Categorie
Attualità

Un libro analizza la storia del Coronavirus a Salerno e in Campania, una regione protagonista della dialettica stato-regioni e nord-sud: domani la presentazione

Il libro “La Storia del Coronavirus a Salerno e in Campania” è la cronaca in presa diretta di un evento imprevisto, di dimensioni planetarie, che ha avuto un impatto straordinario per la comunità internazionale e nel nostro Paese. A Salerno, e in Campania, la storia della pandemia ha visto momenti drammatici e momenti di forte tensione, ma anche di grande coesione sociale.
A suon di decreti, la Campania si è resa protagonista di una vivace dialettica stato-regioni e nord-sud. A prescindere da ogni giudizio politico, emerge il ruolo del governatore Vincenzo De Luca, forse il Presidente di Regione più battagliero nella fase Covid. Istrionico nelle sue esternazioni che hanno valicato persino i confini italiani, espressione di una fermezza additata ad esempio, e spesso seguita anche dal governo.

Il giornalista Paolo Romano, che per Typimedia ha già curato “La Storia di Salerno”, in questo nuovo libro sofferma lo sguardo sulla sua città, Salerno, per estendere il racconto all’intera regione raccontando tutti gli aspetti che hanno cambiato la vita di ognuno di noi durante l’emergenza Covid-19. “In una società dove il presente e il passato più prossimo sembrano liquefarsi – spiega Romano – era importante trattenere gli istanti, raccontare la cronaca di oggi che sarà storia domani. Quello che abbiamo vissuto è stato un arco temporale tante breve quanto intenso, che ho voluto documentare sotto tutti gli aspetti; un’attualità così densa che è stato difficile sintetizzarla e raccontarla attraverso pagine di resistenza e resilienza”.

Il volume “La Storia del Coronavirus a Salerno e in Campania” sarà presentato ufficialmente Martedì 14 luglio 2020 alle ore 20.30, negli spazi all’aperto di Largo Santa Maria dei Barbuti, nel Centro storico di Salerno (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti). Interverranno: Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine dei Giornalisti della Campania; Antonia Willburger, Assessore alla Cultura del Comune di Salerno; Ersilia Gillio, giornalista; Luigi Carletti, Editore e il curatore del volume, Paolo Romano. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Barbara Cangiano e vedrà la partecipazione straordinaria del musicista Max Maffia. Già esauriti tutti i posti per la presentazione, dopo la preventiva prenotazione dei giorni scorsi.

Nel libro ogni fase – l’insorgere dell’epidemia, la fase più acuta, il calo dei contagi fino alla fine del lockdown – è testimoniata con nomi, dati, fatti, avvenimenti. Ad arricchire la cronaca c’è il racconto delle paure e delle reazioni delle persone ad una forzata clausura domestica, alla vita nei balconi per dissetare il bisogno di socialità, alla didattica a distanza e al lavoro in videoconferenza.

Tra le tante storie di uomini e donne raccontate da Paolo Romano ci sono tre figure che spiccano: un ingegnere, un pizzaiolo e un Governatore. L’ingegnere è Vito De Feo che in Inghilterra è chiamato a far parte della task force Covid 19 con il compito di elaborare uno studio di evoluzione e sviluppo dei contagi. Poi c’è Ciro Casella, pizzaiolo salernitano. Il suo locale, nel cuore di Manhattan, ha clienti come Spike Lee e il sindaco Bill de Blasio, ma si sente in dovere di far giungere le sue pizze tra le corsie dell’ospedale della Grande Mela. Completa il volume, uno sguardo alle epidemie che hanno colpito il territorio nella storia. Un libro da leggere ora, da rileggere domani e da conservare come documento.

Il giornalista Paolo Romano
Categorie
Attualità

Centomila giovani in fuga dalla Campania, Dante Santoro: “Ecco piano per contenere fuga di giovani e imprese, la politica si apra a nuove idee”

Il Consigliere Provinciale e Comunale Dante Santoro commenta il tema della fuga di cervelli e l’emorragia economica e sociale causata dalla chiusura di migliaia di imprese campane in questi anni: ” I dati parlano di circa centomila giovani in fuga dalla Campania in pochi anni, questo dato è inquietante se aggiungiamo la situazione disastrosa che ci aspetta dopo il lockdown dovuto alla pandemia. Il governo nazionale e quello regionale hanno fatto chiacchiere finora, ma di concreto nulla è stato fatto e adesso si rischia una vera e propria carestia in Campania se non si inverte la rotta. La priorità, anzi l’ossessione delle forze politiche deve essere proporre ed aprirsi alle proposte di idee nuove e metodi concreti per arginare questa situazione drammatica. Ho un piano di contenimento della fuga di giovani ed imprese dalla Campania, si deve parlare seriamente di bandi regionali che diano supporto economico ed organizzativo a start-up ed idee vincenti da sviluppare sul territorio, la Regione deve fare protocolli con le Camere di Commercio per esentare la tassa di iscrizione per i primi anni di apertura delle attività, servono aiuti a fondo perduto su attività che aiutino lo sviluppo di nuove pratiche in ambito ambientale,di sicurezza ed in campo sociale. Ecco alcune tematiche da inserire in un programma che voglia aiutare giovani ed imprese, per non parlare poi d i RC Auto, IRAP che salassano chi vuole fare attività in Campania. Serve una rivoluzione nel metodo di selezione dei vertici delle Società controllate dall’Ente Regione, vogliamo menti geniali e competenze eccelse, non persone selezionate senza competenze e preparazione ma solo perchè servi sciocchi del potere come avvenuto in questi anni. Su queste basi sono disposto a ragionare e dialogare con le forze della coalizione di centrodestra alternativa al governatore uscente ed ex sindaco di Salerno che su questi temi ha totalmente fallito in questi decenni, promuovendo metodi di selezione e cattive pratiche che hanno portato all’impoverimento economico e sociale spaventoso del nostro territorio.”
Categorie
Attualità Politica

Verso le regionali, Sinistra Italiana chiede le dimissioni di Dante Santoro

di Erika Noschese

“Chiediamo le dimissioni del consigliere provinciale Dante Santoro, membro del consiglio nazionale di Dema”. A parlare così gli esponenti di Sinistra Italiana Gianpaolo Lambiase consigliere comunale, Rosita Gigantino, Franco Mari Coordinatori di Sinistra Italiana Salerno, Loredana Marino di Segreteria del partito della Rifondazione Comunista Salerno. “La nostra richiesta trae origine dalle notizie giornalistiche di una sua candidatura alle prossime regionali campane nelle fila del centro destra – hanno detto ancora da Sinistra Italiana – Dante Santoro fu eletto alle scorse elezioni provinciali in un accordo delle organizzazione della sinistra salernitana: Sinistra Italiana, Art1 , Dema e del Prc per la lista “Provincia di Tutti” col sostegno di chi si batte quotidianamente per valori e principi osteggiati dalla destra in cui oggi Santoro entra. Dante, dimettiti”.

Intanto, prova a fare chiarezza l’esponente deMa che rivendica il suo essere al servizio di tutti, ad eccezione dei “venduti di De Luca”. Di fatti, il  Consigliere Provinciale e Comunale di Salerno del gruppo Giovani Salernitani Dante Santoro, sottolinea di essere l’unico caso in Italia di candidato sindaco indipendente a 26 anni in un capoluogo di provincia e chiarisce la sua posizione in merito agli attacchi ricevuti da alcuni esponenti di sinistra dopo la sua presa di posizione a favore del centrodestra salernitano: “Al Comune sono stato eletto con la formazione di tre liste civiche  e candidando 96 cittadini che non avevano mai fatto politica prima di allora. Il mio gruppo consiliare Giovani Salernitani, con candidati dall’età media di 26 anni, è una storia unica di attivismo in Italia ed ho sempre rispedito al mittente ogni tentativo di strumentalizzazione da parte di chi voleva mettere il cappello su questa esperienza di attivismo dal basso. Così anche in Provincia sono promotore di una lista civica che ha messo insieme amministratori antideluchiani, senza distinzioni di colore politico ed uniti dall’intenzione di combattere un metodo ed un sistema tanto da chiamarci “La Provincia di Tutti”. Sono stato il più votato della lista civica la Provincia di Tutti raccogliendo un consenso trasversale di decine di uomini e donne liberi e che combattono il metodo politico vergognoso della dinastia De Luca, prima che amministratori locali. Nel rispetto di tanti amministratori indipendenti e rappresentanti di simboli civici del territorio, che non si riconoscono in sigle e siglette di partiti o pseudo tali, non posso accettare la strumentale e penosa presa di posizione di alcuni esponenti politici locali in cerca di protagonismo o insofferenti alla battaglia di libertà e contrapposizione al deluchismo che porterò avanti votando e facendo votare l’unica alternativa vera e credibile al sistema del governatore uscente – ha dichiarato ancora Santoro – Da consigliere del gruppo consiliare che ha formato la lista civica più giovane d’Italia, Giovani Salernitani presente al Comune di Salerno, preserverò sempre la battaglia di tutti i cittadini liberi.  Ribadisco di essere onorato di rappresentare “La Provincia di Tutti”, formazione che si oppone al familismo ed al sistema clientelare. Non rappresento e non rappresenterò, invece, quelli che si sono venduti a De Luca e chi mi attacca per avere scelto di combatterlo con la coalizione alternativa alla Regione perché appartenente probabilmente a questa categoria. Ricordo infine la mia attività quotidiana ed incessante a titolo totalmente gratuito da Consigliere Provinciale, con il tour di promozione fatto in più di cento comuni con la Provincia d’Amare, la creazione di ambulatori sociali nelle parrocchie della provincia con la Casa del Diritto alla Salute fatta con decine di medici, volontari ed amministratori illuminati con cui abbiamo erogato più di mille visite gratuite a chi non poteva curarsi a causa del sistema sanitario campano indecente, oltre alla denuncia dei disastri (e soluzione di alcuni tra questi)  riguardanti strade provinciali e edilizia scolastica. Questi sono i temi “di tutti” che sigle di partiti inesistenti sul territorio dovrebbero iniziare a trattare, ma forse non gli fa comodo far emergere le vergogne causate dalla politica dei De Luca e preferiscono tentare di azzoppare l’unica alternativa che combatte questa malapolitica trentennale che esiste anche grazie alle solite desistenze o finte opposizioni io non sarò tra annoverati tra le file di questi oppositori fantasmi e condurrò ancora più forte le battaglie giuste per la mia gente e la mia terra”.

Categorie
Attualità

Arechi Multiservice, Alfonso Tono confermato amministratore unico della società partecipata della Provincia di Salerno

 

La Provincia di Salerno guidata da Michele Strianese ha deciso: Alfonso Tono, commercialista di San Marzano sul Sarno, già manager della società in house Arechi Multiservice nell’ultimo biennio e principale artefice del salvataggio dell’azienda, sarà amministratore unico della Partecipata dell’Ente di Palazzo Sant’Agostino anche per il triennio 2020/2023.

Questo è stato deciso al termine dell’Assemblea dei soci tenutasi nel pomeriggio di giovedì scorso presso gli uffici della Provincia e a margine dell’approvazione del bilancio consuntivo 2019, chiusosi con circa 200mila euro di utili che vanno ad aggiungersi allo straordinario risultato 2018, dando evidenza di un biennio che ha prodotto risultati molto incoraggianti per il braccio operativo della Provincia di Salerno.

La decisione era nell’aria, dopo che nel pieno dell’emergenza da Covid-19, il Tribunale di Salerno aveva omologato gli accordi in base alle leggi fallimentari come proposti nell’autunno 2018 dalla società partecipata, che aveva così convertito l’originaria istanza di concordato preventivo in continuità presentata nel giugno 2018.
Soddisfatto il dottore Tono, che ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile questo biennio pieno di grossi risultati: “Non sembri retorica, ma è davvero doveroso per me dedicare il primo pensiero in una giornata così importante ai circa cento dipendenti della Arechi Multiservice, oltre che a tutti quelli che hanno accompagnato e stanno accompagnando la mia esperienza professionale nella Società. Risultati così si ottengono solo facendo squadra e remando tutti nella stessa direzione. Grazie al presidente della Provincia, ai dirigenti degli uffici strategici, al direttore generale, ai Responsabili dei settori Strade, Scuole, Vit, Musei, Contabilità e tanti altri, ai dipendenti di Arechi ed ai professionisti che non hanno lesinato sforzi. Un grazie per la collaborazione a Bruno Di Nesta e al segretario Provinciale del Pd, Vincenzo Luciano, e all’insostituibile onorevole Piero De Luca, che neppure per un secondo ha fatto mancare sostegno, supporto ed incoraggiamento all’intero team”.

La Arechi Multiservice è diventata in poco tempo un vero e proprio modello di gestione, creando sinergie territoriali, coinvolgendo i diversi Comuni della Provincia ed aggiungendo alle numerose attività svolte come manutenzione strade provinciali, patrimonio  ed edilizia scolastica, guardiania museale e verifica impianti termici, oltre a quella del ripristino post-incidente divenuta rapidamente un fiore all’occhiello per una realtà finalmente tornata solida con molte prospettive ed ambiziosi progetti per il futuro.
Un ricorso di fallimento fronteggiato nell’autunno 2016, decine e decine di decreti ingiuntivi notificati pressoché quotidianamente da fornitori insoddisfatti, arretrati sugli stipendi mensili, frequentissimi pignoramenti in tesoreria e presso la Provincia di Salerno: questa era la società in house fino ai primi mesi del 2018. Poi – due anni fa – la svolta. Il neo-amministratore Alfonso Tono, da poco insediatosi, optò dapprima per un’istanza di concordato in continuità, poi – coadiuvato da un pool di professionisti molto affiatati – per un ricorso legato all’accordo della ristrutturazione dei debiti il cui iter, lungo e complesso, si è concluso tre mesi fa con l’auspicata omologazione e dopo aver formalizzato anche un’importante transazione fiscale.

“Ora siamo pronti ad onorare gli impegni”, ha continuato Tono, “perché è grazie ai centinaia di fornitori che hanno creduto in noi che oggi possiamo godere del risultato raggiunto. La società ha oggi recuperato per intero il suo patrimonio netto e guarda con fiducia alle sfide che verranno. Nella vita gli obiettivi, si sa, sono sogni che hanno progetti e scadenze. Aver incassato la conferma, forte e convinta, da parte della Provincia di Salerno alla guida di Arechi mi riempie di orgoglio e mi stimola a fare ancora meglio. Ci proverò, c’è davvero tanto ancora da fare. Il mio progetto preferito, nella vita, è sempre il prossimo. Dunque utilizzerò la soddisfazione di giornate come queste come stimolo per fare ancora di più in futuro. Non lesinerò sforzi ed energie e mi auguro di continuare lungo la strada intrapresa”.

Alfonso Tono
Categorie
Attualità

Prevenzione incendi boschivi e dissesto idrogeologico in collaborazione con le Comunità montane

Anche quest’anno la Provincia di Salerno prosegue l’attività di prevenzione degli incendi boschivi e dei fenomeni di dissesto idrogeologico lungo le strade provinciali, in collaborazione con le Comunità Montane. Infatti come da accordo di collaborazione per il periodo 2017/2020, il personale idraulico forestale, sia quello in forza alle Comunità Montane che quello in forza al Servizio Foreste della Provincia, sta provvedendo allo sfalcio dell’erba lungo gli oltre 2.000 Km di rete viabile provinciale.

“L’Accordo di collaborazione con le Comunità Montane – spiega il Presidente della Provincia Michele Strianese – risale al giugno 2017, ai sensi della Legge Regionale n. 11/1996, e prevede la pulizia delle strade provinciali al fine di prevenire gli incendi boschivi e i fenomeni di dissesto idrogeologico, attività importantissima se vogliamo arginare i danni enormi che ogni estate subiscono i nostri territori a causa di incendi più o meno dolosi. Ma la prevenzione incendi boschivi è fondamentale anche per il rinnovato riconoscimento che le comunità locali attribuiscono al ruolo degli operai idraulico-forestali che rafforzano così il proprio legame al territorio. L’attività è coordinata dal Settore Viabilità e Trasporti, diretto da Domenico Ranesi con il supporto del Consigliere provinciale delegato alla Protezione Civile e Politiche Forestali, Paolo Imparato. Voglio ringraziare quindi tutti gli operatori coinvolti e in particolare le Comunità Montane per la sinergia istituzionale creatasi in questi anni. Ringrazio la Regione Campania per i finanziamenti, in particolare il Consigliere delegato all’Agricoltura e Foreste, On. Nicola Caputo, e il Presidente On. Vincenzo De Luca, con l’auspicio che possano reperire risorse aggiuntive all’ordinario finanziamento delle funzioni delegate, per l’acquisto di materiali e DPI, come concordato all’atto della sottoscrizione dell’Accordo.”

Categorie
Attualità

Lavori di messa in sicurezza a Pontecagnano e Battipaglia

La Provincia di Salerno ha consegnato nelle ultime ore i “lavori di messa in sicurezza della SP 175 – Litoranea” ricadenti nei comuni di Potecagnano e Battipaglia. “L’intervento  riguarda la messa in sicurezza della S.P. 175/a – Litoranea, nel tratto dal km. 6+500 Comune di Pontecagnano al km. 11+400 Comune di Battipaglia, per un importo di € 177.636,11 – dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese – I lavori, coordinati dal settore Viabilità e Trasporti, supportato dal Consigliere delegato alla Viabilità Antonio Rescigno, si prevedere che termineranno per i primi di agosto p.v. Ormai stiamo procedendo con la messa in sicurezza di tutta la nostra rete viaria. Dopo l’interruzione dei cantieri per l’emergenza sanitaria epidemiologica che ha paralizzato l’intero Paese, ora, in osservanza della normativa nazionale e regionale, si riprende a pieno ritmo. La Provincia non si ferma e continuiamo a lavorare sulla mobilità sicura delle nostre comunità e sulla ripresa dei cantieri per promuovere sviluppo e occupazione per i nostri territori”.

Categorie
Attualità

Il consiglio provinciale ricorda il sindaco di Polla Rocco Giuliano

Si è tenuto stamattina il Consiglio provinciale in seduta pubblica, straordinaria e di prima convocazione come da decreto del Presidente della Provincia di Salerno n. 87/2020. Tutti i lavori della seduta consiliare sono stati trasmessi in diretta streaming dal canale istituzionale youtube che si trova al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UC2RPN_lYWkwMRjao0XPURNw

“Stamattina in Consiglio – dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese – abbiamo voluto ricordare il Sindaco di Polla, Rocco Giuliano, morto nei giorni scorsi, già Consigliere e anche Assessore della Provincia di Salerno. Lo abbiamo salutato con un minuto di silenzio prima dei lavori della seduta consiliare.

Poi abbiamo proceduto con i punti all’OdG, sottolineando soprattutto l’importanza della ripresa di tutti i cantieri della Provincia, precedentemente bloccati dal lockdown dovuto all’emergenza sanitaria che ha paralizzato l’intero Paese. È fondamentale ripartire, i nostri territori hanno bisogno di ossigeno e i nuovi interventi su ambiente, scuola e viabilità, possono creare ricadute importanti. Sviluppo e lavoro sono per noi una priorità.

Infine, anche oggi, lo svolgimento dei lavori consiliari, come per la seduta precedente, non prevedeva l’apertura al pubblico per via delle misure adottate per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID- 19.  Quindi la pubblicità dei lavori è stata garantita mediante collegamento streaming.”

Categorie
Attualità

La Provincia di Salerno si distingue, sul piano Regionale, per il bando “Giovani in Comune”

Sono state pubblicate dalla Regione Campania le graduatorie ufficiali del bando “Giovani in Comune” il primo bando esclusivamente dedicato ai forum dei giovani comunali, le graduatorie possono essere consultate al seguente link:

http://www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/magazine-giovani/avviso-giovani-in-comune-approvati-gli-esiti?fbclid=IwAR0U-691u1SrfBuC1c7yX1mo-tQKrnEk0ZzacjKajUGlK27AwAcJX1X-pVI.

Tra i 14 Forum giovanili vincitori 9 sono i Comuni della Provincia di Salerno, un risultato eccellente che con il 70% dei vincitori evidenzia l’efficacia e la forza del modello salernitano che è stato portato avanti, da anni, dal Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani. Ancora una volta la Provincia di Salerno dimostra la centralità e l’importanza che dà alle Politiche Giovanili. Ha dichiarato il Consigliere Provinciale delegato alle Politiche Giovanili Giovanni Guzzo: “Sono soddisfatto del risultato raggiunto e sono positivo anche nei confronti di quei forum che attualmente sono tra i progetti oggetto di supplemento istruttorio. Credo che presto, anche questi ultimi, potranno beneficiare dei fondi del bando e, se così fosse, la provincia di Salerno con 13 forum su 24 andrebbe a rappresentare la metà dei vincitori. – Continua il Consigliere Guzzo – La Provincia di Salerno è attenta alle politiche giovanili e per questo che insieme ai ragazzi del Coordinamento e al Presidente Strianese il 13 Dicembre abbiamo voluto la presentazione del Bando insieme all’On Piero De Luca e al Consigliere Regionale Enzo Maraio oltre alla mozione che io stesso, prima del bando, ho inviato alla Regione Campania per evidenziare le potenzialità di uno strumento sociale così importante come il forum”.
“Ancora una volta il modello dei Forum dei Giovani in Provincia di Salerno dimostra di essere un’eccellenza! Il risultato ottenuto dimostra come nella nostra Provincia ci sono tanti giovani meritevoli, con capacità progettuali importanti che permetteranno uno sviluppo costruttivo nelle comunità di riferimento. – ha dichiarato Francesco Barbarito, Presidente del Coordinamento Provinciale-Nonostante questo grande risultato, in accordo con il Presidente della Provincia Michele Strianese e con il Consigliere Provinciale Giovanni Guzzo, che ringrazio, abbiamo ritenuto opportuno chiedere alla Regione di aprire subito un nuovo bando, visti i fondi già stanziati dalla Regione in materia di Politiche Giovanili e dare la possibilità anche agli altri Forum comunali e ai Coordinamenti Provinciali, rimasti per ora esclusi, di poter partecipare. “Giovani in Comune” è la prima misura davvero vicina al mondo dei Forum e speriamo possa diventare un appuntamento fisso per dare l’opportunità a tutto il comparto delle politiche giovanili di poter crescere e far sviluppare i nostri territori e dare così un segno tangibile, anche a chi vede il Forum solo un orpello trascurabile.”

Il Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno, di concerto con l’Amministrazione Provinciale ha inviato questa mattina una lettera alla Regione Campania che comprende una serie di richieste per dare delle risposte concrete ai Forum che sono stati esclusi dalle graduatorie e per dare un nuovo slancio in materia di Politiche Giovanili. Innanzitutto la richiesta di una nuova finestra per dar modo ai forum che non sono riusciti a partecipare di potersi vedere riconosciuto un importante finanziamento per realizzare le proprie idee progettuali ma soprattutto, che venga prevista anche la partecipazione del Coordinamento Provinciale al nuovo bando in quanto la partecipazione del Coordinamento Provinciale consentirebbe di prevedere un progetto di più ampio respiro per implementare e consolidare la rete dei forum di tutta la Provincia.

Infine l’apertura di un tavolo di concertazione con tutti gli attori delle Politiche Giovanili, per discutere sui regolamenti regionali relativi al funzionamento del nuovo Forum Regionale, modificato con la Legge Regionale 26/2016, ma di fatto ancora non attuata, vista la mancanza dei decreti attuativi.

 

Categorie
Attualità

Ripresi i lavori della viabilità a servizio dell’aeroporto “Costa d’Amalfi”

In questi giorni finalmente stanno ripartendo molti dei lavori di messa in sicurezza sulle strade provinciali, che a causa dell’emergenza sanitaria epidemiologica che ha colpito l’intero paese, erano stati interrotti.

Nella fase 2, seguita al lockdown totale, nel rispetto della normativa nazionale e reginale, si stanno riaprendo i cantieri già avviati dalla Provincia di Salerno negli scorsi mesi, precedenti allo stato di emergenza.

“Abbiamo ripreso per esempio – dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese – i lavori della viabilità a servizio dell’aeroporto “Costa d’Amalfi”. Nei giorni scorsi è stato ultimato l’intervento di sistemazione del confine stradale e di risagoma della nuova carreggiata ampliata della S.P. 275 di collegamento tra la S.P.417 Aversana e lo scalo aeroportuale, mentre sono in corso i lavori di allargamento di via Lago Carezza e di sistemazione delle intersezioni a rotatoria. Stiamo parlando dell’intervento di collegamento Tangenziale di Salerno – Aeroporto Costa d’Amalfi – Capaccio, 1 lotto, finanziato da Fondi regionali, per cui ringrazio la Regione Campania, e in particolare il Presidente On. Vincenzo De Luca, per i finanziamenti regionali che ci consentono di mettere in sicurezza tutta la nostra rete viaria. Altri cantieri sono stati riaperti e i lavori in alcuni casi già conclusi, con il coordinamento del settore Viabilità e Trasporti, supportato dal Consigliere provinciale con delega alla Viabilità, Antonio Rescigno. La Provincia di Salerno riparte a gran ritmo, la priorità è sugli interventi di somma urgenza mettendo in sicurezza i tratti di strada già interessati da lavori in corso e poi interrotti. Quindi continueremo con tutti gli altri interventi di manutenzione e messa in sicurezza della rete viaria provinciale”.

Categorie
Attualità

Pontecagnano, riaperto il ponte sul torrente Asa

Riaperta oggi parzialmente, con senso unico in direzione Salerno/Capaccio, la litoranea SP 175 con limitazioni di carico (3 ton) e di sagoma altezza 2,60 mt.) per i veicoli. Lo ha annunciato il presidente della Provincia Michele Strianese secondo cui il ponte ​ ha riaperto parzialmente al traffico veicolare la SP 175 al km 3+200, in corrispondenza del ponte sul Torrente ASA, nel Comune di Pontecagnano Faiano, a far data da oggi, 15 aprile 2020 e fino al 30 settembre 2020, quando andremo a procedere, quindi dopo l’estate, all’abbattimento e ricostruzione del ponte.

Potremo così riaprire la strada in via definitiva. “Considerata la fase di emergenza sanitaria in atto, il transito sarà consentito ai mezzi di soccorso sanitari con lampeggiante e sirena in azione in entrambi i sensi di marcia, anche in corrispondenza del ponte, preferibilmente scortati e qualora l’altezza massima non sia superiore a 2,60 m – ha dichiarato il presidente di Palazzo Sant’Agostino – Ringrazio fin da ora il Comune di Pontecagnano, che provvederà con mezzi e personale proprio alla fondamentale azione di monitoraggio e sorveglianza per il rispetto dei limiti e segnali, al fine di accompagnare in maniera efficace la riapertura della tratta, ma anche ai Carabiieri e le altre forze dell’ordine che pattuglieranno la zona nelle ore notturne. E ringrazio tutte le parti interessate a questa operazione di riapertura del Ponte Asa, con le quali ci siamo mossi in assoluta sinergia.

Quindi oltre all’impegno dei vari ambiti della Provincia di Salerno, Viabilità, Protezione Civile e Polizia provinciale, sicuramente parlo di Prefettura di Salerno, Comune di Pontecagnano Faiano, Comuni di Salerno e Battipaglia, Vigili del Fuoco di Salerno, 118 di Salerno, Carabinieri di Salerno, Pontecagnano e Battipaglia, Polizia Stradale di Salerno, Società Busitalia, oltre al dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno con cui la Provincia sta lavorando alla definizione del progetto esecutivo per l’abbattimento e ricostruzione del ponte a fine estate”.