Categorie
Attualità

“Il penultimo dono”, presentato il libro di Maurizio Pintore

di Stefania Maffeo

Una serata di cultura, letteratura, emozioni e suggestioni quella organizzata al Ke’e Beach in litoranea Magazzeno a Pontecagnano Faiano dall’associazione Sud 20/40 nell’ambito della terza edizione della rassegna culturale “Onde di Cinema”. Il dottor Maurizio Pintore ha presentato il suo libro “Il penultimo dono”, circondato da amici, colleghi, giornalisti ed altri autori.
Una sorta di “thriller emotivo” che riprende la vita dello scrittore ungherese Sándor Márai fra Salerno e San Diego. Nello stile della “ucronia” regala ai protagonisti un’alternativa di vita ed al lettore un finale imprevisto.
Sándor Márai trascorre il periodo finale della sua vita da “esule volontario” in America, a San Diego. L’autore di capolavori letterari unici, dal carattere riservato, vive nel più profondo anonimato, in condizioni fisiche sempre più precarie per l’età, quasi cieco. Il destino gli ha negato “L’ultimo dono” (titolo di una sua opera), ossia morire con la compagna di vita Lola. La triste sopravvivenza, fatta di serate pensose sulla spiaggia del Pacifico, subisce un giro di boa, rotta alternativa al naufragio esistenziale. Incontri, legami empatici con personaggi inattesi. Il ritorno della presenza dell’Italia, Salerno, tappa del suo esilio dal 1968 al 1980, dove con Lola è stato felice.
Si ricompongono i pezzi di un puzzle. Scoperte inedite produrranno un’“implosione emotiva” nella vita dello scrittore magiaro, con il coinvolgimento silenzioso di comparse, protagonisti aggiunti, sulla scena teatrale che dal Pacifico naviga verso il Tirreno, Salerno, a tutti gli effetti, rovescio della medaglia del romanzo. L’autore è partito dall’ultimo dono che il destino non gli ha concesso per immaginare una “Terza via”, quella che cercano le “Displaced persons”, per usare una sua espressione.

Categorie
Attualità L'intervista Video

PONTECAGNANO FAIANO, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GRANO” DELL’INVIATO RAI GIAMMARCO SICURO

Martedì 20 giugno ore 18.30 presso la libreria Mondadori Bookstore di Pontecagnano Faiano grande successo per l’iniziativa organizzata dal blog “I Volti di Cassandra”, in collaborazione con Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano, Comitato Unicef di Salerno e Cornea Energia e Ingegneria srl. L’inviato redazione esteri della Rai Giammarco Sicuro ha presentato “Grano” (edito da Gemma Edizioni), il suo nuovo libro che porta nel cuore del conflitto in Ucraina.

Hanno portato i saluti il past president del Comitato Unicef di Salerno Giovanna Ancora Miglio, Lucia Zoccoli del blog “I Volti di Cassandra” e Carla Del Mese, presidente Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano.

In “Grano” l’autore si concentra su un mosaico di micro-storie sorprendenti e sconosciute, sulle persone che questo conflitto lo subiscono e lo combattono da oltre un anno ed accende un “faro” sul mestiere di chi fa informazione sul campo, in un affresco contemporaneo che ha come sfondo eccezionali distese di campi di grano, quelle coltivazioni che rappresentano l’oro dell’Ucraina e che oggi altro non sono che trincee utilizzate da chi prova a difendersi dagli invasori russi.

Il giornalista racconta da sempre i fatti più importanti della cronaca nazionale ed internazionale in Rai, per cui ha anche condotto Unomattina Estate. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti: tra questi il Premio internazionale Marco Luchetta, il Premio Cutuli ed il Premio Chatwin per il suo primo libro “L’anno dell’Alpaca” (patrocinato da Unicef), che racconta un viaggio intorno al mondo durante la pandemia.

A discutere con lo scrittore la giornalista Stefania Maffeo, curatrice del gruppo “Facce da libri” e membro del blog “I volti di Cassandra”.