Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, un aperitivo solidale per “capovolgere” il disagio mentale

di Stefania Maffeo
Disabilità mentali e condizioni di fragilità possono essere “capovolte” e diventare un modo, altro e nuovo, di vivere il disagio mentale. Questo è il messaggio che intende mandare l’Associazione socio-culturale Pandora ets, e_venti di cultura e partecipazione, presieduta da Maria Robertazzi, con l’organizzazione di un aperitivo socio-solidale. L’appuntamento è per venerdì 15 settembre alle ore 17:30 da Taverna Penta (Sant’Antonio di Pontecagnano) per stare insieme, dialogare e degustare i prodotti delle realtà presenti tra cui Stalker, I capovolti, Il forno di Vincenzo, Taverna Penta e Vitivinicola Coralluzzo. Accompagneranno la serata Vicente Barra con la presentazione del suo ultimo libro, “La sacca di Edmondo”, curata dalla giornalista Tina Galano, e la musica di Kristina Vicinanza e Piero Noschese, che sarà dedicata a Giogiò ed al suo corno (il giovane musicista Giovanbattista Cutolo ucciso a Napoli). L’ingresso è gratuito. La degustazione dei prodotti potrà essere fatta con una donazione minima di 5 euro.
Conosciamo meglio nel dettaglio le realtà ospiti.
Ad Eboli esiste un Forno sociale di comunità gestito da un giovane ragazzo con disabilità, Vincenzo Bardascino, che da anni sperimenta con farine di grani antichi per realizzare il pane dei suoi sogni.
Sempre ad Eboli, presso la azienda regionale Improsta, c’è una cooperativa sociale di tipo B con oltre il 50% di soci svantaggiati che si chiama Stalker (come il titolo del film di Tarkovskij, in cui il protagonista è una guida che porta ad esplorare i meandri dell’animo umano) e si occupa di trasformazione di prodotti ortofrutticoli, di agricoltura sostenibile, di giardinaggio e di servizi alle persone. Condividono, inoltre, progetti, iniziative sociali, culturali che affiancano e completano la loro mission nel campo del terzo settore.
Ed ancora la Cooperativa sociale Capovolti, nata nel 2013 su iniziativa dell’Organizzazione di volontariato “Mai Più Soli” (Battipaglia) sostenuta da Fondazione con il Sud e promossa da una rete di dodici partner del territorio salernitano. Opera nel campo dell’agricoltura sociale innovando percorsi professionali e di inserimento lavorativo di persone con disabilità mentale. Nel 2016 nasce la Casa Alloggio “Casa Nadia”, nel 2018 “Capovolti” il Centro Sociale Polifunzionale e nel 2020 il Gruppo Appartamento “Ri-Esco”; un sistema integrato di servizi di cura, di accompagnamento, di formazione e inserimento lavorativo. CometaPark è il loro nuovo impegno, un parco econaturalistico dove grandi e piccoli possono godere dello splendido paesaggio dei monti picentini e dei servizi turistici ed enogastronomici messi a loro disposizione anche grazie all’inserimento lavorativo di persone con fragilità.
L’associazione Pandora nasce dalla volontà di un gruppo di persone di fare cultura, creare momenti sistematici di aggregazione e promuovere il dibattito come momento di confronto e di crescita. “Tutti conoscerete certamente il mito del vaso di Pandora. Due sono le caratteristiche fondamentali che ci hanno determinato a scegliere questo nome: la curiosità e la disobbedienza, motori indispensabili per poter cambiare il mondo” afferma la presidente Maria Robertazzi.
maria robertazzi pontecagnano
Categorie
Attualità L'intervista Video

PONTECAGNANO FAIANO, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GRANO” DELL’INVIATO RAI GIAMMARCO SICURO

Martedì 20 giugno ore 18.30 presso la libreria Mondadori Bookstore di Pontecagnano Faiano grande successo per l’iniziativa organizzata dal blog “I Volti di Cassandra”, in collaborazione con Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano, Comitato Unicef di Salerno e Cornea Energia e Ingegneria srl. L’inviato redazione esteri della Rai Giammarco Sicuro ha presentato “Grano” (edito da Gemma Edizioni), il suo nuovo libro che porta nel cuore del conflitto in Ucraina.

Hanno portato i saluti il past president del Comitato Unicef di Salerno Giovanna Ancora Miglio, Lucia Zoccoli del blog “I Volti di Cassandra” e Carla Del Mese, presidente Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano.

In “Grano” l’autore si concentra su un mosaico di micro-storie sorprendenti e sconosciute, sulle persone che questo conflitto lo subiscono e lo combattono da oltre un anno ed accende un “faro” sul mestiere di chi fa informazione sul campo, in un affresco contemporaneo che ha come sfondo eccezionali distese di campi di grano, quelle coltivazioni che rappresentano l’oro dell’Ucraina e che oggi altro non sono che trincee utilizzate da chi prova a difendersi dagli invasori russi.

Il giornalista racconta da sempre i fatti più importanti della cronaca nazionale ed internazionale in Rai, per cui ha anche condotto Unomattina Estate. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti: tra questi il Premio internazionale Marco Luchetta, il Premio Cutuli ed il Premio Chatwin per il suo primo libro “L’anno dell’Alpaca” (patrocinato da Unicef), che racconta un viaggio intorno al mondo durante la pandemia.

A discutere con lo scrittore la giornalista Stefania Maffeo, curatrice del gruppo “Facce da libri” e membro del blog “I volti di Cassandra”.

Categorie
Attualità Politica

Gerry Sica, a sostegno della coalizione del candidato sindaco Giuseppe Bisogno.

Elezioni amministrative 14/15 maggio 2023 a Pontecagnano Faiano (SA).

Intervista al candidato al consiglio comunale Gerry Sica, a sostegno della coalizione del candidato sindaco Giuseppe Bisogno.
Marketing territoriale, agricoltura e politiche sociali tra gli obiettivi primari dell’esponente di Forza Italia.

Categorie
Attualità Eventi

Salernitana, a Pontecagnano Faiano la presentazione del libro di Marco Vecchione

di Stefania Maffeo

Emozioni granata a Pontecagnano Faiano per la presentazione del romanzo sportivo “22 maggio 2022 la serata (im)perfetta” (Fan’s shop edizioni) scritto dal giornalista Marco Vecchione.

L’appuntamento è in programma venerdì 5 agosto, alle ore 20.30, in via Carducci. Insieme all’autore, interverranno il caporedattore di Raisport Fabrizio Failla, l’editore Giuseppe Nasti, l’assessore alla cultura Adele Triggiano, il presidente dell’associazione Rione Podestà Antonio Anastasio, i giornalisti Stefania Maffeo e Giovanni Sorgente.

Il libro, impreziosito dalla prefazione dell’ex direttore sportivo Walter Sabatini e dalla postfazione di Ighli Vannucchi, è un racconto in presa diretta di un’emozione, lunga 90 minuti, ma che ripercorre in un’unica incredibile serata l’intera avventura agonistica dell’Us Salernitana 1919, passando dalla storica promozione in A conquistata a Pescara alle tristi vicende del trust e del rischio cancellazione dal calcio professionistico, fino a toccare la nuova era targata Danilo Iervolino e l’impresa finale celebrata con immensa gioia da una tifoseria straordinaria che non ha mai mollato.

L’opera di Marco Vecchione, oltre ad essere il primo libro edito sul capolavoro tecnico-tattico della squadra diretta da Davide Nicola, racchiude in modo brillante e scorrevole lo psicodramma vissuto dai tifosi salernitani nella serata del 22 maggio. In quegli occhi, l’autore ha rivisto e annotato le sensazioni di una stagione, iniziata sotto una cattiva stella e proseguita peggio, fino alla mezzanotte del 31 dicembre e all’incredibile rincorsa salvezza. Non solo ricordi nel libro, ma anche riflessioni e speranze per un futuro all’insegna del senso di appartenenza e, si spera, tante nuove soddisfazioni.

Categorie
Attualità Politica

Bisogno esce allo scoperto, pronto alla campagna elettorale

Ora più che mai la città di Pontecagnano Faiano ha bisogno di un progetto alternativo che possa ridisegnare l’orizzonte futuro e fornire una nuova prospettiva ai cittadini, che hanno bisogno di ritrovare dei punti fermi in una Città che per troppo tempo ha vissuto in balia di altrui decisioni e di una politica poco propensa a ragionare sul lungo periodo.

È finito il tempo dell’attesa, è arrivato il momento della concretezza, della competenza, della passione.

È arrivato il momento di riprenderci il nostro futuro, ripartendo da due parole chiave che per troppo tempo abbiamo tenuto nascoste: identità e appartenenza.

La nostra Città ha bisogno di una ritrovata passione civica, in cui ognuno con orgoglio può sentirsi parte attiva dei processi decisionali che riguardano la Comunità, in cui tutti coloro che hanno scelto di creare qui la propria famiglia, di viverci, lavorare e divertirsi, si chiedano non solo “cosa può fare per noi la Città”, ma anche “cosa possiamo fare noi per la nostra Comunità”.

Il nostro percorso inizia proprio da qui, una lunga strada che guarda avanti, verso una Città proiettata al futuro ma senza dimenticare chi siamo, la nostra identità, il nostro vissuto, la nostra esperienza.

Una città ambiziosa, votata all’innovazione e creata a misura di cittadino, dove investire in progetti concreti di rigenerazione urbana, potenziando le infrastrutture e i trasporti, che non abbia paura di spingersi oltre e diventare parte attiva e volano dello sviluppo territoriale, riscoprendo la sua vocazione e valorizzando le tante eccellenze della nostra terra.

Una Città Pubblica, capace di rispondere alle sfide del presente senza aver paura della partecipazione attiva, del confronto e del dialogo fra le parti. Una città che sia capace di riscoprire la propria identità profonda partendo dall’attenzione nei confronti degli spazi pubblici e dei quartieri che la compongono, da riscoprire e valorizzare.

E quindi partiamo da qui, da una nostra idea che diventerà idea di tutti, con un solo scopo, quello di realizzare una Pontecagnano Faiano più bella, accessibile e funzionale, per tutti.

Insieme si può fare.

#ambiziosa

Categorie
Attualità

“Donne del Tempo, Tempo di Donne”. Gli eventi contro la violenza sulle donne a Pontecagnano Faiano.

di Stefania Maffeo

Un ricco programma, molto ampio e denso di spunti, quello organizzato per la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” a Pontecagnano Faiano grazie alla collaudata sinergia tra le associazioni Paesaggi Narranti, Artéclaté, Legambiente, il blog “I volti di Cassandra”, il Centro Commerciale Naturale – Pontecagnano C’entro, Ombra. Allo stesso tempo nuovi incontri, come quello con la squadra di donne della Fondazione Picentia, ampliano la rete di rapporti e competenze. Gli eventi si svolgeranno presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Gli Etruschi di frontiera. La scelta è ricaduta su uno spazio da sempre aperto alle iniziative delle associazioni del territorio. Gli spazi del MAP delineano consapevolmente l’identità, il contatto con le radici della propria storia. Inoltre la bellezza del luogo può curare le ferite e rendere liberi.

Il giorno 25 novembre alle ore 12,00 presso il Poliambulatorio di Pontecagnano Faiano in via Raffaello Sanzio si terrà lo scoprimento della targa dedicata a Trotula, prima medica attiva nell’ambiente della Scuola Medica Salernitana ed a tutte le donne della Scienza e della Medicina. Un gesto simbolico, ma di grande valore intrinseco, che richiama l’attenzione sulla tema dell’assenza di servizi pubblici di cura e di controllo economicamente accessibili alle donne sul territorio. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17,00, all’interno delle sale del Museo, 20 artisti esporranno opere d’arte ispirate al tema della giornata, in un percorso emozionale ed immersivo. Attraverso le tecniche del racconto, curato dalle Compagnie Teatrali Mascheranova e Foroscenica, i partecipanti attraverseranno le emozioni, le sensazioni, i dolori, i silenzi, le sofferenze, le voci di tante donne, del tempo passato e del tempo presente.

Il 26 novembre alle ore 19,30 il Museo ospiterà la performance letteraria curata dalla Fondazione Salerno Contemporanea per la regia di Andrea Carraro, ed una performance di danza contemporanea a cura di Borderlinedanza e Déjà Donné.

Il 27 novembre alle ore 17,00 il Recital del poliedrico violinista Vito Mercurio travolgerà con i suoni e i ritmi di un gruppo eccezionale di voci e di strumentisti. Le loro musiche accompagneranno le letture di alcuni passi tratti dalle ultime pubblicazioni della scrittrice Carmela Forlenza curate dalle docenti Annamaria Petolicchio ed Antonella Mazzeo ispirate al tema del silenzio e della violenza contro le donne.

Il percorso, attraverso le emozioni che sanno suscitare la musica, l’arte, la danza, il teatro, si concluderà domenica 28 novembre alle ore 10,00, con un momento di riflessione sul tema “Violenza di genere: riconoscere i segni”, attraverso interventi di esperti e la partecipazione di associazioni del volontariato sociale che tutti i giorni si confrontano con il dolore delle donne, il dramma dei bambini ed i percorsi di rinascita.

La città di Pontecagnano Faiano ha risposto in modo propositivo alle iniziative, riconoscendone la validità. Dal 25 novembre al 2 dicembre si terrà la Galleria diffusa di sensibilizzazione tra le vetrine dei commercianti e nei locali della ristorazione che esporranno le T-shirt con il numero 1522, il numero gratuito che accoglie le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Dal 25 novembre al 2 dicembre (eccetto il venerdì ed il sabato) alcuni ristoratori (Al Trivio Granata, Il Salotto, Diretto 2.0, I Borboni, La Bascula, La Regina Scalza) praticheranno uno sconto del 10% sul menù alla carta a chi esibirà il biglietto del Museo. Un altro piccolo tassello per costruire quel rapporto di collaborazione reciproca tra realtà culturali e operatori del commercio, per costruire insieme un’idea di ospitalità necessaria allo sviluppo economico e culturale della città. Un’occasione per camminare insieme attraverso le emozioni, per rafforzare l’impegno in difesa dei diritti delle Donne.

Categorie
Attualità Medicina

Cancro al seno, la scoperta rivoluzionaria del ricercatore salernitano Ersilio Trapanese

Il cancro al seno potrebbe avere un modello di crescita a spirale e un’importante connessione con l’influenza della gravità. E’ quanto sostiene il ricercatore salernitano Ersilio Trapanese in uno studio pubblicato sull’autorevole rivista scientifica internazionale Traslational Medicine Communications & Springer Nature.

La ricerca, che vanta la supervisione del professore Giulio Tarro, espone una nuova e rivoluzionaria teoria del cancro a spirale della mammella attraverso lo sviluppo di un modello teorico, un algoritmo predittivo dei tipi istologici e la percentuale di tumori rilevati nella sezione aurea (Golden Ratio Φ) e nella sequenza di Fibonacci.

Da due anni, infatti, il medico Ersilio Trapanese, direttore sanitario del centro Cmm Diagnostica di Cava de’ Tirreni, porta avanti uno studio per l’identificazione e la caratterizzazione di lesioni mammarie sospette utilizzando una nuova tecnica diagnostica applicata all’ecografia e alla mammografia denominata “PhiΦBreast” per l’identificazione di lesioni di categoria C4-C5 con alto Valore predittivo positivo (Ppv) nel rispetto dei criteri dell’American college of radiology (Acr) e Breast imaging reporting data system (Bi-Rads ). L’azione della gravità secondo l’intuizione del ricercatore, assumerebbe un ruolo importante sul movimento di crescita che produce la spirale neoplastica. La ghiandola mammaria, in tal senso, potrebbe rappresentare un interessante modello di geometria frattale umana dove le regole fillotattiche vengono ragionevolmente applicate e dove la deviazione dalla normalità darebbe luogo a disfunzioni.

Secondo la teoria del cancro a spirale, in tal senso, la lesione neoplastica mammaria seguirebbe lo stesso modello della fillotassi, della sezione Aurea e della sequenza di Fibonacci, traendo energia di crescita ed espansione dai capillari sanguigni e dallo squilibrio dell’attività bioelettrica delle cellule con influenza dalla gravità. La stessa gravità agisce come stress meccanico sui processi bioelettrici e genetici delle cellule e, insieme alla neoangiogenesi, spinge lo squilibrio strutturale verso la crescita del tumorale.

“La missione di questa ricerca scientifica – conferma il medico Ersilio Trapanese, docente di Ecografia Ecointerventistica – è di informare sia la comunità scientifica globale sia i pazienti affetti da cancro che, grazie allo sviluppo di una nuova tecnologia rivoluzionaria, siamo ora in grado di rilevare il cancro alla mammella in una fase sempre più precoce, aprendo la strada ad una nuova era nella diagnosi, terapia e risoluzione di questa malattia”.Per il ricercatore salernitano, membro della commissione scientifica De Beaumont Bonelli Foundation for cancer research, si tratta di un nuovo e prestigioso riconoscimento.

Springer Nature

BMC Port of Springer Nature

Categorie
Attualità

PONTECAGNANO FAIANO, PREVENZIONE E CULTURA PER IL BENESSERE DELLE DONNE

di Stefania Maffeo

Appuntamento in rosa domenica 17 ottobre alle ore 11.00 presso Mondadori Bookstore Pontecagnano Faiano sita in via Marconi con la presentazione di un percorso di prevenzione e benessere rivolto a tutte le donne della Città.

Partecipano all’iniziativa la chirurga Paola Della Rocca e la radiologa Roberta Buonocore esperta in ecografia mammaria, entrambe in servizio presso l’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, mettendo a disposizione la loro competenza professionale, in modo gratuito, per l’organizzazione di un calendario di appuntamenti dedicati alla prevenzione del cancro al seno.

Interverranno anche gli psicologi Letizia Sandolo e Marco Landolfi che aiuteranno ad affrontare le paure per vivere meglio. La farmacista Maria Robertazzi si dedicherà alla medicina integrata, importante tassello per un corpo sano.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con le associazioni Donne fuori dal comune, Ombra, Paesaggi Narranti, Centro Commerciale Naturale Pontecagnano C’Entro e con Farmacia Robertazzi e Libreria Mondadori, dove è possibile trovare una serie di testi scritti da donne che hanno sconfitto o combattono il cancro.

pontecagnano faiano prevenzione donne

Questo il calendario degli appuntamenti gratuiti che si terranno dal 26 al 30 ottobre in via Marconi N. 8, mentre le prenotazioni partiranno da lunedì 18 presso la farmacia Robertazzi:

  • Dott. ssa Letizia Sandolo: giorni 26 e 28 ore 9.00/13.00
  • Dott. Marco Landolfi: giorni 26 e 29 ore 14.30; giorno 30 dopo le 17.30
  • Dott. sse Paola Della Rocca- Roberta Buonocore: giorni 27 e 29 ore 9.00/13.00

La prevenzione è l’arma più potente contro il cancro eppure è così difficile farla. Bisogna aspettare mesi, soprattutto dopo l’emergenza causata dalla pandemia da Covid19, prima di accedere ad una struttura pubblica a meno che non ci si rechi in uno studio privato. Una soluzione potrebbe essere una funzionale ed efficiente sanità di prossimità. Da Pontecagnano Faiano parte un messaggio forte e chiaro: che la prevenzione va fatta, sempre. Tra le battaglie già sostenute dal sodalizio quella per l’aggiornamento del Registro tumori della provincia di Salerno, fermo al palo da tempo, strumento necessario per conoscere la curva epidemiologica e lanciare screening mirati.

Categorie
Attualità

Forza Italia Pontecagnano Faiano: L’assessore Raffaele Sica si dimetta

Il Gruppo Consiliare di Forza Italia – Pontecagnano Faiano invita l’Assessore ai Lavori Pubblici Raffaele Sica a dimettersi dal proprio incarico in quanto responsabile dei lavori di manutenzione eseguiti lo scorso anno sul tratto fognario che intercorre tra la Via ALFANI e la Via Torino.

I suddetti lavori, per l’Assessore Sica, avevano l’obiettivo di risolvere i problemi di allagamento che, purtroppo, si verificano ad ogni occasione di eventi di pioggia intensi su Via ALFANI.

Lo scorso 4 Settembre il temporale che ha investito la nostra città ha prodotto allagamenti su un cospicuo tratto di Via ALFANI e i lavori di manutenzione eseguiti un anno fa sotto la supervisione dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, costati ben 120.000,00 euro di danaro pubblico, non hanno sortito gli effetti risolutivi con cui erano stati tanto pubblicizzati in precedenza!

Ciò, oltre a rappresentare un vero e proprio fallimento di quaesta amministrazione, contrasta nettamente con le numerose dichiarazioni espresse pubblicamente sia dall’Assessore Raffaele Sica che dal Sindaco Giuseppe Lanzara i quali, sin dall’inizio, hanno sempre prospettato alla cittadinanza la natura RISOLUTIVA che avrebbero avuto i predetti lavori in caso di pioggia intensa rispetto alle problematiche di allagamento di Via ALFANI.

Stupisce , inoltre, l’atteggiamento spocchioso ed arrogante dell’Assessore Raffaele Sica all’indomani dell’allagamento verificatosi su Via ALFANI il quale, dimenticando quanto aveva esternato in precedenza, ha minimizzato la portata dei lavori eseguiti cercando di spostare l’attenzione su un intervento ancora da realizzarsi.

Neanche l’evidenza di lavori di manutenzione che non hanno prodotto gli effetti tanto declamati e la gravità dovuta allo sperpero di danaro pubblico hanno impedito all’Assessore Raffaele Sica di rivolgersi alla cittadinanza con la solita arroganza.

I cittadini di Pontecagnano Faiano meritano un “governo” della città che si rivolga Loro con chiarezza e serietà e che risolva Loro i problemi, ossia il contrario di quanto è avvenuto ed avviene ancora oggi con dei “personaggi al governo” che per nascondere la loro inadeguatezza ostentano soltanto superbia, presunzione ed arroganza.

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Alfredo Gentile, impegno attivo con Azione a Pontecagnano Faiano