Categorie
Attualità

Covid-19, rimodulazione del dispositivo di controllo: potenziati i servizi di vigilanza

Il Prefetto di Salerno, nel corso della riunione di coordinamento delle Forze di Polizia tenutasi nel pomeriggio di ieri in videoconferenza, ha disposto la rimodulazione del dispositivo di controllo del territorio in atto nella provincia di Salerno al fine di intensificare ulteriormente il contrasto alla diffusione del contagio da virus “Covid-19 Coronavirus”.

In particolare, poiché le misure restrittive adottate dal Presidente della Giunta Regionale della Campania in relazione ai comuni di Sala Consilina, Caggiano, Polla, Atena Lucana e Auletta, vigenti sino al 14 aprile 2020, non sono state confermate, è stato deciso di destinare il contingente dell’Esercito Italiano – già impiegato in queste settimane per la vigilanza della cosiddetta “zona rossa” – ad altre aree della provincia.

Pertanto, nel confronto di ieri – al quale hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Comandante del Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano – è stata condivisa l’esigenza di potenziare i servizi di vigilanza nell’Agro Nocerino-Sarnese, per l’alta densità demografica, che costituisce un continuum territoriale con l’area napoletana, e per il riscontro di numerosi casi positivi nel circondario, in cui sono presenti stabilimenti industriali che registrano flussi di traffico intensi dovuti allo spostamento quotidiano dei lavoratori.

A partire dalla giornata di oggi sarà, dunque, attuato un modulo operativo mediante servizi di vigilanza fissa da parte dei militari dell’Esercito Italiano agli svincoli autostradali dell’A3 Napoli-Salerno, dell’A30 Caserta-Salerno nonché sui principali snodi della viabilità ordinaria nei comuni dell’Agro, per assicurare il rispetto delle disposizioni normative statali e regionali finalizzate alla prevenzione del contagio.

In proposito, al termine dell’incontro, il Prefetto ha voluto esprimere un particolare apprezzamento nei confronti dell’intera cittadinanza della provincia per il senso civico e l’osservanza delle regole dimostrati nei giorni appena trascorsi delle festività pasquali, atteggiamento che contribuisce notevolmente a limitare la diffusione del contagio.

 

Categorie
Attualità

#iorestoacasa e la Provincia: musei chiusi, uffici aperti solo su urgenze e lavoro agile

In materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Pubbliche Amministrazioni, il Presidente della Provincia di Salerno, con provvedimento n 17763 del 9 marzo 2020, ha disposto fino al 03/04/2020, la chiusura al pubblico delle Strutture Museali provinciali e della Biblioteca provinciale.

“Abbiamo provveduto all’attuazione della normativa nazionale e regionale – afferma il Presidente della Provincia, Michele Strianese – per le tutte le nostre strutture museali chiuse al pubblico, ma anche per disciplinare l’accesso agli uffici dell’Ente.

Infatti l’accesso al pubblico ai Settori dell’Ente ubicati presso tutte le nostre sedi, è limitato a richieste/procedure urgenti, indifferibili e/o previste da disposizioni normative, nei giorni di apertura al pubblico, previo specifico appuntamento da richiedersi telefonicamente alle Segreterie di Settore i cui numeri telefonici sono disponibili sul portale dell’Ente (www.provincia.salerno.it)

Inoltre, secondo la normativa vigente, i cittadini attenderanno il proprio turno al di fuori degli uffici, rispettando l’accesso scaglionato che prevede l’ingresso di massimo due persone per volta. Ogni altra richiesta o presentazione di pratica non indifferibile o urgente deve essere prodotta unicamente per via telematica utilizzando il seguente indirizzo pec: archiviogenerale@pec.provincia.salerno.it.

Tutte le eventuali riunioni saranno svolte privilegiando la modalità telematica in collegamento da remoto; in caso di impossibilità, dovrà essere garantito comunque il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale. Lo stesso vale per le riunioni degli organi collegiali indifferibili ed urgenti (conferenze capigruppo, consigli provinciali) che dovranno rispettare la distanza di sicurezza interpersonale.

Inoltre, al fine di contemperare l’interesse alla salute pubblica con quello della continuità dell’azione amministrativa, abbiamo privilegiato, dove possibili, modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa, recependo la normativa vigente che prevede la facilitazione del lavoro agile. Con decreto 28/2020, su proposta del settore Presidenza e Affari Generali, diretto da Alfonso Ferraioli, ho approvato il regolamento recante “Disposizioni temporanee per l’applicazione del lavoro agile in occasione dell’emergenza legata al rischio di contrazione del Coronavirus (COVID- 19)”.

La Provincia fa la sua parte in questo momento difficile per tutta Italia. È importante limitare al minimo i contatti interpersonali e seguire con attenzione le direttive che ci arrivano da Governo e Regione. Dobbiamo restare a casa e uniti, compatti nelle azioni di contrasto del contagio, perché tutti insieme ce la faremo. Sono fiducioso che nei prossimi quindici giorni otterremo risultati positivi, anche se nel frattempo dobbiamo fare qualche sacrificio. Seguiamo le indicazioni e ne usciremo presto.”

Categorie
Attualità

Protocollo d’intesa tra Provincia e Regione, al via i lavori in Costiera Amalfitana

 

E’ stato siglato a Napoli, presso la Regione Campania, l’Atto Aggiuntivo al Protocollo d’Intesa del 2 agosto 2017 per l’attivazione delle azioni finalizzate all’attuazione del Programma di “Interventi di mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina – I fase”. Con la Provincia di Salerno, hanno sottoscritto il protocollo la Regione Campania, l’ACaMIR, i Comuni di Agerola, Amalfi, Cetara, Minori, Ravello e Scala. “Abbiamo siglato un protocollo importante – afferma il Presidente della Provincia, Michele Strianese – che prevede interventi di mobilità sostenibile sia in costiera amalfitana che in quella sorrentina. Parliamo di una circumvallazione del centro storico di Scala, di un parcheggio di interscambio su SS 163 a Cetara, di una funivia Angri-Tramonti-Maiori, di un altro parcheggio di interscambio a Ravello. Poi in merito alla SS 163 verrà realizzata una ZTL territoriale per il contingentamento del traffico e un marciapiede a sbalzo esterno sempre sulla SS 163 tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Inoltre è previsto un intervento relativo alla ex SS 366 Agerolina”. Il programma ha un importo complessivo di 100 milioni di euro a valere sulle risorse del Fsc 2014/2020 affidato per l’attuazione all’Agenzia Campana, Mobilità, Infrastrutture e Reti. “Grazie alla Regione Campania, in particolare al presidente Vincenzo De Luca, in sinergia con gli Enti coinvolti è stato avviato un importante percorso unitario finalizzato allo sviluppo economico, produttivo e occupazionale dell’area, nonché alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza del territorio”.