Categorie
Attualità

A Montecorvino Rovella ed Eboli i concerti dell’Orchestra Mediterranea di Sassofoni

di Stefania Maffeo

Due appuntamenti da non perdere con l’“Orchestra Mediterranea di Sassofoni”: il 6 Settembre a Montecorvino Rovella, ore 20:30, nell’ambito della quinta edizione del festival “Montecorvino in musica d’insieme”, ed il 7 Settembre al Palasele di Eboli per il “Compleanno BBC” (110 anni di attività sul territorio fatti di crescita, innovazione ed opportunità), alla presenza del direttore artistico Massimiliano Gallo e di ospiti del calibro di Enzo Gragnaniello, Pia Lanciotti, Pino Strabioli. 

L’“Orchestra Mediterranea di Sassofoni” nasce nel 2023 da una serie di esperienze musicali guidate dal Maestro Silvio Rossomando attraverso Masterclass e seminari. L’obiettivo è quello di proporre un programma che punti a mettere in evidenza non solo la grande versatilità sonora dello strumento, ma anche quello di accompagnare il pubblico in un viaggio sonoro composto da stili e generi musicali diversi proponendo sia brani originali per questa formazione sia arrangiamenti di brani concepiti e composti per altre formazioni. 

Orchestra Mediterranea di Sassofoni

Il gruppo è composto da Giuseppe De Blasio ed Angelo Di Napoli al Sax Soprano;  Francesco Apolito, Francesco Busillo, Pierpaolo Donisi, Chiara Landolfi, Maria Lanzetta, Mario Manfredelli, Elsa Mastrogiovanni, Luca Mozzillo, Francesco Quaglia, Maria Radano, Eugenio Santoro, Silvia Romaniello, Daniele Zoccola al Sax Contralto; Vincenzo Ceglia, Luigi Nocera, Augusto Rossomando al Sax Tenori; Valeria Di Gaeta, Armando Napoletano al Sax Baritono; Emilio Chirico al Sax Basso; Alex Rosamilio a Batteria e Percussioni.  

Orchestra Mediterranea di Sassofoni

Diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, Silvio Rossomando si è perfezionato con maestri di fama internazionale come Federico Mondelci, Arno Bornkamp, Lars Mlekusch e Fabrice Moretti. Svolge un’intensa attività concertistica, esibendosi in prestigiosi festival e teatri in tutto il mondo, come l’Universitat Mozarteum di Salisburgo, il Shangai Summer Festival e il North Dakota Museum of Art. 

Come solista, ha collaborato con importanti orchestre, tra cui l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, eseguendo opere di Debussy, Ibert, Glazunov e altri. Ha inoltre lavorato con celebri direttori come Daniel Oren, Riccardo Chailly e Luis Bacalov. Silvio Rossomando ha inciso per Decca, Rai Radio3, Italian Way Music ed è docente presso il Conservatorio “Tchaikovsky” di Nocera Terinese. È inoltre artista D’Addario e Selmer, e tiene masterclass presso istituzioni come il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Attualmente è docente presso il Conservatorio di musica “Tchaikovsky” di Nocera Terinese-Catanzaro. 

 

Categorie
Attualità

IIS Glorioso, a Giffoni Valle Piana il nuovo indirizzo turistico

di Stefania Maffeo
L’IIS Gian Camillo Glorioso arricchisce la propria offerta formativa con l’attivazione, per l’anno scolastico 2024/2025, dell’indirizzo Turistico ordinario e di un percorso di Il livello Sistema Istruzione Adulti (SIA), come da Delibera di Giunta Regione Campania n. 11/2024. Frutto della sinergia proattiva tra l’Amministrazione Comunale di Giffoni Valle Piana, presieduta da Antonio Giuliano, gli stakeholders del territorio e la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Teresa Sorrentino, il progetto formativo vuole fornire competenze specifiche nel settore turistico, per lo svolgimento di ruoli chiave nell’industria dell’ospitalità, orientando gli studenti verso una crescita professionale specializzata. Al termine del periodo di formazione potranno effettuare una doppia scelta: entrare direttamente nel mondo del lavoro come guida turistica, operatore turistico, operatore in agenzia, animatore turistico; oppure proseguire gli studi attraverso una laurea in “Scienze del Turismo” (con indirizzo manageriale, economico o per i beni culturali) o un corso post diploma in “Business del Turismo” presso un ITS Academy (Restaurant Business Management, Hospitality Management, Tourism 4.0).
Il piano didattico quinquennale, specifico ed articolato, prevede lo studio, oltre che di italiano, matematica, scienze, storia, anche delle lingue straniere, di geografia turistica, diritto e legislazione turistica, arte, comunicazione del territorio, economia aziendale, informatica. Alla fine degli studi, il neodiplomato dell’istituto tecnico turistico saprà come definire e progettare una campagna pubblicitaria di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico di un territorio; sarà in grado di analizzare quelli che sono i punti di forza e le specificità di un territorio, sulla base dei quali definire delle strategie di sviluppo turistico efficaci; potrà gestire prodotti e servizi turistici; sarà in grado di collaborare nella gestione di un’azienda turistica per tutto ciò che concerne l’aspetto amministrativo, commerciale e contabile, ampliando lo spettro di possibilità lavorative a livello internazionale grazie alle conoscenze linguistiche acquisite.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Gian Camillo Glorioso” è composto dal Liceo Scientifico, di ordinamento e con progettazione sportiva, dal Liceo delle Scienze Umane, dal Liceo Linguistico, dall’Istituto Tecnico Economico e dall’Istituto Professionale. Collocato nel comprensorio dei monti Picentini, l’Istituto è dislocato nei centri di Montecorvino Rovella, per la sede dei Licei, e di Giffoni Valle Piana, per la sede dell’Istituto Tecnico e dell’Istituto Professionale. Il 10 febbraio 2024 è il termine ultimo per le iscrizioni agli indirizzi già attivi, fatta eccezione per i due nuovi corsi serale ed ordinamentale turistico che sono aperte fino al nuovo anno.
indirizzo turistico
“Una grande opportunità per il futuro dei giovani del territorio che possono iscriversi all’Istituto “G.C. Glorioso” che continua ad impegnarsi nel miglioramento continuo della propria offerta formativa, nelle nuove strategie di orientamento e, soprattutto, nel costante monitoraggio e della valutazione di impatto dell’efficacia delle scelte intraprese. Orientare per formare, formare per orientare. L’orientamento, infatti, è un’attività permanente che la Scuola deve mettere in atto attraverso un sistema strutturato e coordinato di interventi che guidi Io studente in maniera sempre più personalizzata, aiutandolo ad elaborare il proprio progetto di vita e professionale, in maniera critica ed autoconsapevole” afferma la Dirigente Teresa Sorrentino, che conclude citando Henry Ford “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”.
Categorie
Attualità

Montecorvino Rovella ha il miglior Liceo di Scienze Umane della provincia di Salerno

di Stefania Maffeo

E’ il Gian Camillo Glorioso di Montecorvino Rovella il miglior Liceo di Scienze Umane della provincia di Salerno. A stabilire il primato per il secondo anno consecutivo Eduscopio.it della Fondazione Agnelli, che ha reso noti i dati sulle scuole secondarie di II grado che meglio preparano agli studi universitari. La Fondazione Giovanni Agnelli è un istituto indipendente di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali con sede a Torino.

liceo scienze umane montecorvino rovella

Tra le missioni fondamentali dell’istruzione secondaria di secondo grado vi è quella creare le condizioni per le quali gli studenti possano intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita. Un grande merito, quindi, quello dell’Istituto di Istruzione Superiore del comune picentino, che occupa il primo posto in graduatoria con un punteggio di 61,97 punti, in aumento rispetto all’anno precedente.

“Il dato fondamentale è associato ad una media voti di 24,93 e crediti pari a 66,2 con aliquota percentuale diplomati pari a 69,4”, dichiara soddisfatta la Dirigente Scolastica Teresa Sorrentino. “Il risultato conferma l’impegno ed il grande lavoro di un team coeso e proattivo rappresentato, oltre che dalla Dirigente Scolastica, dai Docenti, dagli Studenti e da tutta la Comunità educante”. La Dirigente prosegue affermando che “dall’indagine di Eduscopio risulta, altresì, una percentuale di diplomati pari a 69,4%. Tale quadro sinottico in riferimento a Montecorvino Rovella consegna il primato al nostro istituto e ci impegna a progettare un’offerta formativa e progettuale sempre più efficace ed innovativa”.

liceo scienze umane montecorvino rovella

Nella speciale classifica dei licei di scienze umane, dopo il Glorioso ci sono il Liceo Rinaldo D’Aquino in Provincia di Avellino ed il Regina Margherita di Salerno. Dal primo settembre 2004, l’Istituto è composto dal liceo scientifico statale di Montecorvino Rovella e dalla sede associata dell’istituto tecnico e professionale di Giffoni Valle Piana. Nell’anno scolastico 2007/2008 assume la denominazione Gian Camillo Glorioso, astronomo nativo di Montecorvino Rovella.

 

liceo scienze umane montecorvino rovella    liceo scienze umane montecorvino rovella

 

Un plauso arriva anche dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Stefania Quaranta e dal sindaco di Montecorvino Rovella Martino D’Onofrio che così commenta l’ambito riconoscimento: “L’amministrazione comunale pone la massima importanza sulle nostre scuole, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella formazione delle generazioni future. Sostenere le istituzioni educative è e sarà sempre una priorità, poiché crediamo che la qualità dell’istruzione sia fondamentale per lo sviluppo della nostra comunità”.

Categorie
Attualità

Montecorvino Rovella, i successi del gruppo sportivo del “Glorioso”

di Stefania Maffeo

Un anno “glorioso” di nome e di fatto per il gruppo sportivo dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Gian Camillo Glorioso” di Montecorvino Rovella (SA) presieduto dalla professoressa Teresa Sorrentino.

Numerosi i successi ed il medagliere ottenuto dagli studenti in varie discipline.

Titolo nazionale conquistato dalle atlete Francesca Cannavò, Alessandra La Rocca, Erika Melella e Leocaria Olivieri al Campionato Nazionale Studentesco di Danza Sportiva, svoltosi dal 22 al 25 maggio a Roseto degli Abruzzi. Ad accompagnare le ragazze, preparate da Manuele Lupo, i docenti di Scienze Motorie Michele Apicella e Vincenzo Scocozza.

glorioso montecorvino rovella

Campioni provinciali studenteschi di pallavolo gli atleti di I e III C del Liceo Scientifico Gerardo Campione, Alessandro Cerrone, Alessandro D’Alessio, Mattia Foglia, Sante Immediata, Orlando Nappi, Donato Russo, Gabriele Sibilia. Questa rappresentativa ha ottenuto anche il terzo posto regionale, mentre ottimo piazzamento in seconda posizione per la rappresentativa femminile; strepitoso anche il beach volley con il primo posto maschile alle finali provinciali maschili e secondo posto per la compagine femminile.

glorioso montecorvino rovella

Lusinghieri i risultati conseguiti nel nuoto.

Due primi posti individuali al Campionato di nuoto provinciale in stile libero per Luca D’Alessio e stile farfalla per Giulia Carrafiello.

A tutti gli atleti è giunto anche il plauso del Sindaco di Montecorvino Rovella Martino D’Onofrio e dell’intera Amministrazione Comunale affidato alla pagina social dell’Ente.

I Campionati Studenteschi, oltre a rappresentare un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline e la finalizzazione delle attività sportive scolastiche, costituiscono un momento di aggregazione e socializzazione di alto profilo, evidenziando che una sana pratica dello sport si distingue anche come agenzia educativa determinante per la formazione dei giovani.

Categorie
Attualità

Maltempo, slitta ancora la ripresa della scuola a Salerno ed altri comuni della provincia

di Stefania Maffeo

L’ostacolo meteo fa posticipare il ritorno in classe nei comuni di Salerno, Baronissi, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Castiglione del Genovesi, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano (anche martedì 29 settembre), Montecorvino Rovella, Nocera Inferiore e Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno e Sarno.

Fino alle 6 di domani mattina (28 settembre) la Protezione Civile parla di allerta meteo arancione che diventerà gialla nel proseguire delle ore e, proprio, nella fascia oraria di ingresso a scuola (scaglionato per evitare assembramenti) sono previste precipitazioni abbondanti.

Legittime le preoccupazioni di genitori, personale scolastico ed amministratori locali circa la questione di ricominciare con avversa situazione meteo dopo 7 mesi di stop. Da valutare in che modo ci si è attrezzati sui bus di linea e soprattutto nella fase di ingresso e uscita degli alunni dalle scuole in presenza di condizioni meteo sfavorevoli come quelle previste per domani non conciliabili con le regole del distanziamento.

Pregressa l’ordinanza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli per il plesso Carlo Alberto Alemagna dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” a Torrione con apertura martedì 29 settembre in quanto interessata dai danni causati dalla tromba d’aria di venerdì scorso. Dopo la riunione del Centro Operativo Comunale è prevalso l’orientamento prudenziale di chiudere le scuole domani lunedì 28 settembre per verifiche tecniche concernenti la stabilità dei versanti, la tenuta degli impianti, le strade, ecc..

La situazione meteo è in continuazione evoluzione e, pertanto, non si escludono eventuali ulteriori provvedimenti che saranno assunti nella giornata di domani, all’esito della riunione del Coc già convocata alle ore 12.30. Resta confermata, altresì, la chiusura di parchi, ville e giardini comunali, impianti sportivi e cimitero.

 

 

Categorie
Attualità

Tragico incidente a Montecorvino Rovella, morto 37enne

Tragico incidente, questa sera, a Macchia di Montecorvino Rovella. Per cause ancora da accertarsi è verificato un violento impatto tra due auto in via delle Industrie, dopo località Serroni, nei pressi di un autolavaggio. Una delle auto si è ribaltata finendo fuori strada. Immediato l’intervento degli uomini della Vopi di Pontecagnano, giunte con tre ambulanze sul posto insieme ad una squadra dei vigili del fuoco e i carabinieri. A perdere la vita il 37enne Loreto Rizzo.  Oltre alla vittima preoccupano le condizioni di almeno altri due feriti.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Prefetto, Sindaci e forze dell’ordine: Un summit per parlare di sicurezza

 

Il Prefetto di Salerno Francesco Russo, i Sindaci di Acerno, Bellizzi, Battipaglia, Castiglione dei Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano , San Mango e San Cipriano Picentino, ed i massimi esponenti di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e di Stato  a confronto per parlare di ordine e sicurezza pubblica.

Questa mattina, nella sede di Piazza Giovanni Amendola, ha avuto luogo un summit incentrato sull’esame delle problematiche afferenti i casi che, negli ultimi mesi, hanno minato la tranquillità dei cittadini.

All’ordine del giorno la proposta del Prefetto di Salerno di condividere un Protocollo d’Intesa sottoscritto da tutte le parti coinvolte e finalizzato alla prevenzione ed al contrasto di episodi di illegalità.

Molte le possibili soluzioni discusse durante l’incontro.

Fra queste, l’installazione di innovativi sistemi di videosorveglianza posizionati sulle vie d’uscita dei Picentini e della Piana del Sele. Ancora, la messa in atto di azioni mirate in virtù dell’avvicendarsi della stagione estiva, come l’attuazione di controlli eseguiti ad hoc sulla fascia costiera e nelle aree sensibili, con la programmazione di sgomberi di campi rom ed altri alloggi occupati abusivamente. Significativo anche il riferimento agli Accordi di Vicinato, basati sul concetto di sicurezza partecipata e, dunque, sul ruolo strategico dei gruppi WhatsApp tesi a fare da collante fra cittadini e corpi di Polizia. Importante, infine, l’individuazione e la richiesta di fondi economici per consentire il potenziamento di risorse umani e materiali da mettere a disposizione dei vari Enti.

A margine della tavola rotonda, così si sono espressi i Sindaci.

La Sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, ha dichiarato:Ringrazio il Prefetto per il tavolo tenuto stamattina, sentire il sostegno dello Stato ci permette di operare in maniera serena sul nostro territorio. È stata istituzionalizzata una conferenza permanente per la sicurezza sul territorio in un clima di coesione e di collaborazione anche con i paesi vicini. Oltre al coinvolgimento della Regione Campania per implementare i fondi sia per i sistemi di videosorveglianza sia per l’acquisto di strumentazioni e auto, oltre al finanziamento di progetti che favoriranno i servizi della polizia municipale. Battipaglia sosterrà l’azione della Prefettura ringraziando ancora una volta dell’azione di concreto aiuto e sostegno che riceviamo sulle tematiche per noi amministratori di fondamentale importanza”.

Giuseppe Lanzara, Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano, ha commentato: “Mattinata fruttuosa, all’insegna di due parole chiave: sicurezza e collaborazione. Alla presenza del Prefetto, delle Forze dell’Ordine e degli altri Sindaci del comprensorio, sono stati discussi punti nodali, da cui partire per il raggiungimento di più alti livelli di sicurezza nei nostri territori. Grazie alla sottoscrizione del Protocollo, che verrà firmato nei prossimi giorni, e grazie all’impegno dei singoli Comuni, il progetto di rivedere libere e vivibili le nostre strade e le nostre case trova finalmente compimento. Ringrazio chi ha promosso e chi ha partecipato a questa iniziativa, ma anche i Carabinieri e gli agenti della Polizia Locale che stanno portando avanti, lungo le strade più insidiose della nostra Città, una serie di operazioni di controllo incessante e mirato”.

Il Sindaco di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano, ha asserito: “L’incontro di oggi in Prefettura con tutti i sindaci Picentini con il Prefetto ed i rappresentanti delle forze dell’ordine, è stato un incontro molto proficuo volto a dare risposte ad un territorio che necessita di risposte in tema di sicurezza. L’obiettivo di arrivare, attraverso la collaborazione tra i comuni, le polizie municipali, le forze dell’ordine, ad una maggiore sicurezza del territorio si sta realizzando attraverso anche l’ampliamento della videosorveglianza che toccherà le vie d’accesso/d’uscita di San Cipriano. L’incontro di oggi è stato un ottimo punto di partenza che porterà alla firma definitiva della convenzione per la promozione dei livelli ottimali di sicurezza nei Picentini e quindi anche il mio territorio”.

 Il Primo Cittadino di Bellizzi Mimmo Volpe ha chiosato: “Si è trattato di una importante iniziativa del Prefetto sul coordinamento per il Protocollo d’Intesa tra la Polizia Municipale dei Comuni e l’utilizzo del sistema di videosorveglianza. Questo per continuare a prevenire i furti sui nostri territori. Il Protocollo prevede un’unica cabina di regia con la Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia. Il Protocollo di Vicinato, unico per ampiezza territoriale, sarà una sinergia tra i territori. In tempo reale saranno scambiate notizie e gruppi operativi. Per i nostri concittadini più sicurezza e più vigilanza”.

Queste le parole del Sindaco di Montecorvino Rovella, Martino D’Onofrio: “Con gli amministratori del territorio e le forze dell’ordine abbiamo messo in campo una sinergia importante che si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche legate alla sicurezza in modo concreto e fattivo. L’impegno mio e dell’amministrazione che ho l’onore di rappresentare sarà sempre rivolto al confronto ed alla collaborazione con gli altri enti al fine di rendere il territorio più sicuro”.

Il Sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, ha affermato: “Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell’incontro avuto questa mattina con il Prefetto di Salerno Russo. Con gli altri Sindaci abbiamo rappresentato al Prefetto i problemi e le criticità del nostro territorio. L’incontro è stato particolarmente utile per trovare le soluzioni migliori per ripristinare la sicurezza, violata nelle scorse settimane. Il Protocollo d’Intesa siglato permetterà di avere un controllo capillare del territorio oltre che utilizzare strumenti fondamentali per contrastare la criminalità. Nel nostro Comune già un anno fa parlavamo ad esempio del progetto di videosorveglianza. Personalmente fui uno dei fautori dell’incontro tenutosi nella sede della Comunità Montana. Il Comune di Giffoni Valle Piana sotto quest’aspetto è all’avanguardia, avendo provveduto a stanziare importanti somme per l’installazione di un sistema di videosorveglianza che permettesse di controllare le porte d’accesso alla nostra Città. Per garantire maggiore controllo sul territorio stiamo lavorando in sinergia con la locale caserma dei carabinieri. Inoltre, sempre nell’ottica della sicurezza, a breve partirà il bando di concorso per l’assunzione di quattro unità che andranno ad implementare il corpo di Polizia Locale. Trasmettere tranquillità ai cittadini è la missione primaria per qualsiasi Sindaco, collaborando costantemente con le Istituzioni”.

Il Sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, ha aggiunto: “Ho sempre ribadito che la sicurezza non ha confine. Un discorso, quello di associare i corpi di polizia locale iniziato con il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe, e che ora vede il coinvolgimento di tanti colleghi e questo non può che farci piacere. Con questa iniziativa faremo da apripista per altri comuni e territori. Un progetto unico che nasce nei Picentini e di questo dobbiamo essere fieri. Grazie al Prefetto, alle forze dell’ordine e a tutti i colleghi che hanno creduto in questo progetto”.

Francesco Munno, Sindaco di Giffoni Sei Casali, ha dichiarato: “Da quando mi sono insediato, cioè dal giugno 2017, ho avuto modo di incontrare il Prefetto di Salerno per ben tre volte, tutte positive e fruttuose. Come primo cittadino di Giffoni Sei Casali ho avanzato diverse richieste, tra cui il potenziamento delle forze dell’ordine sul territorio. Inoltre ho evidenziato la necessità non più procrastinabile della posa in opera della fibra ottica sull’intero territorio comunale, che consentirebbe di visionare in tempo reale le immagini registrate dalle telecamere presenti in paese, contribuendo ad agevolare il lavoro sia della locale caserma dei Carabinieri che del corpo di Polizia Municipale. Altra questione spinosa che sta a cuore a diversi cittadini e proprietari terrieri è senz’altro il contenimento del fenomeno del pascolo abusivo e degli animali vaganti che ho nuovamente rappresentato al Prefetto Russo”.

Il Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo, ha concluso: “Massima collaborazione per questa iniziativa che ha coinvolto anche la Prefettura e i massimi vertici delle forze dell’ordine; San Mango è pronta a fare la propria parte per garantire la sicurezza dei cittadini in coordinamento con tutti i sindaci del comprensorio”.

Per il Comune di Olevano Sul Tusciano era presenta il Vice Sindaco Carmine Calore, mentre per il Comune di Acerno ha partecipato all’incontro il Consigliere Sara Cerrone.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

Sindaco D’Onofrio: La legalità prima di tutto

Montecorvino Rovella, intervista al Sindaco Martino D’Onofrio ed al nuovo Comandante della Polizia Locale Massimiliano Falcone per fare il punto su sicurezza urbana e viabilità, tematiche di particolare rilievo per l’Amministrazione Comunale in un territorio vasto come quello del comune picentino. La presenza della Polizia Locale rappresenta, ancor più che altrove, un presidio di legalità ed un punto di riferimento per i cittadini.

Massimiliano Falcone è tra i più giovani comandanti d’Italia a soli 34 anni: il suo primo incarico gli è stato conferito nel 2010 ad Ascesa. Nel 2016 è diventato comandante della polizia locale di Castellabate. Tante le tematiche affrontate nel corso dell’intervista a cura della giornalista Stefania Maffeo: sicurezza integrata, segnaletica stradale, organizzazione del Comando, prossimi interventi pianificati in linea con gli obiettivi peculiari di sicurezza e viabilità.

Intervista di Stefania Maffeo