Categorie
Attualità

Pontecagnano, Museo Archeologico “a fumetti” per coinvolgere i bambini in estate

di Stefania Maffeo

Prende il via oggi una bella iniziativa organizzata dal Museo Archeologico di Pontecagnano, egregiamente diretto da Gina Tomay. #vignettedamuseo è la campagna social del #MAP che terrà compagnia ai bambini tutta l’estate. Le scene raffigurate sui reperti del Museo diventeranno simpatici fumetti che i bambini potranno divertirsi a scrivere attenendosi alla scena raffigurata oppure lasciando libero spazio alla fantasia. I più piccoli, oltre ad inserire le frasi nelle nuvolette, potranno colorare e decorare le vignette. I fumetti realizzati vanno poi inseriti sotto il post della pagina Facebook dove si trovano le vignette proposte nei commenti o nei messaggi. Saranno così pubblicati sui canali social del Map.

Si parte oggi con un’anfora a figure nere sulla quale sono raffigurati Eracle, il cinghiale di Erimanto ed Euristeo con a destra la dea Atena e a sinistra Iolao, nipote di Eracle che partecipò a molte delle sue fatiche (fine VI sec. a.C.). Nella mitologia greca il cinghiale di Erimanto era un poderoso e ferocissimo cinghiale che viveva sul monte Erimànto nel Peloponneso e terrorizzava tutta la regione devastando campi e villaggi. Secondo il racconto, Eracle, durante la quarta delle dodici fatiche, riuscì eroicamente a catturarlo vivo per portarlo poi a Euristeo – re di Micene – , il quale, per la paura, si nascose in un grande contenitore interrato.

Categorie
Attualità

Enjoy The Silence, il primo libro del giornalista Alessandro Mazzaro

di Stefania Maffeo

Esce oggi il primo libro del giornalista Alessandro Mazzaro, terzo volume della collana Songs di GM Press dedicata ai compleanni delle più amate canzoni italiane e straniere. L’uscita è in occasione dei 30 anni di Enjoy The Silence, brano che ha fatto assurgere i Depeche Mode allo stato di star internazionali. Mazzaro ha ricostruito pezzo dopo pezzo la gestazione della canzone e dell’album che la contiene, Violator, avvalendosi delle testimonianze di alcuni dei protagonisti che hanno visto nascere il disco. A cominciare da Carmelo La Bionda, allora titolare dei Logic Studios di Milano, presso i quali i Depeche Mode hanno registrato una parte del disco nella primavera del 1989. E poi Pino Pischetola, tecnico del suono italiano che ha partecipato attivamente alle registrazioni insieme alla band inglese nel suo soggiorno musicale milanese.
Il libro, con la prefazione di Donato Zoppo, è un percorso a tappe che da Milano porta ai Puk Studios, dove prende forma Enjoy The Silence, e che attraversa i luoghi più significativi che hanno caratterizzato gli anni d’oro dei Depeche Mode. Allo stesso tempo la narrazione si intreccia con gli eventi e le storie di un biennio, il 1989-90, che rappresenta il canto del cigno del cosiddetto «Secolo breve». Ed è proprio questa chiave di lettura a caratterizzare la storia di Enjoy the Silence, che, a trent’anni di distanza, appare sempre più come l’inno (forse) inconsapevole di un’epoca al tramonto e come il punto di congiunzione fra due decenni vicini ma profondamente diversi. Raccontarne la storia significa ricostruire un’epoca al tramonto, di cui i Depeche Mode si fanno cantori inconsapevoli.

“Questo libro non è un saggio di un critico musicale e tantomeno un’apologia dei Depeche Mode, ma un viaggio alla scoperta di luoghi, fatti e persone che hanno caratterizzato i due anni più importanti della carriera di un gruppo musicale formatosi nel 1980 a Basildon, a poco meno di cinquanta chilometri da Londra, e diventato nel giro di pochi anni un fenomeno di dimensioni mondiali” spiega l’autore.

Classe 1984, Alessandro Mazzaro, è un giornalista e conduttore televisivo salernitano. Dal 2011 scrive per il quotidiano “Il Mattino” occupandosi di cronaca, politica e cultura. Fa parte della redazione della tv locale “Sud Tv”, per la quale cura il Tg ed alcune trasmissioni di approfondimento. Dirige il magazine «Crea Sud». Grande appassionato di musica, suona il pianoforte sin dall’età di 6 anni.

Categorie
Attualità Politica

Pontecagnano Faiano, domani l’inaugurazione della sede di Campania Libera

Anche la città di Pontecagnano Faiano entra nel vivo della competizione elettorale per le prossime elezioni regionali. Domani alle 19 si terrà l’inaugurazione della nuova sede Campania Libera, in via Monsignor Grasso. La sede vuole essere punto di riferimento per tutti i cittadini che vogliono contribuire con idee e progetti.
“Dare voce alla società civile per creare un gruppo direttivo che ci vedrà impegnati a lavorare tutti insieme con i consiglieri Adolfo Citro e Rosa Lembo, l’assessore Michele Di Muro e l’onorevole regionale Nello Fiore, in vari settori particolarmente sensibili: salute, scuola, ambiente, sport, sociale, sicurezza, commercio ed a supporto di tutte le attività dell’amministrazione”, hanno dichiarato gli esponenti di Campania Libera.

Categorie
Attualità

Regionali 2020, Pontecagnano Faiano spaccata.

di Stefania Maffeo

Il Comune di Pontecagnano Faiano si spacca in merito alle candidature al Consiglio Regionale della Campania. Il Sindaco Giuseppe Lanzara alle prese con la decisione di scendere in campo, con il Partito Socialista Italiano del già consigliere regionale Enzo Maraio, del suo Assessore alla Cultura Adele Triggiano. La accoglie con piacere, solo dopo aver pubblicamente definito come “scelta necessaria” quella di Michele Buonomo, noto esponente di Legambiente. Il “doppio sostegno” potrebbe trasformarsi in un problema per la maggioranza Lanzara? Unico elemento di congiunzione il candidato presidente uscente, Vincenzo De Luca.

L’endorsement del Primo Cittadino alla candidatura di Buonomo, sottoscritta da 50 personalità della società civile del mondo della cultura, delle associazioni, delle scuole, delle università e dell’ambientalismo, arriva con parole di stima nei confronti dell’ambientalista, ma anche con una presa di posizione che sembra molto chiara. “La rete di enti, organizzazioni e persone che si sono strette intorno al nome di Michele Buonomo, proponendolo come candidato al Consiglio Regionale, è una rete di idee, valori ed attese nella quale mi sento di inserirmi come uomo e come Amministratore. Il volto storico di Legambiente Italia e Campania, che a Pontecagnano Faiano e da Pontecagnano Faiano è partito per scrivere una pagina importante della storia delle battaglie civiche ambientali e culturali, è garanzia di capacità, dedizione, lungimiranza. Michele Buonomo è una scelta necessaria ed inattaccabile, che arricchisce una coalizione fatta di grandi progetti e speranze per una Campania forte e decisa nel continuare un percorso di grandi cambiamenti. La sua presenza nelle liste a sostegno dell’attuale Governatore è destinata a portare un surplus di esperienze e competenze che non passeranno inosservate agli occhi degli elettori sensibili a temi quanto mai attuali: sostenibilità, green economy, cultura e lavoro. Con il nostro concittadino, la strada verso il rilancio della Regione e della Città sarà sempre più in discesa” ha dichiarato Giuseppe Lanzara.

Dopo poco arriva anche l’espressione di compiacimento in merito alla candidatura di Adele Triggiano al Consiglio Regionale della Campania, Assessore Comunale, con deleghe alla Cultura e Beni Culturali, Pari Opportunità, Turismo e Marketing Territoriale. “La nostra città è un laboratorio politico composto da diversi partiti e liste civiche, uniti dallo stesso obiettivo e a sostegno del Presidente. Non possiamo che essere fieri di questo incontro fra persone e progetti che, pur procedendo su strade differenti, mirano a raggiungere la stessa meta. Queste elezioni porteranno un grande risultato da e per Pontecagnano Faiano: un sincero in bocca al lupo ad Adele Triggiano per la sua nuova avventura e per la passione che certamente testimonierà anche in questa fase di impegno per il nostro territorio” afferma il Sindaco.

Per delineare i giochi a Pontecagnano Faiano manca ancora Ernesto Sica, attualmente consigliere comunale e provinciale della Lega. Sicuramente ne vedremo delle belle!

Categorie
Attualità

Regionali in Campania, Giuseppe Lanzara sostiene la candidatura di Michele Buonomo

Il sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara sosterrà l’ex presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo alle prossime elezioni regionali.  Ad annunciarlo lo stesso primo cittadino: “Oggi, insieme a cinquanta personalità del mondo della cultura, delle associazioni, delle scuole, delle università, dell’ambientalismo, sottoscrivo il manifesto e sostengo la proposta di candidatura del concittadino Michele Buonomo al Consiglio Regionale – ha dichiarato Lanzara – Lui, che a Pontecagnano Faiano e da Pontecagnano Faiano è partito per scrivere una pagina importante della storia delle battaglie civiche ambientali e culturali, è garanzia di capacità, dedizione, lungimiranza. Buonomo – Legambiente rappresenta un binomio di valori che, uniti insieme, formano un surplus di esperienze e competenze che non passeranno inosservate agli occhi degli elettori sensibili a temi quanto mai attuali: sostenibilità, green economy, cultura e lavoro”.

Categorie
Attualità

Drive live, il concerto che unisce musica e solidarietà. Lanzara: “Spettacolo unico e originale”

enerdì 19 giugno, dalle ore 21:00, il piazzale antistante l’ex Tabacchificio Centola di Pontecagnano ospiterà Drive Live, il primo concerto post Coronavirus organizzato in Italia. L’idea, nata da La Pecora Nera Eventi, di cui è fondatore il concittadino Piervito De Rosa, e prontamente sostenuta dall’ente retto da Giuseppe Lanzara, punta alla ripresa degli spettacoli musicali attraverso un format di antica memoria, ovvero quello del famigerato dirve in, che garantisce condizioni di sicurezza sanitaria in una fase delicata come quella che stiamo vivendo. Seduti comodamente in auto, i partecipanti potranno assistere alle esibizioni di noti artisti locali e non solo. A salire sul palco saranno infatti: il Maestro pianista Marco Rizzo e la Soprano Annalisa D’Agosto; Pierangelo Mugavero; gli Aliante; Max Dale e Antonio Amatruda; Patto Mc & Fabio Musta; Piervito Grisu’ & Dj Coby feat Antonio Santoro (Picarielli).  La serata, trasmessa in diretta anche da Radio Base, sarà presentata da Barbara Landi e Luca Virno. Gli interessati potranno acquistare i biglietti sul sito www.liveticket.it . L’incasso, al netto delle spese sotenute, sarà indirizzato al conto corrente bancario acceso dal Comune di Pontecagnano Faiano durante la fase di emergenza da Covid 19 al fine di sostenere le famiglie duramente colpite dalla crisi anche economica provocata dall’epidemia. “Musica, aggregazione e solidarietà in un’unica serata. La nostra città riparte dalla bellezza con un’iniziativa che guarda al presente ed al futuro. Dopo mesi di chiusura, ripariamo i nostri cuori all’ascolto delle note più belle, quelle che ci fanno rivivere le strade ed i luoghi che per troppo tempo abbiamo visto deserti. Sarà una giornata fantastica, che ci vedrà di nuovo insieme grazie ad uno spettacolo originale e perfettamente organizzato. Tutti al Drive Live, per assistere all’esibizione degli artisti ma anche per sostenere le persone più provate da questa tragica pandemia”, ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Lanzara.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, al via i laboratori estivi al Parco Archeologico

di Stefania Maffeo

Al via le iscrizioni al “Park Lab”, un ventaglio di offerte ricreative e laboratori ludici, pensati per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, differenziati a seconda della fascia di età, da realizzarsi nel periodo che intercorre tra il 29 giugno ed il 31 luglio 2020.

Ben 30 attività di laboratorio e 5 incontri culturali e spettacolari curati dalle associazioni Avalon, Blog I volti di Cassandra, Comunità di Clown e Sognatori Pratici, Donne Fuori Dal Comune, Gruppo Scout Pontecagnano 1, Iride La Parloteca, Legambiente – Circolo Occhi Verdi, Masseria Denteferro, Paesaggi Narranti, Saremo Alberi, Sette Bocche – Gruppo Musicale, Sorriso a Ritmo, Teatro Mascheranova, Un aiuto sospeso. I gruppi verranno così suddivisi per fasce d’età: 3/5 anni – 5 bambini per gruppo; 6/11 anni – 7 bambini per gruppo; 12/17 anni – 10 ragazzi per gruppo. Previsto anche un corso a sostegno della genitorialità curato dallo psicologo Dr. Valentino Bacco.

laboratori estivi pontecagnano faiano

Il progetto dà la possibilità di conoscere, scoprire (o riscoprire) l’area del Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano Faiano in maniera diversificata, personalizzabile e consapevole mediante le professionalità di educatori ed operatori professionali che offriranno percorsi di attività in tutta sicurezza ed in conformità con le norme da contenimento del Covid19.

Park Lab è un programma ludico-formativo nato per riattivare e rivivificare piccoli e giovani a seguito del lockdown attraverso uno scenario nuovo, dinamico e coraggioso. L’obiettivo è realizzare un ibrido di comunità educante mediante attività diffuse, innovative, inclusive ed esperienziali che consentiranno alle Comunità di rinascere e ripartire da loro, dai più giovani. Per chi è interessato ad ulteriori informazioni e prenotazioni può rivolgersi a Martina – 327 3041362; Daniela – 349 7396994 (Daniela); Marianna – 333 3125515 o consultare la pagina Facebook: Park Lab Pontecagnano, E-mail: parklab.pontecagnano@gmail.com.

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, il consigliere Silvestri interviene sullo sviluppo urbanistico

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il consigliere comunale indipendente Raffaele Silvestri interviene sull’ultimo consiglio comunale con alcune riflessioni inerenti lo sviluppo urbanistico della Città.

Ha affidato i suoi spunti ad una nota nella quale ha precisato che nella recente assise “ho votato soltanto il punto all’ordine del giorno: “Approvazione Modifiche al Regolamento sulla monetizzazione degli standard”. Non ho assunto, pertanto, alcun IMPEGNO POLITICO tantomeno quello di cui hanno discusso il consigliere Francesco Pastore ed il Sindaco Giuseppe Lanzara” (sulla possibile “revisione” del numero delle unità abitative previste per Comune nell’ambito del PUC – vi è un atto risalente al 2013).

Silvestri continua: “Valuterò la posizione da assumere volta per volta rispetto agli atti che verranno proposti. Ho bene impresso nella mente lo scempio urbanistico che è stato perpetrato in città negli anni passati allorquando è stato consentito che venissero realizzate unità abitative sotto forma di immobili artigianali e commerciali in spregio alle norme esistenti. Sarebbe importante, dal mio punto di vista, riqualificare il patrimonio abitativo esistente nonché recuperare vivibilità realizzando piazze e spazi pubblici con l’obiettivo di creare comunità ed identità dei luoghi. Inoltre, sul tema dei vincoli paesaggistici, vorrei richiamare il Programma Elettorale che ci ha consentito di vincere le elezioni nel 2018: i vincoli paesaggistici devono essere considerati delle opportunità di crescita economica e sociale della città e non dei limiti per essa… Tutt’altra cosa, quindi, rispetto ad eventuali deroghe di cui si è parlato in Consiglio Comunale per far sì che gli imprenditori edili costruiscano in altezza (le torri tanto per intenderci).

Silvestri è intervenuto anche sulle osservazioni fatte da Sinistra Italiana, Movimento 5 stelle e Associazione Possibile al Regolamento sulla monetizzazione degli standard appena modificato: “Sono dell’idea che le stesse possano essere valutate serenamente ai fini di un eventuale miglioramento da parte sia della Commissione competente che del Consiglio comunale”.

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, Gruppo Operativo Vopi impegnato a supporto dei Vigili del Fuoco

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il Gruppo Operativo Vopi Protezione Civile ha preso parte a due interventi a supporto dei Vigili del Fuoco per un incendio  sulla litoranea e per la messa in sicurezza dell’area interessata dalle fiamme di un’auto all’uscita dello svincolo autostradale Pontecagnano Sud.

vopi pontecagnano      vopi pontecagnano      vopi pontecagnano

Un incendio divampato in un appartamento in via dei Navigatori, all’altezza del Lido Margherita, è stato oggetto di una pronta azione da parte dei volontari del Gruppo Operativo Vopi, coordinati da Giovanni Iuliano, che hanno allertato il 115 portandosi sul posto a supporto dei Vigili Del Fuoco, come è avvenuto il giorno precedente per garantire la sicurezza degli automobilisti in transito all’uscita dell’autostrada dove vi era un’auto in fiamme.

Il Gruppo sarà attivo fino al 15 settembre con un nuovo servizio di Protezione Civile della Vopi, presieduta da Vincenzo Savarese, che collaborerà con i Vigili del Fuoco in seguito alle chiamate al 115 nelle campagne di spegnimento degli incendi con un proprio mezzo, un Fiat Ducato 6 posti, che ha la capacità di trasportare circa 1100 lt di acqua e doppio naspo da 100 mt.

https://www.facebook.com/vopipc/videos/391743978397289/

Categorie
Attualità

Piervito Grisù lancia il primo Drive Live d’Italia: appuntamento il 19 giugno a Pontecagnano Faiano, ecco gli artisti

La “Pecora Nera Eventi” lancia ufficialmente il primo Drive Live d’Italia, l’iniziativa del salernitano Piervito De Rosa, in arte Grisù, per i concerti in totale sicurezza in stile drive in. Il primo appuntamento si terrà il prossimo 19 giugno, nello spiazzale antistante l’ex Tabacchificio Centola, a Pontecagnano Faiano. Due ore di buona musica, da ascoltare rigorosamente in auto, con artisti locali e guest star, nel rispetto delle norme anti contagio. I biglietti potranno essere acquistati direttamente dal sito www.liveticket.it. Parte del ricavato, al netto delle spese sostenute, sarà donato al Comune di Pontecagnano Faiano per l’acquisto di beni di prima necessità da donare alle famiglie meno fortunate, in questo periodo di crisi dovuto all’emergenza Coronavirus. Per tutte le altre informazioni basta visitare le pagine Facebook de La Pecora Nera e quella del Drive Live Concerti Italia.

Inoltre La Pecora Nera Eventi promuove un nuovo format per vivere i live in maniera ecologica e sostenibile Eco live.

Ecco i nomi degli artisti che parteciperanno al Drive Live del prossimo 19 Giugno a Pontecagnano: il Maestro pianista Marco Rizzo e la Soprano Annalisa D’Agosto; Pierangelo Mugavero; gli Aliante; Max Dale e Antonio Amatruda; Patto Mc & Fabio Musta; Piervito Grisu’ & Dj Coby feat Antonio Santoro (Picarielli). A presentare l’evento, la giornalista Barbara Landi e Luca Virno. La serata sarà trasmessa in diretta su Radio Base.

PECORA NERA EVENTI

La Pecora Nera Eventi nasce da un’idea di Piervito De Rosa in arte Piervito Grisu’ autore e cantautore e organizzatore di eventi presente sulla scena nazionale da più di 25 anni.

La Pecora Nera Eventi organizza eventi di intrattenimento a tutto campo  prediligendo il settore musicale, produce e gestisce artisti, stampa vinili e dischi, distribuisce la musica in digitale, offre servizi di grafica, di ufficio stampa e di intermediazione. E proprio la Pecora Nera Eventi ha lanciato l’app di servizi musicali per l’acquisto di biglietti digitali; conoscere gli eventi in calendario e, attraverso una mappa, essere guidati per arrivare a destinazione.