Categorie
Attualità Eventi

Pontecagnano Faiano, la Vopi premia Ammnistrazione Comunale e Fondazione Picentia

di Stefania Maffeo
La Pubblica Assistenza Vopi, presieduta da Vincenzo Savarese, ha consegnato una targa al sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara ed a Giuseppe Bisogno, presidente della Fondazione Picentia.
Un plauso a nome dei volontari per l’impegno profuso nel periodo della pandemia di Coronavirus per il supporto alla comunità, fortemente provata, e per aver sempre sostenuto gli organismi che si dedicano alla cura ed alla tutela della popolazione.
La Fondazione Picentia, nell’aprile del 2020, aveva lanciato la raccolta fondi “Sosteniamo i nostri medici” e ha consegnato dispositivi di protezione, oltre che alla Vopi, a Medici di base, Guardia medica e Protezione Civile.
Oltre 20 anni di attività sul territorio per la Vopi, impegnata in Protezione Civile, Soccorso d’Emergenza 118, Assistenza Anziani e Disabili, Tutela Ambientale. Non ultimo l’impegno, giunto al secondo anno consecutivo, nel servizio avvistamento e spegnimento incendi boschivi. Ben 4 le sedi, due a Pontecagnano Faiano, una a Campagna ed una operativa a Bellizzi con parco macchine.

Categorie
Attualità Ecodistretto Politica

Pontecagnano Faiano, il consigliere Pastore (FI) sul progetto di ripascimento litoranea

Intervista di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il consigliere comunale di minoranza (Forza Italia) Francesco Pastore si fa sentire intervenendo sul progetto di ripascimento della fascia costiera. “E’ un’opera che fu programmata e finanziata dalla giunta regionale di centro – destra con presidente Stefano Caldoro e dall’amministrazione provinciale guidata da Edmondo Cirielli. Dopo 10 anni il sindaco Giuseppe Lanzara torna a parlare di un progetto che la sua parte politica ha contribuito a far ritardare e, soprattutto, valutando la possibilità di localizzare, proprio a ridosso del litorale, un impianto di trattamento dei rifiuti”.

Il Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano ha annunciato che a breve inizierà a lavorare una commissione di esperti ed operatori del settore per il rilancio della zona mare.

Questo lo spunto per una intervista esclusiva ai microfoni di 360 Web TV con il consigliere Pastore, con cui sono stati affrontati anche altri temi quali gli interventi prioritari per la Città e la sicurezza in tempo di Covid.

 

 

Categorie
Attualità Politica

TARI l’ennesima farsa del Sindaco Lanzara

Continuano i proclami farsa da parte del sindaco Lanzara, che generano solo false illusioni e malcontento nei, già provati, cittadini di Pontecagnano Faiano.

Questa volta oggetto del malcontento la tassa sui rifiuti (TARI), recapitata negli ultimi giorni a cittadini ed aziende, relativa all’anno 2021. Nonostante, i falsi proclami del Sindaco Lanzara,

Negli ultimi giorni cittadini e aziende si sono visti recapitare l’avviso contenente la bolletta TARI (tassa sui rifiuti) relativa all’annualità 2021.

A seguito di ciò si è diffuso un malcontento crescente in città in relazione agli aumenti della TARI riscontrati dalle aziende rispetto all’annualità precedente.

Per l’ennesima volta, la nostra città ha potuto constatare i falsi proclami diffusi dall’amministrazione comunale, tramite il Sindaco Lanzara, con i quali più volte è stata preannunciata l’adozione in Consiglio Comunale di un provvedimento recante uno sconto del 35% della tassa sui rifiuti.

Il Gruppo Consiliare di Forza Italia Pontecagnano Faiano ha manifestato la propria contrarietà ad una siffatta propaganda attraverso la non partecipazione al Consiglio Comunale del 28 Giugno u.s.

In quella seduta è stato approvato il provvedimento avente ad oggetto la riduzione del 35% della TARI, che nella realtà non si è verificata ma, al contrario, si è concretizzata l’ennesima farsa da parte del Sindaco Lanzara e durante il quale, di conseguenza, è stata perpetrata un’altra presa in giro nei confronti delle aziende di Pontecagnano Faiano.

Categorie
Attualità Eventi

Mattoni di luce, l’opera prima di Maria Velia Loguercio

“Mattoni di luce. Il racconto della creazione nella mistica ebraica”. E’ questo il titolo dell’interessante pubblicazione di Maria Velia Loguercio, disponibile in libreria e online.

L’opera prima della scrittrice salernitana rappresenta un approfondimento sulle interpretazioni che il racconto della creazione ha avuto all’interno delle correnti della mistica ebraica. Attraverso le pagine si viene, infatti, accompagnati in un affascinante viaggio alla scoperta del simbolismo mistico, per scoprire la bellezza e la ricchezza di significato delle lettere ebraiche, e per addentrarsi nel linguaggio ricco di suggestioni del Sèfer Yeṣirah, per poi essere catapultati nel cuore stesso dello Zohar. La prefazione è a cura del professore Gaetano Castello.

Maria Velia Loguercio, nata a Sapri il 6 settembre 1984, è sposata e madre di due bambine, Sara e Miriam, e vive attualmente a Pontecagnano Faiano. E’ insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria della diocesi di Salerno, studiosa di ebraismo, membro del coordinamento delle teologhe italiane, autrice dello spazio di approfondimento Teologhiamo e referente diocesano per il dialogo ebraico cristiano.

Presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso ha conseguito, nel 2009, il Baccalaureato e a seguire, nel 2012, con una tesi sulla mistica ebraica, la Licenza in Teologia Dogmatica, risultando la prima donna laica in provincia di Salerno ad ottenere il prestigioso titolo accademico ecclesiastico. Appassionata di studi ebraici fin dai primi anni dell’università, ha arricchito il proprio bagaglio culturale con un corso di perfezionamento in lingua e letteratura ebraica medievale presso l’Università Orientale di Napoli.

Attualmente è iscritta al corso di Licenza in Teologia biblica presso la Pftim sezione San Luigi al termine del quale vorrebbe intraprendere il percorso per conseguire il dottorato. Ha partecipato, come relatrice, a diversi convegni nella diocesi di origine (Teggiano-Policastro) sulla dottrina sociale della Chiesa, Lectio Divinae in varie parrocchie su temi biblici ed è stata recensore della rivista scientifica dei Padri Passionisti “La sapienza della croce” di testi relativi all’ebraismo.

Categorie
Video

Addio al Professore Giuseppe Tesauro, ex Presidente della Consulta e Cittadino Onorario di Pontecagnano Faiano

Si è spento all’età di 78 anni a Napoli, sua città natale, Giuseppe Tesauro, ex presidente della Corte Costituzionale e dell’Antitrust.

Già avvocato della Corte di Giustizia europea, nel 2016 fu insignito della cittadinanza onoraria di Pontecagnano Faiano dall’allora sindaco Ernesto Sica.

La cerimonia si tenne, nel Museo Archeologico Nazionale degli Etruschi di Frontiera, alla presenza del governatore campano Vincenzo De Luca.

Tanti i messaggi di cordoglio per il giurista partenopeo ritenuto antesignano nello studio dell’Unione Europea.

 

Categorie
Attualità Eventi

Pontecagnano Faiano, il plauso dell’Amministrazione ai Volontari Pubblica Assistenza Vopi

di Stefania Maffeo
“E’ grazie a donne e uomini come voi che la Città di Pontecagnano Faiano non ha smesso di sperare nel periodo della pandemia di Coronavirus”. Queste le parole di plauso espresse dal vice sindaco Michele Roberto Di Muro al presidente della Pubblica Assistenza Vopi Vincenzo Savarese ed ai volontari tutti. “Soprattutto durante gli ultimi mesi, il ruolo di questa Associazione è stato cruciale per il supporto alla comunità, fortemente provata dal Covid. Rafforzare la rete con organismi che si dedicano alla cura ed alla tutela della popolazione è uno fra i compiti primari delle Istituzioni” continua il dottore Di Muro fresco di nomina come primario al reparto di Cardiologia Interventistica Emodinamica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona di Salerno.
Oltre 20 anni di attività sul territorio per la Vopi, impegnata in Protezione Civile, Soccorso d’Emergenza 118, Assistenza Anziani e Disabili, Tutela Ambientale. Non ultimo l’impegno, giunto al secondo anno consecutivo, nel servizio avvistamento e spegnimento incendi boschivi. Ben 4 le sedi, due a Pontecagnano Faiano, una a Campagna ed una operativa a Bellizzi con parco macchine.

Categorie
Attualità Politica

Forza Italia Pontecagnano Faiano, propone una riduzione della tariffa idrica

Ridurre la tariffa idrica e porre fine alla situazione di svantaggio che Pontecagnano Faiano ha nei confronti degli altri comuni, sono queste le proposte che sono state fatte, questa mattina, dai consiglieri di Forza Italia, Gianfranco Ferro, Francesco Pastore e Raffaele Silvestri.

Infatti viene applicata una tariffa di depurazione (fascia unica a consumo) di Euro 0,658 rispetto alla tariffa standard applicata agli altri Comuni pari ad Euro 0,356.

Questo accade in quanto ai comuni di Pontecagnano Faiano e di Bellizzi il “servizio di depurazione” viene erogato da un “diverso gestore” e cioè dalla Salerno Sistemi S.p.a.

Il risultato finale per gli utenti/cittadini di Pontecagnano Faiano e di Bellizzi, conduce ad una fornitura relativa al Servizio Idrico Integrato più onerosa rispetto a tutti gli altri Comuni ricadenti negli ambiti di competenza gestiti sia da ASIS Salernitana Reti ed Impianti S.P.A che da Salerno Sistemi S.P.A.

“Chiediamo al Consiglio Comunale e al Sindaco di intervenire.”- queste le dichiarazioni di Raffaele Silvestri, che continua: “ C’è la forte necessità di avviare una verifica delle tariffe al fine di procedere ad eliminare tutti gli elementi di sperequazione già in atto da anni nei confronti dei cittadini di Pontecagnano Faiano. Questa riduzione della tariffa, andrebbe anche a favore, non solo dei privati, ma anche delle attività commerciali, che potrebbero godere di un risparmio superiore al 40% a trimestre sulla tariffa di deputazione”.

Nell’ambito della conferenza stampa, oltre la proposta sopracitata, alla presenza del Capo gruppo in Consiglio Provinciale Giuseppe Ruberto, si è definito il nuovo assetto di Forza Italia Pontecagnano Faiano. Oltre all’ingresso nel partito del consigliere Raffaele Silvestri, questa mattina è stato ufficializzata la nomina di Gianfranco Ferro, come nuovo capogruppo all’interno del consiglio comunale.

“Il lavoro che si sta facendo sul territorio di Pontecagnano Faiano ci riempie di orgoglio”, a dichiararlo Giuseppe Ruberto,” Siamo felici di apprendere che in questa comunità c’è fermento politico ma soprattutto interesse nel partito che rappresento. Il lavoro che da anni Francesco Pastore ha messo in campo, sta dando i suoi frutti e l’ingresso di Silvestri nella nostra famiglia ne è la conferma”.

 

Categorie
Attualità

“Alessandro Basso dettò”: a Pontecagnano Faiano scoppia la polemica per l’epigrafe commemorativa al fondatore Moscati

Una epigrafe commemorativa per ricordare il primo sindaco della città con chiaro riferimento ad una persona fisica, autrice del “ricordo”. È polemica a Pontecagnano Faiano dopo che, lo scorso 18 giugno 2021, si sono tenute le celebrazioni del 110° anniversario della fondazione del Comune: di fatti, per celebrare la storia cittadina, l’amministrazione Lanzara ha disposto l’apposizione nell’atrio di ingresso del Palazzo Municipale di una “targa” su cui è stata apposta una epigrafe commemorativa in memoria del Fondatore e primo Sindaco della Città, l’avvocato Amedeo Moscati.

Nell’epigrafe vi è un rigo che recita “…Alessandro Basso dettò…” ed è su questa frase che i consiglieri di minoranza di Forza Italia, Giovanni Francesco Ferro, Francesco Pastore e Raffaele Silvestri, hanno presentato un’interrogazione al primo cittadino  per conoscere chi è la persona fisica citata come “Alessandro Basso” nell’epigrafe commemorativa, l’indicazione delle generalità di quest’ultimo, titoli accademici conseguiti e professione svolta. Si tratta, hanno detto i consiglieri forzisti, “di un chiaro ed inequivocabile riferimento ad una persona fisica che è citata in qualità di esecutore del “dettato” dei versi iscritti sulla targa commemorativa”.

Qui Interrogazione di Forza Italia Pontecagnano Faiano

Categorie
Attualità Eventi

AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO PICENTIARTE

L’iniziativa della Fondazione Picentia che valorizza i giovani artisti del territorio

Al via la prima edizione del Premio PicentiArte, rassegna d’arte contemporanea promossa dalla Fondazione Picentia che punta a promuovere gli artisti del territorio della Provincia di Salerno e contemporaneamente a diffondere la cultura dell’arte nella città di Pontecagnano Faiano.

L’intento della Fondazione è quello di favorire la creazione di un evento che punti a valorizzare e riscattare il mondo della cultura, tra i più colpiti dalla crisi Covid-19. Allo stesso tempo si vuole promuovere gli artisti che operano sul territorio al fine di permettere loro di investire sul proprio talento e sulle proprie capacità.

A tal fine la Fondazione Picentia promuove un bando di selezione per gli artisti di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Gli artisti potranno presentare domanda a partire dal 10 giugno e fino alle ore 12 del 10 luglio 2021. Conclusa la presentazione delle domande, la giuria qualificata selezionerà le opere più meritevoli che confluiranno nella mostra d’arte che si terrà a settembre. Nel giorno dell’inaugurazione si terrà anche la premiazione dei tre vincitori, ai quali sarà erogato un buono spesa da utilizzare nei negozi d’arte affiliati all’iniziativa.

A giudicare le opere la giuria composta da: Franco Anfuso, artista e direttore artistico dell’iniziativa PicentiArte; Luigina Tomay, direttrice del Museo Archeologico Nazionale “Gli Etruschi di Frontiera”; Casimiro Forte, artista; Giovanni Fattorusso, architetto; Giuseppe Bisogno, presidente della Fondazione Picentia.

“Il progetto PicentiArte si pone in piena coerenza con la mission della Fondazione Picentia, che punta a valorizzare i giovani del territorio e a creare per loro delle opportunità – ha dichiarato il presidente della Fondazione Picentia, Giuseppe Bisogno – il progetto rappresenta l’occasione per dare la possibilità ai giovani di esprimersi e tornare alla vita attiva dopo il lungo periodo pandemico che abbiamo attraversato: un obiettivo che la Fondazione Picentia si è posta anche con altre iniziative promosse in passato e che continuerà a perseguire per favorire ogni giorno lo sviluppo del territorio”.

“Ringrazio la Fondazione Picentia per avermi dato l’opportunità di prendere parte a questa kermesse artistica che punta a dare ai giovani la possibilità di esprimersi attraverso la loro arte – ha aggiunto Franco Anfuso, presidente della giuria e direttore artistico dell’iniziativa – l’arte è l’anima più profonda e pura del mondo e ogni uomo, dentro di sé, è un artista: dobbiamo solo scavare per portare fuori il sentimento dell’arte. E questo è proprio quello che abbiamo voluto realizzare attraverso questo progetto, creando un’occasione importante per i giovani del nostro territorio”.

“Un’iniziativa encomiabile, che si realizza in una città che è sempre in grande fermento culturale e in continua evoluzione – ha detto Casimiro Forte, membro della giuria – ci sono tanti giovani che hanno grandi qualità timidamente nascoste che devono solo essere messe all’attenzione del pubblico: è ciò che il progetto PicentiArte punta a realizzare attraverso la promozione di questa kermesse”.

“L’arte deve stimolare le coscienze e offrire delle prospettive per il futuro, aiutandoci a riflettere – ha concluso Giovanni Fattorusso, membro della giuria – PicentiArte deve diventare negli anni un punto di riferimento: abbiamo bisogno di iniziative del genere in cui i giovani possano dare il proprio contributo”.

 

Sul sito della Fondazione Picentia e sui suoi canali social sono disponibili tutte le informazioni per prendere parte all’iniziativa:

https://fondazionepicentia.it/picentiarte/

 

 

Categorie
Attualità

Ecosider, impianto di compostaggio a Pontecagnano Faiano: la sentenza del Consiglio di Stato

L’impianto di compostaggio Ecosider sorgerà nel Comune di Pontecagnano Faiano. Lo ha deciso il Consiglio di Stato che, di fatti, ha respinto il ricorso presentato dai Comuni di Pontecagnano Faiano, Giffoni Valle Piana, la società Caffè Santa Cruz di Salerno e la società D&d Italia Spa. Oggetto di discussione portato dinanzi ai giudici del Consiglio di Stato l’autorizzazione ambientale, cosiddetta Via, concessa dalla Regione Campania per la realizzazione dell’impianto di recupero e smaltimento dei materiali ferrosi e non da realizzarsi nel comune di Pontecagnano Faiano. Soddisfatti gli avvocati Dario Gioia e Federico Maggio, difensori della Eco Sider Ricicla: la sentenza del Consiglio di Stato consente infatti la realizzazione dell’impianto dei rifiuti, sancendo la piena legittimità delle autorizzazioni ambientali.