Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, lavori via Lucania. E’ polemica tra consigliere Silvestri ed Assessore LL. PP. Sica

di Stefania Maffeo

I lavori di riqualificazione di via Lucania (strada dove insiste il Museo Archeologico Nazionale) a Pontecagnano Faiano fanno scattare la polemica tra il consigliere comunale indipendente Raffaele Silvestri e l’Assessore ai Lavori Pubblici in quota Energye Raffaele Sica.

Il consigliere Silvestri, in una nota, ripercorre il suo impegno per la programmazione dell’importante opera. “ll 7 Agosto del 2019 protocollavo una istanza indirizzata al sindaco e all’assessore Raffaele Sica nella quale chiedevo proprio un intervento in tal senso. Presentavo quella istanza in quanto, fino a quel momento, si era consolidato nell’amministrazione l’orientamento di attendere in quanto, secondo quest’ultima, l’intervento doveva essere eseguito da un soggetto terzo (con tempi quindi non certi per l’inizio dei lavori) considerato che Via Lucania è adiacente ad un complesso che presumibilmente sarà oggetto di un intervento immobiliare. “Nell’istanza” – prosegue il consigliere Silvestri – “specificavo chiaramente l’importanza di quella strada comunale che, ricordiamolo, è la via d’accesso al nostro Museo Archeologico oltre che ad un plesso scolastico. Inoltre, evidenziavo i problemi di viabilità esistenti e la possibilità di realizzare degli stalli per la sosta così da venire incontro alle criticità espresse in più di una occasione da cittadini residenti e dai commercianti della zona. La mia istanza, volta a rivalutare la Via Lucania – aggiunge Silvestri con una nota polemica – veniva accolta con freddezza e disinteresse, ma evidentemente, nel corso dei mesi, le motivazioni da me rappresentate, hanno poi sortito una revisione di quel primo orientamento. Non ho partecipato né tantomeno sono stato informato, pur essendo il promotore di quella iniziativa, del fatto che si stava cambiando idea sul futuro di Via Lucania e sono venuto a conoscenza di ciò nel mese di novembre 2019 in maniera del tutto fortuita al termine di una riunione di maggioranza. Non mi aspettavo un riconoscimento in merito da parte dell’assessore Sica ma, quantomeno, un cenno all’iniziativa da me intrapresa e nulla più. Ribadisco in ogni caso che la cosa più importante è che si sia giunti a riqualificare la Via Lucania e che si continui in questa direzione avviando anche altri progetti così da cambiare l’outlook della nostra città che è ciò che si aspettano i cittadini” conclude l’esponente politico.

Non è tardata la replica da parte del gruppo politico Energye, che si è stretta intorno all’Assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzione Raffaele Sica.  “Chi si impegna con la squadra fatica al servizio degli altri e non per se stesso. Non siamo persone che si adagiano sul guado ad attendere momenti di gloria, siamo altro ed abbiamo, come unico obiettivo, il raggiungimento del bene comune che perseguiamo ogni giorno e non una tantum senza sapere la squadra cosa fa e come lo fa”.

Categorie
Attualità

Coronavirus, tutti negativi i 650 tamponi effettuati a Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Tutti negativi i 650 tamponi effettuati nel comune di Pontecagnano Faiano. Ad annunciarlo in un video il sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara. I tamponi rinofaringei erano stati effettuati mercoledì 29 aprile nell’ambito di uno screening di massa gratuito realizzato in sinergia con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Avevano preso parte all’iniziativa presso il tabacchificio Centola  cittadini appartenenti, per lo più,  a categorie quali Ipermercati/supermercati, generi alimentari, macellerie, fruttivendoli, tabacchi, bar, pasticcerie e ristoranti (che effettuano servizio di consegna a domicilio), farmacie/parafarmacie, oltre a medici di base/pediatri e associazioni di volontariato che svolgono servizi di assistenza emergenziale.

“È una bella notizia soprattutto nel giorno della festa dei lavoratori aver avuto questo risultato: un esito che ci dà anche maggiore serenità in vista dell’avvio della fase e della ripresa delle attività nella quale chiedo ancora una volta la grande collaborazione di tutti cittadini per continuare così” ha dichiarato visibilmente gioioso il Primo Cittadino Lanzara. Ora è più chiaro e rassicurante il quadro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.

https://www.facebook.com/ilsindacogiuseppelanzara/videos/3064965563561076/

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, parto in casa dopo 40 anni

di Stefania Maffeo

Dopo 40 anni parto in casa a Pontecagnano Faiano. La scelta di mamma Federica e papà Paolo.

Sabato 25 aprile 2020. Pandemia di Coronavirus. Periodo intermedio tra fase 1 e fase 2. E’ nata Elisea Maria. Una meravigliosa bimba in perfetta salute partorita in casa a Pontecagnano Faiano. La sua mamma, Federica Cinelli, alla seconda gravidanza, ed il suo papà, Paolo Giuseppe Rizzo, hanno deciso di intraprendere un percorso che ha il sapore di un ritorno al passato, ma che, in realtà, è una frontiera del futuro, condivisa da molti genitori soprattutto nel Nord Europa. In Olanda, ad esempio, circa il 40 per cento delle donne decide di dare alla luce il proprio bambino tra le mura domestiche, mentre in Italia la regione capofila è l’Emilia Romagna. “Quando ho partorito in ospedale la mia primogenita Lavinia Maria mi sono resa conto so che volevo vivere un’esperienza più rispettosa dell’aspetto fisiologico e naturale. La felicità di diventare madre fu immensa, eppure furono tante le ferite da dover leccare legate ad un’eccessiva medicalizzazione, ferite che se non elaborate una donna può portarsi dietro per tutta la vita”. In seguito a questa volontà ha deciso di intraprendere il percorso di preparazione al parto rispettoso, sostenuta dal dottor Agostino Menditto, Responsabile di Ostetricia e Ginecologia presso la Clinica Mediterranea di Napoli, inizialmente con l’ostetrica Alessandra Dell’Orto e poi con le colleghe Emanuela Errico e Sara Pisu, che l’hanno assistita fino al parto in condizioni di massima sicurezza anche in questa fase di emergenza Covid19.

“Con loro ho iniziato un percorso non solo di presa di consapevolezza del mio corpo, ma soprattutto psicologico e, insieme a mio marito, abbiamo deciso di far nascere in casa la nostra piccola”. Così è stato ed Elisea Maria ha emesso il primo vagito nell’intimità della sua casa. “Durante il travaglio durato circa due ore e mezza – spiega – ho avuto la libertà di muovermi ed assumere le posizioni che volevo. Da quando è nata la bimba abbiamo avuto subito un lungo contatto pelle a pelle, senza il trauma della nursery. È stato un viaggio meraviglioso, vivendo a pieno ogni emozione in totale condivisione con mio marito. Difficile trovare le parole giuste per spiegare quanta forza, emozione e magia possano sprigionarsi quando il parto avviene nel rispetto della sua naturale fisiologia e la donna riesce a riappropriarsi di tutta la sua potenza. Ogni donna ha diritto ad un parto rispettato per se stessa e per il suo bambino, perché nascere lascia un segno indelebile nella vita”. Il lavoro di supporto e di presa di consapevolezza del corpo da parte delle gestanti inizia mesi prima, è su misura della donna e continua fino alle prime settimane post parto con il supporto professionale delle ostetriche, specializzate al Master della Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze. “È stata un’esperienza indimenticabile” conclude papà Paolo Giuseppe. “Mia moglie è stata ascoltata e, insieme, abbiamo condiviso un incredibile momento di gioia. Si è trattato di una scelta consapevole e guidata”.

 

Son oltre qualche decina i bimbi campani che nascono in casa ogni anno, un dato che è in aumento. Una decisione che suscita ancora stupore e, al contempo, tanta gioia. Erano quarant’anni che nel centro picentino non si verificava un parto in casa come ha constatato la dottoressa Roberta Morena, Responsabile del Settore Demografici del Comune, che ha registrato formalmente Elisea Maria Rizzo come nata a Pontecagnano Faiano.

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Incontro con Protezione Civile e Pubblica Assistenza di Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per fare il punto sulle attività di Protezione Civile e Pubblica Assistenza a Pontecagnano Faiano per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Se ne è discusso con il Presidente Provinciale Guardia Rurale Ausiliaria Antonio Fortunato, il Presidente Vopi Volontari Pronto Intervento,Vincenzo Savarese ed il Presidente Asad Pegaso Antonio Sguazzo.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/230551848010293/

Categorie
Attualità

Coronavirus, a Pontecagnano Faiano giornata di screening gratuito

di Stefania Maffeo

Il Comune di Pontecagnano Faiano, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha organizzato una giornata di screening gratuito per il Covid19 con tamponi rinofaringei per avere un quadro chiaro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.
“È fondamentale, a mio avviso, avviare una massiccia campagna di tamponi per isolare il più possibile i “malati” dai “sani”, limitando di fatto la diffusione del virus. Questo ci permetterà di superare gradualmente ed in sicurezza, le restrizioni a cui siamo oggi sottoposti, soprattutto in questa delicata fase di riapertura delle attività economiche” spiega il Sindaco Giuseppe Lanzara.
Hanno preso parte allo screening presso il tabacchificio Centola circa 600 cittadini che ne hanno fatto richiesta appartenenti, per lo più,  a categorie quali Ipermercati/supermercati, generi alimentari, macellerie, fruttivendoli, tabacchi, bar, pasticcerie e ristoranti (che effettuano servizio di consegna a domicilio), farmacie/parafarmacie, oltre a medici di base/pediatri e associazioni di volontariato che svolgono servizi di assistenza emergenziale.

Il test viene effettuato sulle secrezioni prelevate con il tampone naso-faringeo, cioè andando a toccare in profondità la gola e le cavità nasali con un bastoncino cotonato. Il materiale biologico prelevato viene inviato nel laboratorio analisi, dove, attraverso una tecnica chiamata “reazione a catena della polimerasi” (PCR), viene rilevata o meno la presenza di un patogeno, come appunto il coronavirus. Circa 48 ore i tempi previsti per l’esito.

 

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Coronavirus, librerie e pizzerie riaprono. Ecco due storie.

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a due con rappresentanti delle categorie merceologiche che lunedì 27 aprile hanno riaperto i battenti dopo l’ok da parte del Governatore De Luca. Se ne è discusso con la titolare della libreria indipendente Libramente Caffè Letterario di Salerno Clorinda Attianese e con il titolare della pizzeria a domicilio In Time di Pontecagnano Faiano Matteo Alfieri.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/969314033560095/

Categorie
Attualità Video

Drive live, l’iniziativa di Piervito De Rosa conquista Pontecagnano Faiano

Prenderà ufficialmente il via da Pontecagnano Faiano Drive live, l’iniziativa lanciata da Piervito De Rosa in arte Piervito Grisù. Si tratta di un progetto che permette di assistere ai concerti in tutta sicurezza, infatti gli spettatori assisteranno all’evento comodamente nelle loro automobili. Le automobili saranno a distanza di sicurezza le une dalle altre. La prima data italiana del Drive Live si terrà a Pontecagnano Faiano, dove il sindaco Giuseppe Lanzara ha accolto favorevolmente l’idea. Il ricavato dell’iniziativa verrà donato al Comune per l’acquisto di beni di prima necessità. Anche il consigliere comunale Raffaele Silvestri ha subito appoggiato l’iniziativa. Piervito Grisù è un artista salernitano attivo da venticinque anni, prima come frontman dei Paranza Vibes e poi da solista con il successo dell’album Cantastorie Raggamuffin. Ha collaborato con artisti nazionali come La Nuova Compagnia di Canto Popolare, 99 Posse, Sud Sound System ed anche artisti internazionali come Anthony Johson voce del reggae mondiale.

Drive Live è un progetto lanciato,con un video dimostrativo, dal profilo facebook di Piervito De Rosa che ha subito riscosso entusiasmo tra i fruitori di musica e tra tutti gli addetti al lavoro del settore musicale. Questa di Pontecagnano Faiano sarà la prima di numerose tappe del Drive Live.

La data dell’evento e gli artisti che parteciperanno verranno resi noti dopo il 4 maggio e comunque appena avrà il via la Seconda Fase. Tutti gli aggiornamenti si potranno trovare sulla pagina FB Drive Live concerti italia.

 

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Incontro con rinomati imprenditori per discutere della fase 2

di Stefania Maffeo

Nono appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per approfondire le conseguenze della pandemia di coronavirus sul tessuto economico ed imprenditoriale e gli scenari futuri percorribili. Se ne discute con il socio Organizzazione di Produttori Agricoli Altamura Giuseppe Altamura, il Presidente Fondazione Picentia Onlus e Amministratore delegato Edil Bisogno Giuseppe Bisogno ed il Presidente Gruppo Sada settore packaging innovativo Antonio Sada.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2856852597738839/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Incontro con l’esperto sugli aiuti economici nazionali e regionali

di Stefania Maffeo

Settimo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un’amabile chiacchierata con la commercialista Maria Rosalba De Vivo per fare il punto sulle modalità di accesso agli aiuti statali e regionali e le incombenze fiscali della fase 2 del Coronavirus.

Ecco l’intervista.  

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/3446861452009504/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Incontro con psicologi esperti per gestire lo stress da Coronavirus

di Stefania Maffeo

Sesto appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per approfondire gli approcci psicologici dello stress in minori e adulti e la socio didattica nel periodo di emergenza Coronavirus. Se ne è discusso con lo psicologo clinico Alfonso Caiazza esperto in gestione dell’ansia e tecniche di rilassamento, il pedagogista clinico Rossella Ciardi, volontaria presso il Comitato Operativo Comunale di Bellizzi e la psicologa Grazia Giugliano, presidente dell’Associazione di promozione sociale Iride, attiva nella socio didattica e nel sostegno psicologico.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/571665656813405/