Categorie
Attualità

Emergenza Covid, stretta sui controlli: in piazza il sindaco Napoli

Questa sera il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, accompagnato da pattuglie della Polizia municipale e di altre forze dell’ordine, si è recato nelle zone più frequentate dai giovani per verificare che le disposizioni anti-Covid vengano rispettate. Sopralluoghi anche in numerosi ristoranti e locali della movida cittadina.

 

Categorie
Attualità

Nuova ordinanza del governatore De Luca, in Campania si blocca la movida

Nuova ordinanza del governatore Vincenzo De Luca per fronteggiare l’emergenza Covid in Campania. Con decorrenza immediata e fino al 7 ottobre 2020, salvo ulteriori modifiche in conseguenza dell’andamento della situazione epidemiologica quotidianamente rilevata: l’esercizio e la fruizione delle attività connesse a Cinema, Teatri e Spettacoli dal vivo, Ristorazione e Bar, Wedding e Cerimonie, sono subordinati alla       stretta osservanza dei protocolli; lo svolgimento di feste e di ricevimenti è consentito esclusivamente nel rispetto del limite massimo di n. 20 partecipanti per ciascun evento e nell’osservanza delle ulteriori misure previste dai protocolli; a tutti gli esercizi commerciali (ivi compresi bar, chioschi, pizzerie, ristoranti, pub, vinerie, supermercati),dalle ore 22,00 è fatto divieto di vendita con asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nonché di tenere in funzione distributori automatici. Resta consentita la somministrazione al banco, nel rispetto del distanziamento obbligatorio, nonché ai tavoli, purché nel rispetto dei Protocolli vigenti. Agli esercizi che non possano garantire dette misure è fatto obbligo di chiusura alle ore 22,00; dalle ore 22,00 alle ore 06, 00 è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi comprese le ville e i parchi comunali, nonché nelle aree prospicienti bar ed altri locali pubblici; resta sospesa l’attività di sagre e fiere e, in generale, ogni attività o evento il cui svolgimento o fruizione non si svolga in forma statica e con postazioni fisse; è fatto divieto di salire a bordo dei mezzi di trasporto ai passeggeri che non indossino la mascherina. Eventuali passeggeri sprovvisti di mascherina devono, in ogni caso, essere sanzionati in conformità a quanto previsto ed essere invitati a scendere immediatamente e comunque appena possibile dal mezzo, al fine di evitare ogni ulteriore rischio connesso alla permanenza a bordo in assenza di dispositivi di protezione. In caso di rifiuto, deve essere disposto il blocco del bus o del treno e richiesto l’intervento delle Forze dell’ordine. Per quanto non previsto dal presente provvedimento, restano confermate e prorogate fino al 7 ottobre 2020 le disposizioni di cui all’Ordinanza n.72 del 24 settembre 2020, pubblicata sul BURC in pari data. Restano altresì confermate le disposizioni di cui alle Ordinanze n.73 del 25 settembre 2020 e n.74 del 27 settembre 2020, pubblicate sul BURC nella data di adozione. Si rammenta che ai sensi delle ordinanze, è fatto obbligo, tra l’altro:  di rilevare la temperatura corporea dei dipendenti ed utenti degli uffici pubblici ed aperti al pubblico e di impedire l’ingresso, contattando il Dipartimento di prevenzione della Asl competente, laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37,5 °C;    per i gestori di ristoranti ed altri esercizi analoghi  della identificazione di almeno un soggetto per tavolo o per gruppo di avventori, della rilevazione e conservazione dei dati di idoneo documento di identità al fine di metterla a disposizione dell’Autorità Sanitaria, ove richiesto;  di indossare la mascherina nei luoghi all’aperto, durante l’intero arco della giornata, a prescindere dalla distanza interpersonale, fatte salve le previsioni degli specifici protocolli di settore vigenti (ad esempio per le attività di ristorazione, bar, sport all’aperto), approvati o prorogati con le ordinanze o riportati in allegato al DPCM 7 settembre 2020. L’obbligo rimane escluso per i bambini al di sotto dei sei anni,  per i portatori di patologie incompatibili con l’uso della mascherina  e durante l’esercizio in forma individuale di attività motoria e/o sportiva;  ai titolari di esercizi commerciali, pubblici o aperti al pubblico, anche in deroga ai protocolli  allegati alle ordinanze di effettuare la misurazione della temperatura corporea all’ingresso dei locali di esercizio,  e di assicurare la presenza di dispenser di gel e/o soluzioni igienizzanti, subordinando l’accesso ai locali al chiuso alla previa igienizzazione delle mani e al riscontro di temperatura inferiore a 37,5 °C. E’ fatta raccomandazione a tutti i  soggetti appartenenti alle categorie fragili di non esporsi a rischi sanitari collegati ad eventi o situazioni climatiche e ad adottare una linea di massima prudenza nelle relazioni interpersonali.

E’ fatta raccomandazione alle Forze dell’Ordine di assicurare i necessari controlli sull’osservanza del presente provvedimento.
Categorie
Attualità

Cava de’ Tirreni: intensificati nel fine settimana i controlli ai luoghi della “movida”

Nello scorso fine settimana, come disposto dall’ordinanza del Questore di Salerno, sono stati intensificati i controlli interforze nei luoghi della “movida” a Cava de’ Tirreni. Le forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza), con la collaborazione sul territorio della Polizia Municipale, hanno effettuato una serie di controlli nelle serate dell’ultimo fine settimana per garantire una serena fruizione dei luoghi di ritrovo e dei locali pubblici da parte dei numerosi giovani, provenienti anche da altri luoghi della Campania, che frequentano la sera il centro città. Gli operatori, secondo la ripartizione delle zone della città interessate, hanno presidiato in particolare le piazze del Duomo e San Francesco, nonché il Borgo Scacciaventi, dove si registra alta concentrazione di locali pubblici e maggiore presenza di giovani. Sono state identificate complessivamente  143 persone, 79 veicoli, con l’elevazione di 16 verbali di violazione al C.d.S., di cui  14 per contrastare il fenomeno della cd. “sosta selvaggia”, che causa traffico e rallentamenti in centro città fino ad ora tarda. Inoltre, sono stati controllati  41 locali pubblici, con l’elevazione di 1 verbale per violazione amministrativa a carico di un venditore ambulante per vendita di alcol in orario e luogo non consentito.

 

Categorie
Attualità

L’attività delle Forze dell’Ordine per la “Movida” nel centro città, intensificati ulteriormente i controlli.

L’attività di controllo, alle persone ed ai locali pubblici, assicurata dagli operatori delle Forze dell’Ordine, dalla Polizia Locale e dai militari dell’Esercito Italiano, secondo la pianificazione predisposta, con ordinanza del Questore, delle zone del centro cittadino, interessate al fenomeno della “Movida”, ha consentito di proseguire, in attuazione delle indicazioni emerse in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, l’azione di vigilanza finalizzata alla prevenzione di ogni forma di illegalità, anche nel rispetto delle vigenti normative nazionali e regionali per evitare la diffusione del contagio Covid-19. Nel corso di tale attività di controllo, personale della Squadra Mobile ha tratto in arresto S.M., cittadino gambiano, ventenne, fermato sul Lungomare Tafuri nell’atto di cedere sostanza stupefacente ad un acquirente. La successiva perquisizione personale, estesa anche al domicilio, ha permesso di sequestrare 16 stecche di hashish dal peso complessivo di 15 grammi. Si è proceduto, inoltre, a sanzionare il titolare, già recidivo, di una sala scommesse di Torrione, all’interno della quale veniva trovato un avventore minorenne. Particolare attenzione è stata poi dedicata al medesimo Quartiere Torrione ed alle zone del centro storico e del lungomare, caratterizzate da una maggiore concentrazione di giovani, per la presenza di tanti locali bar e pub. In particolare, nel parcheggio di via Carella, è stato tratto in arresto, da poliziotti della Squadra Volante, prontamente intervenuta sul posto, un cittadino extracomunitario N.Y., marocchino di anni 34, per tentata estorsione e lesioni personali ai danni di un connazionale, titolare di una adiacente paninoteca che veniva colpito con un coltello, all’interno della stessa, con lesioni guaribili in pochi giorni, per essersi rifiutato di consegnare gratuitamente vivande all’arrestato. Nella circostanza, veniva identificato un altro cittadino marocchino, estraneo ai fatti, irregolare, che è stato munito, pertanto, di provvedimento questorile di lasciare il territorio nazionale entro sette giorni.  Nel dettaglio, sono state identificate 177 persone e controllati  31 veicoli. Gli agenti della Polizia Locale, nella circostanza, hanno elevato 15 verbali a carico dei proprietari di autovetture e motoveicoli parcheggiate in doppia fila, nei pressi dei punti di ritrovo. E’ proseguita, infine, l’attività di controllo per la regolarità della vendita di bevande alcoliche, nel rispetto delle modalità e dei limiti orari di somministrazione, con l’effettuazione di mirati accertamenti amministrativi nei confronti di 12 locali e pub del centro, nonché attività e giochi scommesse, anche al fine di prevenire eventuali assembramenti e forme di abuso o intemperanza a tutela dei cittadini.

 

Categorie
Attualità

Controlli delle Forze dell’Ordine per la “movida” nel centro città

Nell’ambito dei servizi di controllo alle persone ed ai locali pubblici, in base alle indicazioni emerse in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, gli operatori delle Forze dell’Ordine, la Polizia Locale ed i militari dell’Esercito Italiano, secondo la pianificazione effettuata, con ordinanza del Questore, delle zone interessate al fenomeno della “movida”, hanno continuato l’opera di intensificazione della vigilanza in città al fine di prevenire ogni forma di illegalità, anche in ossequio alle vigenti normative nazionali e regionali per evitare la diffusione del contagio Covid-19. Nel corso di tale attività di controllo, personale della Squadra Volante della Polizia di Stato ha proceduto all’arresto in flagranza di E.E. salernitano classe ’96, per spaccio di sostanze stupefacenti, fermato mentre era intento a cedere una dose di cocaina ad altro cittadino anch’egli del luogo. Sono state attenzionate in particolare le zone del centro storico e del lungomare caratterizzate da una maggiore concentrazione di giovani che frequentano i tanti locali bar e pub, ivi presenti. Nel dettaglio, sono state identificate 440 persone e controllati 40 veicoli. Particolare attenzione è stata poi rivolta all’attività di controllo in ordine alla regolarità della vendita di bevande alcoliche, nel rispetto delle modalità e dei limiti orari di somministrazione, con l’effettuazione di mirati accertamenti amministrativi nei confronti di 39 locali e pub del centro, anche al fine di prevenire eventuali assembramenti e forme di abuso o intemperanza a tutela dei cittadini.

 

 

Categorie
Attualità

A Salerno la movida riparte tra appelli e restrizioni

Il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli,che ieri sera accompagnato dall’Assessore Dario Loffredo ha fatto un giro tra i ristoranti della città nel giorno della ripresa del servizio ai tavoli, rivolge un appello ai gestori ed agli avventori della Movida che riparte – seppur con necessarie limitazioni – in questo fine settimana.

“La percentuale di nuovi tamponi positivi è ormai ridotta ai minimi termini. Cresce di giorno in giorno il numero dei guariti, si svuotano i reparti di terapia intensiva. La situazione sanitaria è, insomma, sotto controllo.

Ma la battaglia contro il Covid-19 – continua Napoli – non è terminata. Anzi proprio in questi giorni comincia la battaglia più dura e decisiva. È necessario infatti conciliare la riprese delle attività di ogni tipo con la tutela della salute personale e collettiva Servono dunque le stesse attenzioni e comportamenti responsabili praticati nella prima fase dalla stragrande maggioranza dei nostri concittadini.

Ieri sera sono passato in diversi ristoranti per salutare gestori, personale ed i primi clienti. Ho trovato un clima sereno, voglia di fare fiducia reciproca. Mi attendo una situazione analoga anche nel fine settimana nei locali della movida Sono convinto che i gestori e gli avventori sapranno rispettare le regole di sicurezza tutelando la salute.Mi rivolgo sopratutto ai giovani affinchè si divertano in modo responsabile riassaporando dopo mesi di stop il piacere di ritrovare gli amici. Non possiamo rischiare per un eccesso di euforia o superficialità di vanificare tutti i sacrifici.

Sono certo che tutti faranno la propria parte ed ancora una volta Salerno darà prova di esser una comunità solidale, rispettosa delle regole, capace di esser un esempio anche nella fase di ripresa.

Abbiamo altresì – conclude il Sindaco – programmato, d’intesa con le forze dell’ordine, anche un serrato piano di severi controlli. Non saranno consentiti comportamenti irregolari da parte sia dei gestori che degli avventori. I contravventori saranno duramente sanzionati”.