Categorie
Attualità

Schianto frontale, giovane ricoverato in prognosi riservata

di Erika Noschese

È di due feriti uno dei quali ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Ruggi D’Aragona, il bilancio del terribile incidente stradale che si è verificato nella serata di ieri. Al momento sono ancora in corso le indagini per approvare a ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente ma stando a quanto emerge, due smart avrebbero avuto uno scontro frontale, forse a causa di una curva pericolosa. Lo schianto è avvenuto in via Aldo Moro, alle 21.45 di domenica sera, nei pressi del supermercato Conad. Sul posto le forze dell’ordine, due ambulanze della Vopi e i vigili del fuoco ti hanno dovuto estrarre dalle lamiere i due automobilisti. Uno di loro è ricoverato in gravi condizioni presso l’azienda ospedaliera universitaria Ruggi D’Aragona, in prognosi riservata.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, Gruppo Operativo Vopi. Una missione di volontariato

di Stefania Maffeo

La PUBBLICA ASSISTENZA VOPI è nata a Pontecagnano Faiano nel 1998 e, grazie ai suoi volontari presenti in 4 sedi (due a Pontecagnano Faiano, una a Bellizzi e Campagna), è una grande associazione di volontariato laico che si occupa di soccorso e servizi socio-sanitari.
Il settore sanitario, se si considera che nei Picentini risponde ad oltre il 70% degli interventi in emergenza sono svolti dal volontariato, è l’ambito che impegna maggiormente i volontari della Pubblica Assistenza, con il 90,8% dei servizi; percentuale che si riflette nel forte radicamento territoriale rappresentato da oltre 4 punti di assistenza sparsi nell’intero territorio locale.
Nell’anno 2020 l’associazione ha operato 7053 interventi di emergenza e 482 trasporti ordinari, con l’utilizzo di 5 ambulanze e l’impiego di 10 volontari al giorno.
La presenza di volontari adeguatamente formati permette di garantire una risposta veloce ed immediata alle esigenze dei cittadini; da qui si riflette il ruolo strategico e basilare che la formazione, l’addestramento e la prevenzione giocano nel percorso di accrescimento continuo delle competenze dei Volontari e nel coinvolgimento dei giovani, fondamentali per l’associazione Vopi. Naturalmente, accanto al settore dell’emergenza/urgenza, i volontari delle pubblica assistenza sono impegnati nel trasporto di infermi, nei servizi ambulatoriali e nella mobilità sul territorio (trasporto disabili, anziani, dializzati) che occupa il gran parte dei servizi di assistenza della associazione, assistenza anziani e disabili ed assistenza alle persone bisognose, oltre al settore Protezione Civile.

Abbiamo incontrato il Presidente Vincenzo Savarese per approfondire il lavoro quotidiano della sua squadra al servizio della popolazione.

 

 

 

Categorie
Attualità Ecodistretto

Pontecagnano: Il consigliere Citro, no all’impianto di compostaggio in litoranea.

In questi giorni circolano notizie in merito alla volontà dell’amministrazione comunale di cui faccio parte, di realizzare l’impianto di compostaggio nell’area agricola adiacente la strada Aversana, a poca distanza dalla nostra litoranea e dell’impianto di compostaggio già esistente del comune di Salerno.

Per chiarezza sottolineo che non sono e non sarò mai favorevole a questa opzione, e sarò vicino ai residenti dell’area, alle attività balneari, turistiche ed alle imprese agricole per sostenere la netta contrapposizione a questa scelta.

Scelta che a mio parere ancora una volta viene messa in campo senza una logica programmazione del nostro territorio.

L’occasione per ribadire la mia posizione in merito all’argomento, che era già stata resa pubblica, con una mia nota protocollata il 05 Marzo 2021.

Categorie
Attualità Ecodistretto

Questione Ecodistretto: La nota del comitato per il Territorio dopo incontro online

Ci fa piacere che il sindaco continui a ribadire la volontà di chiudere l’impianto di Sardone. Il problema è che c’è sempre un anello mancante in questo processo: come chiuderà Sardone? Quali sono, delibere di finanziamento a parte, gli atti concreti che verranno messi in campo per chiudere l’impianto di trasferenza che ad oggi ospita 300mila tonnellate di rifiuti all’anno?  L’impressione è che il primo cittadino voglia spostare l’attenzione su una questione atavica molto sentita dai cittadini, vale a dire quella relativa ai miasmi, che però non si può risolvere con semplici annunci.

Per questo motivo il comitato “Per il Territorio” ha avanzato, ed avanzerà in futuro, proposte che andranno in una sola direzione: tutelare i cittadini ed il tessuto produttivo della città attraverso l’individuazione di soluzioni alternative più sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale. A tal proposito ribadiamo ancora una volta che non siamo contrari all’impiantistica tout court, ma riteniamo che vada avviato un ragionamento organico sulla questione che metta al centro lo sviluppo, le peculiarità e la vocazione del territorio di Pontecagnano Faiano nella sua interezza.

Categorie
Attualità Ecodistretto

Inquinamento ambientale, foto shock del sindaco di Pertosa. Anche a Pontecagnano paura per l’ecodistretto

Questa la didascalia del post ” Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso “

Pertosa terra di tumori, l’allarme lanciato dal sindaco Domenico Barba: la sua foto fa il giro del web

Ha fatto presto il giro del web, suscitando rabbia, indignazione e preoccupazione la foto che ritrae il sindaco di Pertosa Domenico Barba. Un allarme, quello che ha voluto lanciare il primo cittadino, per mantenere alta l’attenzione sull’ inquinamento ambientale.

A 34 anni, Domenico Barba ha subito un intervento di tiroidectomia totale a causa di un carcinoma. Fortunatamente il sindaco Barba ha superato questo momento di grande difficoltà. Una foto che fa storcere il naso anche a tanti cittadini di Pontecagnano Faiano, preoccupati per l’insediamento del futuro eco impianto.

“Non vogliamo fare la fine di Pertosa”, hanno dichiarato alcuni cittadini di Pontecagnano che chiedono aiuto e sostegno a comitati e associazioni per impedire la realizzazione dell’impianto di compostaggio.

“#Diamountaglio ai tumori e alle mafie che distruggendo l’ambiente che ci circonda, compromettono la nostra e soprattutto la salute dei nostri figli”, ha scritto sui suoi canali social il consigliere regionale di Italia Viva, Tommaso Pellegrino.

“Un affettuoso abbraccio di solidarietà al mio Amico, giovane e brillante Sindaco di Pertosa, Domenico Barba, e a tutti coloro che hanno vissuto momenti terribili dopo una diagnosi di tumore – ha poi aggiunto il capogruppo dei renziani a Palazzo Santa Lucia – È arrivato il momento di mettere da parte la diplomazia, l’omertà e gli equilibrismi e di difendere la nostra Terra”.

 

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano: Rinascita Picentina propone l’istituzione del difensore civico

Rinascita Picentina propone l’istituzione del difensore civico come previsto dal vigente Statuto Comunale.

Rinascita Picentina sottolinea che la figura del Difensore civico, per l’indipendenza dal potere politico e la sua indipendenza amministrativa è la classica previsione a tutela del cittadino.

Nonostante la legge finanziaria del 2010 ha contemplato l’eliminazione di tale figura a livello comunale in ottica di razionalizzazione della spesa, invadendo l’autonomia statutaria degli Enti locali, essi comunque possono prevedere, in maniera estensiva, figure a tutela dell’imparzialità e del buon andamento dell’Amministrazione, avendone volontà e copertura finanziaria. È per questo che siamo lieti di constatare che l’ Amministrazione Comunale di Pontecagnano Faiano bene ha fatto a non abrogare l’art.31 del proprio Statuto che prevede, appunto, l’istituzione dell’Ufficio del Difensore Civico a tutela della cittadinanza e del corretto espletamento dell’azione amministrativa.

Ringraziamo quindi l’Avvocato Clementina Diana Tozzi che, raccogliendo il nostro invito, ha offerto la propria disponibilità, a titolo completamente gratuito, aderendo a quanto richiesto e previsto dalla “lex specialis” cittadina senza aggravi economici per l’Ente.

Per agevolare la previsione comunale, adeguandosi anche alle predette indicazioni finanziarie, eravamo certi della disponibilità e grati della sensibilità dell’ Avv. Tozzi che non ha avuto tentennamenti ad offrirsi per l’incarico della difesa civica, la quale nel ribadire l’importanza della previsione statutaria ha dichiarato: “Tale profilo funge da mediatore, da ponte tra i cittadini e le Istituzioni, raccogliendo istanze e avanzando proposte per il bene e le esigenze della Collettività”.

L’ autonomia comunale se indirizzata ad offrire alla popolazione maggiori servizi, tutele e canali di collegamento, rappresenta sempre opera meritoria e per questo confidiamo che venga presto attuata la previsione del predetto articolo statutario.

L’ iniziativa ha preso origine anche in considerazione del periodo quantomai difficile come l’attuale momento storico che stiamo vivendo, e per le trasformazioni in atto sul nostro territorio e le nascenti infrastrutture previste, facendo sì che le persone si sentano sempre più centrali e consapevoli della vita sociale e amministrativa.

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Donne e cultura, i progetti del blog I volti di Cassandra

Categorie
Attualità

Forum dei Giovani: Approvato il nuovo regolamento e sarà aperto a tutti i ragazzi dai 16 ai 34 anni

Lo scorso 6 Aprile è stato approvato il cambio del Regolamento del forum dei giovani.

Tutti i giovani residenti a Pontecagnano Faiano dai 16 ai 34 anni potranno partecipare alle elezioni del Forum ed avranno la possibilità di candidarsi e di votare per il Consiglio direttivo.

Il forum dei giovani è un organismo indipendente para comunale, di partecipazione e consultazione in materia di politiche giovanili, ed ha il compito di rappresentare gli interessi e le aspirazioni dei giovani; di favorire la loro presa in carico da parte delle istituzioni, attraverso la loro partecipazione attiva alla vita sociale e politica ed essere veicolo per la diffusione di stimoli. Scopo primario di questo organo di partecipazione giovanile è favorire occasioni di confronto tra le nuove generazioni creando così un rapporto sempre più stretto tra giovani ed Istituzioni.

Attivo il contributo delle Associazioni richiedenti Ombra, Freedom, Renovatio che ringraziano la terza Commissione Permanente e l’assise Comunale per aver approvato all’unanimità il nuovo regolamento.

Giovanni Morra (Associazione Ombra) così si esprime in merito: “Siamo davvero lieti che finalmente il nuovo regolamento sia stato modificato e messo in linea con i nuovi parametri della Comunità Europea. Quest’organo darà la possibilità ai tanti giovani di riavvicinarsi alla vita politica ed avvicinarsi più facilmente alle istituzioni. Un ringraziamento alla terza commissione e al consiglio comunale che ha approvato all’unanimità il nuovo regolamento proposto da noi di Ombra, Renovatio, Freedom e Avalon. Ora con i movimenti giovanili e le associazioni dobbiamo cercare di riportare l’entusiasmo tra i giovani del nostro territorio e spero che le istituzioni agevolino la ripartenza del futuro Forum dei Giovani. Pontecagnano Faiano ed  i suoi cittadini meritano tanto. I giovani hanno bisogno di avere supporto ed avere vicino le istituzioni soprattutto dopo una pandemia mondiale. Abbiamo bisogno di ripartire e creare opportunità per i giovani. Creiamo le condizioni per farli restare nel nostro territorio”.

Anche Marco Rago (Associazione Freedom) esprime un plauso: “A distanza di un anno e dopo lo stop a causa del covid-19 finalmente si è arrivati a far approvare il nuovo regolamento prima accolto in commissione trasparenza e poi in consiglio comunale approvato all’unanimità. Un

regolamento più snello che permette a tutti i giovani di potervi partecipare più democraticamente. Forza Pontecagnano Faiano!

Dello stesso avviso Ernesto Landi (Associazione Renovatio): “Dopo un anno di lavoro svolto dalla sinergia delle nostre tre associazioni siamo riusciti ad apportare le giuste modifiche al regolamento del Forum dei Giovani di Pontecagnano Faiano comparandolo a quello regionale ed europeo. Ci tenevo a ringraziare a nome di tutta l’associazione la terza commissione consiliare permanente per il lavoro svolto e l’assise comunale per l’approvazione alle modifiche del regolamento all’unanimità”.

Categorie
Attualità Eventi

Mondadori Bookstore apre a Pontecagnano Faiano

Cultura ed idee innovative con l’apertura a Pontecagnano Faiano della libreria Mondadori in via Marconi, circondata dal verde dei giardini di Piazza Sabbato.

Nasce con l’obiettivo di creare un ponte di cultura e parole attraverso i libri, laboratori per adulti e bambini, presentazioni di autori locali.

Un luogo in cui t sarà possibile trovare tutte le novità editoriali, un ricco settore di libri interattivi per la prima infanzia, un reparto scolastica e cartoleria.

Un progetto fresco e giovane.

A gestire la libreria ci saranno due librarie appassionate, Manuela Di Domenico e Raffaella Rega.

Una splendida avventura in questo periodo tragico per il commercio.

Uno spiraglio di luce che solo la diffusione della cultura è in grado di dare.

Categorie
Attualità Ecodistretto

Eco distretto, il consigliere Michele Cammarano ai microfoni di 360Webtv: “Impianto sì ma solo se eco sostenibile”

di Erika Noschese

Sì all’eco impianto ma solo con i dovuti controlli e a basso impatto ambientale. È questo, in sintesi, quanto emerso ieri, al termine dell’incontro tra il sindaco di Pontecagnano Faiano e il presidente della Commissione Speciale Aree Interne della Regione Campania Michele Cammarano, con il referente di Amici di Beppe Grillo Matteo Zoccoli.  Tema centrale della riunione la possibile ubicazione dell’Ecodistretto all’interno del territorio picentino.

Ribadita la comunione d’intenti rispetto al progetto di sviluppo della città, in un’ottica di sostenibilità ambientale e della tutela della salute. “Quello che ci chiedevano gli attivisti presenti sul territorio era avere una maggiore chiarezza sul processo decisionale che ha portato alla realizzazione dell’eco distretto. Il sindaco ci ha dato tutte le specifiche che ci servivano e ci ha rassicurato sul fatto che, come noi chiedevamo, fosse un impianto con meno di 30 mila tonnellate, non ampliabile in futuro perché questo è un rischio che, come regione Campania, corriamo sempre nei periodi di emergenza quando si cerca di convogliare tutti i rifiuti degli impianti esistenti e soprattutto ci fosse maggiore controllo sull’impianto – ha dichiarato il consigliere Cammarano – Abbiamo anche parlato del tema dei rifiuti regionali che, al momento, è praticamente saltato: noi abbiamo tre grossi impianti di compostaggio che avrebbero dovuto realizzarsi, quello di Fisciano, di Castelnuovo Cilento e lo Stir di Battipaglia che al momento non si fanno più e integrare l’impianto di Pontecagnano all’interno di questo sistema non è più plausibile; andrebbe rifatto ex novo tenendo conto dei flussi turistici, gli impianti privati che esistono sul territorio provinciale.

L’impianto di Pontecagnano, con un dimensionamento basso, potrebbe esistere all’interno di questo territorio, fermo restando che andrebbe iper controllato, basilare per gli impianti ed evitare che si possa ampliare in futuro”. Il presidente della commissione Aree Interne in consiglio regionale chiarisce, infatti, che gli impianti, quando fatti a norma, hanno un bassissimo impatto ambientale: “io personalmente, con i miei colleghi in parlamento e in Senato ci siamo molto battuti per l’aeroporto di Pontecagnano ed è chiaro che non vorrei mai che un turista sentisse odori sgradevoli – ha aggiunto Cammarano – Si tratta di capire, anche con il Comune; nessuno si sbraccia per fare un impianto di compostaggio qui a Pontecagnano, si tratta di capire quali sono le garanzie che ci vengono date per capire se appoggiare quest’opera ma è chiaro che se non vengono date indicazioni precise con ubicazione precisa, sarebbe tutto da rivedere. Noi avremo un rapporto costante con l’amministrazione fino a quando non avremo e non vedremo bene i parametri sui quali si basa l’impianto”. Di fatti, nel salernitano, mancano impianti come questo che dovrebbe sorgere eco sostenibile, per compattare l’umido: “Noi tempo fa abbiamo proposto di variare il piano di investimento sul ciclo dei rifiuti in Campania cercando di dare ai comuni impianti sostenibili e di auto sufficienza, piccoli impianti per ogni comune per smaltirsi l’immondizia che produce – ha dichiarato infine il pentastellato ”.

Nel corso del tavolo, è stata infatti ribadita la necessità di chiudere Sardone e di non ospitare mai più nella struttura ulteriori rifiuti anche in fasi ritenute emergenziali, come confermato dal sindaco Lanzara. “Non mi stancherò mai di ripeterlo, vogliamo essere autonomi come sub-ambito, fare scelte per le nostre comunità e non subiremo più quelle degli altri territori. Insomma, siamo tutti d’accordo per soluzioni condivise, partecipate, che si intreccino con le scelte nazionali e che, mai come ora, possano puntare sulla green economy e l’ecosostenibilità – ha dichiarato il primo cittadino – Chiaramente, seguiranno altre occasioni di confronto, con gli imprenditori, le associazioni, i cittadini per dimostrare la volontà chiara e forte di voler mettere al centro la salute, l’ambiente e gli interessi della nostra comunità”.