Categorie
Attualità

Battipaglia, al Centro San Luca successo per “Pinocchio, burattino combina guai”

di Stefania Maffeo

Grande successo per lo spettacolo natalizio presso il Centro Medico San Luca di Battipaglia con protagonisti i piccoli attori della struttura. La serata si è aperta con i saluti ed i ringraziamenti istituzionali del Direttore Sanitario, dott. Rossana Santimone, seguiti dall’esilarante sketch della Fatona, che ha dato il via ad un evento ricco di emozioni e colori. Lo spettacolo, intitolato “Pinocchio, burattino combina guai”, ha rappresentato una rivisitazione originale e coinvolgente di una delle fiabe più amate dai bambini. Dalla recitazione alla danza, ogni scena ha emozionato il pubblico, trasportandolo in un viaggio magico che ha saputo coniugare divertimento e riflessione.

Il progetto, curato interamente da Paola Greco, autrice del testo, scenografa e regista, è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione di tutti i terapisti del centro. I professionisti hanno organizzato laboratori creativi per la realizzazione delle scenografie, dei costumi e di tutti gli elementi di scena, trasformando il lavoro di gruppo in un momento di crescita e condivisione.
La serata si è conclusa con il sentito intervento della dott.ssa Elisa Vitolo, promotrice dell’evento, che ha sottolineato l’importanza di questa tradizione consolidata dalla famiglia sin dalla primogenitura del padre Carlo. Ha inoltre evidenziato come questo appuntamento annuale non sia solo un momento di festa, ma anche un’occasione di valore riabilitativo per i piccoli attori, contribuendo al loro sviluppo personale e terapeutico. A chiusura dell’evento, il Direttore Tecnico, Massimo Sisinno, ed i coordinatori del progetto hanno salutato il pubblico con parole di gratitudine. Paola Greco, nel suo messaggio finale, ha lasciato agli spettatori un insegnamento profondo: “Niente è impossibile”.

Categorie
Attualità

Salerno, al Ruggi si accende l’albero di Natale delle mani

di Stefania Maffeo

Presso il Servizio di Senologia Diagnostica ed Interventistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, si è tenuta l’accensione dell’albero di Natale, un evento dal forte valore simbolico ed umano, frutto della collaborazione tra l’Associazione Angela Serra per la ricerca sul Cancrosezione di Salerno Luana Basile – ed il Liceo Artistico Sabatini Menna, diretto dalla professoressa Renata Florimonte. Alla cerimonia è intervenuto il direttore generale dell’ospedale, dottor Vincenzo D’Amato.

Un albero che non è solo simbolo di festa, ma un vero e proprio messaggio di vicinanza e speranza per tutte le donne che affrontano la malattia ed il difficile percorso di cura. Le decorazioni, realizzate con amore e dedizione dalle pazienti e dalle volontarie dell’associazione insieme alla professoressa Ida Mainenti e ai giovani artisti del liceo, raffigurano mani, mani che accarezzano, accompagnano e confortano, ma soprattutto mani che esprimono forza e solidarietà.

L’iniziativa, ideata dalla dottoressa Roberta Buonocore, radiologa dell’ospedale, ed accolta con entusiasmo da Arturo Iannelli, presidente dell’Associazione Angela Serra, ha visto la partecipazione attiva di oltre cento pazienti oncologiche. Le donne, simbolo di resilienza e coraggio, hanno realizzato più di 100 mani “a stampo”, un gesto carico di significato. Le mani sono poi passate nelle sapienti mani degli studenti del Liceo Artistico Sabatini Menna, che le hanno decorate una ad una, con creatività e sensibilità, dando vita ad opere uniche e ricche di interpretazione personale, guidati dalla professoressa  Ida Mainenti.

Dal dolore alla luce, questo il percorso che l’albero rappresenta: le mani delle donne guarite sono diventate un messaggio di speranza che, attraverso il tocco creativo dei ragazzi, è arrivato nel reparto per illuminare il cammino delle pazienti attualmente in cura.

albero natale salerno ruggi

“Questa iniziativa racchiude in sé il significato più autentico del Natale. La malattia mette a dura prova, ma ogni gesto di umanità, ogni segno di vicinanza può accendere una luce nel cuore di chi combatte. Le mani di questo albero parlano: raccontano storie di dolore, ma anche di speranza, perché uniti si è più forti” ha commentato la dottoressa Buonocore.

albero natale ruggi salerno

Durante l’evento, l’Associazione Angela Serra ha anche annunciato l’attivazione, a partire da gennaio 2025, di un nuovo servizio di accoglienza presso la radiologia senologica del Ruggi. Un ulteriore passo in avanti per migliorare la qualità dell’assistenza offerta alle donne, un servizio che si prefigge di rendere l’esperienza della cura meno pesante e più umana.

L’albero acceso al Ruggi rappresenta molto più di una decorazione natalizia: è un emblema di sostegno, fiducia e condivisione. Un messaggio che ha saputo unire più generazioni di donne,  in un filo invisibile, ma potente, quello della solidarietà. In reparto, la luce di questo albero non è solo quella delle decorazioni, ma quella di un Natale che celebra la vita, la forza ed il coraggio di ogni donna. Un piccolo gesto che lascia un segno profondo, un’iniziativa che ha saputo toccare il cuore di tutti.

Categorie
Video

Il Babbo Natale granata del Rione Podestà

Un Babbo Natale tutto granata pronto a consegnare doni e sorrisi ai bambini delle case famiglia di Pontecagnano Faiano.
E’ questa l’ennesima iniziativa di solidarietà targata club Rione Podestà. Grazie al contributo di tanti imprenditori del territorio e al sostegno del gruppo “Aste italiane made in Salerno”, l’associazione di tifosi della Salernitana, guidata dall’instancabile presidente Antonio Anastasio, riuscirà a soddisfare richieste e desideri contenuti nelle letterine indirizzate a Santa Claus.
Per la gioia dei piccoli ospiti di Agorà onlus, la Casa di Clara, Fili d’erba e la Luna di carta.
Un bel momento di gioia ed emozione reso possibile dallo straordinario impegno di un club, quale il rione Podestà,che non è nuovo a progetti di questo tipo. Prosegue, infatti, presso la sede associativa di via Carducci e i supermercati Conad, Decò ed Etè, la raccolta di generi di prima necessità destinati alle famiglie in difficoltà attraverso i carrelli sospesi, attivati durante il lockdown di marzo.
Forte e convinto anche il supporto che il Rione Podestà ha garantito alle lodevoli iniziative benefiche promosse dai ragazzi del “Direttivo Salerno”, a favore di bambini bisognosi di cure, ed intensa la collaborazione con il Ccsc e altre realtà sportive e sociali.
Tanti anche gli eventi ludici promossi, come la famosa “Festa dei colori” che, nel settembre dello scorso anno,richiamò centinaia di ragazzi in piazza Sabbato tra balli, canti, spettacoli e benedizione degli zaini in vista dell’avvio della scuola.
E, ancora, bel successo per i mercatini solidali di Natale e altri appuntamenti passati.
Questo è lo spirito che, dal 22 agosto del 2019, data di inaugurazione del club, guida un gruppo di amici, accomunati da un folle amore per la Salernitana, un grande cuore e un forte senso di appartenenza al proprio territorio. E la storia continua con tante pagine stupende ancora da scrivere.

Categorie
Video

IlluminiAMO Salerno, grande successo per l’iniziativa dello speaker radiofonico Pippo Pelo

Fiat lux a Salerno con l’accensione delle luminarie il giorno dell’Immacolata. L’iniziativa IlluminiAMO Salerno, targata Pippo Pelo di Radio Kiss, nel tardo pomeriggio di ieri ha dato il via ad una staffetta di balconi accessi che ha travolto l’intera città e non solo. Immagini di splendide luci provenienti da ogni parte d’Italia ed anche da oltre oceano.
A partire dalle 19, esattamente con il countdown tipico di Capodanno, tutti gli oltre 14.000 iscritti all’omonimo gruppo pubblico su Facebook hanno fatto a gara a collegarsi (https://www.facebook.com/groups/424097825651092) per mostrare il proprio balcone, ma anche il condominio o il quartiere, le attività commerciali. Persone di tutte le età live da ogni zona di Salerno, nessuna esclusa, che ha trasformato quell’accensione comune in un unico grande abbraccio. Un momento molto commuovente e toccante, segnato da tanti video muti in cui ha parlato la luce, come la lunga diretta silenziosa della signora Carmelina dal COVID Center Da Procida ha acceso la ghirlanda che Pippo le aveva fatto consegnare qualche giorno fa, o i collegamenti dei salernitani all’estero. Per tutti un appuntamento estremamente significativo: è stato un modo per esorcizzare il momento difficile, sorridere alla speranza o alla semplice ed incontrastata bellezza del Natale.

Visibilmente commosso Pippo Pelo, da sempre amante del Natale, ideatore e direttore artistico del Christmas Market che si è svolto per molti anni a Pontecagnano Faiano. “Grazie per tutte le emozioni che mi avete regalato e per il passaparola che si è creato così velocemente che è stato difficile da contenere, un tam tam impressionante anche tra chi non è social. Grazie alle aziende che ci hanno sostenuto e dato la possibilità di rendere IlluminiAMO anche un’iniziativa solidale, grazie ad OPEN che ci ha aiutato a raccogliere fondi per l’Ospedale di Salerno, grazie alla squadra delle mie ambasciatrici che hanno coinvolto intere famiglie ad accendere i propri balconi”.

Il gruppo Facebook è testimone vivo della partecipazione attiva di tutti (con idee, suggerimenti e consigli di ogni tipo): una bacheca diventata un luogo dove chi non parlava da tempo ha trovato la forza di farlo, una chiamata a raccolta di persone desiderose di tornare a sorridere alla vita come la mamma di quel ragazzo morto a 16 anni nel 2018, che ha deciso di riaddobbare il balcone dopo due anni di buio profondo grazie all’energia contagiosa di tutti. Una vera e propria grande famiglia. Correlate una serie di iniziative di solidarietà come quella per sostenere le attività di Open Oncologia Pediatrica. 

Per me è stato un esperimento” – conclude Pippo Pelo – che mi ha letteralmente travolto e riempito di gioia. Mi ha fatto notare che nella mia città c’è grande voglia di partecipazione, cosa che probabilmente non avviene da tempo. L’unico rammarico è il silenzio totale dell’amministrazione comunale che, a differenza di tante città italiane, non ha minimamente addobbato Salerno, neppure davanti le chiese. Peccato non abbia aderito neppure ad IlluminiAMO Salerno accendendo anche solo la facciata di Palazzo Guerra…ma è ancora in tempo. Noi non ci spegniamo fino alla Befana».

L’iniziativa ha avuto l’unico scopo di dare “LUCE” alla città che più di ogni altra è diventata popolare in Italia e nel mondo per essere, nel periodo natalizio, il luogo magico delle “Luci D’artista”. Ha rappresentato un motivo di speranza e di fiducia con cui guardare al futuro di Salerno e del mondo intero in uno dei periodi più bui degli ultimi decenni in vista delle festività natalizie. Perchè no, Salerno potrebbe candidarsi come città più’ illuminata del mondo.
Categorie
Attualità Eventi

Torna il duo di poliziotti cantautori Segni Distintivi con un nuovo singolo natalizio

L’essenza del Natale è nell’attesa. L’attesa è il profumo di tutte le feste, ma il Natale rinnova una Nascita, ed è una festa  “semplice”, luminosa. Lo ricordano i Segni Distintivi i musici-poliziotti, Fabio Sgrò (romano, ma in servizio a Milano) bassista e Angelo Forni (salernitano ma in servizio a Napoli), chitarrista e voce della formazione che, a distanza di un anno dal loro esordio discografico, “Verso un porto migliore”, comprendente “La pagella”, tributo al quattordicenne del Mali di cui non abbiamo conosciuto il volto, né il nome, ma solo la speranza di una nuova vita cucita addosso, sotto forma di una pagella della scuola che, in patria non avrebbe potuto più frequentare, lanciano oggi, il loro nuovo singolo “Era la Notte di Natale”.

E’ questa una melodia semplice, un vero e proprio racconto autobiografico, narrato anche per immagini, evocante i due musicisti bambini, in un nostalgico flashback, accanto al fuoco, ricordando quella “piacevole impazienza che avevo, quando, poi, terminava la cena e allora di corsa a casa, anche se il sonno non c’era….”. Una canzone che è divenuta la colonna sonora del settimo concorso letterario nazionale “…e adesso raccontami Natale” promosso dall’Associazione “Costadamalfiper….”, nell’ambito della XV edizione di …incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo diretta da Alfonso Bottone, che vedrà la partecipazione del duo alla serata di premiazione che si terrà a Cetara agli inizi del nuovo anno.

In questo periodo di vacatio, in questi giorni di non lavoro, in cui il tempo storico si arresta, determinando quella frattura dei vari livelli separati quotidianamente, per cui il passato convive con il presente e s’instaura quella dimensione di ritorno all’initium mundi, di meraviglia, di nascita e Ri-nascita, i Segni Distintivi, si ritrovano bambini (ma l’artista rimarrà per sempre tale) riscoprendo e “cantando” la physis e l’initium, quel movimento primordiale, senza fine ricorrente dell’Uomo. E’ il Natale, raccontato dai Segni Distintivi, la Notte misteriosa, in cui il chiaro e l’oscuro, l’iniziatico e il razionale si sfiorano, s’intendono, evocando il passato e schiudendo la loro segreta “quinta sonora” al futuro. E nel dire le cose, nel dire il silenzio presente nei suoni delle cose, la parola nel suo domandare deve riaccendere la meraviglia. Meraviglia che non è solo incanto o superamento estatico della ragione, ma è e continua ad essere riflessione: la riflessione del cogito che prova insieme l’angoscia del silenzio e la gioia della parola nel suono di ciò che ci circonda.

Il messaggio è cominciare a “servire” le cose, in nome non della loro forma, della loro “bellezza”, ma della loro interiore verità”, costruendo, tutti insieme, “un mondo migliore”, con nuova meraviglia, se si vorrà, tornare a levare la nostra lampada e far di nuovo Luce.

Questi i link del video ufficiale del brano

https://youtu.be/nmm2vvOU028

e del video colonna sonora del concorso “E adesso raccontami Natale”