Categorie
Attualità

Ancora maltempo, danni nell’Agro Nocerino Sarnese e 250 persone sfollate a Sarno

Paura e tensione ieri in provincia di Salerno come in altre province campane. Ancora danni infatti in tutto il salernitano per il maltempo che ha colpito soprattutto l’Agro Nocerino Sarnese, in particolare le fasce pedemontane di Sarno, Nocera Superiore, Castel San Giorgio, Bracigliano, Cava dei Tirreni. Allagamenti anche a San Valentino Torio, San Marzano sul Sarno, Pagani, Nocera Inferiore e Mercato San Severino. “A Sarno molte famiglie sono state evacuate – afferma il Presidente della Provincia Michele Strianese – a causa degli smottamenti che hanno portato a valle fango e detriti. Parliamo di 250 persone che risiedono in una parte del centro storico, precisamente in corso Umberto I e in via Nunziante, poi nella zona di Santa Lucia e in via Bracigliano. Il fiume Sarno per le abbondanti precipitazioni inoltre ha rotto gli argini nel territorio di Nocera Inferiore. Tutti noi abbiamo ancora negli occhi il ricordo vivido della tragica frana che colpì il comune di Sarno nel 1998, causata dalla pioggia e da un vasto incendio che aveva interessato da poco l’area. Siamo molto vicini quindi agli amici di Sarno, in tutti i modi. Provincia e Regione si sono mossi immediatamente a sostegno dei Comuni colpiti, in assoluta sinergia con forze dell’ordine, protezione civile e polizia locale. Il settore Viabilità della Provincia di Salerno sta fornendo tutto il supporto necessario ai Sindaci e alle comunità coinvolte, per tutte le attività di nostra competenza: la pulizia, lo sgombero e la messa in sicurezza delle strade provinciali soggette ad allagamenti, a danneggiamenti e a interruzioni della viabilità”. E ancora: “E teniamo tutti alta la guardia. La situazione di allerta Meteo Arancione, in vigore fino alle 6 di stamattina, per dissesto idrogeologico diffuso, è stata aggravata, ancora una volta, dagli incendi dei giorni scorsi. Oggi passiamo al Giallo per ulteriori 24 ore, ma con massima attenzione ad alcune aree più a rischio, cioè dove le precipitazioni hanno reso i terreni particolarmente saturi di acqua e dove gli incendi recenti favoriscono eventuali smottamenti – ha detto ancora il presidente di Palazzo Santa Lucia – Siamo vicini alle comunità colpite e ai Sindaci. Le immagini terribili del passato non devono più ritornare, la sicurezza dei nostri territori per noi è una priorità assoluta”.

Categorie
Attualità

Il consiglio provinciale ricorda il sindaco di Polla Rocco Giuliano

Si è tenuto stamattina il Consiglio provinciale in seduta pubblica, straordinaria e di prima convocazione come da decreto del Presidente della Provincia di Salerno n. 87/2020. Tutti i lavori della seduta consiliare sono stati trasmessi in diretta streaming dal canale istituzionale youtube che si trova al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UC2RPN_lYWkwMRjao0XPURNw

“Stamattina in Consiglio – dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese – abbiamo voluto ricordare il Sindaco di Polla, Rocco Giuliano, morto nei giorni scorsi, già Consigliere e anche Assessore della Provincia di Salerno. Lo abbiamo salutato con un minuto di silenzio prima dei lavori della seduta consiliare.

Poi abbiamo proceduto con i punti all’OdG, sottolineando soprattutto l’importanza della ripresa di tutti i cantieri della Provincia, precedentemente bloccati dal lockdown dovuto all’emergenza sanitaria che ha paralizzato l’intero Paese. È fondamentale ripartire, i nostri territori hanno bisogno di ossigeno e i nuovi interventi su ambiente, scuola e viabilità, possono creare ricadute importanti. Sviluppo e lavoro sono per noi una priorità.

Infine, anche oggi, lo svolgimento dei lavori consiliari, come per la seduta precedente, non prevedeva l’apertura al pubblico per via delle misure adottate per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID- 19.  Quindi la pubblicità dei lavori è stata garantita mediante collegamento streaming.”

Categorie
Attualità

Ripresi i lavori della viabilità a servizio dell’aeroporto “Costa d’Amalfi”

In questi giorni finalmente stanno ripartendo molti dei lavori di messa in sicurezza sulle strade provinciali, che a causa dell’emergenza sanitaria epidemiologica che ha colpito l’intero paese, erano stati interrotti.

Nella fase 2, seguita al lockdown totale, nel rispetto della normativa nazionale e reginale, si stanno riaprendo i cantieri già avviati dalla Provincia di Salerno negli scorsi mesi, precedenti allo stato di emergenza.

“Abbiamo ripreso per esempio – dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese – i lavori della viabilità a servizio dell’aeroporto “Costa d’Amalfi”. Nei giorni scorsi è stato ultimato l’intervento di sistemazione del confine stradale e di risagoma della nuova carreggiata ampliata della S.P. 275 di collegamento tra la S.P.417 Aversana e lo scalo aeroportuale, mentre sono in corso i lavori di allargamento di via Lago Carezza e di sistemazione delle intersezioni a rotatoria. Stiamo parlando dell’intervento di collegamento Tangenziale di Salerno – Aeroporto Costa d’Amalfi – Capaccio, 1 lotto, finanziato da Fondi regionali, per cui ringrazio la Regione Campania, e in particolare il Presidente On. Vincenzo De Luca, per i finanziamenti regionali che ci consentono di mettere in sicurezza tutta la nostra rete viaria. Altri cantieri sono stati riaperti e i lavori in alcuni casi già conclusi, con il coordinamento del settore Viabilità e Trasporti, supportato dal Consigliere provinciale con delega alla Viabilità, Antonio Rescigno. La Provincia di Salerno riparte a gran ritmo, la priorità è sugli interventi di somma urgenza mettendo in sicurezza i tratti di strada già interessati da lavori in corso e poi interrotti. Quindi continueremo con tutti gli altri interventi di manutenzione e messa in sicurezza della rete viaria provinciale”.