Categorie
Attualità

Osservatorio sulla violenza economica, i dati

di Stefania Maffeo

Percorsi di libertà, dignità e diritti per le donne”: questo il tema dell’incontro che si svolgerà a Napoli il 27 marzo 2025 alle ore 15.30 presso la Sala Caduti di Nassirya del Consiglio Regionale della Campania. L’associazione Manden Diritti Civili e Legalità, presieduta da Grazia Biondi, attivista ed esperta di violenza economica di genere, in collaborazione con la rete dei Centri Antiviolenza dell’Associazione La Crisalide (Responsabile legale Roberta Bolettieri), presenta i progressi del progetto “IL DIRITTO DI CONTARE – OSSERVATORIO SULLA VIOLENZA ECONOMICA”, iniziativa già presentata al Comune di Salerno nel maggio 2023.

L’evento ha l’obiettivo di comunicare i primi dati raccolti dall’Osservatorio e mettere in luce le difficoltà e gli  ostacoli che le donne affrontano quotidianamente nel nostro Paese. L’incontro analizzerà i comportamenti degli autori di violenza economica, i pregiudizi esistenti ed i vuoti legislativi, coinvolgendo istituzioni ed attori sociali che possono promuovere un cambiamento concreto.

L’iniziativa mira a restituire alle donne percorsi di certezza ed autostima, affrancandole da discriminazioni e soprusi in ambito sociale, familiare e lavorativo. Grazie ad una delibera del Comune di Salerno, Assessorato alle Politiche Sociali, è stato istituito il primo sportello in Italia istituzionalizzato sulla violenza economica di genere, attivo presso l’ambito S5 (Salerno – Pellezzano).

Manden è un’associazione costituita da professioniste ed ex vittime di violenza economica intrafamiliare e sui luoghi di lavoro. Il suo obiettivo è fornire informazione e formazione alla comunità attraverso interventi
concreti e tangibili, promuovendo un cambiamento significativo che restituisca alle donne percorsi di certezza ed  autostima, libere da discriminazioni e soprusi.

“Informare per formare” è il motto dell’associazione, poiché la violenza economica, analogamente a quella psicologica, è difficile da individuare. Non lascia tracce visibili o prove eclatanti, risultando complicata da riconoscere anche per le vittime stesse. È quindi fondamentale divulgare concetti che possano portare cambiamenti e benefici nella vita delle donne, dal punto di vista educativo, sociale e lavorativo, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili.

Prenderanno parte al momento di confronto, moderato dalla giornalista Valeria Santoro, Loredana Raia – Vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania; Francesco Picarone – Presidente della Commissione Bilancio Regione Campania; Paola De Roberto -Assessora Politiche Sociali e Giovanili di Salerno; Roberta Gaeta – Consigliera Regionale della Campania; Grazia Biondi – Presidente Manden, Promotrice e fondatrice dell’Osservatorio sulla violenza economica di genere; Roberta Bolettieri – Presidente e Responsabile legale della Rete dei centri antiviolenza La Crisalide; Ida de Majo – Economista Associazione Manden; Monica Cicalese – Avvocata Associazione Manden; Francesco D’Ippolito – Professore Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli.

“Dobbiamo credere, tutti insieme, in qualcosa per poterci definire umani. In tutto il mondo, le persone che hanno subito o sono a rischio di violazioni dei loro diritti sentono il bisogno di raccontare le loro storie, di esprimere le loro paure, di spiegare il loro senso di emarginazione. Per questo motivo la nostra azione sarà di coordinamento tra le realtà aderenti e le istituzioni, attraverso protocolli, patti, accordi e azioni concrete sui territori di appartenenza che spesso fungono da ‘ponte’ tra le vite delle persone e le varie figure istituzionali” afferma Grazia Biondi, presidentessa dell’associazione.

Categorie
Attualità

Storia e memoria, concorso fotografico per gli studenti

di Stefania Maffeo

Edizione numero 6 per il Concorso fotografico ideato e promosso dall’Associazione Nazionale Amici del Tricolore APS, intitolato “LUOGHI E CIMELI DELLA MEMORIA: LE EMOZIONI RACCONTATE DALLE GIOVANI GENERAZIONI”, che si avvale del patrocinio morale della Regione Campania, e realizzato in collaborazione con il Museo della Memoria e della Pace centro studi “Giovanni Palatucci” di Campagna e SODALIS
Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Salerno.

Ampio spaccato di storia contemporanea, riferito ad un arco temporale ben preciso che inizia con la Prima Guerra Mondiale e termina con la fine della Prima Repubblica con le elezioni politiche del 27 marzo 1994. Periodo che racchiude diversi ed importanti avvenimenti per il Belpaese. Per ricordarne alcuni, oltre i conflitti mondiali, il Piano Marshall e la Guerra Fredda; il terrorismo in Alto Adige e gli attentati dinamitardi; il boom economico ed il Sessantotto; l’organizzazione segreta Rosa Dei Venti (il Piano Solo, il Golpe Borghese, il SIFAR)
ed il terrorismo nero (il M.A.R.-Movimento di Azione Rivoluzionaria e Ordine Nuovo); il Compromesso Storico; le Brigate Rosse e gli anni di piombo; il rapimento Moro; l’abbattimento del muro di Berlino; la “guerra Stato/Mafia” e la strage di Capaci e via D’Amelio con l’uccisione di Falcone e Borsellino; Mani Pulite.

Il Concorso è rivolto a tutti i ragazzi che frequentano le Scuole Secondarie di Primo e di Secondo Grado di tutta la regione Campania  e possono inviare i materiali fino al 31 maggio 2025 all’indirizzo mail concorsi@amicideltricoloreaps.it. o comunque fatte pervenire
all’Associazione.

Le opere dovranno riprodurre esclusivamente immagini fotografiche
relative all’arco di tempo predetto. I partecipanti, ripercorrendo la memoria storica dei propri avi, attraverso documenti e cimeli, possono riportare alla luce episodi ed eventi spesso dimenticati nel cassetto, che documentano scenari di guerra locale, ricordi, tradizioni popolari, episodi ed eventi di vita vissuta che, in qualche modo, hanno
cambiato la vita e la gioventù della popolazione di quel tempo.

L’Associazione Nazionale Amici del Tricolore APS prosegue incessante il suo lavoro per porre all’attenzione di ragazzi e giovani i collegamenti con la storia moderna e con l’attuale realtà socio, economica, culturale.

La Commissione Giudicante è composta da Mario Manconi, Presidente di Commissione e membro del Consiglio Direttivo; Raffaele Catalano, responsabile direzione artistica, nipote di E. A. MARIO (poeta, canzoniere, di fama mondiale e giornalista); Adriano Ciancio, legale e presidente Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Battipaglia; Anna Vergati, membro del Consiglio Direttivo sezione Concorsi; Franca Farina, sezione concorsi Amici del Tricolore APS;
Emanuele Budetta, dirigente pubblico. e responsabile ufficio stampa.

La cerimonia di premiazione si svolgerà in occasione della “Commemorazione dell’82°Anniversario dell’Operazione AVALANCHE 1943-2025” (data e luogo saranno
resi noti in seguito). I Premi, assegnati alle tre opere vincitrici (medie e superiori) del Concorso, saranno sotto forma di buoni acquisto EXPERT così ripartiti: 1^ Opera premiata: – €. 500,00; 2^ Opera – €. 200,00; 3^ Opera premiata: €. 100,00. Inoltre, tutti i partecipanti con opere ritenute idonee, ma non vincitrici, riceveranno una pergamena con attestato di partecipazione ed infine i partecipanti, autori di eventuali “opere segnalate”, saranno insigniti con pergamena di Menzione di Merito.

Questo Concorso rappresenta per l’Associazione Nazionale Amici del Tricolore APS una delle iniziative più sfidanti ed ambiziose, frutto di un grande sforzo in termini di professionalità e risorse. Così il presidente – cav. dott. Antonio Galdi: “Questo Concorso è per noi, ormai, il fiore all’occhiello delle iniziative sociali, ci accingiamo a dare il via alla 6^ edizione che pian piano sta diventando di rilievo regionale con l’ambizione di andare oltre Regione. Il Concorso nasce come occasione per stimolare nelle giovani generazioni la cultura della storia locale, nazionale e mondiale, un approfondimento dal chiaro intento sociale ed identitario della Nazione e della nostra Comunità. Si tratta di un progetto che oltre a premiare materialmente i volenterosi partecipanti, mira a premiare la presenza di un sistema valoriale nei cuori dei giovani che mai deve sopirsi. Doveroso un ringraziamento al personale docente degli istituti scolastici, agli organi istituzionali ed associativi che ci sono vicini, alla pregevole commissione di concorso nonché a tutti che, a vario titolo, saranno fondamentali nella buona riuscita del progetto”.

Tutte le modalità ed informazioni sul Concorso sono reperibili nel sito web www.amicideltricoloreaps.it – sez. concorsi.

Categorie
Attualità

Battipaglia, presentazione progetto Valsalus

di Stefania Maffeo

Innovazione e sostenibilità per la Regione Campania. Con questo importante obiettivo è stato  presentato nel corso di un convegno presso la sede della Regione Campania a Battipaglia,  il progetto VALSALUS – “Valorizzazione di sottoprodotti delle filiere orticole mediante nuove tecniche estrattive per la formulazione di prodotti nutraceutici”, nell’ambito del PSR
Campania 2014/2020 – Tipologia di Intervento 16.1.2. L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave del settore, che hanno contribuito con interventi significativi.

Intervento di benvenuto affidato ad Dott. Giuseppe Gorga, Dirigente UOD Territoriale Salerno-Regione Campania, che ha evidenziato come i progetti di innovazione e di trasferimento delle conoscenze rappresentino una delle principali sfide che l’assessorato all’agricoltura ha accolto e ha deciso di affrontare. Ha preso poi la parola l’Ing. Carlo Lanaro, Azienda Naturissima srl, capofila del progetto, che ha sottolineato l’importanza dell’innovazione in agricoltura come nuovo modello di sviluppo e la necessità di una maggiore interazione tra il mondo agricolo e quello della ricerca. Questo connubio porterà alla valorizzazione dei sottoprodotti, trasformandoli in risorse e creando valore aggiunto per le aziende.

progetto valsalus

I Professori Vincenzo De Feo (UNISA) e Vincenzo Candido (UNIBAS) hanno illustrato come la ricerca e lo sviluppo di metodi innovativi possano valorizzare i sottoprodotti orticoli, in particolare rucola e portulaca. Il progetto mira ad estrarre principi attivi dai sottoprodotti agricoli per creare prodotti nutrizionali e salutistici. A concludere la manifestazione, il consigliere regionale, Andrea Volpe, che ha posto l’accento su quanto l’agricoltura rappresenti un pilastro fondamentale del territorio salernitano, in termini di economia e di salvaguardia di valori e tradizioni. L’innovazione svolge nella filiera agroalimentare un ruolo determinante, non solo per le grandi aziende ma anche per le piccole e medie imprese.

Il progetto VALSALUS mira a sviluppare nuovi processi industriali per valorizzare i prodotti secondari di alcune filiere orticole della Campania. Questi processi includono l’estrazione di molecole nutraceutiche di interesse, utilizzando solventi alimentari ecosostenibili, e la costruzione di un impianto prototipale alimentato da fonti energetiche rinnovabili al 100%.
Per ulteriori informazioni, contattare la responsabile del progetto Valsalus Brigida Cuozzo via mail al seguente indirizzo: progettovalsalus@naturissimasrl.it o telefonicamente al +393240558057.

progetto valsalus

Categorie
Attualità

Cava de’ Tirreni, rievocazione storia della Pergamena Bianca

di Stefania Maffeo

Il coraggio di Cava de’ Tirreni rivive nella rievocazione storica della Pergamena Bianca. La città, ricca di storia e tradizione, ha celebrato una delle pagine più valorose del suo passato. Con la direzione artistica di Gaetano Stella, ha rievocato gli eventi che portarono alla concessione della Pergamena Bianca e degli antichi privilegi da parte di Ferrante I d’Aragona. Questo riconoscimento fu il premio per la lealtà ed il coraggio con cui i cavesi, guidati dal sindaco Onofrio Scannapieco, resistettero alle lusinghe degli angioini e si mantennero fedeli alla corona aragonese, nonostante il caro prezzo pagato.

L’evento, organizzato dall’Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha trasformato la storia in un’esperienza teatrale coinvolgente. La rievocazione, ambientata in un suggestivo Chiostro di Santa Maria al Rifugio rinato per l’occasione, ha visto alternarsi momenti artistici su tre diversi palchi. La regia di Stella, già veterano di diverse edizioni della Rievocazione Storica, ha saputo mescolare sapientemente elementi artistici e storici, offrendo al pubblico una narrazione ricca di emozioni e contaminazioni. L’atmosfera della serata è stata ulteriormente arricchita dalla musica del quartetto d’archi Ars Musica e dalla voce del talentuoso Michele Ceruso, che hanno accompagnato i momenti narrativi rappresentati dalla Compagnia Animazione 90. La narrazione ha fatto rivivere al pubblico le vicende di una delle tante famiglie cavesi dell’epoca, mostrando il sacrificio di coloro che, con coraggio, difesero la loro terra intrecciando così le loro storie con la Grande Storia.

cava de'tirreni pergamena bianca

La serata è stata impreziosita dalla partecipazione straordinaria di Claudia D’Antonio e Stanislao Capissi, Étoile e Primo Ballerino del Teatro di San Carlo di Napoli. Sotto il coordinamento artistico del Maestro Stefano Angelini, la loro performance ha rappresentato un vero gioiello per la città di Cava de’ Tirreni, onorata di ospitare artisti di tale calibro. L’evento ha beneficiato della supervisione scientifica del Centro Studi per la Storia di Cava de’ Tirreni e del patrocinio di numerose istituzioni: Regione Campania, Provincia di Salerno, ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo e RAI Campania. Questi patrocini testimoniano l’importanza e il valore culturale della manifestazione, che ha saputo unire istituzioni e cittadini in una celebrazione della storia e delle tradizioni cavesi.

cava de'tirreni pergamena bianca

La rievocazione storica della Pergamena Bianca ha saputo suscitare profonde emozioni nel pubblico presente, che ha potuto immergersi nella storia e rivivere un momento cruciale per la città di Cava de’ Tirreni. L’evento non solo ha celebrato il coraggio e la fedeltà dei cavesi, ma ha anche rafforzato il senso di appartenenza e identità della comunità locale, dimostrando ancora una volta come il passato possa illuminare il presente ed ispirare il futuro.

 

Categorie
Attualità

Amici del Tricolore, concorso sui cimeli della memoria

di Stefania Maffeo

L’Associazione “Amici del Tricolore APS”, presieduta dal Cav. Antonio Galdi, nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della commemorazione dell’Operazione AVALANCHE 1943, indice la quinta edizione del concorso di natura storica, dal titolo: “LUOGHI E CIMELI DELLA MEMORIA: LE EMOZIONI RACCONTATE DALLE GIOVANI GENERAZIONI”.  Cimeli ed immagini fotografiche (riprodotti fotograficamente con relativa nota storica) che siano testimonianza di episodi, eventi pubblici o anche strettamente familiari, legati al periodo storico che va dall’inizio della Grande Guerra (I Guerra Mondiale) al Referendum Istituzionale del 2 giugno 1946. 

Il Concorso, aperto a tutti gli alunni delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado di tutta la Regione Campania che ha dato il patrocinio morale, terminerà il 28 maggio 2024. L’iscrizione gratuita per la partecipazione al concorso va effettuata tramite e-mail a cura del Coordinatore di Classe (con l’utilizzo della posta elettronica Istituzionale dell’Istituto Scolastico di appartenenza del Candidato) a concorsi@amicideltricoloreaps.it. Sul sito www.amicideltricoloreaps.it si trovano i regolamenti relativi ai due tipi di scuola. Il premio in palio per ogni categoria è un buono Expert di €300,00. 

amici del tricolore concorso        amici del tricolore concorso

I candidati, ripercorrendo la memoria storica dei propri avi, attraverso cimeli, riportano alla luce episodi ed eventi spesso dimenticati nel cassetto, che documentano scenari di guerra locale, ricordi, tradizioni popolari, episodi ed eventi di vita vissuta che, in qualche modo, hanno cambiato la vita e la gioventù della popolazione di quel tempo. Le opere dovranno essere associate ad un testo narrativo che descriva l’ambientazione, il soggetto e gli spaccati di vita vissuta riportando alla luce i propri ricordi e le proprie emozioni. 

Altro appuntamento di rilievo organizzato da “Gli Amici del Tricolore ApS” nell’ambito delle manifestazioni promosse in occasione della celebrazione del 79° anniversario della liberazione d’Italia e dell’81°anniversario dell’Operazione AVALANCHE 1943- 2024, è previsto per il prossimo 22 aprile a partire dalle ore 10.00, con l’evento denominato “Memoria Respiro di Legalità” presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Ferrari” di Battipaglia, patrocinato sia dalla Regione Campania che dal Comune di Battipaglia, in sinergia con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sez. Faiano, l’Associazione Nazionale Carabinieri -Sez. Battipaglia, ed il Comitato Territoriale delle Associazioni Militari D’arma, Polizia, Storico-Patriottiche e Servizi. 

La memoria e la legalità non possono essere semplicemente assunti come valore a sé, poiché, il passato non si ripeta, solo se lo si capisce. Presso l’Istituto guidato da Carmela Miranda sarà allestita una “INFRASTRUTTURA della MEMORIA” ed agli interventi si alterneranno spettacoli canori a cura del Tenore Alessandro Fortunato e del duo Tommaso Fichele e Fabio Norati di INFLUSSI55, e proiezione di filmati inediti come gli Speciali “LUOGHI PER LA MEMORIA” – Operazione AVALANCHE Salerno 1943-2024 (regia Pascale Pagliuca) ed il cortometraggio “Usura” (regia Vincenzo Procida).  

 

Categorie
Attualità

IIS Glorioso, a Giffoni Valle Piana il nuovo indirizzo turistico

di Stefania Maffeo
L’IIS Gian Camillo Glorioso arricchisce la propria offerta formativa con l’attivazione, per l’anno scolastico 2024/2025, dell’indirizzo Turistico ordinario e di un percorso di Il livello Sistema Istruzione Adulti (SIA), come da Delibera di Giunta Regione Campania n. 11/2024. Frutto della sinergia proattiva tra l’Amministrazione Comunale di Giffoni Valle Piana, presieduta da Antonio Giuliano, gli stakeholders del territorio e la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Teresa Sorrentino, il progetto formativo vuole fornire competenze specifiche nel settore turistico, per lo svolgimento di ruoli chiave nell’industria dell’ospitalità, orientando gli studenti verso una crescita professionale specializzata. Al termine del periodo di formazione potranno effettuare una doppia scelta: entrare direttamente nel mondo del lavoro come guida turistica, operatore turistico, operatore in agenzia, animatore turistico; oppure proseguire gli studi attraverso una laurea in “Scienze del Turismo” (con indirizzo manageriale, economico o per i beni culturali) o un corso post diploma in “Business del Turismo” presso un ITS Academy (Restaurant Business Management, Hospitality Management, Tourism 4.0).
Il piano didattico quinquennale, specifico ed articolato, prevede lo studio, oltre che di italiano, matematica, scienze, storia, anche delle lingue straniere, di geografia turistica, diritto e legislazione turistica, arte, comunicazione del territorio, economia aziendale, informatica. Alla fine degli studi, il neodiplomato dell’istituto tecnico turistico saprà come definire e progettare una campagna pubblicitaria di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico di un territorio; sarà in grado di analizzare quelli che sono i punti di forza e le specificità di un territorio, sulla base dei quali definire delle strategie di sviluppo turistico efficaci; potrà gestire prodotti e servizi turistici; sarà in grado di collaborare nella gestione di un’azienda turistica per tutto ciò che concerne l’aspetto amministrativo, commerciale e contabile, ampliando lo spettro di possibilità lavorative a livello internazionale grazie alle conoscenze linguistiche acquisite.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Gian Camillo Glorioso” è composto dal Liceo Scientifico, di ordinamento e con progettazione sportiva, dal Liceo delle Scienze Umane, dal Liceo Linguistico, dall’Istituto Tecnico Economico e dall’Istituto Professionale. Collocato nel comprensorio dei monti Picentini, l’Istituto è dislocato nei centri di Montecorvino Rovella, per la sede dei Licei, e di Giffoni Valle Piana, per la sede dell’Istituto Tecnico e dell’Istituto Professionale. Il 10 febbraio 2024 è il termine ultimo per le iscrizioni agli indirizzi già attivi, fatta eccezione per i due nuovi corsi serale ed ordinamentale turistico che sono aperte fino al nuovo anno.
indirizzo turistico
“Una grande opportunità per il futuro dei giovani del territorio che possono iscriversi all’Istituto “G.C. Glorioso” che continua ad impegnarsi nel miglioramento continuo della propria offerta formativa, nelle nuove strategie di orientamento e, soprattutto, nel costante monitoraggio e della valutazione di impatto dell’efficacia delle scelte intraprese. Orientare per formare, formare per orientare. L’orientamento, infatti, è un’attività permanente che la Scuola deve mettere in atto attraverso un sistema strutturato e coordinato di interventi che guidi Io studente in maniera sempre più personalizzata, aiutandolo ad elaborare il proprio progetto di vita e professionale, in maniera critica ed autoconsapevole” afferma la Dirigente Teresa Sorrentino, che conclude citando Henry Ford “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”.
Categorie
Attualità

Concluso il progetto Aiuoliamoci di Forma Mentis Salerno

di Stefania Maffeo

Il progetto Aiuoliamoci, realizzato da Forma Mentis Salerno, ha coinvolto i bambini in un percorso formativo sulla salvaguardia dell’ambiente, partendo dal verde pubblico e dalle zone maltenute per restituire decoro al quartiere ed alla città. La costruzione di una coscienza ambientale attiva e partecipativa, partendo dai bambini: questa la sua mission.

E’ stato patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Salerno, dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, da Salerno Solidale spa e dalla S.I.S. School of International Studies srl, e sostenuto dai soggetti del terzo settore Poldo Soc. Coop. Sociale, ASD Futura Salerno, Rafiki ODV e Salerno in Green ODV.

Tra momenti di gioco e formazione i bambini hanno appreso tecniche di intaglio, pittura, scultura e manipolazione che hanno messo in pratica creando oggetti con materiali da riciclo, toccando con mano l’importanza della sostenibilità e della salvaguardia della natura, per responsabilizzare e responsabilizzarsi verso il bene pubblico. Le realizzazioni dei giovani artisti sono state protagoniste dei due appuntamenti con i mercatini sociali itineranti che si sono tenuti a Fratte, presso la Villa Comunale, ed in via Achille Napoli.

I due appuntamenti con i Green Street Market hanno visto un grande coinvolgimento di pubblico che ha potuto “acquistare” con libere donazioni i lavori realizzati dai bambini durante i laboratori, contribuendo così al raggiungimento del budget necessario per la piantumazione delle aiuole. È stata anche un’occasione utile per rendere partecipe la comunità nelle attività di rispristino delle aree verdi urbane e nella sensibilizzazione per la loro tenuta e manutenzione.

Le aiuole sono state scelte proprio dai protagonisti del progetto che, passeggiando in città alla ricerca di spazi verdi urbani degradati, tra perlustrazioni e fotografie, hanno classificato le zone che necessitavano di una rigenerazione. Gli interventi di piantumazione sono stati eseguiti in via Michele Conforti ed in via Nicola Buonservizi, via Guido Vestuti, via Salvatore Calenda e via Manganario, mentre le operazioni di pulizia hanno riguardato Piazza Falcone e Borsellino, via Francesco Spirito (pulizia, rasatura aiuola), via Cristoforo Capone (pulizia, rasatura aiuola) e via Dei Greci.

Soddisfatto Sergio De Martino, Presidente di Forma Mentis ODV: “È stata una bellissima ed entusiasmante avventura che abbiamo concluso nel migliore dei modi. L’impatto sociale raggiunto è ragguardevole considerando che eravamo alla prima esperienza di realizzazione di un progetto così ampio che prevedeva degli step di attività legati alla salvaguardia ed al ripristino del bene pubblico. Siamo orgogliosi di aver realizzato il progetto avvertendo la vicinanza ed il sostegno delle famiglie e dei collaboratori (che non finirò mai di ringraziare) e di aver raggiunto l’obiettivo generale del progetto: far ritornare alla socialità i bambini ed i ragazzi dopo un periodo molto complicato per le relazioni umane. Ringraziamo tutte le organizzazioni del terzo settore che si sono lasciate coinvolgere e tutti i partner istituzionali, in special modo il Referente di progetto del Dipartimento delle Politiche della Famiglia, la dottoressa Sabrina Saccomandi. Naturalmente questo entusiasmo non sarà disperso, ma sarà anzi da stimolo per le prossime progettualità che abbiamo da offrire alla comunità.

Categorie
Attualità

SALERNO, PROGETTO NAZIONALE CIP ‘’CAMBIA IL TEMPO’’ PER LO SPORT INTEGRATO

di Stefania Maffeo

Conclusione d’eccezione per il Progetto Cip CAMBIA IL TEMPO promosso dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Fondo Riforma del Terzo Settore Annualità 2019. Sulla suggestiva Terrazza Imbarchiamo presso Molo Manfredi al Porto Commerciale di Salerno, cerimonia di premiazione dei ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Enzo Ferrari” di Battipaglia, che hanno svolto un innovativo percorso di educazione fisica in orario scolastico.

Tra gli obiettivi peculiari delle attività quello di stimolare la nascita del primo ‘’Polo dello Sport Integrato’’, uno spazio di cultura, di incontro sociale, di formazione e di pratica dello sport integrato gestito dalla ‘’Rete Sport Integrato’’ con Enti del Terzo Settore, Scuole, Associazioni Sportive, Istituzioni locali, Servizi Pubblici e del Privato Sociale operanti del territorio delle regioni coinvolte.

Nello specifico il progetto ha inteso – con la pratica motoria e le attività sportive – favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità e delle fasce sociali marginali attivando una sinergica partnership tra associazioni firmatarie della Carta dei Valori.

In Campania Responsabile del Progetto CIP CAMBIA IL TEMPO e Coordinatore Regionale Sport Integrato CSEN è Roberta Bolettieri che, insieme alla Dirigente dell’IIS Ferrari Daniela Palma, ha incontrato i veri protagonisti, i Ragazzi, che hanno seguito lezioni di Karate, tenute dall’Atleta CSEN Emanuele Sarnataro e dal campione paraolimpico Pasquale Longobardi, ed un laboratorio di nautica come alternanza scuola – lavoro grazie alla preziosa disponibilità di Flavio Aliberti e della flotta di barche a vela messa a disposizione da Amalfi Love Boat Charter.

I Ragazzi sono stati premiati dalle autorità civili e militari intervenute: Comandante Compagnia Carabinieri di Salerno Maggiore Adriano Fabio Castellari, Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide (19) Salerno Colonnello Daniele Cesaro, Comandante del Comando Comprensorio Persano Colonnello Fausto Ciriaco Troisi, 1 Luogotenente Capitaneria di Porto di Salerno Antonio Salvati.

La Cerimonia è stata fortemente voluta dall’Assessore alle Pari Opportunità Comune di Salerno Gaetana Falcone e dall’Assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano, presente, come consigliere regionale, anche in rappresentanza del Governatore Vincenzo De Luca, sigillando un patto d’intesa tra Regione Campania e rete associativa dello Sport Integrato del territorio campano.

Otto gli Enti Associativi Capofila, presenti all’incontro: ‘’Amici del Tricolore’’ APS, che guiderà i sodalizi nella realizzazione della Rete Sport Integrato, AIFA Onlus – Associazione Italiana Famiglie ADHD, Cooperativa sociale il Giardino dei Libri, FISH Onlus Regione Campania, Comitato Territoriale DPI della Regione Campania, Fondazione Anffas Salerno Giovanni Caressa Onlus, APS Accademia Internazionale La Crisalide, Pubblica Assistenza Vopi.

 

 

Categorie
Attualità

Ruggi Salerno, al via le prenotazioni online di visite e diagnostica

di Stefania Maffeo

Buone notizie sul fronte sanità. È disponibile ed accessibile il servizio di prenotazione online di visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale (RX, TC, RM, ECO, ecc.) presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. Il portale in questione permette di completare autonomamente le prenotazioni sanitarie attraverso l’introduzione di un sistema di servizi digitalizzati, fruibili tramite web, direttamente sul sito dell’Azienda. Per accedere alla prenotazione online, che garantisce la tempistica e la semplificazione delle relative procedure, bisogna essere in possesso della tessera sanitaria, del codice fiscale della ricetta elettronica del medico prescrittore. La notifica della prenotazione avviene attraverso messaggio su telefono cellulare o attraverso mail con allegato un promemoria.

È attivo inoltre, il pagamento del ticket sanitario online, con modalità Pagopa. Attraverso il portale è possibile revocare, modificare una prenotazione ed effettuare il pagamento. Le prestazioni di controllo sono configurate con il criterio di priorità P (programmato a 120 giorni).

Un servizio utile per favorire l’accessibilità degli utenti e rendere l’Azienda sempre più vicina ai cittadini.

ospedale salerno prenotazioni online

 

 

Categorie
Attualità

Ruggi Salerno, Sesta edizione dell’Open week. Colloqui telefonici sulla salute delle donne

di Stefania Maffeo

Ritorna per il sesto anno consecutivo, l'(h)Open Week dedicato alla salute della donna, che si terrà, dal 19 al 25 aprile, presso i 180 ospedali italiani premiati con i Bollini Rosa di Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), che hanno aderito all’iniziativa. L’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno ha previsto uno sportello telefonico con una serie di appuntamenti con specialisti di varie branche mediche.

Il nobile obiettivo, promosso anche dalla Giornata nazionale sulla salute della donna, che ricade il 22 aprile, è quello di promuovere l’informazione ed i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili e contrastare la violenza sulle donne. Diversi e disparati i servizi offerti gratuitamente dagli Ospedali in questione, fra cui visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point, distribuzione di materiale informativo, visite specialistiche nell’ambito dei reparti di endocrinologia e malattie del metabolismo, cardiologia, dermatologia, diabetologia, geriatria, dietologia e nutrizione, medicina della riproduzione, neonatologia e patologia neonatale, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pediatria, psichiatria, reumatologia, senologia e urologia.

“La prevenzione resta un tema centrale, ma purtroppo, secondo il terzo Rapporto di Salutequita’, sono soprattutto le donne a rinunciare alle cure, evidenziando quanto questa pandemia le abbia colpite sul piano fisico, psichico, sociale e professionale. Ci auguriamo che questa settimana speciale offra la possibilità a tante pazienti di tornare ad occuparsi della loro salute” dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda. I servizi offerti dall’iniziativa, patrocinata da 22 Società Scientifiche, supportata dal contributo di Cristalfarma, Daiichi-Sankyo, Exact Sciences e ProdecoPharma, sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it.

“Dal 2007 l’Associazione Onda attribuisce i Bollini Rosa alla nostra Azienda ospedaliera, quale riconoscimento per i percorsi diagnostico terapeutici ed i servizi dedicati alle patologie femminili, riservando cura alla centralità del paziente”  spiega la dottoressa Grazia Cioffi, referente aziendale dei Bollini Rosa e Presidente dell’Associazione Italiana Donne medico, sezione di Salerno. “La Giornata del 22 aprile, dedicata alla salute della donna, viene incastonata in una settimana di celebrazioni incentrata sulla sensibilizzazione alla prevenzione delle patologie più frequenti e spesso trascurate delle donne. In questo periodo pandemico le specialiste del Ruggi di varie unità operative, in collaborazione con le donne medico dell’Associazione Donne medico sezione di Salerno offriranno, infatti, una serie di consulenze telefoniche su varie patologie, evidenziando la necessità in questo momento così delicato, dell’accesso alle cure, al benessere ed alla prevenzione della persona. Si parlerà di osteoporosi, cefalea, infezioni vaginali, senologia, alimentazione, ictus e sarà disponibile anche un Webinar aperto alla popolazione, dove esperte in make-up si relazioneranno con pazienti oncologiche”. 

Di seguito il programma e le date dei colloqui telefonici con gli specialisti del Ruggi di Salerno:

ospedale salerno salute donna