Categorie
Attualità

L’ordine dei medici dona 20mila euro al Ruggi e l’Asl

Con approvazione del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, presieduto dal dottor Giovanni D’Angelo, dopo le verifiche bancarie relativamente alla somma raccolta, compreso il contributo versato dallo stesso Ordine, giovedì scorso sono state attivate le procedure per i versamenti liberali a favore dell’A.O.U. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” e la ASL “SALERNO”. La somma raccolta, pari ad euro ventimila (€ 20.000) è stata ripartita in due trance pari a 10.000 euro cadauno e, previo accettazione da parte dei Direttori Generali, dottor Alfonso D’Amato e dottor Mario Iervolino, mediante bonifico è stata inviata a ciascuna Azienda con l’invito alla utilizzazione per acquisto materiale per la sicurezza degli operatori o strumentazione necessaria per la lotta al Covid 19, con rendicontazione della spesa.

“Una goccia nel mare di finanziamenti impiegati per contenere l’avanzata del Covid-19 – ha dichiarato D’Angelo – ma di grande valore, perché raccolta con versamenti anonimi di tanta gente, ai quali abbiamo cercato di donare qualche spazio di serenità mediante la presenza gratuita di personaggi del mondo della cultura, della musica, del teatro, tra i quali, ad esempio, Rocco Hunt, Francesco Paglionico, Yari Gugliucci. Sempre mediante dei brevi smart talk serali di circa 90 minuti, abbiamo effettuato incontri su problematiche sanitarie relativamente alla pandemia in atto, ad impronta divulgativa i primi, a carattere formativo i secondi con interventi di figure moto valide in ambito medico, ad esempio il Professore Ranieri Guerra, Vice Presidente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il professore Gerardo Botti, direttore scientifico Istituto tumori “ Pascale “ di Napoli, il Professore Rodolfo Punzi del Cotugno di Napoli, il Dottor Gianpiero Malagnino, Vicepresidente Enpam ed altri.

Queste iniziative hanno ricevuto diffuso consenso e numerosa partecipazione, nell’ordine di parecchie migliaia tra persone e operatori del mondo sanitario. Il piacere maggiore è stata la vicinanza ideale in momenti di distanziamento tra noi e chi ci ascoltava: un modo per rompere il cerchio della paura per lasciarsi andare a un gesto di solidarietà e di condivisione.

Anche tutto questo si mescola e si unisce al notevole, diffuso, variegato modo di far percepire a colleghi, operatori sanitari tutti, cittadinanza, istituzioni la prossimità “attiva” del nostro Ordine” ha concluso il Presidente dell’Ordine.

Categorie
Attualità

Presentazione dei risultati della ricerca/studio sulla percezione e il vissuto dell’emergenza covid nei giovani adolescenti

L’Asl Salerno ha realizzato una ricerca/studio per esplorare e conoscere la condizione dei nostri giovani nel periodo dell’emergenza COVID, i loro stati d’animo, le emozioni e le percezioni vissute. Tale ricerca ha coinvolto un campione di oltre 6.600 alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio della Asl Salerno (età: dagli 11 ai 20 anni), ai quali è stato somministrato un questionario on line sull’impatto che tale emergenza ha avuto sulla loro vita e sulle loro relazioni, in tutti i suoi aspetti. I risultati di tale indagine saranno presentati il 1° luglio prossimo, alle ore 10:00, presso la sala dell’Ordine dei Medici di Salerno, dalla dott.ssa Rosa Zampetti, direttore della UOSD Promozione della Salute dell’Asl Salerno, e dal dr. Marco Maggi, consulente educativo, alla presenza dei Vertici Aziendali, dell’Ordine dei Medici e degli operatori coinvolti nel progetto. Dai dati sono emerse delle informazioni, in parte rilevate negli incontri avuti con gli studenti durante la DAD, attraverso webinar e video conferenze, nei Focus con i docenti, attivati con il Progetto “Spazio di orientamento e consultazione per docenti, genitori e alunni”, promosso dall’UOSD Promozione della Salute. Le aree di indagine hanno riguardato i seguenti campi: Percezione e consapevolezza personale dello stress; Resilienza; Situazione in famiglia; Uso della tecnologia e digital divide;  Cyberbullismo; Didattica a distanza e rapporto con i compagni; Comportamenti a rischio; Percezione dell’emergenza e del futuro.  La ricerca ha completato e confermato quanto indagato ed emerso dagli scambi con il mondo della scuola, creando quindi le condizioni per future iniziative e programmi di intervento finalizzati a prevenire gli effetti post traumatici sui ragazzi/e.

Categorie
Attualità

Ordine dei Medici, discorso di fine mandato per il presidente D’Angelo

Adottando le misure di distanziamento sociale e rispettando le modalità previste dalla normativa vigente nazionale e regionale, è indetta l’Assemblea Ordinaria annuale 2020 degli iscritti all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno presieduto dal dottor Giovanni D’Angelo, per sabato 27 giugno alle 10, presso il Saint Joseph Resort (ex Colonia San Giuseppe), di via Salvatore Allende 66. L’ordine del giorno prevede la relazione del Consigliere Tesoriere, la relazione del Presidente dei Revisori dei Conti, l’approvazione del Conto Consuntivo 2019, l’approvazione del Bilancio di Previsione 2020, la Relazione del Presidente. Al termine dei lavori dell’Assemblea si procederà alla consegna del logo d’oro per il 50° e 60° anno dalla laurea.

Gli iscritti non potranno essere accompagnati da familiari, fatto salvo che non siano affetti da patologie invalidanti, dovranno essere muniti di mascherine e ottemperare alle disposizioni di sanificazione e controllo della temperatura.

L’annuale consegna delle medaglie per il 40° anno di laurea è prevista per una successiva occasione, essendo i medici da quarant’anni notevolmente più numerosi.

Ecco i nomi dei medici premiandi.

50 anni dalla laurea

  1. Albano Ermanno
  2. Alfinito Marcello
  3. Andreola Giuseppe
  4. Bianco Biagio
  5. Budetta Vilfredo Nicola
  6. Carbone Emiddio
  7. Citro Gerardo
  8. Crudele Guglielmo
  9. Cuomo Antonio
  10. D’ambrosio Gaetano
  11. D’amico Felice
  12. De Maio Gaetano
  13. De Pascale Carlo
  14. Della Corte Alfonso
  15. Di Concilio Mario
  16. Di Domenico Giuseppe
  17. Di Landro Rosario
  18. Fulgione Vincenzo
  19. Gambino Enrico Vittorio
  20. Gatto Salvatore
  21. Giallauria Raffaele
  22. Gibboni Antonio
  23. Giordano Angelo
  24. Guerrazzi Arturo
  25. Ippoliti Vincenzo
  26. Izzo Alfredo
  27. Mastrangelo Italo
  28. Medugno Gregorio
  29. Morrone Paolo
  30. Petraglia Angelo
  31. Pinto Enrico
  32. Privitera Adelio
  33. Sabatella Peppino
  34. Smaldone Pietro
  35. Smaldone Raffaele
  36. Tarantino Oliva
  37. Terrinoni Bruno
  38. Tonin Maria Aolide
  39. Traversi Mario
  40. Trivelli Pompeo
  41. Urti Gennaro
  42. Vitagliano Gaetano

60 anni dalla laurea

  1. Caiazzo Salvatore
  2. Cobucci Cristoforo
  3. Conti Giovanni
  4. D’amato Alfonso
  5. D’oro Mario
  6. Di Stasi Domenico
  7. Giannattasio Filippo
  8. Melella Andrea
  9. Napoli Arturo
  10. Pepe Elio
  11. Santoro Giuseppe
  12. Siniscalchi Giuseppe
  13. Tancredi Francesco
  14. Vetrano Antonio
  15. Zilli Giacomo