Categorie
Attualità

Protocollo d’intesa tra Provincia e Regione, al via i lavori in Costiera Amalfitana

 

E’ stato siglato a Napoli, presso la Regione Campania, l’Atto Aggiuntivo al Protocollo d’Intesa del 2 agosto 2017 per l’attivazione delle azioni finalizzate all’attuazione del Programma di “Interventi di mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina – I fase”. Con la Provincia di Salerno, hanno sottoscritto il protocollo la Regione Campania, l’ACaMIR, i Comuni di Agerola, Amalfi, Cetara, Minori, Ravello e Scala. “Abbiamo siglato un protocollo importante – afferma il Presidente della Provincia, Michele Strianese – che prevede interventi di mobilità sostenibile sia in costiera amalfitana che in quella sorrentina. Parliamo di una circumvallazione del centro storico di Scala, di un parcheggio di interscambio su SS 163 a Cetara, di una funivia Angri-Tramonti-Maiori, di un altro parcheggio di interscambio a Ravello. Poi in merito alla SS 163 verrà realizzata una ZTL territoriale per il contingentamento del traffico e un marciapiede a sbalzo esterno sempre sulla SS 163 tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Inoltre è previsto un intervento relativo alla ex SS 366 Agerolina”. Il programma ha un importo complessivo di 100 milioni di euro a valere sulle risorse del Fsc 2014/2020 affidato per l’attuazione all’Agenzia Campana, Mobilità, Infrastrutture e Reti. “Grazie alla Regione Campania, in particolare al presidente Vincenzo De Luca, in sinergia con gli Enti coinvolti è stato avviato un importante percorso unitario finalizzato allo sviluppo economico, produttivo e occupazionale dell’area, nonché alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza del territorio”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Il depuratore della frazione Costa di Mercato San Severino passa alla Gori

Nulla, secondo quanto trapela dalla regione Campania, è stato deciso sul passaggio alla Gori anche dell’impianto di depurazione di Solofra; l’ira contro l’amministrazione comunale da parte del “Patto per San Severino”, “Uniti per San Severino” e “Civica per San Severino”.

“Contro ogni logica la Regione ha deciso di riconsegnare la gestione dell’impianto di Solofra agli stessi conciari, mandando indietro le lancette dell’orologio di 40 anni. Combattiamo da anni – fanno sapere dai 3 movimenti civici – per la gestione unica dei due impianti in quanto a Solofra la depurazione degli scarichi delle concerie non può essere completata e dopo il trattamento chimico, i reflui arrivano a Costa.

Per questo dalla fine degli anni 90 la gestione dei due impianti è unica per consentire a noi, a valle del comprensorio Alto Sarno, di venire a sapere cosa succede a monte, cioè a Solofra”. Noti sono dunque i problemi del depuratore di Costa, tra cattivi odori, malfunzionamenti e sequestri giudiziari, dovuti principalmente agli scarichi industriali abusivi provenienti dalle concerie, che adesso controlleranno a monte il ciclo della depurazione.

“Non consentiremo che questo avvenga – tuonano i leader dei 3 movimenti – c’è in gioco la nostra salute e quella dei nostri figli. Sullo sfondo il silenzio, il disinteresse della nostra amministrazione comunale pronta ad obbedire al presidente della Regione ed al centrosinistra per tenersi stretta la poltrona. Bisogna impedire che accordi politici e promesse elettorali prevalgano sui cittadini di Mercato San Severino”.

di Adriano Rescigno

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Grande attesa per il “Palio di Faiano”, al via la terza edizione

Trepidante attesa per l’inizio della terza edizione del Palio di Faiano.

L’evento, nato dalla brillante intuizione dei ragazzi dell’Associazione Sviluppo attualmente guidata da Marco Erra, vanta il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Pontecagnano Faiano.

L’inaugurazione è prevista per domenica 25 agosto alle ore 18.30, quando trombonieri e sbandieratori condurranno un corteo costituito dai componenti delle varie squadre faianesi:

  • gli ippocampi (colore rosso), capitanati da Luigi Citro, del centro faianese, in prossimità di Piazza Garibaldi;
  • i leoni (alias i gialli), guidati da Beniamino Castelluccio, dell’area di Trivio Granata;
  • gli orsi polari (colore bianco), rappresentati da Vittorio Mastrovito, dislocati in zona ex Licinoso;
  • gli squali (ovvero i blu), coordinati da Massimiliano Nappi, della zona prossima alla Chiesa di San Benedetto;
  • le tartarughe (colore verde), capitanate da Carmine Adduono e facenti riferimento alla zona di Baroncino;
  • le volpi (connotate dall’arancione), rette da Sandro Ciccarone e composte dai residenti della località Acquara.

La sfilata farà tappa dapprima davanti alla Chiesa, per la benedizione degli stendardi da parte di Don Roberto Faccenda. Seguirà  una fiaccolata verso Piazza Garibaldi, punto d’incontro per partecipanti e spettatori.

Circa mille sono, infatti, gli iscritti ai vari giochi, che prevederanno le prove più disparate, in calendario dal lunedì 26 agosto a domenica 1 settembre.

Fra le competizioni sportive (pallavolo, 100 e 3000 metri, bocce), percorsi (corsa con botte o uovo, gimkana in bicicletta o in carriola, corsa con salvagenti), giochi da tavolo (scopone, tre sette, burraco), gare “gastronomiche” (pasta al forno, birra con cannuccia). L’età minima per partecipare alle attività è di 16 anni.

Dallo scorso anno, nel Palio di Faiano si è inserito anche il PalioArte, galleria di opere di artisti locali che, per questa edizione, hanno  elaborato quadri e sculture sul tema dell’Acqua, elemento chiave del borgo picentino. Una carrellata di creazioni che i cittadini potranno visionare durante l’intera settimana nei locali di Piazza Garibaldi.

Soddisfatto Gaetano Nappo, fra gli storici organizzatori della manifestazione:

“Il Palio di Faiano è un’iniziativa destinata a crescere. Dal 2017 abbiamo pensato di riportarla in auge, secondo una tradizione che voleva il nostro borgo collinare protagonista di eventi estivi di grande importanza e pregio. Con il Palio, infatti,  Faiano rivive un clima di festa ormai dimenticato, che ci rende tutti protagonisti di una manifestazione che, pur dividendoci nei vari rioni, ci unisce e ci compatta”.

“Siete tutti invitati, per vivere una settimana fra musica, sport, gastronomia e cultura. Grazie ai vertici della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Pontecagnano Faiano, nella persona del Sindaco Giuseppe Lanzara, che ci hanno sostenuto; grazie agli amici dell’Associazione Sviluppo; ai capitani delle varie squadre e grazie alle migliaia di persone che affolleranno le nostre strade accompagnandoci in questo sogno fantastico. Il Palio è merito di tutti”.

https://youtu.be/BvnKHHdxusg