le strutture sanitarie in tutta Italia, incluse quelle del territorio salernitano. Una storia che non dovrà ripetersi, se non vogliamo vivere altri drammi di questa portata. Gli investimenti sulla Sanità pubblica, dalle strutture al personale sanitario, non sono più rinviabili: chi ha in mano le redini del Paese faccia tesoro dell’emergenza Covid per avviare una programmazione seria».

 

Categorie
A tu per tu Attualità

“A tu per tu”, il nuovo format targato 360 Web tv: ospite della prima puntata il dottor Mario Polichetti

Ha preso ufficialmente il via oggi “A tu per tu”, il nuovo format curato dalla giornalista Erika Noschese che vuole essere un’approfondimento settimanale sui temi di maggiore attualità. Ospite della prima puntata il dottor Mario Polichetti, ginecologo in servizio al Ruggi d’Aragona ed esponente dell’Udc che ha fatto il punto della situazione sull’emergenza Covid19, da come si vive la gravidanza, oggi, al caso Greco.

Ecco la prima puntata:

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/260484771752225/

Categorie
Attualità

Covid, più di 90 le persone positive in Campania

 

Sono più di 90 le persone positive al Coronavirus in Campania. Lo rende noto la protezione civile regionale durante il consueto bollettino giornaliero. Nello specifico, all’ospedale Cotugno di Napoli sono stati esaminati 662 tamponi di cui 34 risultati positivi; all’ospedale Ruggi di Salerno sono stati esaminati 350 tamponi di cui 14 positivi; all’ospedale Sant’Anna di Caserta sono stati esaminati 73 tamponi, nessuno positivo; all’Asl di Caserta presidi di Aversa e Marcianise sono stati esaminati 54 tamponi di cui 2 positivi; all’ospedale Moscati  di Avellino sono stati esaminati 76 tamponi, nessuno dei quali positivo; all’ospedale San Paolo di Napoli sono stati esaminati 96 tamponi di cui 3 positivi;​ presso la Federico II sono stati esaminati 84 tamponi di cui 2 positivi; all’istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno sono stati esaminati  506 tamponi di cui 34 positivi; all’ospedale di Nola sono stati esaminati 41 tamponi, di cui 7 positivi; all’ospedale San Pio di Benevento sono stati esaminati 75 tamponi di cui 2 positivi; all’ospedale di Eboli sono stati esaminati 64 tamponi di cui nessuno risultato positivo.​ In totale su 2.081 tamponi analizzati 98 sono risultati positivi.

Totale complessivo positivi Campania: 3.442.