Categorie
Attualità Politica

TARI l’ennesima farsa del Sindaco Lanzara

Continuano i proclami farsa da parte del sindaco Lanzara, che generano solo false illusioni e malcontento nei, già provati, cittadini di Pontecagnano Faiano.

Questa volta oggetto del malcontento la tassa sui rifiuti (TARI), recapitata negli ultimi giorni a cittadini ed aziende, relativa all’anno 2021. Nonostante, i falsi proclami del Sindaco Lanzara,

Negli ultimi giorni cittadini e aziende si sono visti recapitare l’avviso contenente la bolletta TARI (tassa sui rifiuti) relativa all’annualità 2021.

A seguito di ciò si è diffuso un malcontento crescente in città in relazione agli aumenti della TARI riscontrati dalle aziende rispetto all’annualità precedente.

Per l’ennesima volta, la nostra città ha potuto constatare i falsi proclami diffusi dall’amministrazione comunale, tramite il Sindaco Lanzara, con i quali più volte è stata preannunciata l’adozione in Consiglio Comunale di un provvedimento recante uno sconto del 35% della tassa sui rifiuti.

Il Gruppo Consiliare di Forza Italia Pontecagnano Faiano ha manifestato la propria contrarietà ad una siffatta propaganda attraverso la non partecipazione al Consiglio Comunale del 28 Giugno u.s.

In quella seduta è stato approvato il provvedimento avente ad oggetto la riduzione del 35% della TARI, che nella realtà non si è verificata ma, al contrario, si è concretizzata l’ennesima farsa da parte del Sindaco Lanzara e durante il quale, di conseguenza, è stata perpetrata un’altra presa in giro nei confronti delle aziende di Pontecagnano Faiano.

Categorie
Attualità Ecodistretto

Pontecagnano: Il consigliere Citro, no all’impianto di compostaggio in litoranea.

In questi giorni circolano notizie in merito alla volontà dell’amministrazione comunale di cui faccio parte, di realizzare l’impianto di compostaggio nell’area agricola adiacente la strada Aversana, a poca distanza dalla nostra litoranea e dell’impianto di compostaggio già esistente del comune di Salerno.

Per chiarezza sottolineo che non sono e non sarò mai favorevole a questa opzione, e sarò vicino ai residenti dell’area, alle attività balneari, turistiche ed alle imprese agricole per sostenere la netta contrapposizione a questa scelta.

Scelta che a mio parere ancora una volta viene messa in campo senza una logica programmazione del nostro territorio.

L’occasione per ribadire la mia posizione in merito all’argomento, che era già stata resa pubblica, con una mia nota protocollata il 05 Marzo 2021.

Categorie
Attualità Ecodistretto

Questione Ecodistretto: La nota del comitato per il Territorio dopo incontro online

Ci fa piacere che il sindaco continui a ribadire la volontà di chiudere l’impianto di Sardone. Il problema è che c’è sempre un anello mancante in questo processo: come chiuderà Sardone? Quali sono, delibere di finanziamento a parte, gli atti concreti che verranno messi in campo per chiudere l’impianto di trasferenza che ad oggi ospita 300mila tonnellate di rifiuti all’anno?  L’impressione è che il primo cittadino voglia spostare l’attenzione su una questione atavica molto sentita dai cittadini, vale a dire quella relativa ai miasmi, che però non si può risolvere con semplici annunci.

Per questo motivo il comitato “Per il Territorio” ha avanzato, ed avanzerà in futuro, proposte che andranno in una sola direzione: tutelare i cittadini ed il tessuto produttivo della città attraverso l’individuazione di soluzioni alternative più sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale. A tal proposito ribadiamo ancora una volta che non siamo contrari all’impiantistica tout court, ma riteniamo che vada avviato un ragionamento organico sulla questione che metta al centro lo sviluppo, le peculiarità e la vocazione del territorio di Pontecagnano Faiano nella sua interezza.

Categorie
Attualità Ecodistretto

COMITATO «PER IL TERRITORIO» ECODISTRETTO, ANCHE IL SINDACO COMINCIA AD AVERE DUBBI

Il comitato «per il Territorio» chiede al sindaco un incontro per un confronto sulla questione Ecodistretto. Tale richiesta si rende ancor più necessaria alla luce dei vari incontri tenuti dal primo cittadino in questi ultimi giorni e della volontà del comitato, espressa sin dalla sua costituzione, di confrontarsi in maniera chiara e trasparente sulla realizzazione dell’impianto di trattamento rifiuti.

Ad esprimersi sul tema sono i membri del direttivo del comitato Maria Giannattasio, Serena Ranieri, Giuseppe Bisogno, Aniello Colonnese e Gianluca Procida:

«Questa mattina abbiamo appreso dalla stampa che anche il sindaco comincia a nutrire dei dubbi in merito all’impianto ed alla sua localizzazione. Sin dall’inizio il Comitato ha sottolineato come le zone industriali del nostro territorio non fossero idonee ad ospitare impianti di questo tipo e ci fa piacere che il primo cittadino stia arrivando alla stessa conclusione, anche se solo dopo aver ottenuto il finanziamento dalla Regione Campania. Le forze vive che compongono il Comitato, la cui natura non è strumentale ma volta alla proposta, hanno più volte sottolineato la necessità di accompagnare le zone industriali e produttive verso uno sviluppo consono con la loro vocazione. Ci auguriamo che il sindaco rifletta e comprenda le ragioni delle tante persone, associazioni e realtà imprenditoriali che hanno preso posizione in difesa del territorio. La vocazione agroalimentare e turistico-culturale del nostro territorio è un fatto, senza se e senza ma. Ora per Lanzara è arrivato il momento del confronto vero con la comunità. Le alternative ci sono e noi come comitato le abbiamo avanzate chiaramente: riconversione dell’impianto già esistente di Sardone, utilizzo dell’impianto di Salerno. Soluzioni percorribili e di buon senso sulle quali siamo pronti a discutere sin da subito».

Un confronto che, secondo il comitato, va portato anche all’interno dell’assise comunale:

«Riteniamo più che mai inderogabile – concludono i membri del comitato – una discussione seria in seno al Consiglio Comunale al fine di chiarire tutti gli aspetti tecnici e politici del progetto. Per questo motivo ci faremo portavoce di una richiesta ufficiale affinché i consiglieri ne discutano nel luogo cardine della democrazia locale: il consiglio comunale».

Link Pagina Facebook >> Comitato per il Territorio

 

Categorie
Attualità

Esenzione Tari a Battipaglia: utilizzo di risorse dal bilancio comunale

Il Comune di Battipaglia  sta affrontando con grande attenzione ed anche con scelte coraggiose la questione della riduzione del prelievo tributario sulle attività economiche  già colpite dagli effetti della chiusura dovuta al Covid19.

Sull’Imu è intervenuto il Governo col Decreto “ristori” accogliendo le sollecitazioni dell’Anci con la eliminazione della seconda rata. Sulla Tari dovevano intervenire i Comuni esentando  dal pagamento della stessa quelle attività  obbligate a chiudere  durante  i mesi di crisi. “Occorreva  ovviamente coprire il costo del servizio igiene urbana”, ha dichiarato il sindaci Cecilia Francese spiegando che i Comuni avevano  tre opzioni: rinviare il tutto  nel 2021; caricare le somme non introitate sulle altre attività  non domestiche ( quelle che avevano lavorato durante la crisi); trovare le  risorse nel proprio bilancio. “Noi abbiamo scelto la terza strada, al fine di non spostare la questione gravando così sul bilancio 2021;  di non gravare su altre attività economiche,  generando una sorta di conflittualità  fra soggetti comunque già  in difficoltà”, ha aggiunto il primo cittadino di Battipaglia.

Il sindaco Cecilia Francese
Categorie
Attualità

Salerno Pulita, bonificata l’area Paradiso di Pastena

Questa mattina in via Paradiso di Pastena, al termine della rimozione di rifiuti ammassati in una micro discarica, gli addetti di Salerno Pulita hanno installato il primo cartello con la scritta “Area pulita. Questa zona è stata bonificata dai rifiuti abbandonati da incivili. Aiutaci a mantenerla così”. L’iniziativa dell’apposizione di cartelli (su cui viene inserita la data dell’intervento) nelle aree bonificate è stata presa per invitare i cittadini a collaborare, contribuendo con comportamenti virtuosi al decoro della città, ma anche per segnalare alla cittadinanza l’intervento effettuato. Spesso, infatti, capita che nell’area appena ripulita vengano subito abbandonati altri rifiuti, sicché passanti e residenti sono indotti a pensare che non ci sia stata alcuna bonifica. Nel 2019 Salerno Pulita ha effettuato oltre seimila interventi straordinari, nel computo, oltre alle micro discariche, sono calcolati anche gli interventi di rimozione e pulizia intorno alle campane per il vetro, quelli svolti insieme ai vigili urbani e per “Luci d’artista”.

Categorie
Attualità Video

La città di Salerno nella morsa dei rifiuti, interviene il sindaco Napoli – FOTO

Rifiuti e degrado, la città di Salerno ancora vittima degli incivili. Questa mattina, il sindaco Vincenzo Napoli è intervenuto personalmente per cercare di risalire agli autori e denunciarli per il rifiuto incontrollato di rifiuti sul territorio della città capoluogo. “Ancora una volta registriamo comportamenti incivili da parte di qualcuno che, incurante di leggi e controlli, deturpa la nostra bella città”, ha dichiarato il primo cittadino. Le zone più colpite sono quelle del centro storico, aree portuale e altre zone della città. “Personalmente, coadiuvato dalle squadre di Salerno Pulita e dagli agenti di Polizia municipale, sto cercando di individuare i responsabili – ha dichiarato il sindaco Napoli – Invito, ancora una volta, i cittadini virtuosi a segnalare comportamenti e situazioni anomale. Noi interverremo prontamente”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Malangone (Energye), ecodistretto e ponte Asa tra le priorità su cui dibattere

In esclusiva ai microfoni di 360 Web TV il segretario di Energye, seconda forza politica a Pontecagnano Faiano, promotore dell’associazione politico culturale Idea Motore Antonio Malangone.

Tanti i temi toccati nel corso dell’amabile conversazione, in particolare l’annosa questione dei rifiuti con la posizione sull’Ecodistretto dei Picentini e la chiusura del Ponte che attraversa il fiume Asa che ha bloccato la circolazione al traffico veicolare sulla Sp 175 Litoranea.

Analisi chiare dei fatti e riflessioni operative quelle del segretario Malangone che vanta una lunga esperienza politica alle spalle.

Intervista di Stefania Maffeo

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

No all’ecodistretto dell’asse “Lanzara/Pd”

Stanotte i militanti del Partito Comunista hanno attaccato alcuni striscioni, nella città di Pontecagnano, per protestare contro la decisione del Sindaco Lanzara di dare il via al progetto dell’Ecodistretto, un progetto che, così come concepito, permetterebbe la costruzione di un impianto di compostaggio anaerobico che, venendo costruito in zone agricole dove sono ubicate aziende agroalimentari, aumenterebbe l’inquinamento a causa dei gas metano e di scarico che verranno prodotti, porterà immondizia da altri comuni e dunque aumenterà anche il traffico dei tir con conseguente innalzamento delle polveri sottili, potrebbe aumentare gli odori sgradevoli in città.

D’altra parte il Partito Comunista ritiene l’iniziativa del Referendum consultivo sull’ecodistretto, avanzata da alcuni gruppi politici, interessante ma limitativa se non accompagnata da un’azione più battagliera e radicale della lotta contro questa imposizione della regione a guida Partito Democratico.
E’ necessaria un’azione costante di informazione dei cittadini riguardo questo problema: è necessario dire che il nemico è il sindaco Lanzara e il Partito Democratico e che bisogna porre la questione su una vera partecipazione al dibattito da parte dei cittadini dunque non limitandosi alle sole azioni “istituzionali” che potrebbero rivelarsi poi insufficienti (infatti il referendum sarebbe solo consultivo e non abrogativo).

Il Partito Comunista è dalla parte di coloro che si battono per il diritto all’ambiente e alla salute e sosterrà questa lotta fino in fondo, per questo invita coloro che sono contro il “progetto Lanzara/PD” a organizzarsi nei quartieri, nei condomini, nelle aziende agroalimentari al fine di informare quante più persone possibili della nocività di questo assurdo progetto teso a favorire gli interessi politici di una determinata parte.

NO ALL’ECODISTRETTO DELL’ASSE “LANZARA/PD” !
NO A NUOVI RIFIUTI E A UN IMPIANTO INQUINANTE !
SI ALLA BONIFICA DEL TERRITORIO DI PONTECAGNANO !

Fonte Partito Comunista – Piana del Sele

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

ERNESTO SICA (LEGA): “COMITATO TECNICO RIFIUTI, UNA PRESA IN GIRO PER BATTIPAGLIA”

“E’ particolarmente duro l’attacco che il consigliere provinciale della Lega Ernesto Sica muove al Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e ad alcuni consiglieri di opposizione per l’approvazione di un provvedimento, oggi in consiglio provinciale, destinato solo ad allungare i tempi per la soluzione della vertenza rifiuti a Battipaglia. 

“La Provincia di Salerno, su proposta del presidente Michele Strianese, approva la costituzione di un comitato tecnico per la redazione di un censimento degli impianti di trattamento rifiuti presenti sul nostro territorio.” Ecco quanto dichiara il consigliere provinciale della Lega Ernesto Sica.

Un provvedimento assunto in piena sinergia con la Regione Campania.

La Lega, con il mio voto contrario in Consiglio provinciale, dice No.

No all’ennesima perdita di tempo a danno delle Comunità, in particolare quella di Battipaglia.

No alla demagogia.

La Piana del Sele ha già dato e continua a pagare, più di tutti, un prezzo altissimo in termini di vivibilità e qualità ambientale.

La Piana del Sele pretende rispetto, interventi e soluzioni.

Basta attese inutili e dannose, basta prese in giro.

(Fonte Agenda Politica)