Categorie
Attualità Over the Music

Intervista al rapper Juchoo Playa. Dal forte legame con il territorio al futuro senza barriere

di Stefania Maffeo

“Challenge Accepted” non è solo il titolo del primo brano, ma uno stimolo per andare avanti e guardare con coraggio al futuro. Così Filippo Petta, in arte Juchoo Playa, giovane artista salernitano, ha lanciato la sua prima creazione musicale ispirandosi alla cultura rap statunitense, dopo una esperienza recente in viaggio tra le due coste americane. Emozioni e vissuti, ascoltando fin da piccolo idoli come The Notorious B.I.G., Eminem e Mobb Deep, che lo hanno portato ad intraprendere un percorso totalmente diverso, surclassando ogni canone del Rap-Game.

Il nome Juchoo è un acronimo (anche se non lo riporta puntato) e sta per just underrated choices over obstacles, perché è solo facendo scelte sottovalutate “che possiamo dare l’effetto sorpresa a chiunque sia pronto a puntarci il dito contro”. Protagonista a settembre 2019 del lancio del primo singolo con tanto di primi fans al seguito e con un proprio merchandising personalizzato dedicato a Campo Sportivo, rione storico di Pontecagnano Faiano, lì dove Filippo è nato e cresciuto e ha cominciato a muovere i primi passi da artista indipendente.

 “La musica rappresenta una forma di espressione per tanti giovani che hanno difficoltà ad esprimersi o a chiedere aiuto, grazie a lei ho iniziato questo viaggio che condivido con chi mi segue da sempre e mi apprezza per le mie canzoni” racconta Juchoo Playa.

Una sfida nella sfida che ha portato Filippo a lavorare al primo EP, “Juchoo’s Life” uscito il 16 febbraio 2020 su You Tube (sold out dopo 4 giorni le 50 copie e subito in ristampa) e promosso nelle scuole della provincia con incontri tematici dedicati all’arte in generale ed alla musica come strumento di aggregazione sociale. Un breve, ma intenso “tour” che ha fatto conoscere Juchoo a tanti giovani appassionati di rap e non solo, prima che la pandemia di Coronavirus costringesse tutti alla quarantena. Altro singolo  pubblicato in seguito all’E. P. è stato “Arò Tien i Mula”. Tanti i progetti in cantiere per il futuro, nuove collaborazioni tra Roma e Napoli aspettano Juchoo pronto a lanciare un altro album top secret.

Ecco l’intervista.

 

Categorie
Attualità La ciliegina sulla torta

Distanti ma uniti

di Marco Vecchione

C’è un tempo per la guerra e un tempo per la pace. Un tempo per demolire e un tempo per costruire. Per ogni cosa c’è il suo tempo, come ci ricorda l’Antico Testamento.

Lo hanno compreso bene maggioranza e minoranza a Pontecagnano Faiano che, in tempi di nuovo Coronavirus, stanno dando prova di maturità. Un bel segnale di avvicinamento in giornate di distanziamento.

Il successo della politica, in un momento storico così drammatico, sta tutto qui: nella capacità di mettere un po’ da parte, almeno per una volta, divisioni, bandiere e livori personali facendo fronte comune per affrontare la crisi del secolo; nell’intuizione di fare squadra (o perlomeno provarci) anteponendo i grandi temi agli egoismi. Non per incarichi, ma per dovere. Per dare risposte e diffondere fiducia. Per allontanare le incertezze, senza troppe esitazioni.

Perché è la portata dell’emergenza a richiederlo, sanitaria e socio-economica.

E’ tutto qui il senso delle istituzioni, il ritrovato valore di comunità. A ognuno le proprie responsabilità. A ciascuno la libertà di interpretarle come meglio crede: con i fatti, con le parole, ma anche con un silenzio quanto mai prezioso. Di certo non con la polemica fine a se stessa.

Così è stato fino ad ora, così è sembrato: molti contributi seri e leali, molte parole non dette, poche querelle insignificanti. Così doveva essere.

E poco importa se dietro le quinte non sono, ovviamente, tutte rose e fiori. E forse non lo saranno mai. Gli schemi ideologici, per adesso, sono quasi tutti saltati. O meglio sospesi. Tipico di una circostanza di inusuale gravità. Ma restano e non potrebbe essere altrimenti.

Perché è soltanto in casi eccezionali come questi che l’avversario al governo può divenire la guida da aiutare mentre il rivale che si oppone il collega affidabile da ascoltare. D’altronde, i cittadini  ora pretendono intese e non contese, incontri e non scontri. In poche parole, collaborazione e non contrapposizione.

E chi se ne frega del tifo di una volta quando ansie e paure ti toccano così da vicino e mettono tutto in discussione, la vita in primis.

Le risposte quanto più sono complesse tanto più necessitano di unità e impegno condiviso.

Famiglie, imprese, lavoratori, disoccupati: tutti attendono segnali, tutti meritano vicinanza, sostegno e chiarezza. Sono queste le grandi sfide ad ogni livello. Con tempi duri in vista.

Sotto osservazione, del resto, c’è l’intero sistema politico-amministrativo, anche locale, senza eccezioni. C’è una classe dirigente, prevalentemente giovane, ma non poco esperta, che, nella nostra città, durante il lockdown, uno dei periodi più brutti e difficili della nostra storia, ha comunque dato prova di una certa affidabilità. Grazie anche al buon lavoro degli uffici comunali e alla sinergia con gli altri enti, con le associazioni e con tutti gli operatori del territorio.

Uniti ce la faremo: quante volte ce l’hanno ripetuto in queste settimane fino a stancarci? Tante, troppe. Allora lavorare ancora insieme per tutto l’arco di una tragedia di cui non sappiamo come e quando finirà è davvero cosa buona e giusta per la politica locale e i suoi rappresentanti. Perché solo insieme si esce fuori da questo inferno.

Però adesso servono più coraggio e determinazione. Il primo passo è stato fatto: la non belligeranza per una non facile gestione iniziale della crisi; il secondo è una vera e propria ricostruzione, pianificata insieme. Restando distanti, forse pure distinti, ma uniti.

E senza troppi imbarazzi: in fondo è l’emergenza ad aver legato ciò che la storia politica e l’urna elettorale hanno diviso.

E poi per tornare a litigare c’è sempre tempo. Fortunatamente. Per risolvere i problemi, invece, un po’ meno.
O no?

Buon lavoro a tutti. La vostra città vi guarda. E si aspetta grandi cose.

Categorie
Attualità

Ripartono le scuole guida, Anastasio: “Ok per la patente”.

di Stefania Maffeo

Riprendono le attività delle autoscuole. Ok per gli esami della patente. Intesa raggiunta dopo la manifestazione pacifica che si è svolta questa mattina presso la Motorizzazione di Salerno a cui ha preso parte l’Unione Nazionale Italiana Consorzi Autoscuole rappresentata dal segretario regionale Antonio Anastasio. (Consorzio Autoscuole Riunite) a cui è seguito un incontro con l’Ing. Giovanzante, responsabile di Sezione, su delega del Direttore Ing. Volpe e per l’Ing. Danzi, Dirigente DGT, l’Ing. Iaquinandi, l’Ing. Montone, l’Ing. Gallo, la Dottoressa Genoino e il Dottor Verderame, da remoto.

Presenti anche Gilda Ruggiero e Nicola Smaldoni della Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici (Confarca), dell’Unione Nazionale Autoscuole Studi Consulenza Automobilistica (Unasca), rappresentata, a livello provinciale da David Nola e Liberato Sorrentino, e l’avvocato Elena Gargano da remoto, quale procuratore dei Consorzi della Provincia.

Le associazioni dei titolari delle autoscuole e delle scuole nautiche oggi hanno protestato in tutta Italia contro la decisione del Ministero dei Trasporti di fissare gli esami per le patenti nelle sedi delle Motorizzazioni ed escludere quindi la possibilità di poterli espletare nelle sedi delle scuole guida. Una decisione che rischiava di prolungare ulteriormente i tempi per la ripartenza delle sedute d’esame, penalizzando tanti cittadini della provincia che sarebbero stati costretti a fare diversi chilometri per arrivare a fare i test all’interno delle motorizzazioni.

Il governo nazionale sembra aver fatto un passo indietro, un cambio di rotta che consente alle scuole guida di svolgere la propria attività, lezioni di guida, teoria nel rispetto del distanziamento sociale. Dopo la riunione si attende il via libera a sostenere gli esami presso le autoscuole contribuendo a compensare i gravi ritardi dovuti alla pandemia da Coronavirus.

Ecco l’intervista ad Antonio Anastasio.

 

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Incontro con il regista e sceneggiatore Andrea D’Ambrosio

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un’amabile chiacchierata con il regista e sceneggiatore Andrea D’Ambrosio  (Pesci Combattenti, Biutiful Cauntri, Due euro l’ora) per parlare di cinema italiano post Coronavirus con la riapertura delle sale in programma per il prossimo 15 giugno. Un nuovo neorealismo?

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/3304650732887540/

Categorie
Attualità

“Restituiteci la nostra dignità”, protesta ad oltranza dei disoccupati

di Erika Noschese

“Vogliamo solo lavorare onestamente, restituiteci la nostra dignità”. E’ il grido d’allarme di alcuni lavoratori che, da ieri, stanno protestando sotto la sede del Comune di Pontecagnano Faiano. Poche ma chiare le richieste avanzate da un gruppo di lavoratori: vogliono solo la possibilità di lavorare. “Sono un padre, ho due figli piccoli e non lavoro da un anno – ha dichiarato Antonio, uno dei manifestanti che chiede di poter incontrare il sindaco Giuseppe Lanzara – Dalle ultime  elezioni, l’amministrazione comunale è diventata a circuito chiuso, si fa qualcosa solo per pochi amici, non per tutti”. Sono sette le persone che, attualmente, sono dinanzi la sede di Palazzo di Città e che stanotte hanno dormito in strada, in segno di protesta. Per loro è scattata l’ammonizione perchè la manifestazione non era autorizzata. “Ho un trasloco in atto, non pago l’affitto da un anno perchè non posso, non ho i soldi per farlo”, ha poi aggiunto Antonio. Intanto, questa mattina è stato necessario l’intervento del 118 in quanto uno dei manifestanti ha accusato un malore. “Sta bene, ma ora è a casa a riposare”, hanno detto spiegando che non si fermeranno fino a quando non avranno delle risposte dall’amministrazione comunale.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, in consegna gratuita mascherine bambini e ragazzi

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, è iniziata la consegna gratuita delle mascherine per i bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni fornite dalla Regione Campania grazie alla collaborazione tra Comune di Pontecagnano Faiano e volontari dell’Asad Pegaso (Protezione Civile). Due i formati previsti (ogni kit composto da due pezzi): 4-8 anni e 9-16 anni. Il Ritiro è a cura dei genitori muniti di documento identità dei figli residenti a Pontecagnano Faiano.

Questi i punti di consegna sul territorio:

Mercoledì 13 Maggio – ore 9 /12 e 16 /19 con suddivisione in lettere per cognomi A/ L Piazza Sabbato; M/Z Piazza Risorgimento;

Giovedì 14 Maggio – ore 9 /12 e 16 /19 Piazza Garibaldi, Faiano e Piazza Padre C. Gentile, Sant’Antonio;

Venerdì 15 Maggio – ore 9 /12 e 16 /19 Via Magellano c/o Chiesa Pagliarone e Piazza Padre B. Miori, Picciola;

Sabato 16 Maggio – ore 9 /12 Belvedere Magazzeno

 

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Fase 2. Confronto con titolari di bar a Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per fare il punto sulla situazione dei bar a Pontecagnano Faiano al tempo della Fase 2 del Covid19. Inizio con delivery, asporto e distanziamento sociale. Riflessioni e proposte sul futuro. Se ne discute con Michele Consolmagno Bar Gelateria Morra, Orlando Longo Bar Gelateria Anna, Angelo Mazza Cafè e Food Carducci, Rita Napoliello Bar Napoliello.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/319028842399556/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Estate ai tempi del Covid19. Confronto con operatori turistici

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per fare il punto sull’estate al tempo del Covid19. Sul breve termine stabilimenti balneari e strutture ricettive si stanno organizzando per gestire il distanziamento tra i turisti e garantire le misure di sicurezza. Ma sul lungo termine sarà necessario ripensare e riqualificare l’offerta turistica del nostro Paese. Se ne discute con Arturo Giglio Direttore Complesso Turistico La Isla Bonita, Raffaele Pisacane, Direttore Hotel Cristallo Paestum e Marco Spina, Direttore Aquafarm e Lido Ke’e Beach.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/228137931938442/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Coronavirus, turismo in crisi. Due agenzie di viaggio a confronto

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. Il settore del turismo è stato messo in ginocchio dall’emergenza coronavirus, a vari livelli: grave la crisi delle agenzie di viaggio e tour operator. In questa puntata un incontro con due rappresentanti della categoria: Vincenzo Discepolo, Direttore Commerciale Diverteducando Viaggi Salerno e Massimo Sabatino, Socio e Direttore Tecnico Agenzia di Viaggi Travel Time Pontecagnano Faiano

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/1857621327708374/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Coronavirus, estetica in crisi. Incontro con due rappresentanti della categoria

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. La chiusura delle attività di acconciatura ed estetica imposta con DPCM dell’11 marzo 2020 ha provocato con il passare delle settimane, oltre all’evidente danno economico per le imprese del settore, un disagio crescente tra i cittadini che si sono visti privati – in aggiunta alle altre misure attuate dal Governo per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 – della possibilità di fruire di quei servizi di cura della persona utili al mantenimento dello stato di benessere psico-fisico al quale tanta importanza viene attribuita dalla comunità scientifica. In questa puntata un incontro con due rappresentanti della categoria. Se ne discute con il direttore commerciale dell’azienda Jeda Cosmetics, distribuzione di prodotti cosmetici nel settore hair ed estetica professionale Adolfo Citro e con la titolare del centro estetico di Pontecagnano Faiano “L’oasi del benessere” Angela Mancino.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2747868988821792/