Categorie
Attualità

Ail Salerno, il 5 dicembre il talk show “Prendersi a cuore”

di Stefania Maffeo

Il prossimo 5 dicembre l’AIL Salerno celebra la Giornata Mondiale del volontariato con l’evento “Prendersi a cuore. La vita oltre le cure onco-ematologiche”, in programma al Grand Hotel Salerno dalle ore 17.30. Un talk show condotto dalla giornalista Barbara Albero in cui sarà ripercorsa la storia cittadina, quella di tante persone che, da protagoniste, hanno contribuito a scriverne pagina importanti. Da 25 anni al fianco di coloro che affrontano malattie ematologiche, medici e personale sanitario, pazienti e familiari, l’AIL Salerno è stata un riferimento nei percorsi di cura particolarmente complessi, ma soprattutto consentendo ai salernitani di potersi curare vicino casa, assicurando la qualità delle cure e dell’assistenza. Notevole è stato il contributo per la nascita dell’Ematologia nel salernitano, sostenendo le strutture di Pagani, Nocera e Salerno, affinché diventassero autonome.

“Un percorso ed una attività impegnativi, ma con la soddisfazione di avere realizzato tanti progetti grazie al sostegno di donatori che con fiducia ogni anno scelgono l’AIL, in occasione delle Stelle di Natale, delle Uova di Pasqua e per il 5×1000″ – dichiara il presidente Elvira Tulimieri – “Ogni donazione costituisce un impegno ed una responsabilità per trasformarla in azioni preziose per i pazienti, che non si potrebbero realizzare senza la preziosa presenza dei nostri carissimi volontari, degli ematologi, infermieri e di tutto il personale delle U.O.C. di Ematologia dell’A.O.U. di Salerno e del P.O. di Pagani. Con molta gioia e soddisfazione siamo orgogliosi di sperimentare giorno per giorno la loro passione, professionalità e dedizione per i pazienti ematologici e di questo vi ringraziamo”– aggiunge la presidente AIL Salerno, chiamando “a raccolta ”quanti hanno condiviso e continuano a condividere gli obiettivi dell’Associazione.

“Abbiamo pensato ad un talk show per incontrarci con le persone che ogni giorno sono impegnate ad affrontare la malattia ematologica e nel quale medici, pazienti, familiari, psicologi e volontari si possano raccontare per condividere esperienze ed emozioni con la certezza che solo stando insieme è possibile veramente “Prendersi a Cuore!”– conclude la presidente Tulimieri. Al talk show sono stati invitati il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il Direttore Generale dell’ASL Salerno Gennaro Sosto, il Direttore Generale dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno Vincenzo D’Amato ed il Consigliere Comunale di Salerno Vittoria Cosentino.

Dopo i saluti del prof. Alfonso D’Arco, già direttore dell’UOC Ematologia di Pagani e del prof. Carmine Selleri, direttore UOC Ematologia e Trapianti dell’AOU di Salerno, si parlerà ovviamente delle malattie ematologiche, attraverso tre momenti, dedicati rispettivamente: al Day Hospital tra diagnosi e terapia, ai reparti ematologici e le opportunità del trapianto ed ai progetti dell’AIL Salerno “Prendersi a cuore oltre le cure”. Interverranno il dottor Catello Califano, Dir. UOC Ematologia di Pagani, la dott.ssa Bianca Serio, responsabile clinico Trapianti UOC dell’AOU di Salerno e per AIL Salerno la presidente Elvira Tulimieri e la psicologa Giulia Tortora.

 

Categorie
Attualità

Maltempo, slitta ancora la ripresa della scuola a Salerno ed altri comuni della provincia

di Stefania Maffeo

L’ostacolo meteo fa posticipare il ritorno in classe nei comuni di Salerno, Baronissi, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Castiglione del Genovesi, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano (anche martedì 29 settembre), Montecorvino Rovella, Nocera Inferiore e Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno e Sarno.

Fino alle 6 di domani mattina (28 settembre) la Protezione Civile parla di allerta meteo arancione che diventerà gialla nel proseguire delle ore e, proprio, nella fascia oraria di ingresso a scuola (scaglionato per evitare assembramenti) sono previste precipitazioni abbondanti.

Legittime le preoccupazioni di genitori, personale scolastico ed amministratori locali circa la questione di ricominciare con avversa situazione meteo dopo 7 mesi di stop. Da valutare in che modo ci si è attrezzati sui bus di linea e soprattutto nella fase di ingresso e uscita degli alunni dalle scuole in presenza di condizioni meteo sfavorevoli come quelle previste per domani non conciliabili con le regole del distanziamento.

Pregressa l’ordinanza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli per il plesso Carlo Alberto Alemagna dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” a Torrione con apertura martedì 29 settembre in quanto interessata dai danni causati dalla tromba d’aria di venerdì scorso. Dopo la riunione del Centro Operativo Comunale è prevalso l’orientamento prudenziale di chiudere le scuole domani lunedì 28 settembre per verifiche tecniche concernenti la stabilità dei versanti, la tenuta degli impianti, le strade, ecc..

La situazione meteo è in continuazione evoluzione e, pertanto, non si escludono eventuali ulteriori provvedimenti che saranno assunti nella giornata di domani, all’esito della riunione del Coc già convocata alle ore 12.30. Resta confermata, altresì, la chiusura di parchi, ville e giardini comunali, impianti sportivi e cimitero.

 

 

Categorie
Attualità

Cirielli torna a casa: “ora sto bene”

di Erika Noschese

È tornato a casa il Questore della Camera dei deputati Edmondo Cirielli. Lo ha annunciato proprio il parlamento salernitano di Fratelli d’Italia, poche ore fa. Cirielli è stato ricoverato al Cotugno di Napoli ieri sera, in seguito ad una crisi respiratorio. Sotto osservazione dei medici, le sue condizioni di salute sono migliorate tanto da spingere i medici del nosocomio partenopeo a farlo tornare a casa, a Pagani.

Ecco il messaggio del parlamentare salernitano:

“Ieri alle 21 ho iniziato questo triste viaggio verso l’ospedale Cotugno in una Barrella a contenimento biologico . Davvero brutto . Grazie alla mia brillante compagna , che con la sua intuizione di medico subito ha capito che stavo avendo complicanze respiratorie , con le autorità sanitarie si è deciso il ricovero. Oggi il responso, Tac negativa non ho polmonite . Tutti gli altri parametri buoni, sto molto meglio . Ma anche in questo momento duro ho visto tante cose belle , tanti momenti di professionalità , di sacrificio e di umanità negli operatori sanitari . Da coloro che mi hanno preso e portato con l’ambulanza al pronto soccorso del Cotugno che è veramente sotto pressione ma riesce con grande abnegazione ad affrontare l’emergenza . Ottima impressione anche da parte del reparto diretto dal Dottor Parrella , ottimo professionista dotato di grande umanità . Li ringrazio vivamente per quello che fanno per la nostra comunità . Anche io nel mio piccolo ho cercato di rendermi utile , visto che stavo meglio , per sostenere ed aiutare il mio vicino di stanza che ieri stava molto male , ma oggi grazie a Dio è in miglioramento. NON MOLLIAMO”

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

Pagani: polemiche sul cambio di denominazione di via Marconi

 

Durante il consiglio comunale del giorno 11 dicembre si inasprisce il dibattito in merito al cambio di denominazione di un tratto di strada di via Marconi  in via De Vivo. Preoccupazioni in merito a tale cambiamento da parte del consigliere Cesarano in quanto lo stesso possa causare problematiche logistiche ai residenti ed ai commercianti.

Non ritarda la risposta da parte del consigliere di Direzione Pagani Alfonso Picaro, il quale sostiene che questa variazione non crei disagi ai commercianti ma bensì se il commercio a Pagani non decolla è solo ed esclusivamente colpa dei tali . “Mi sento di esprimere la mia più affettuosa solidarietà a tutti i commercianti di Pagani, non solo quelli di Via Marconi, poiché le forti dichiarazioni del consigliere Picaro hanno toccato l’intera categoria della città.

Non entro nel merito della scelta dell’amministrazione del cambio di denominazione della strada, ma quello che preoccupava era strettamente legato a problemi organizzativi e non lavorativi, mentre di risposta è arrivato l’attacco diretto alla qualità degli imprenditori della nostra città. Credo che come amministratori dobbiamo renderci portavoci di queste difficoltà e non attaccare ed offendere se qualcuno non è d’accordo con qualche scelta politica.

Mi aspetto che le associazioni di categoria prendano le difese dei nostri commercianti e si apra un tavolo di confronto per rilanciare il commercio in città e renderli partecipi anche per scelte importanti come quelle della ZTL. Inoltre attendo anche le scuse pubbliche del consigliere Picaro nei confronti dei nostri commercianti”.

di Adriano Rescigno