Categorie
Attualità

M5S, Iovino: “La Campania non sarà ostaggio dei giochi di potere di De Mita, Pomicino e Mastella”

“Consegnare la Campania ad accozzaglie di dinosauri della vecchia politica e a un ginepraio di liste e listarelle di riciclati e voltagabbana che fanno a gara per salire sul carro di un governatore a cui hanno fatto la guerra fino a ieri, equivale a paralizzare questa terra. Un disastro annunciato che porta i nomi Mastella, De Mita, Pomicino e le rispettive cerchie di galoppini a caccia di poltrone, che appena un minuto dopo l’esito del voto darebbero vita a squallidi giochi di potere che terrebbero in stallo una regione che ha bisogno di correre e dare risposte celeri alle tante categorie messe in ginocchio dagli effetti dell’emergenza sanitaria”. Così il deputato del Movimento 5 Stelle Luigi Iovino e responsabile regionale relazioni interne.

“Il rischio è che nomi e simboli distanti anni luce tra loro – sottolinea Iovino – daranno vita a spettacoli indecenti nella spartizione di poltrone e posti di potere. È contro questo sistema che il Movimento 5 Stelle scende in campo, forte delle sue idee, delle battaglie e dei risultati inanellati per la Campania in tutti questi anni e dell’alleanza solida con i nostri attivisti, i nostri simpatizzanti e la stragrande maggioranza delle persone perbene e di valore di questa terra”.

Luigi Iovino
Categorie
Attualità

La deputata Virginia Villani (M5S) in campo per aiutare i burattinai

di Erika Noschese
Parlamentari in campo per salvaguardare la storica attività dei burattinai. Ad accogliere il grido d’allarme di Adriano Ferraiolo, storico burattinaio salernitano, tra i primi ad intraprendere quest’attività in Italia, c’è sicuramente la parlamentare salernitana del Movimento 5 Stelle Virginia Villani. La deputata, infatti, già da tempo ha sposato la battaglia per garantire regole certe e sostegno per il settore, con particolare attenzione alle realtà del Teatro dei Burattini, come quello dei fratelli Ferraiolo di Salerno. «Un rilancio necessario che potrebbe coinvolgere anche le scuole e i Centri Culturali italiani», dichiarò infatti la Villani che ha poi chiesto al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini di richiedere, per tale forma di teatro, il riconoscimento di Patrimonio immateriale culturale Unesco. Di fatti, proprio la Villani ha fatto sì che la famiglia Ferraiolo conoscesse tutti i bandi a cui era possibile partecipare per provare ad avere dei fondi e sopravvivere in questa fase emergenziale.
«La deputata Villani ha preso a cuore la nostra situazione, si è impegnata personalmente e speriamo che tutto vada nel verso giusto», ha dichiarato Adriano Ferraiolo che questo fine settimana, tempo permettendo, proverà a riprendere la sua attività in piazza ad Eboli e Battipaglia dove, in entrambi i casi, le amministrazioni comunali hanno concesso lo spazio gratuitamente. «Mi sono più volte sentito telefonicamente con l’onorevole Villani e ho proprio avuto la sensazione che fosse terrorizzata alla sola idea che quest’arte possa un giorno scomparire», ha poi aggiunto Ferraiolo. La parlamentare salernitana del Movimento 5 Stelle, infatti, in queste settimane è al lavoro per permettere alla famiglia Ferraiolo di continuare l’attività lavorativa anche nel periodo invernale, attraverso spettacoli nelle scuole e laboratori per gli studenti. Nel 2020, come già spiegato anche dalla Villani, il Fondo unico per lo spettacolo potrà essere utilizzato anche per integrare gli strumenti di sostegno al reddito dei propri dipendenti. I Teatri dei Burattini sono parte della storia artistica teatrale italiana: si tratta di spettacoli viaggianti, altamente culturali e pedagogici, che da sempre distribuiscono sorrisi, gioia, emozioni. Da qui la proposta della parlamentare salernitana di  prevedere un ulteriore sostegno per un patrimonio molto importante per l’Italia e in particolare, per la Campania, accendendo i riflettori sulla necessità di intraprendere ogni azioni possibile volta a sostenere questo ambito artistico. Ad interessarsi alla questione, direttamente da Roma, anche la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. “Siamo grati per il lavoro e l’interessamento che l’onorevole Villani ci sta riservando ormai da tempo. A lei va la nostra gratitudine e il nostro ringraziamento”.
Categorie
Attualità Politica

Verso le regionali, il Movimento 5 Stelle correrà da solo. Virtuoso: “Il coraggio delle scelte”

“Sono felice di poter condividere la mia soddisfazione, da attivista del Meetup Salerno e candidato, per la scelta coraggiosa del Movimento 5 Stelle di correre da solo alle prossime elezioni regionali in Campania”. A parlare così Francesco Virtuoso, Candidato alla Regione Campania del Movimento 5 Stelle. “Qualcuno aveva tentato, nelle ultime settimane, di offuscare un percorso condiviso e trasparente, seppur irto e pieno di ostacoli”, ha dichiarato ancora Virtuoso, spiegando che le “alleanze con chi ha governato finora questa Regione, garantendo un futuro sereno ai propri cortigiani e ai propri figli trascurando l’interesse pubblico, non interessano a noi cittadini liberi e indipendenti, fuori dalle logiche dei partiti”. E ancora: “Chi sceglie di concorrere per amministrare il bene di tutti deve avere caratteristiche ben definite tra cui competenza, onestà, lungimiranza, coerenza ed altruismo. Tutti valori che non abbiamo riscontrato nei governi precedenti, colpevoli della situazione in cui versa attualmente la nostra Regione – ha aggiunto ancora il candidato pentastellato – Credo che in questa crisi sia venuto fuori l’orgoglio di un popolo che ha grande voglia di riscatto e non si fa certo raggirare dalla propaganda elettorale di chi pensa di comprarsi la sua dignità con una paio di mascherine”. Per Virtuoso, in questo momento, è necessario ristrutturare interi comparti pubblici trascurati per troppi anni a causa degli sprechi di denaro pubblico; “penso alla Sanità ed alle menti eccelse campane che operano in altri luoghi, ai trasporti pubblici, urbani ed extraurbani, che oggi sono completamente inefficienti; penso all’istruzione pubblica, ancora troppo arretrata per le esigenze dei nostri giovani e penso alla richiesta di lavoro che qui in Campania è ancora un grave problema da risolvere. Questi sono solo degli esempi, potrei scrivere pagine sulle cose da fare; ora è il momento di rimboccarsi le maniche e progettare il futuro della nostra Regione. Camminiamo insieme per riscattare il nostro orgoglio di cittadini campani”, ha aggiunto. 

Categorie
Attualità

M5S, Ciarambino: “Reddito di cittadinanza, già 4.625 assunti in Campania. Ora De Luca chieda scusa

“Il nemico numero uno del Reddito di Cittadinanza, l’uomo che vara concorsoni che si tramutano in ricorsoni, che illude decine di migliaia di cittadini con promesse di impiego degne dei peggiori annunci berlusconiani, che confonde consapevolmente occupazione con formazione finalizzata a semplici stage, che spaccia posti di lavoro in enti pubblici che non possono assumere perché in dissesto, oggi non può che prendere esempio dal nostro Governo e dalla nostra forza politica. Per mesi e mesi De Luca ha continuato a gettare fango sul Reddito di Cittadinanza, adoperandosi addirittura in una personale crociata contro i Navigator. Oggi porga le sue più sentite scuse rispetto ai frutti straordinari che sta dando la fase due del primo vero provvedimento di politica attiva del lavoro. Ad oggi sono 40mila percettori di reddito che hanno già trovato un lavoro e di questi ben 4.625 nella sola Campania. Un trend in crescita, tenuto conto che da dicembre ad oggi il numero di quanti hanno trovato un’occupazione è salito del 38,2%”. Lo annuncia la capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino.

“Un risultato frutto anche della riforma nei centri per l’impiego che, dopo i cinque anni di indifferenza ed inerzia di De Luca e prima di lui di Caldoro, sono destinati a rafforzarsi grazie alle risorse messe in campo dal nostro governo, sebbene si tratti di strutture di competenza regionale. Risorse che produrranno un potenziamento sotto il profilo strutturale e informatico e che, nei prossimi mesi, consentiranno di far partire concorsi per nuove assunzioni. Questi – conclude Ciarambino – sono i risultati che vogliamo continuare a dare ai nostri cittadini, ora che la stagione dei De Luca e degli annunci farlocchi è finalmente giunta al capolinea”.

Categorie
Attualità

M5S, Cirillo: “Animali, numero verde emergenza frutto di nostro lavoro con le associazioni”

“Se la nostra regione si è finalmente dotata di numero verde per il pronto soccorso veterinario, lo si deve a un emendamento a firma M5S alla legge regionale per tutela degli animali d’affezione e la prevenzione del il randagismo. Un’idea maturata di fronte al caso di un cittadino che aveva soccorso un animale ferito per strada, ma non sapeva a chi potersi rivolgere. La risposta è, oggi, in un numero verde, attivo h24, a disposizione di chi vorrà segnalare la presenza di animali vaganti, feriti a seguito di incidenti o avvelenati. L’operatore che risponderà, attiverà immediatamente il Pronto soccorso veterinario. Saremo così in grado di soccorrere tempestivamente e salvare le vite dei nostri amici a quattro zampe”. Lo dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Cirillo.

“Come Movimento 5 Stelle – sottolinea Cirillo – oggi celebriamo il conseguimento di un risultato importante, frutto di un lavoro condiviso con le associazioni animaliste della Campania, a cui va il nostro ringraziamento per come, in tutti questi anni di vuoto normativo, si siano letteralmente sostituite alle istituzioni e con un’opera ammirevole e le poche risorse di cui disponevano, abbiano provveduto a garantire sicurezza e tutela agli animali randagi sul territorio regionale”.