Categorie
Attualità

Torna lo yoga ai templi di Paestum

Cultura orientale e occidentale si danno appuntamento a Paestum, con lo yoga nei templi.

Tornano per il terzo anno consecutivo le lezioni di yoga all’ombra dei templi dorici di Paestum, organizzate dall’associazione Madhavacon il Parco Archeologico di Paestum e Velia. In calendario sono state fissate due lezioni a settimana – ogni martedì e giovedì – dalle ore 18.00 alle 19.00; prima lezione il 30 Giugno 2020, presso l’area del “Parco dei Piccoli” nell’area archeologica di Paestum.

“L’idea di coniugare due culture differenti in uno scenario così suggestivo come il Santuario meridionale di Paestum è nata qualche estate fa – dichiara il maestro, Luciano Bufano – L’energia positiva che si percepisce tra le antiche mura di Paestum aiuta a far maturare quella pace interiore necessaria per praticare una disciplina come lo yoga. Tutti coloro che hanno partecipato alle scorse lezioni di yoga nei templi sono ancora oggi entusiasti: l’esperienza che si vive in un luogo così pregno di sacralità è indescrivibile e rappresenta uno spunto di crescita per tutti, compresi gli insegnanti”.

A seguire i partecipanti ai corsi, ci saranno gli insegnanti Luciano Bufano e Stefania Zerella, entrambi professionisti di esperienza ventennale, che gestiranno direttamente le prenotazioni per le lezioni nei templi; l’accesso all’area archeologica sarà consentito previo acquisto del biglietto di ingresso giornaliero o con l’abbonamento Paestum&Velia – ancora in promozione a € 20 – con il quale si potranno visitare i due siti archeologici di Paestum e Velia liberamente per un anno intero.

Per informazioni e prenotazioni:

Dal 30 giugno 2020, ogni martedì e giovedì, dalle ore 18:00 alle ore 19:00, presso l’area del “Parco dei Piccoli” nell’area archeologica di Paestum.

Prenotazione obbligatoria.

Categorie
Attualità Eventi

La musica non si ferma al parco archeologico di Paestum e Velia. Il 21 giugno 2020 torna la festa della musica

Dopo i mesi bui della pandemia Covid-19, è la musica che infonde un messaggio di gioia e di speranza in questa Fase 3. Il 21 giugno 2020 torna la Festa della Musica, l’evento nazionale organizzato dal MiBACT a cui il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderisce oramai da diversi anni.

L’appuntamento è nell’area archeologica di Paestum, presso il tempio Basilica, alle ore 18:00, con lo spettacolo “Viaggiando con Musica di InsiemI…sul web”, organizzato dalla rete di enti composta dall’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale CoMVass “Mons. M. Vassalluzzo” di Roccapiemonte (capofila, con l’impegno della professoressa Tiziana D’Alessandro), dal Parco Archeologico di Paestum e Velia, dal Conservatorio di Salerno G. Martucci, dall’I.C. V. Mennella di Lacco Ameno (NA), dal Liceo musicale A. Galizia di Nocera Superiore (SA), dal Comune di Villa Ravaschieri (SA), dal Comune di Roccapiemonte (SA) e da Villa Arbusto Comune di Lacco Ameno (NA). Il concerto è l’appuntamento conclusivo del progetto “Viaggiando con Musica di InsiemI…dal Locale al Globale”, realizzato nell’ambito del Piano Triennale delle Arti MIUR_USR Campania.

L’evento, che nel progetto originale prevedeva l’esibizione live “dell’Orchestra Musica di InsiemI”, a causa delle misure di sicurezza per il contenimento della diffusione del coronavirus, è stato ripensato come un’esibizione dell’orchestra da remoto, con la proiezione del concerto su un video-wall installato nell’area archeologica di Paestum. I musicisti impegnati nell’evento saranno circa 150 studenti appartenenti alla rete delle scuole della regione, con la partecipazione degli alunni della scuola IC S. Pertini Savona 2 di Savona con cui è stato stretto un gemellaggio. Gli studenti

hanno registrato le loro performance musicale e organizzato altre sorprese che verranno svelate nel corso della serata.

“Quest’anno scolastico è stato molto particolare – dichiara la preside dell’I.C. Vassalluzzo, Anna De Simone – L’impossibilità di frequentare la scuola in presenza è stata avvertita come un momento davvero pesante da parte di tutti gli operatori della scuola, ma soprattutto da parte dei ragazzi e dei genitori. A questo, si era aggiunto il dispiacere di non poter replicare l’esibizione dell’anno scorso nello splendido scenario del Parco archeologico di Paestum. Così, è nata l’idea di far suonare l’Orchestra “Musica di InsiemI” in virtuale tra i templi per sottolineare ancora di più che la bellezza e l’amore per la cultura deve essere sempre e comunque coltivata. Sono sicura che anche questa volta l’evento finale di “Viaggiando con musica di InsiemI …sul web” resterà nel cuore e nella mente dei nostri ragazzi”.

Con la Festa della Musica 2020, il Parco Archeologico di Paestum e Velia dà il via all’Estate 2020. A differenza degli altri anni, il numero degli eventi in calendario sarà ridotto, così come anche il numero di persone che potranno accedere al museo e all’area archeologica contemporaneamente. Dall’apertura del Parco dello scorso 18 maggio, sono state potenziate ancora di più tutte le misure di prevenzione anti-COVID- 19 per garantire visite in sicurezza per tutti.

“Stiamo vivendo un periodo che verrà ricordato nei libri di scuola – afferma il direttore, Gabriel Zuchtriegel – Accanto agli eventi tragici, però mi farebbe piacere che venisse ricordata anche la tenacia con cui tutti noi vogliamo superare questa pandemia e che possa essere da insegnamento a tutti questi ragazzi delle scuole italiane che hanno vissuto un anno scolastico davvero singolare. Paestum e Velia sono state tra i primissimi siti archeologici italiani ad aprire al pubblico perché io e il mio team crediamo fortemente nel potere terapeutico della cultura: tutti noi abbiamo bisogno di respirare bellezza, di passeggiare tra i monumenti antichi e immaginarci 2500 anni prima nel Tempio di Nettuno di Poseidonia o nel teatro sull’acropoli di Velia. Ma più di ogni altra cosa, abbiamo bisogno di allegria, proprio quella che la musica è in grado di donarci. Sono estremamente felice di ospitare per la seconda volta l’Orchestra “Musica di InsiemI”, organizzare un concerto via web è il segnale che noi ci siamo, che vogliamo ripartire e che vogliamo sfidare ogni difficoltà”.

L’accesso al concerto è incluso nel biglietto di ingresso al Parco. L’evento andrà in onda in diretta web sulla pagina Fb dell’IC CoMvass (https://www.facebook.com/Vassalluzzo17/)

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, al via i laboratori estivi al Parco Archeologico

di Stefania Maffeo

Al via le iscrizioni al “Park Lab”, un ventaglio di offerte ricreative e laboratori ludici, pensati per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, differenziati a seconda della fascia di età, da realizzarsi nel periodo che intercorre tra il 29 giugno ed il 31 luglio 2020.

Ben 30 attività di laboratorio e 5 incontri culturali e spettacolari curati dalle associazioni Avalon, Blog I volti di Cassandra, Comunità di Clown e Sognatori Pratici, Donne Fuori Dal Comune, Gruppo Scout Pontecagnano 1, Iride La Parloteca, Legambiente – Circolo Occhi Verdi, Masseria Denteferro, Paesaggi Narranti, Saremo Alberi, Sette Bocche – Gruppo Musicale, Sorriso a Ritmo, Teatro Mascheranova, Un aiuto sospeso. I gruppi verranno così suddivisi per fasce d’età: 3/5 anni – 5 bambini per gruppo; 6/11 anni – 7 bambini per gruppo; 12/17 anni – 10 ragazzi per gruppo. Previsto anche un corso a sostegno della genitorialità curato dallo psicologo Dr. Valentino Bacco.

laboratori estivi pontecagnano faiano

Il progetto dà la possibilità di conoscere, scoprire (o riscoprire) l’area del Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano Faiano in maniera diversificata, personalizzabile e consapevole mediante le professionalità di educatori ed operatori professionali che offriranno percorsi di attività in tutta sicurezza ed in conformità con le norme da contenimento del Covid19.

Park Lab è un programma ludico-formativo nato per riattivare e rivivificare piccoli e giovani a seguito del lockdown attraverso uno scenario nuovo, dinamico e coraggioso. L’obiettivo è realizzare un ibrido di comunità educante mediante attività diffuse, innovative, inclusive ed esperienziali che consentiranno alle Comunità di rinascere e ripartire da loro, dai più giovani. Per chi è interessato ad ulteriori informazioni e prenotazioni può rivolgersi a Martina – 327 3041362; Daniela – 349 7396994 (Daniela); Marianna – 333 3125515 o consultare la pagina Facebook: Park Lab Pontecagnano, E-mail: parklab.pontecagnano@gmail.com.