Categorie
Attualità

Riceviamo dalla Task Force Regionale e divulghiamo. Prego diramare avviso con max urgenza.

 

“E’ stata riscontrata la presenza ingiustificata di gruppi di persone che passeggiano all’interno della città”.

Ricordiamo che è vietato lasciare la propria abitazione senza ragioni che non siano giustificabili come emergenze sanitarie, lavoro e l’approvvigionamento di farmaci e alimenti, ma sempre rispettando le norme di sicurezza previste.

Non è più tollerabile perseverare. Ciò renderebbe inevitabile la chiusura di tutte le attività e l’adozione delle sanzioni previste.

 

Categorie
Attualità

Emergenza coronavirus, alla Federico II un reparto dedicato alle donne incinte

Di Erika Noschese

Sarà allestito domani mattina un reparto destinato alle donne incinte con problemi o preoccupazioni legate ad un eventuale contagio. Lo ha annunciato nella giornata di oggi, il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca dopo l’annuncio dei giorni scorsi. Il reparto dovrebbe essere realizzato all’interno del policlinico Federico II di Napoli. “Ancor più in questa giornata, vogliamo rivolgere il nostro saluto e ringraziamento a tutte le donne, alle nonne, alle madri, alle figlie – ha infatti scritto ieri De Luca sui social – Anche in questi momenti intendiamo mostrare la nostra attenzione straordinaria dando vita a un reparto che sarà allestito già da domani, dedicato alle donne incinte che avessero problemi o preoccupazioni legate a un eventuale contagio.

È un modo per rispettare e dare un ulteriore elemento di serenità a chi in questo momento aspetta un bambino”. A sollecitare il governatore, proprio nella mattinata di oggi, anche Mario Polichetti, noto ginecologo salernitano e sindacalista della Filas Salerno secondo cui «a Salerno gestire le donne gravide con febbre è sempre più difficile. Va attrezzato un punto nascita regionale prossimo all’ospedale Cotugno». «In questa fase non siamo in grado di gestire le donne incinte che arrivano al nostro presidio con la febbre – avverte Polichetti – Non ci siamo con la tempistica per il tampone e i controlli del caso. Rischiamo di ammettere una paziente che nella maggior parte dei casi ha una febbre normale, ma in minima percentuale potrebbe avere una infezione da Covid-19. Chiediamo dunque di istituire un centro nascita vicino al Cotugno, che potrebbe essere il Secondo Policlinico dell’Università di Napoli».

Il ginecologo entra poi nel merito dei rischi legati alla tipologia di paziente indicata che, sottolinea, «non può venire da noi e girare come una trottola impazzita. Un paziente normale può essere messo in isolamento, ma nel caso di un’emergenza come il parto non c’è tempo di aspettare l’esito degli esami, bisogna procedere subito. Per questo può essere fondamentale attrezzare un punto nascita prossimo al Cotugno, cui si rivolgano le donne incinte con febbre da tutta la regione, in attesa che si definisca la positività o negatività al virus. L’unica alternativa è attrezzare adeguatamente il Ruggi, che al momento non può affrontare queste necessità».

Categorie
Attualità

Coronavirus, altri 7 casi in Campania

Altri sette casi di coronavirus in Campania. Lo ha annunciato, attraverso i suoi canali social ufficiali, il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca. “La task force della protezione civile della Regione Campania comunica che nella giornata di oggi sono stati esaminati in laboratorio al centro di riferimento dell’ospedale Cotugno, oltre 70 tamponi. Oltre al caso già comunicato nel pomeriggio, sono risultati positivi in serata altri 7 tamponi, per i quali, come per tutti gli altri finora positivi, si attende la conferma ufficiale da parte dell’Istituto Superiore di Sanità”, ha infatti detto il presidente. Al momento, non si conosce la provenienza delle persone risultate positive al covid19.

Categorie
Attualità

Primo caso di coronavirus in Campania, scuole chiuse per tre giorni

di Erika Noschese

Sospendere tutti i servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado nonchè l’Università degli Studi di Salerno: è questo, in sintesi, il testo dell’ordinanza emessa dal governatore della Regione Campania. Scuole e ateneo chiusi, dunque, fino al prossimo 1 marzo per la realizzazione di un programma di disinfezione straordinaria dei locali sede di attività didattiche e formative delle scuole, istituti di formazione ed università.

A sollevare la polemica il consigliere d’opposizione Dante Santoro che già nei giorni scorsi aveva chiesto all’amministrazione comunale di Salerno, guidata dal sindaco Vincenzo Napoli di procedere alla chiusura delle scuole. “C’è voluto prima un caso di coronavirus per chiudere le scuole a Salerno ed in tutta la Campania, quando ho avanzato la richiesta di chiusura nei giorni, con conseguente sanificazione, scorsi sono stato ignorato e si trattava di allarmismo. Speriamo che nessun parente o affine di potenziali contagiati abbiamo frequentato scuole campane oggi!Continuo a dire che la logica del buon senso, non la scienza o la filosofia, ci dettava un metodo da seguire: 14 giorni di riposo per chi proviene dalle zone rosse e riduzione tassativa di contatto con parenti e loro affini.Prevenire è meglio che curare, ma la prevenzione continua ad essere un optional da queste parti”.

Categorie
Attualità Eventi

Giffoni Valle Piana: Rinviata la sfilata del Carnevale Giffonese

 

Si avvisa la cittadinanza che a seguito dell’ordinanza del Presidente della Regione Campania, on. Vincenzo De Luca – n.1 del 24 febbraio 2020 – con la quale si raccomanda ai Sindaci della Regione “di evitare l’organizzazione e l’espletamento di ogni manifestazione che comporti adunanze o assembramenti dei cittadini” si ritiene opportuno sospendere i festeggiamenti del Carnevale Giffonese e le relative attività ludiche.

Il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano desidera ribadire che il provvedimento è a scopo meramente precauzionale e che nel comune picentino non sono state registrate criticità o casi riguardanti il “CoronaVirus”.

 

Categorie
Attualità

Dixhiut-Bella, il consigliere Roberto Celano chiede al sindaco Napoli di sostenere il progetto

 

di Erika Noschese

Il progetto Dixhiut-Bella Sempre portato avanti dalla salernitana Teresa Giordano approda anche a Palazzo di Città. A chiedere l’intervento del sindaco Vincenzo Napoli il consigliere nonché capogruppo di Forza Italia Roberto Celano, spiegando come l’associazione Dixhiut, sostenuta dal blog “I volti di Cassandra”, si è meritoriamente attivata per una raccolta fondi per l’acquisto di un casco refrigerante che consente alle donne sottoposte a trattamenti chemioterapici di non perdere i capelli durante la terapia.

Ad oggi sarebbero stati raccolti circa 20,000 euro sui 36,000 necessari. Per accelerare i tempi di acquisto della suddetta strumentazione, sarebbe necessario l’intervento di supporto della Regione Campania e da qui la richiesta che Celano indirizza al sindaco Napoli chiedendogli di sostenere tale iniziativa attraverso un suo autorevole intervento che solleciti al presidente della Regione Campania affinché la stessa possa integrare, con un proprio contributo, la raccolta fondi avviata. “Ciò consentirebbe di procedere rapidamente all’acquisto del suddetto macchinario che potrebbe essere in breve tempo e senza indugio consegnato al Day Hospital oncologico del Ruggi d’Aragona di Salerno”, scrive infine il consigliere d’opposizione.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Il festival di formazione e teatro sociale “Quartieri di vita” fa tappa a Salerno.

 

di Stefania Maffeo

Il festival di formazione e teatro sociale “Quartieri di vita” fa tappa a Salerno. Appuntamenti alla Sala Pasolini il 27 febbraio con “sex _(H)umàn”

Giovedì 27 febbraio alle ore 19.00 alla Sala Pasolini di Salerno in scena “sex _(H)umàn” rientrante nel festival di formazione e teatro sociale “Quartieri di vita” diretto da Ruggero Cappuccio, realizzato con il sostegno della Regione Campania dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano. La rassegna si propone di sostenere le realtà teatrali operanti a Napoli e nel territorio della Campania che, da anni, orientano il proprio lavoro a supporto delle fasce deboli.

Tra i dodici progetti selezionati tra lavori laboratoriali e di scrittura scenica presentati da realtà che operano principalmente in aree a rischio rientra “sex _(H)umàn” con regia di Enzo Mirone e Gina Ferri, realizzato grazie al sostegno dell’associazione “Derriere La Scene”, in collaborazione con il centro di solidarietà “La Tenda” di Salerno e la Cooperativa Sociale Immaginaria Onlus di Benevento. “sex _(H)umàn”, con scenografie di Simona Fredella e foto di scena di Emanuele Ferri, ha come obiettivo l’esplorazione dell’immaginario legato al mito dell’Androgino a partire dalla versione riferita da Platone nel Simposio ed ipotizza, in forma di scrittura scenica, un percorso di autocoscienza ed autodefinizione del “sé” nella prospettiva ed all’interno di un disegno tutto al femminile.

Il lavoro si basa, essenzialmente, sull’esplorazione delle capacità/possibilità espressive del corpo agito nello spazio e in relazione agli altri corpi, sull’utilizzo del corpo come fonte e origine del desiderio e, allo stesso tempo, come mezzo del conflitto e luogo del ripristino e si propone come obiettivo finale la progettazione, l’esplorazione e, infine, la codificazione della figura dell’Androgino. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a Tigem – Fondazione Telethon e Lav – Dalla parte degli animali.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

I Sindaci di Pontecagnano Faiano e San Cipriano Picentino scrivono a De Luca, per acquisto di un casco refrigerante.

I Sindaci di Pontecagnano Faiano e San Cipriano Picentino scrivono a De Luca

Accettato l’invito delle autrici del blog “I volti di Cassandra” per acquisto di un casco refrigerante

Anche i sindaci Giuseppe Lanzara (Pontecagnano Faiano) e Sonia Alfano (San Cipriano Picentino) scrivono al Governatore De Luca accogliendo l’invito da parte di Stefania Maffeo e Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra”. Un altro passo in avanti nella battaglia per sostenere una raccolta fondi per dotare di un casco refrigerante il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano.

Le attiviste del blog, erigendosi a portavoce della rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano, la giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, hanno per prime inviato una missiva al Presidente della Regione Campania, onorevole Vincenzo De Luca, chiedendo, per l’importante acquisto, un aiuto concreto da sommare alla cifra già raccolta ad oggi dalla rete di solidarietà. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro (raccolti ad oggi € 20.000,00), le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica.

Le attiviste Maffeo e Zoccoli hanno inviato una missiva a tanti altri amministratori per favorire la concreta adesione ad un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. L’attenzione all’iniziativa è crescente, come testimoniano le note dei Primi Cittadini Lanzara ed Alfano. Ma è già stata comunicato il sostegno da parte dei Sindaci Alessandro Chiola (Montecorvino Pugliano), Martino D’Onofrio (Montecorvino Rovella), Francesco Morra (Pellezzano), Mimmo Volpe (Bellizzi).

 

Categorie
Attualità

M5S, Cirillo: “Animali, numero verde emergenza frutto di nostro lavoro con le associazioni”

“Se la nostra regione si è finalmente dotata di numero verde per il pronto soccorso veterinario, lo si deve a un emendamento a firma M5S alla legge regionale per tutela degli animali d’affezione e la prevenzione del il randagismo. Un’idea maturata di fronte al caso di un cittadino che aveva soccorso un animale ferito per strada, ma non sapeva a chi potersi rivolgere. La risposta è, oggi, in un numero verde, attivo h24, a disposizione di chi vorrà segnalare la presenza di animali vaganti, feriti a seguito di incidenti o avvelenati. L’operatore che risponderà, attiverà immediatamente il Pronto soccorso veterinario. Saremo così in grado di soccorrere tempestivamente e salvare le vite dei nostri amici a quattro zampe”. Lo dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Cirillo.

“Come Movimento 5 Stelle – sottolinea Cirillo – oggi celebriamo il conseguimento di un risultato importante, frutto di un lavoro condiviso con le associazioni animaliste della Campania, a cui va il nostro ringraziamento per come, in tutti questi anni di vuoto normativo, si siano letteralmente sostituite alle istituzioni e con un’opera ammirevole e le poche risorse di cui disponevano, abbiano provveduto a garantire sicurezza e tutela agli animali randagi sul territorio regionale”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Le autrici del blog “I volti di Cassandra” scrivono a De Luca.

 

Richiesto un aiuto concreto per il casco refrigerante che aiuta le donne sottoposte a chemioterapia.

Un altro passo in avanti nella battaglia per sostenere una raccolta fondi per dotare di un casco refrigerante il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano. Stefania Maffeo e Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra” hanno inviato una missiva al Presidente della Regione Campania, onorevole Vincenzo De Luca, chiedendo, per l’importante acquisto, un aiuto concreto da sommare alla cifra già raccolta ad oggi dalla rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano. La giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, ha coinvolto una serie di attori di enorme pregio, come Comune di Pontecagnano Faiano, Fondazione Comunità Salernitana, Cna Salerno, Inner Wheel Salerno.

Tante le Pink Box (salvadanai di colore rosa) in giro per la provincia di Salerno negli esercizi commerciali, negli Istituti Scolastici e negli enti, organismi ed attività che hanno già dato la disponibilità per concorrere all’importante donazione al nosocomio salernitano.Un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro (raccolti ad oggi € 20.000,00), le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica. L’attenzione all’iniziativa è crescente, con la disponibilità ricevuta da Sonia Alfano, Alessandro Chiola e Mimmo Volpe, rispettivamente sindaci dei comuni di San Cipriano Picentino, Montecorvino Pugliano e Bellizzi.