Categorie
Attualità Eventi

Socialab, il progetto per contrastare il disagio minorile

 

Recuperare e prevenire il disagio sociale: è questo l’obiettivo di Socialab, l’iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Agorà e presentata questa mattina presso “A Casa di Annika”, il centro diurno polifunzionale minorile. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il vice presidente della cooperativa Agorà Fabiana Pastore, il presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) Maria Patrizia Stasi, il responsabile della concertazione socio-istituzionale dell’Ambito Territoriale S4 Aniello Landi, il consigliere Gerarda Sica, in rappresentanza del Comune di Pontecagnano Faiano. Ad aprire la conferenza l’esibizione da parte dei bambini partecipanti al progetto che hanno danzato sulle note di Jerusalema.

Agorà Società Cooperativa Sociale onlus è stata costituita nel 2008. E’ specializzata nell’offerta di servizi socio-assistenziali per minori, adolescenti e famiglie attraverso la gestione di comunità alloggio per minori, comunità educativa a dimensione familiare ed un centro polifunzionale diurno per minori. Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) è stata costituita dal Banco di Napoli con l’impegno di assistere i minori in stato assoluto di povertà e in condizioni di abbandono morale e materiale. La Fbnai agisce in linea con i suoi principi ispiratori e provvede a garantire educazione e istruzione all’infanzia disagiata attraverso attività di carattere assistenziale, educative e sociali, non solo nella provincia di Napoli, ma nell’ambito territoriale dell’intera regione Campania (www.fbnai.it).

Queste le attività in programma del progetto Socialab:

(luglio-agosto) attività all’aperto, quali balneazione mare e piscina, escursioni o attività ludico-ricreative presso l’area esterna di cui dispone il Centro polifunzionale diurno per minori “A Casa di Annika”;

(settembre) “Orto e ambiente”, laboratorio didattico per imparare a conoscere e a curare la natura in generale e, in particolare, il territorio locale e i suoi prodotti. Si svolgerà presso l’orto didattico di cui dispone il Centro polifunzionale “A Casa di Annika”;

(settembre) “Educare alle emozioni”, laboratorio didattico per apprendere a riconoscere i propri sentimenti, elaborarli, esprimerli e condividerli in uno spazio di incontro dialogico formativo con l’adulto;

(settembre-dicembre) “Training assertivo”, laboratorio per affinare in maniera giocosa le proprie abilità cognitive e comportamentali in modo da perfezionare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi;

(ottobre-novembre) “Tutoraggio specialistico e laboratori con focus group”, doposcuola specialistico per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, prima edizione della Cena di quartiere in programma il 30 luglio 2020

di Stefania Maffeo

Cena in quartiere. L’originale iniziativa in programma a Pontecagnano Faiano il 30 luglio 2020 nel quartiere di Case Parrilli in via Milano. Prima edizione della formula pic nic urbano e convivialità, per una città che vuole continuare a vivere di emozioni nella più totale sicurezza. E’ un progetto nato dalla volontà di alcuni cittadini e coinvolge esercizi commerciali, organizzazioni no profit ed amministrazione comunale con lo scopo di riqualificare aree urbane tramite l’organizzazione di eventi volti all’interazione della comunità nel rispetto delle condizioni di sicurezza imposte dal Coronavirus.

Appuntamento alle ore 20.00 con il Primo Cittadino Giuseppe Lanzara, e Don Antonio Pisani, parrocco della Chiesa Maria SS. Immacolata, che daranno il via alla manifestazione e scopriranno un murales in memoria di Antonino Oricchio, un giovane operaio residente nel quartiere la cui prematura scomparsa durante il periodo del lockdown aveva lasciato nello sgomento tutta la comunità. Il comitato organizzatore vicino alla famiglia ha voluto ricordarlo così. Dopo la cerimonia si potrà prendere posto nell’area adibita al pic-nic ed inizierà la cena, animata dall’inesauribile energia
e bravura del violinista Felice D’Amico.

Gli esercizi commerciali sponsor della serata provvederanno a fornire un kit di partenza con prodotti di eccellenza e della tradizione locale nonché gadget che le persone troveranno direttamente al tavolo assegnato. L’allestimento tavoli e preparazione cibo saranno a cura dei partecipanti e soggetti a valutazione da parte di una giuria d’eccezione composta dal sindaco e la moglie, Patrizia Brusa, da Federica Alfano di Progetto 2000 in rappresentanza di tutti gli sponsor della serata, e da due speciali presenze in rappresentanza degli abitanti del rione Case Parrilli quali Rita Ferro, docente dell’Istituto Comprensivo Pontecagnano S. Antonio, e Luana Tufano, mamma della piccola Gemma Bruno stroncata da una brutta malattia a soli 8 anni, alla quale l’Amministrazione ha intitolato di recente un parco giochi e che, durante la serata, verrà ricordata attraverso le parole della mamma che consegnerà anche un premio ad uno dei bimbi che avrà realizzato un disegno scelto a sorteggio. Numerosi i premi per le categorie individuate offerti da esercizi commerciali della città.  Il ricavato dalla prevendita del ticket di partecipazione verrà devoluto all’associazione no profit “Ama Come Puoi” le cui opere benefiche in Costa d’Avorio verranno presentate nel corso della serata dalla presidente Carmen Mirabella.

Dopo un lungo periodo segnato dalla convivenza col coronavirus e dal distanziamento sociale cresce la voglia di stare all’aria aperta e trascorrere piacevoli ore in allegria. Cosa c’è di meglio di mangiare all’aperto, in una strada cittadina, durante una serata estiva con luci musica e chiacchiere? Il tutto è stato organizzato in totale sicurezza, nell’assoluto rispetto delle misure di
prevenzione anti- Covid quali chiusura al traffico ed igienizzazione preventiva della strada interessata; servizio volontari della protezione civile disposti all’ingresso e nelle vie laterali che provvederanno al controllo della temperatura e la verifica dei dati di tutti; obbligo di mascherina e distanziamento sociale; accesso consentito solo a chi avrà acquistato il ticket di
partecipazione valido per i membri della sola famiglia; ogni tavolo sarà contrassegnato da un numero e da un’apposita segnaletica che garantisce il distanziamento tra un tavolo e l’altro di almeno un metro. Ci si potrà alzare ovviamente, ma ricordandosi di indossare la mascherina. Diverse le postazioni con gel igienizzante.

 

 

Categorie
Attualità Eventi

Recupero e prevenzione del disagio minorile, ecco il progetto “Socialab”: domani la presentazione a Pontecagnano Faiano presso il centro “A Casa di Annika”

“Socialab – Centro di sostegno a minori e famiglie”. E’ questo il nome dell’interessante progetto che verrà presentato domani, mercoledì 29 luglio, alle ore 11, presso il centro diurno polifunzionale per minori “A Casa di Annika”, in via Mar Tirreno, 15, a Pontecagnano Faiano. Socialab è realizzato da Agorà società cooperativa sociale onlus con il contributo della Fondazione Banco di Napoli per l’assistenza all’infanzia (Fbnai).

Il progetto nasce con l’obiettivo di contribuire al recupero e alla prevenzione del disagio minorile, delineando percorsi socio-educativi personalizzati per minori dai 6 ai 14 anni.

In linea con la missione del Centro diurno polifunzionale “A Casa di Annika”, le attività sono pensate per offrire ai partecipanti possibilità di socializzazione, apprendimento e divertimento, nel quadro di un più ampio programma finalizzato alla crescita personale ed all’acquisizione di capacità di partecipazione e responsabilità.

Oltre ad agire in maniera individualizzata sui minori, l’intervento avrà anche una funzione sistemica garantendo il raffronto e collegamento sinergico con le istituzioni e le famiglie.

Alla conferenza interverranno il presidente della cooperativa Agorà Anna La Marca, il presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) Maria Patrizia Stasi, il responsabile della concertazione socio-istituzionale dell’Ambito Territoriale S4 Aniello Landi, il consigliere Gerarda Sica, in rappresentanza del Comune di Pontecagnano Faiano.

Modera l’incontro la giornalista Oriana Giraulo.

Saranno presenti anche i genitori dei minori partecipanti alle attività ed alcuni referenti degli enti che operano nell’ambito socio-educativo-assistenziale minorile.

È prevista una breve esibizione da parte dei bambini partecipanti al progetto.

Agorà Società Cooperativa Sociale onlus è stata costituita nel 2008. E’ specializzata nell’offerta di servizi socio-assistenziali per minori, adolescenti e famiglie attraverso la gestione di comunità alloggio per minori, comunità educativa a dimensione familiare ed un centro polifunzionale diurno per minori (www.agora.campania.it).

Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) è stata costituita dal Banco di Napoli con l’impegno di assistere i minori in stato assoluto di povertà e in condizioni di abbandono morale e materiale. La Fbnai agisce in linea con i suoi principi ispiratori e provvede a garantire educazione e istruzione all’infanzia disagiata attraverso attività di carattere assistenziale, educative e sociali, non solo nella provincia di Napoli, ma nell’ambito territoriale dell’intera regione Campania (www.fbnai.it).

Queste le attività in programma del progetto Socialab: (luglio-agosto) attività all’aperto, quali balneazione mare e piscina, escursioni o attività ludico-ricreative presso l’area esterna di cui dispone il Centro polifunzionale diurno per minori “A Casa di Annika”; (settembre) “Orto e ambiente”, laboratorio didattico per imparare a conoscere e a curare la natura in generale e, in particolare, il territorio locale e i suoi prodotti. Si svolgerà presso l’orto didattico di cui dispone il Centro polifunzionale “A Casa di Annika”; (settembre) “Educare alle emozioni”, laboratorio didattico per apprendere a riconoscere i propri sentimenti, elaborarli, esprimerli e condividerli in uno spazio di incontro dialogico formativo con l’adulto; (settembre-dicembre) “Training assertivo”, laboratorio per affinare in maniera giocosa le proprie abilità cognitive e comportamentali in modo da perfezionare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi; (ottobre-novembre) “Tutoraggio specialistico e laboratori con focus group”, doposcuola specialistico per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Categorie
Attualità

Socialab, il progetto per prevenire e recuperare il disagio minorile

Si terrà mercoledì 29 luglio, alle ore 11, presso l’area esterna adiacente ai locali del Centro Polifunzionale Diurno “A Casa di Annika”, ubicato alla via Mar Tirreno 15, a Pontecagnano Faiano la presentazione di Socialab, il progetto realizzato da Agorà Cooperativa Sociale Onlus. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di contribuire al recupero e la prevenzione del disagio minorile, delineando percorsi personalizzati di sostegno per minori dai 6 ai 14 anni. Socialab nasce nell’ambito delle attività del centro diurno polifunzionale per minori “A casa di Annika”, con il contributo della Fondazione Banco di Napoli per l’assistenza all’Infanzia. In linea con la mission di “A casa di Annika” le attività sono pensate per offrire ai partecipanti la possibilità di socializzare, apprendere e divertirsi, nell’ambito di un più ampio percorso socio-educativo finalizzato alla crescita personale e all’acquisizione di capacità di partecipazione e responsabilità.

Alla presentazione interverranno Anna La Marca, presidente della cooperativa Agorà; Maria Patrizia Stasi, presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia; Aniello Landi, responsabile della concertazione socio-istituzionale dell’ambito territoriale S4; Gerarda Sica, in rappresentanza del Comune di Pontecagnano Faiano.

Ad assistere sono stati invitati i genitori dei minori partecipanti alle attività e rappresentanti di enti che intervengono a vario titolo nell’ambito socio- educativo/assistenziale minorile (terzo settore, oratorio, ASL, ecc.). È prevista una breve esibizione di benvenuto da parte dei bambini partecipanti al progetto.

Il programma:

Attività estive, da luglio ad agosto: attività all’aperto quali balneazione mare e piscina, escursioni o attività ludico-creative presso la trattura esterna del centro polifunzionale;

laboratorio didattico “Educare alle emozioni”, in programma a settembre: laboratorio didattico per apprendere e riconoscere i propri sentimenti, elaborarli, esprimerli e condividerli in uno spazio di incontro dialogico formativo con l’adulto;

Laboratorio didattico “orto e ambiente”, in programma a settembre: laboratorio didattico per imparare a conoscere e curare la natura in generale e, in particolare, il territorio locale e i suoi prodotti. Si svolgerà presso l’orto didattico di cui dispone il centro “A casa di Annika”;

laboratorio “training assertivo”, in programma da settembre a dicembre: laboratorio per affinare in maniera giocosa le proprie abilità cognitive e comportamentali in modo da affinare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi;

tutoraggio specialistico e laboratori con focus group, in programma da ottobre a novembre: doposcuola specialistico per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Categorie
Attualità

Nel salernitano torna la paura del Covid: tre focolai nella città capoluogo, nuovo caso a Pontecagnano

Cresce la paura per l’emergenza Coronavirus a Salerno città. Al momento, infatti, sono tre i focolai attivi nella città capoluogo, fra i quali non esiste alcun collegamento: quello del Carmine, quello del nucleo familiare dell’ufficiale giudiziario, e quello del gruppo del bar pasticceria di via De Granita. A Salerno, sono stati registrati quattro nuovi casi di Covid-19, 4 i nuovi positivi in città, tutti appartenenti alla famiglia dell’Ufficiale Giudiziario: si tratta, a quanto emerge, del compagno della figlia dell’ufficiale giudiziario del tribunale di Salerno e di altre tre persone che avrebbero avuto contatti con l’uomo; positivo un commerciante di via Don Bosco ed un ragazzo residente in via Salvatore Calenda mentre lunedì sera il sindaco di Baronissi ha annunciato un nuovo caso di Coronavirus e, anche in questo caso, si tratta di un commerciante della zona Carmine. Un nuovo caso si è registrato anche a Pontecagnano Faiano, come ha annunciato anche il sindaco di Pontecagnano Giuseppe Lanzara: si tratta di un cittadino classe ’82 che sta bene. Si era recato al Ruggi per sottoporsi ad una visita, dopo aver accusato dolore all’orecchio. Sottoposto al tampone è poi risultato positivo al Covid. La famiglia del ragazzo, attualmente, è in  quarantena, in attesa di essere sottoposto a tampone. “Nel mondo siamo a livelli di contagio elevatissimi, dobbiamo agire con grande senso di responsabilità, seguendo le norme rispetto all’uso delle mascherine e del distanziamento sociale”, ha dichiarato il sindaco Giuseppe Lanzara nel ribadire le basi delle norme anti contagio. Nuovi contagi anche nel Cilento: nello specifico, a Pisciotta sono risultati positivi al Coronavirus un medico e sua moglie, oltre ad un ex militare della Marina. La coppia ha partecipato anche ad una cena a Salerno a casa di un professionista. Il giorno dopo, l’uomo ha accusato febbre e sono stati effettuati tamponi, estesi alle altre persone con le quali aveva cenato insieme al padrone di casa. La terza persona risultata positiva ha invece avuto contatti con i parenti della coppia. Il sindaco Ettore Liguori ha fatto sapere che l’Asl ha già disposto il tampone per questi ultimi. Nei giorni scorsi tre casi sono stati accertati anche a Casalvelino, 6 a Capaccio Paestum, uno a Roccadaspide ed uno a San Giovanni a Piro. I totale i contagi nel Cilento sono 14.

Categorie
Attualità Politica

L’organizzazione giovanile del Movimento Politico Forza Italia apre anche a Pontecagnano Faiano

È l’inizio di un percorso di impegno e responsabilità per i ragazzi che si rispecchiano nei valori da sempre propri del partito del Presidente Silvio Berlusconi che rappresenta la parte moderata, liberale, popolare ed europeista dell’alleanza di centrodestra.

Nominato dal coordinatore regionale Michele Vitiello il coordinamento locale è affidato ad Alessandro Mucciolo, già Vice coordinatore del Forum dei Giovani cittadino. Mucciolo si è da sempre contraddistinto per il suo impegno civico e associazionistico proponendosi come punto di riferimento per le giovani generazioni.

“Pontecagnano Faiano ha bisogno, oggi più che mai, di una partecipazione giovanile attiva che possa arrichire il dibattito politico istituzionale con proposte concrete. Mi preme ringraziare il partito per questo incarico affidatomi. Il coordinatore cittadino Guido Pappalardo ha subito mostrato la sua disponibilità accogliendo con entusiasmo la mia nomina”.

Categorie
Attualità

Equitazione Pontecagnano Faiano, argento per il cavaliere Rosario Pio Peluso Gliorio

di Stefania Maffeo

Il cavaliere quindicenne Rosario Pio Peluso Gliorio di Pontecagnano Faiano, che sin da piccolo ha coltivato la passione per i cavalli e lo sport equestre, in sella alla cavalla Amira di 14 anni, ha conquistato la medaglia d’argento nella tre giorni dei Campionati Regionali 2020 Grifondoro di Caserta nella categoria ad ostacoli B100.

Una grande soddisfazione per la promessa dell’equitazione picentina che ha iniziato a cavalcare a tre anni e mezzo su “Soldatino” del Centro Ippico Le Palme di Pontecagnano Faiano. Dopo tre giorni di gare intense salgono sul podio con lui a Caserta anche Ludovica Loria, medaglia d’argento nel Trofeo Yunior C115; Azzurra Mariarosaria Valles, medaglia d’oro e Swami Rizzo, che si è classificata 4° nel Trofeo Pony debuttanti. Un plauso al loro Istruttore federale di 2°Livello e cavaliere professionista di 2°grado Giuliano De Crescenzo che, con determinazione, passione e pazienza riesce a portare i suoi allievi sempre in alto, con la preziosa collaborazione di sua moglie Valentina Cucco, Istruttrice Federale di 1°Livello ed amazzone di 1°grado.

equitazione pontecagnano equitazione pontecagnano equitazione pontecagnano

La storia dell’incontro tra Rosario Pio e Amira, splendido esemplare di padre Gentleman e madre Kiovili, si era interrotto prima della pandemia Covid19, ma è bastato un mese di duri allenamenti per creare quel giusto pathos agonistico tra animale ed essere umano, che ha condotto al prestigioso risultato.

Ricco il medagliere conquistato negli anni dal cavaliere Rosario Pio Peluso Gliorio: un crescendo iniziato con un Concorso Nazionale ad Arezzo in cui si è classificato primo nel 2018, anno in cui ha ottenuto anche il quarto posto ai Campionati Regionali fino al bronzo del 2019 ai Campionati Regionali Trofeo Pony Promesse Altezza 90.

 

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano, cimitero chiuso per manutenzione: scoppia la polemica

Caos e polemiche a Pontecagnano Faiano per la decisione dell’amministrazione comunale di chiudere, in alcuni giorni della settimana, il cimitero comunale. Una scelta dettata, secondo il sindaco Lanzara, dalla necessità di effettuare lavori di manutenzione. Intanto, scoppia la polemica da parte dei cittadini che hanno esposto uno striscione proprio dinanzi al camposanto: “Sindaco, vogliamo il cimitero aperto sempre”, si legge infatti sullo striscione. “Ridateci il diritto umano di piangere sui nostri morti…chiuso tre giorni a settimana, per?Manutenzione?”, si chiede invece una cittadina. Il cimitero, infatti, risulta chiuso il lunedì e il martedì pomeriggio proprio per effettuare degli interventi. Ma i cittadini di Pontecagnano non ci stanno e chiedono il ripristino immediato della situazione.

Categorie
Attualità La ciliegina sulla torta

ANCHE QUEST’ANNO A MARE AMAREGGIATI.

di Marco Vecchione

In fin dei conti, noi cittadini dai comportamenti più o meno civili cosa abbiamo fatto di male per meritarci un mare così sporco?

Sì, forse un po’ di colpe, direttamente o indirettamente, le abbiamo anche noi: per tristi abitudini e ingiustificata indifferenza.

Ma, onestamente, la punizione che ci perseguita da troppo tempo sembra eccessiva.

Ogni estate la stessa storia a Pontecagnano Faiano e nei dintorni: nemmeno il piacere di godersi un bagno a pochi metri da casa.

E pensare che in tanti ci invidiano: vagli a spiegare la verità.

Stavolta, probabilmente complice il lockdown e i suoi (pochissimi) benefici, l’inizio non era stato nemmeno dei peggiori: condizioni, in diversi punti, quantomeno accettabili e dati Arpac quasi incoraggianti.

Caspita, pensavamo stupiti: un mare abbastanza decoroso proprio in un periodo storico che, per cause di forza maggiore, ci sta finalmente riportando sulle spiagge della nostra infanzia?

Troppo bello per essere vero, troppo presto per gioire.

Infatti, tutto rimandato: la maledizione era già alle porte.

E in questi giorni si sta manifestando appieno con uno specchio d’acqua di colore verde-marrone che mette i brividi solo a guardarlo.

E, ovviamente, scatena polemiche, riflessioni e interrogativi.

Un classico in uno scenario di litoranea che, per tanti motivi, già stenta a decollare.

Mare sporco. Perché? Colpa dei soliti scarichi criminali abusivi? Della maladepurazione? Delle correnti sfortunate? O di qualche tipologia di alga?

Ancora non è dato sapere.

Forse un po’ di tutto questo.

Agli organi preposti l’ardua (e si spera celere) sentenza.

A noi l’ansia di ricevere presto le risposte e la fiducia di un mare quanto prima pulito.

Non subito da cartolina, per carità, ma perlomeno decente.

Alla fin fine, sappiamo accontentarci di poco.

Perché, oramai, convincere un figlio a non gettarsi in quella che, in alcune ore della giornata, pare essere una cloaca a tutti gli effetti, è divenuta la piccola, ma grande impresa di tanti genitori in questa nostra caldissima estate. Quasi una sfida con se stessi che rende anche orgogliosi.

E chi, a fatica, riesce nell’opera di convincimento meriterebbe una medaglia. Con tanto di cerimonia pubblica e consegna di attestato.

Le soluzioni per un’estate diversa? Non starebbe a noi cittadini indicarle perché il tema è piuttosto complesso, ma un pensiero, da “bagnanti esperti in materia”, in fondo, non ci manca.

Sicuramente, un problema del genere necessita di una pianificazione degli enti, di concerto con le autorità competenti, dodici mesi all’anno e non tavoli tecnici e interventi a emergenza sopraggiunta.

Chiaramente a noi cittadini è richiesta una maggiore responsabilità mentre a tutti gli imprenditori della fascia costiera di alzare la voce h24 per tutelare interessi lavorativi legittimi che si sposano con quelli di un’utenza che acquista i servizi.

Certamente, mentre procedono i lavori di disinquinamento dei corpi idrici superficiali della Provincia di Salerno, va colmato un deficit strutturale relativo agli impianti di depurazione (tra le vere opere pubbliche incompiute del nostro Paese), come confermato da Legambiente.

Senza alcun dubbio, altresì, bisogna individuare aziende e privati che inquinano, pretendere adeguamenti con le buone o con le cattive maniere valutando seriamente anche l’utilizzo degli oramai famosissimi lanciafiamme di deluchiana memoria.

Abbiamo le giuste risorse professionali e tecnologiche per riuscirci. Abbiamo la possibilità di impiegare task force che garantiscono ottimi risultati, come esperienze recenti e passate testimoniano. Abbiamo guardie ambientali preparatissime e preziosi volontari che non vedono l’ora di fornire il proprio contributo in controlli interforze per risalire i corsi d’acqua.

Abbiamo un mare che, unitamente al nostro immenso patrimonio storico, culturale, agroalimentare, umano e produttivo, può seriamente trainare l’intero territorio e attrarre visitatori vecchi e nuovi.

Forse abbiamo perso l’ennesima occasione, ma con l’obbligo di crederci ancora.

E crederci sempre, non solo nel periodo estivo.

D’altronde, il motto di Pontecagnano Faiano parla chiaro: Durantes Vincunt.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, il consigliere Silvestri aderisce al Movimento “Davvero. Ecologia & Diritti”

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il consigliere comunale indipendente Raffaele Silvestri ha scritto una nota al Presidente del Consiglio Comunale Dario Vaccaro per comunicare la sua adesione al movimento politico “DAVVERO – ecologia&diritti” il cui Segretario nazionale è l’Onorevole Michele Ragosta.

Silvestri ha precisato nella missiva che “nel corso della seduta del Consiglio Comunale che si è tenuta il 18 Dicembre 2019 ho assunto la decisione di dichiararmi indipendente impegnandomi, coerentemente con il voto espresso dagli elettori nel Giugno 2018, a restare nell’attuale maggioranza guidata dal Sindaco Lanzara. In questi mesi ho attentamente valutato l’evolversi delle vicende politiche che hanno riguardato il nostro Comune nonché le dinamiche politiche, regionali e nazionali. L’attenzione che ho avuto sin dall’inizio della mia elezione per le tematiche ambientali ha prodotto interventi puntuali anche in Consiglio comunale a difesa del nostro territorio; basti ricordare, tra le altre, la mia netta contrapposizione al programmato insediamento dell’impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti della società Ecosider.  Avverto, inoltre, sempre di più l’esigenza, che i cittadini esprimono, di avere buoni governi cittadini ed una maggiore propensione nel favorire l’affermarsi di un nuovo modello economico e sociale fondato sulla conversione eco-solidale”.

Queste le premesse per l’adesione al Movimento politico “DAVVERO – ecologia e diritti”  che consentirà al consigliere Silvestri di “continuare l’ azione politica in questa direzione e per conferire ad essa maggiore intensità e concretezza”.