Categorie
Attualità

Battipaglia, al Centro San Luca successo per l’evento INSIDE ”AUT”

di Stefania Maffeo

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo il 2 aprile, il Centro Medico San Luca di Battipaglia ha organizzato un evento speciale intitolato INSIDE “AUT”, dedicato all’esplorazione ed alla comprensione delle emozioni nelle persone autistiche. Un momento di riflessione, ma anche di gioco e divertimento, che ha ottenuto un grande riscontro da parte dei piccoli protagonisti. Un evento per sensibilizzare la comunità sull’importanza del riconoscimento e della gestione delle emozioni, competenze fondamentali nelle relazioni sociali.

Durante la manifestazione, le emozioni sono state le vere protagoniste. Come compagne di viaggio, guidano le nostre esperienze quotidiane, influenzando il modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Tuttavia, per le persone autistiche, il riconoscimento e la gestione delle emozioni possono risultare particolarmente difficili, in misura variabile. Questo può rendere faticoso l’intero processo di interazione sociale.

“È stata una giornata piena di emozioni e divertimento. Attraverso il gioco, siamo riusciti a lavorare sul riconoscimento delle emozioni, sul rispetto del turno e sulla collaborazione con gli altri nella creazione dei ‘barattoli della calma’. Abbiamo anche dedicato del tempo all’imitazione delle espressioni facciali e, infine, ci siamo divertiti ballando insieme alle nostre mascotte”, ha commentato Elisa Vitolo, Direttore Generale del Centro San Luca Medicina e Riabilitazione.
La struttura medica, impegnata da anni nel sostegno alle persone con disturbi dello spettro autistico, punta su interventi riabilitativi che mirano non solo a sviluppare competenze sociali e relazionali, ma anche a migliorare l’autonomia e a supportare la transizione verso l’età adulta. La consapevolezza sull’autismo, infatti, non si limita a un singolo giorno, ma deve essere un impegno costante, in un’ottica di multidisciplinarietà e di progettazione del “progetto di vita” per ciascun individuo.

“Con l’aumento delle diagnosi di autismo, che grazie anche agli interventi precoci permettono una comprensione più tempestiva delle esigenze delle persone, è fondamentale continuare a progettare azioni riabilitative mirate. Il nostro obiettivo è creare un percorso che accompagni le persone autistiche lungo tutto l’arco della vita, lavorando anche sulle autonomie e favorendo la transizione verso l’età adulta. Abbiamo la consapevolezza che questo è il futuro, non solo il 2 aprile”, ha concluso Elisa Vitolo.

L’evento INSIDE “AUT” ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione e di condivisione, un passo verso una maggiore inclusione e comprensione delle sfide quotidiane delle persone con autismo.

Categorie
Attualità

Battipaglia, al Centro San Luca successo per “Pinocchio, burattino combina guai”

di Stefania Maffeo

Grande successo per lo spettacolo natalizio presso il Centro Medico San Luca di Battipaglia con protagonisti i piccoli attori della struttura. La serata si è aperta con i saluti ed i ringraziamenti istituzionali del Direttore Sanitario, dott. Rossana Santimone, seguiti dall’esilarante sketch della Fatona, che ha dato il via ad un evento ricco di emozioni e colori. Lo spettacolo, intitolato “Pinocchio, burattino combina guai”, ha rappresentato una rivisitazione originale e coinvolgente di una delle fiabe più amate dai bambini. Dalla recitazione alla danza, ogni scena ha emozionato il pubblico, trasportandolo in un viaggio magico che ha saputo coniugare divertimento e riflessione.

Il progetto, curato interamente da Paola Greco, autrice del testo, scenografa e regista, è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione di tutti i terapisti del centro. I professionisti hanno organizzato laboratori creativi per la realizzazione delle scenografie, dei costumi e di tutti gli elementi di scena, trasformando il lavoro di gruppo in un momento di crescita e condivisione.
La serata si è conclusa con il sentito intervento della dott.ssa Elisa Vitolo, promotrice dell’evento, che ha sottolineato l’importanza di questa tradizione consolidata dalla famiglia sin dalla primogenitura del padre Carlo. Ha inoltre evidenziato come questo appuntamento annuale non sia solo un momento di festa, ma anche un’occasione di valore riabilitativo per i piccoli attori, contribuendo al loro sviluppo personale e terapeutico. A chiusura dell’evento, il Direttore Tecnico, Massimo Sisinno, ed i coordinatori del progetto hanno salutato il pubblico con parole di gratitudine. Paola Greco, nel suo messaggio finale, ha lasciato agli spettatori un insegnamento profondo: “Niente è impossibile”.

Categorie
Attualità Eventi

CIAO CIAO SCUOLA!

 

Laboratorio Sociale.

Grazie per aver accettato il nostro invito!

Abbiamo organizzato una serata per incontrare i genitori, i bambini ed i ragazzi che ci hanno dato la possibilità di giungere fin qui, al terzo anno di attività.

Grazie per la fiducia che ci date, in tutte le attività che poniamo in essere: dall’assistenza socio educativa scolastica, alle attività pomeridiane di doposcuola, dal potenziamento cognitivo ai laboratori educativi fino al campus estivo (che partirà a breve).

Grazie ai dipendenti e ai collaboratori del Piano Sociale di Zona, guidati dall’avvocato Tommaso Maioriello: con i loro sforzi e l’impegno di tutti si tiene attiva la rete dei servizi sociali e del welfare, utile alla crescita armonica dei minori.

Grazie all’amministrazione della Città di Pontecagnano Faiano, capofila dell’Ambito S4, rappresentata dalla Consigliera delegata alle Politiche Sociali, Gerarda Sica, per le belle parole che ci ha riservato.

GRAZIE ai nostri educatori, che con professionalità ed impegno affiancano i bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita e di integrazione all’interno del gruppo classe.

GRAZIE, soprattutto, ai bambini ed ai ragazzi!

Li ringraziamo perché ogni giorno arricchiscono il nostro cuore.

Li ringraziamo per i sorrisi che ci regalano e per la fiducia che ripongono in noi: da parte nostra il massimo impegno a non deluderli!

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, al via lunedì 22 giugno il Centro Estivo

di Stefania Maffeo

Montecorvino Pugliano tra i primi Comuni in Italia ad avviare una co-progettazione tra attività produttive ed Amministrazione Comunale. Al via lunedì 22 giugno le prime attività del Centro Estivo per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni. Danza, teatro, calcio, fattoria didattica, equitazione, animazioni e, ancora, gonfiabili, piscine, caccia al tesoro: queste sono solo alcune attività che coinvolgeranno il piccolo esercito di bambini e ragazzi che hanno aderito alla manifestazione d’interesse “Centri estivi 2020”.  Le attività ludico – ricreative si svolgeranno su tutto il territorio comunale e ridaranno vita alle aree gioco fino a poco tempo fa chiuse a causa dell’emergenza sanitaria, dando così la possibilità a bambini e ragazzi di riprendere le attività extrascolastiche e ai genitori di non rinunciare al proprio lavoro.

Un’iniziativa dai grandi numeri: i minori iscritti al progetto sono 120, le associazioni e le attività produttive coinvolte sono 11 (Associazione di promozione sociale Pueris, Happy party, Asd Danza e Sport Ginger’s Art, Azienda agricola Carbone, Associazione sportiva Dilettantistica New GClub, Capovolti società cooperativa sociale, Asd tocco di Classe, Centro scolastico Collodi, Aps Le Cirque, Asd Radici dei Butteri Picentini, Le Parisien Srl). Il finanziamento, ottenuto dal Comune di Montecorvino Pugliano dal Governo centrale nel Decreto Rilancio, ammonta a 40milaeuro, anticipati dall’Anci Campania. Nei prossimi giorni si attendono le linee guida che descriveranno i dettagli per la corretta ripartizione dei fondi.

Esprime soddisfazione il Sindaco, Cav. Alessandro Chiola: “Il grande lavoro svolto, giocando d’anticipo sulla procedura nazionale, ci permette di non far perdere un solo giorno d’estate ai bambini che potranno vivere a pieno il territorio grazie a questa iniziativa. Le politiche della famiglia sono e saranno al centro dell’azione amministrativa di questo esecutivo. L’amministrazione ha messo a disposizione gratuitamente spazi e strutture alle associazioni ed alle attività produttive che hanno aderito all’iniziativa, per far sì che i laboratori si possano svolgere nel modo più sereno possibile. Il progetto è stato realizzato e presentato in tempi record grazie alla forte sinergia con gli uffici comunali”.
Una sinergia evidenziata anche dagli altri membri dell’Amministrazione. “I centri estivi saranno per i nostri ragazzi il ritorno alla normalità cioè alle condivisione degli spazi ma soprattutto della gioia e del divertimento, in attesa del ritorno tra i banchi di scuola” spiega l’assessore alla pubblica istruzione, Grazia Dello Stritto.
“Un bellissimo segnale di ripresa per le attività che operano con i bambini e che avranno modo di ripartire in serenità dopo l’emergenza sanitaria grazie a questo innovativo modello di co-progettazione che ci vede tra i primi in Italia” dichiara la delegata alle attività produttive, Teresa Di Meo. “Questa è la giusta ricompensa a tutti i bambini e i ragazzi che durante questo lookdown hanno sofferto più di noi adulti. Si tratta di un’importante iniziativa educativa e ricreativa in tempi di Covid19 per bambini e famiglie” sottolinea la delegata alle politiche sociali, Angelica Montella.

 

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, al via i laboratori estivi al Parco Archeologico

di Stefania Maffeo

Al via le iscrizioni al “Park Lab”, un ventaglio di offerte ricreative e laboratori ludici, pensati per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, differenziati a seconda della fascia di età, da realizzarsi nel periodo che intercorre tra il 29 giugno ed il 31 luglio 2020.

Ben 30 attività di laboratorio e 5 incontri culturali e spettacolari curati dalle associazioni Avalon, Blog I volti di Cassandra, Comunità di Clown e Sognatori Pratici, Donne Fuori Dal Comune, Gruppo Scout Pontecagnano 1, Iride La Parloteca, Legambiente – Circolo Occhi Verdi, Masseria Denteferro, Paesaggi Narranti, Saremo Alberi, Sette Bocche – Gruppo Musicale, Sorriso a Ritmo, Teatro Mascheranova, Un aiuto sospeso. I gruppi verranno così suddivisi per fasce d’età: 3/5 anni – 5 bambini per gruppo; 6/11 anni – 7 bambini per gruppo; 12/17 anni – 10 ragazzi per gruppo. Previsto anche un corso a sostegno della genitorialità curato dallo psicologo Dr. Valentino Bacco.

laboratori estivi pontecagnano faiano

Il progetto dà la possibilità di conoscere, scoprire (o riscoprire) l’area del Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano Faiano in maniera diversificata, personalizzabile e consapevole mediante le professionalità di educatori ed operatori professionali che offriranno percorsi di attività in tutta sicurezza ed in conformità con le norme da contenimento del Covid19.

Park Lab è un programma ludico-formativo nato per riattivare e rivivificare piccoli e giovani a seguito del lockdown attraverso uno scenario nuovo, dinamico e coraggioso. L’obiettivo è realizzare un ibrido di comunità educante mediante attività diffuse, innovative, inclusive ed esperienziali che consentiranno alle Comunità di rinascere e ripartire da loro, dai più giovani. Per chi è interessato ad ulteriori informazioni e prenotazioni può rivolgersi a Martina – 327 3041362; Daniela – 349 7396994 (Daniela); Marianna – 333 3125515 o consultare la pagina Facebook: Park Lab Pontecagnano, E-mail: parklab.pontecagnano@gmail.com.

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, in consegna gratuita mascherine bambini e ragazzi

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, è iniziata la consegna gratuita delle mascherine per i bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni fornite dalla Regione Campania grazie alla collaborazione tra Comune di Pontecagnano Faiano e volontari dell’Asad Pegaso (Protezione Civile). Due i formati previsti (ogni kit composto da due pezzi): 4-8 anni e 9-16 anni. Il Ritiro è a cura dei genitori muniti di documento identità dei figli residenti a Pontecagnano Faiano.

Questi i punti di consegna sul territorio:

Mercoledì 13 Maggio – ore 9 /12 e 16 /19 con suddivisione in lettere per cognomi A/ L Piazza Sabbato; M/Z Piazza Risorgimento;

Giovedì 14 Maggio – ore 9 /12 e 16 /19 Piazza Garibaldi, Faiano e Piazza Padre C. Gentile, Sant’Antonio;

Venerdì 15 Maggio – ore 9 /12 e 16 /19 Via Magellano c/o Chiesa Pagliarone e Piazza Padre B. Miori, Picciola;

Sabato 16 Maggio – ore 9 /12 Belvedere Magazzeno

 

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Didattica a distanza, incontro con i dirigenti scolastici Casaburi e Turchi

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro con due dirigenti scolastici di istituti superiori di Salerno per fare il punto sulla didattica a distanza ai tempi dell’emergenza Coronavirus. Se ne discute con Gianfranco Casaburi, Istituto Professionale Alberghiero di Stato “Roberto Virtuoso” e con Alessandro Turchi, ProfAgri e Presidente Associazione Nazionale Solo Dirigenti.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2644750282518831/

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Sport

XXXIV Torneo “Insieme con lo sport”

 

Il centro sportivo dello Sporting Club Picentia si trasforma nel villaggio dello sport e del divertimento. E’ in corso, infatti, l’edizione numero 34 dello storico torneo “Insieme con lo sport”, tra le manifestazioni di calcio giovanile più importanti del panorama campano ideato da Davide Pierro, direttore tecnico e fondatore dell’A.S.D. Sporting Club Picentia nata nel 1984.

Una kermesse, in programma dal 2 al 6 gennaio, che ha visto quest’anno impegnate 30 società provenienti dall’intera provincia di Salerno e che negli anni si è contraddistinta per aver ospitato anche i settori giovanili delle più importanti società calcistiche di tutta Europa.

Il torneo, che da oltre trent’anni si svolge all’insegna del fair play e dell’aggregazione, onora la memoria di persone che hanno fatto la storia della società, tra le realtà calcistiche campane più affermate anche a livello nazionale.

Quattro le categorie in cui si sfidano i giovani calciatori: Esordienti 2008 (VI Memorial Daniele Altamura) – Pulcini 2009 (IX Trofeo Pasquale Simeone) – Pulcini 2010 (XV Memorial Ludovico Lamberti – Primi calci 2011 (VIII Torneo Insieme con la Befana).

Grazie ai quattro campi del centro sportivo, le gare si giocano in contemporanea per una festa dello sport che coinvolge centinaia di piccoli calciatori e famiglie.

Alla manifestazione partecipano le società Raffaele Sergio Academy, Olympic Salerno, Assocalcio Terzo Tempo, Fox Paestum, Polisportiva Nikè, Luca Fusco Academy, Polisportiva Feldi Eboli, Spes Battipaglia, Millenium, Giuseppe Gallozzi, Nuova Neugeburt, Polisportiva Baronissi, Albanella, Virtus Junior Giffoni, Sport House.

Il torneo “Insieme con lo sport” si concluderà nel giorno dell’Epifania con le premiazioni a cui prenderanno parte i vertici del Comitato Regionale e Provinciale e i responsabili del calcio giovanile salernitano.

“Il torneo è diventato un appuntamento fisso per tutta la regione e nel nostro centro sportivo arrivano centinaia di ragazzini pronti a divertirsi grazie al calcio diventato un potente mezzo di aggregazione per grandi e piccini” – commenta il patron dello Sporting Club Picentia Davide Pierro insignito a Coverciano del premio UEFA GRASSROOTS AWARD nella categoria “Best Grassroots Leader” – per noi è sempre un motivo di orgoglio poter ospitare tanti giovanissimi che imparano a conoscersi, a rispettare le regole, a competere con lealtà. Oltre trent’anni dedicati al calcio non sono pochi, oggi il lavoro iniziato nel 1984 viene portato avanti anche dai miei figli Antonio e Simone e dai nostri collaboratori qualificati. Invito tutti ad assistere alle premiazioni in programma nel giorno della Befana per una grande giornata di festa per lo sport”.