Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, al via lunedì 22 giugno il Centro Estivo

di Stefania Maffeo

Montecorvino Pugliano tra i primi Comuni in Italia ad avviare una co-progettazione tra attività produttive ed Amministrazione Comunale. Al via lunedì 22 giugno le prime attività del Centro Estivo per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni. Danza, teatro, calcio, fattoria didattica, equitazione, animazioni e, ancora, gonfiabili, piscine, caccia al tesoro: queste sono solo alcune attività che coinvolgeranno il piccolo esercito di bambini e ragazzi che hanno aderito alla manifestazione d’interesse “Centri estivi 2020”.  Le attività ludico – ricreative si svolgeranno su tutto il territorio comunale e ridaranno vita alle aree gioco fino a poco tempo fa chiuse a causa dell’emergenza sanitaria, dando così la possibilità a bambini e ragazzi di riprendere le attività extrascolastiche e ai genitori di non rinunciare al proprio lavoro.

Un’iniziativa dai grandi numeri: i minori iscritti al progetto sono 120, le associazioni e le attività produttive coinvolte sono 11 (Associazione di promozione sociale Pueris, Happy party, Asd Danza e Sport Ginger’s Art, Azienda agricola Carbone, Associazione sportiva Dilettantistica New GClub, Capovolti società cooperativa sociale, Asd tocco di Classe, Centro scolastico Collodi, Aps Le Cirque, Asd Radici dei Butteri Picentini, Le Parisien Srl). Il finanziamento, ottenuto dal Comune di Montecorvino Pugliano dal Governo centrale nel Decreto Rilancio, ammonta a 40milaeuro, anticipati dall’Anci Campania. Nei prossimi giorni si attendono le linee guida che descriveranno i dettagli per la corretta ripartizione dei fondi.

Esprime soddisfazione il Sindaco, Cav. Alessandro Chiola: “Il grande lavoro svolto, giocando d’anticipo sulla procedura nazionale, ci permette di non far perdere un solo giorno d’estate ai bambini che potranno vivere a pieno il territorio grazie a questa iniziativa. Le politiche della famiglia sono e saranno al centro dell’azione amministrativa di questo esecutivo. L’amministrazione ha messo a disposizione gratuitamente spazi e strutture alle associazioni ed alle attività produttive che hanno aderito all’iniziativa, per far sì che i laboratori si possano svolgere nel modo più sereno possibile. Il progetto è stato realizzato e presentato in tempi record grazie alla forte sinergia con gli uffici comunali”.
Una sinergia evidenziata anche dagli altri membri dell’Amministrazione. “I centri estivi saranno per i nostri ragazzi il ritorno alla normalità cioè alle condivisione degli spazi ma soprattutto della gioia e del divertimento, in attesa del ritorno tra i banchi di scuola” spiega l’assessore alla pubblica istruzione, Grazia Dello Stritto.
“Un bellissimo segnale di ripresa per le attività che operano con i bambini e che avranno modo di ripartire in serenità dopo l’emergenza sanitaria grazie a questo innovativo modello di co-progettazione che ci vede tra i primi in Italia” dichiara la delegata alle attività produttive, Teresa Di Meo. “Questa è la giusta ricompensa a tutti i bambini e i ragazzi che durante questo lookdown hanno sofferto più di noi adulti. Si tratta di un’importante iniziativa educativa e ricreativa in tempi di Covid19 per bambini e famiglie” sottolinea la delegata alle politiche sociali, Angelica Montella.

 

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, inaugurate nuove Case dell’Acqua

di Stefania Maffeo

Inaugurate  a Montecorvino Pugliano dal Sindaco, Cav. Alessandro Chiola, due nuove Case dell’Acqua nelle frazioni Pugliano (via Diaz) e Santa Tecla (corso Tommaso Lamberti). L’iniziativa rientra nel progetto “Acqua a chilometro zero. Sorgente in città”. L’acqua erogata dagli impianti cittadini, in termine di qualità e purezza, ha le stesse caratteristiche di quella che sgorga in alta montagna. Zero metalli, zero cloro, zero inquinanti. E soprattutto zero plastica. Più salute, più ambiente, più sostenibilità. L’installazione, eseguita dalla ditta Br Group Srls, fa seguito alla delibera numero 72 del 13 settembre 2019. Un altro impianto sarà operativo a settembre nella frazione di San Vito. Questi distributori si aggiungono a quelli già installati in località Pagliarone, nei pressi del Decathlon, ed in piazzale Ronci di fronte la sede distaccata degli uffici comunali alla frazione di Bivio Pratole. Gli erogatori a disposizione dei cittadini dispensano acqua di ottima qualità refrigerata, sia naturale che gassata e leggermente frizzante al costo di 0,05 centesimi al litro.

montecorvino pugliano casa dell'acqua

“Ecologia, amore per il territorio, lotta allo spreco, queste sono le parole che da sempre accompagnano la nostra amministrazione. Questo progetto si sviluppa con l’intento di potenziare e valorizzare l’utilizzo dell’acqua di rete e consentire alle famiglie di risparmiare sull’acquisto di acqua in bottiglia” afferma il consigliere Carmine Aversa.

“I nuovi punti consentiranno di approvvigionarsi di un bene di prima necessità, rispettando l’ambiente, limitando al massimo il consumo di bottiglie di plastica, senza contare il risparmio in termini economici” sottolinea l’Assessore all’Ambiente, Marianna Ciliberti.

“È compito dell’Amministrazione comunale” – commenta il Primo Cittadino, Alessandro Chiola – “predisporre tutte le attività volte ad uno sviluppo sostenibile. In tal senso, tale iniziativa, oltre ad avere un chiaro ed evidente risvolto positivo in termini di rispetto dell’ambiente, è un’occasione emblematica per smuovere le coscienze verso un senso di responsabilità nei confronti di un bene che tutti condividiamo. Montecorvino Pugliano sempre più plastic free”. 

https://www.facebook.com/comunemontecorvinopugliano/videos/693197487914191/

Categorie
Attualità

MONTECORVINO PUGLIANO, 74^ ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

di Stefania Maffeo

Solenne cerimonia di commemorazione del 74esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana organizzata dal Comune di Montecorvino Pugliano, guidato dal Sindaco Alessandro Chiola, presso il Monumento dei Caduti di Via Piemonte alla frazione di Bivio Pratole. La manifestazione, che si è svolta nel rispetto delle misure di distanziamento sociale impartite dal Governo a tutela della salute pubblica, è stata trasmessa in diretta sulla pagina Facebook istituzionale dell’Ente. 

Il Sindaco Chiola, accompagnato da Martino Zoccola, Medaglia d’Oro al Valor Civile al figlio Daniele, ha deposto una corona di alloro in memoria dei caduti, militari e civili, di tutte le guerre, al suono delle note del “Piave” intonato dalla tromba del Maestro Alessandro Scannapieco, il tutto con la benedizione di Don Julian Rumbold della parrocchia dei Santi Giuseppe e Vito. A seguire le riflessioni del presidente dell’Associazione Amici del Tricolore Antonio Galdi, del professore Alessandro Mazzetti, esperto di storia militare e dottore di ricerca in Storia delle relazioni Internazionali e le conclusioni del Primo Cittadino, che ha voluto sottolineare il valore della Costituzione quale fondamento della Repubblica con la lettura dei primi 12 principi fondamentali del testo da parte di assessori e consiglieri comunali.

Sono intervenuti alla manifestazione il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri Maresciallo Capo Raffaele Della Rocca, il Maresciallo Capo Daniele Ricciardi in rappresentanza del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide, il Colonnello Vincenzo Luordo dell’Associazione Nazionale Vigili del fuoco del Corpo Nazionale, Bruno Catino, presidente della sezione di Salerno dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Anna Francese, presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti, Reduci e Simpatizzanti, Sezione Aristide Castelluccio di Faiano, la Protezione Civile e la Croce Rossa comunali, l’architetto Lino Nicolino, storico esperto dell’Operazione Avalanche.

“Il 2 giugno è la Festa degli Italiani, simbolo del ritrovamento della libertà e della democrazia da parte del nostro popolo. Voglio rimarcare proprio in questo giorno speciale quanto accaduto 74 anni fa, quando il popolo italiano si riscoprì sovrano. Voglio inoltre ricordare che la garanzia di quel principio è rappresentata dalla Carta Costituzionale, la legge madre di tutte le leggi. Sono legato alla Costituzione, per quello che rappresenta e per la mia storia personale. Ho giurato con una mano sul cuore e l’altra su quei 139 articoli, 20 anni fa, quando mi accingevo a divenire un servitore della Patria. Ho giurato ancora una volta, circa una anno fa, in un altro ruolo, quello di rappresentante del popolo, democraticamente eletto. Oggi festeggiamo un giorno importantissimo per la nostra libertà, ma sopratutto per rivendicare, a gran voce, i diritti e i doveri che ogni cittadino italiano, con il sudore ed il sangue si è conquistato. Difendere ciò che i nostri padri hanno conquistato, diviene moralmente obbligatorio, e lo faremo operando e tenendo presente questi principi fondanti, primi tra tutti il diritto al lavoro ed il diritto alla libertà personale. So che questo richiede tanto sacrificio, dovremmo sostenere tali principi tutti insieme, ognuno nelle proprie competenze. La repubblica è il bene più grande e dobbiamo difenderla ogni giorno con il nostro impegno. Ce l’hanno consegnata i nostri Padri e noi abbiamo il dovere di riconsegnarla ai nostri figli più forte e più bella che mai” ha sottolineato il Sindaco, Cav. Alessandro Chiola. 

 

 

Categorie
Attualità

Coronavirus, tutti negativi i 309 tamponi effettuati a Montecorvino Pugliano

di Stefania Maffeo

Tutti negativi i 309 tamponi effettuati nel comune di Montecorvino Pugliano. Ad annunciarlo in un post sulla sua pagina Facebook il sindaco Cav. Alessandro Chiola. I tamponi rinofaringei erano stati effettuati domenica 3 maggio scorso nell’ambito di uno screening di massa gratuito realizzato in sinergia con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Avevano preso parte all’iniziativa presso il PalaSiani cittadini appartenenti, per lo più, a categorie quali Dipendenti comunali; Agenti di Polizia Locale; Operatori ecologici; Volontari di Protezione Civile; Volontari del 118 e della Croce Rossa; Operatori sanitari residenti; Farmacisti; Soggetti che sono stati a contatto con persone risultate positive al Covid-19; Soggetti con sintomatologie, medici e personale in servizio presso ambulatori medici; Ospiti case di riposo, case famiglia e RSA ivi compresi gli operatori sanitari; Personale in servizio presso distributori di carburanti; Dipendenti di uffici bancari e postali; Autisti di servizi pubblici locali e privati; Attività commerciali autorizzate all’apertura come da codici ATECO indicati nei DPCM e nelle Ordinanza Regionali (titolari e dipendenti di supermercati e negozi).

“Con immenso piacere comunico che i 309 tamponi effettuati dall’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno nella giornata di domenica 3 maggio sono risultati TUTTI NEGATIVI al Covid-19. In questa fase 2 manteniamo lo spirito di disciplina, prudenza e responsabilità della fase 1ha dichiarato visibilmente gioioso il Primo Cittadino Chiola. Ora è più chiaro e rassicurante il quadro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.

Categorie
Attualità

Coronavirus, a Montecorvino Pugliano giornata di screening gratuito

di Stefania Maffeo

Il Comune di Montecorvino Pugliano, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha organizzato una giornata di screening gratuito per il Covid19 con tamponi rinofaringei per avere un quadro chiaro sulla situazione epidemiologica nel territorio, il tutto con la supervisione scientifica del Dottor Roberto Verrioli, Dirigente Medico Malattie Infettive presso Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.
“Questo importante monitoraggio arriva a poche ore dalla riapertura, almeno in parte, delle attività economiche e non è escluso che nei prossimi mesi possa interessare tutta la popolazione di Montecorvino Pugliano. Un doveroso ringraziamento al direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, nella persona del dottor Antonio Limone, nonché al dottor Michele Falvella, per aver accolto le mie istanze. Non posso non sottolineare l’egregio lavoro svolto in tempi record dagli impiegati comunali, dagli assessori, dai consiglieri comunali e dai volontari di protezione civile. Dobbiamo aspettare fino a martedì per i risultati che mi auguro siano tutti negativi spiega il Sindaco Cav. Alessandro Chiola.
Hanno preso parte allo screening presso il PalaSiani circa 320 cittadini rientranti nelle seguenti categorie: Dipendenti comunali; Agenti di Polizia Locale; Operatori ecologici; Volontari di Protezione Civile; Volontari del 118 e della Croce Rossa; Operatori sanitari residenti; Farmacisti; Soggetti che sono stati a contatto con persone risultate positive al Covid-19; Soggetti con sintomatologie, medici e personale in servizio presso ambulatori medici; Ospiti case di riposo, case famiglia e RSA ivi compresi gli operatori sanitari; Personale in servizio presso distributori di carburanti; Dipendenti di uffici bancari e postali; Autisti di servizi pubblici locali e privati; Attività commerciali autorizzate all’apertura come da codici ATECO indicati nei DPCM e nelle Ordinanza Regionali (titolari e dipendenti di supermercati e negozi).

Il test viene effettuato sulle secrezioni prelevate con il tampone naso-faringeo, cioè andando a toccare in profondità la gola e le cavità nasali con un bastoncino cotonato. Il materiale biologico prelevato viene inviato nel laboratorio analisi, dove, attraverso una tecnica chiamata “reazione a catena della polimerasi” (PCR), viene rilevata o meno la presenza di un patogeno, come appunto il coronavirus.

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano: Il Sindaco Chiola in visita ad una casa di riposo per anziani

di Stefania Maffeo

Una giornata di sole che inizia con la visita del Sindaco, Cav. Alessandro Chiola, alla casa di riposo per anziani Sica di Montecorvino Pugliano. Un gesto importante e significativo che testimonia il rispetto e la vicinanza dell’Amministrazione Comunale a tutti i nonni, anzi ai nonni di tutti, una fascia d’età patrimonio sociale e fondamentale di ogni comunità.

“In ogni anziano si nasconde una parte importante delle nostre storie. Ho sempre mantenuto un riserbo verso le case di cura, un misto tra rispetto della dignità e dolcezza umana, ma, tenendo dentro di me l’emozione, ho deciso di essere presente presso “quella” casa di riposo per anziani che fa parte del mio quotidiano perché adiacente la sede comunale. Ho sempre amato nelle persone anziane la semplicità che hanno, che ricorda quella dei bambini unitamente alla loro esperienza di vita, un qualcosa che vale più di mille enciclopedie messe insieme. Ringrazio personalmente per il grande lavoro svolto e la disponibilità i Dottori Roberto Verrioli e Nicola Trotta che hanno effettuato i test rapidi per il Covid19 agli ospiti della casa di riposo Sica, fortunatamente tutti con esito negativo. Questa volta non ho potuto abbracciare tutti i nostri nonni, ma solo fargli sentire che non sono soli. Trascorso questo periodo tornerò nuovamente e lo farò! . Così si è espresso il Primo Cittadino Alessandro Chiola, sempre in prima linea in questo periodo complesso di emergenza legata alla pandemia di coronavirus.

 

 

Categorie
Attualità

Assolto dopo 8 anni, Gerardo Cerra: “Ora riparto ma lontano da qui”

di Erika Noschese

Dopo l’emergenza sanitaria riparte, ma lontano da qui. Una battaglia giudiziaria che si è conclusa con l’assoluzione con formula piena perchè il “fatto non sussiste”.

Gerardo Cerra, architetto e responsabile dell’ufficio tecnico in servizio presso vari comuni della Piana del Sele ha potuto mettere il punto definitivo, dopo un’odissea iniziata ben 8 anni fa, a suon di denunce.

Tutto inizia da Montecorvino Pugliano quando “l’opposizione pensa di poter fare politica con le querele”. “Ero stato additato come il capo della criminalità organizzata nei Picentini”, ha dichiarato Cerra ripercorrendo le tappe del suo lavoro a Montecorvino Pugliano, fino ad una serie di procedimenti giudiziari. “Per me è stato uno stillicidio”, ha aggiunto.

L’ultimo procedimento penale si è concluso il 20 febbraio, unica volta in cui – per essere assolto – è stato necessario ricorrere alla Cassazione perchè aveva avuto una condanna, in primo e secondo grado, per abuso d’ufficio. La motivazione era un piano casa che “era e rimane legittimo e nessuno ha mai posto in discussione il mio lavoro – aggiunge l’uomo – Non so perchè il pm abbia montato questo abuso d’ufficio, è assurdo”. L’architetto ha iniziato a lavorare nel 2006 mentre il piano casa lo ha rilasciato nel 2012 e la legge era del 2009.

“Il fabbricato, in tutto questo, era stato realizzato nel 2002 quando io ero altrove e secondo il pm c’era una logicità di eventi che avrei seguito, arricchendo illecitamente non so chi, non conosco neanche la proprietaria”. Un danno, non solo anche a livello economico ma anche e soprattutto psicologico. “Al di là dell’assoluzione, la condanna in primo grado era di 8 mesi, non sarei comunque andato in galera ma per effetto della Legge Severino ho dovuto scontare il doppio della pena in primo grado, con la revoca delle funzioni dirigenziali”.

Cerra infatti, nei comuni al di sotto dei 15 mila abitanti, ha potuto svolgere lavoro dirigenziale e la legge Severino lo impedisce, in caso di condanna in primo grado. “Un danno economico ma è uno stillicidio proprio a livello psicologico”, ha aggiunto l’architetto Cerra. Ora però è tempo di ripartire. Dopo l’emergenza Coronavirus Gerardo Cerra andrà a lavorare al Comune di Centola “perchè non voglio più stare qua”, taglia corto. E poi un pensiero per chi, invece, ha sempre creduto nella sua buona fede senza mai lasciarlo solo. “Voglio ringraziare i miei amici, colleghi e amministratori per l’affetto e la vicinanza mostratami in questi frangenti ma che in realtà non mi hanno mai fatto mancare – ha detto Cerra – E un ringraziamento particolare al mio legale professor Avvocato Giuseppe Della Monica per la bravura, la tenacia la disponibilità e la fiducia nei miei confronti”.

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano: Il Sindaco Chiola annuncia l’acquisto di 50 “Rapid Test Cassette”

di Stefania Maffeo

Montecorvino Pugliano avrà i suoi kit rapidi da Covid19”. L’annuncio arriva direttamente dal Sindaco Alessandro Chiola. In un video pubblicato sui propri canali social, il primo cittadino ha confermato l’acquisto di 50 “Rapid Test Cassette” dopo un incontro con il dottor Nicola Trotta, responsabile del centro che effettuerà lo screening.La fornitura arriva a Montecorvino Pugliano grazie alla collaborazione con il locale polo medico “Vitruvio Medic Center”.

Il “rapid test” è di facile utilizzo, bastano poche gocce di sangue e il riscontro visivo arriva dopo pochi minuti consentendo ai medici di conoscere subito la presenza del Covid 19 nel paziente da avviare successivamente a tampone definitivo. Si tratta di un prodotto attendibile e sicuro che è stato iscritto al registro del ministero della Salute.  Il test, effettuato in armonia con il vigente protocollo sanitario nazionale e regionale, verrà fatto a quei cittadini che presentano i sintomi del Coronavirus, a cui l’Asl non ha ancora provveduto ad effettuarlo. L’esame avverrà dopo il parere favorevole del medico di base che rimane punto naturale di raccordo per tutte le operazioni di controllo.

“Attualmente per fortuna sul territorio di Montecorvino Pugliano non sono presenti cittadini positivi al Covid-19” – spiega il Sindaco Alessandro Chiola. “Attraverso questo test rapido vogliamo tranquillizzare tutte quelle persone che sono in attesa di sottoporsi al tampone, ma che non hanno ancora ricevuto riscontro da parte degli organi sanitari. L’esame potrà essere eseguito solo e soltanto dopo il via libera da parte dell’Asl Salerno e non potrà essere effettuato da tutta la popolazione. Si tratta di un controllo di prevenzione e contenimento della pandemia. Un importante passo avanti che supporta sul territorio le misure di prevenzione alla lotta alla diffusione del Covid19” conclude il Primo Cittadino Chiola.

 

 

 

Categorie
Attualità

Coronavirus, primo caso a Montecorvino Pugliano: il paziente contagiato all’ospedale di Eboli

Primo caso di Coronavirus a Montecorvino Pugliano. A comunicarlo alla cittadinanza nella mattinata di oggi il sindaco Alessandro Chiola. L’uomo sarebbe stato contagiato durante il ricovero presso l’ospedale di Eboli lo scorso 5 marzo, a causa di un problema cardiaco che ha poi determinato il trasferimento al Ruggi di Aragona di Salerno il 10 marzo scorso. I successivi eventi che hanno determinato la attivazione dei protocolli sanitari -Covid-19 – sono scaturiti da episodi febbrili, con tosse, apparsi a poche ore dall’intervento di bypass cardiaco avvenuto il 12 marzo.L’esito del tampone effettuato il 13 e giunto il 15 marzo, ha dato esito esito positivo.Il paziente ha avuto contatti significativi solo con parte dei familiari che sono stati immediatamente posti in quarantena.

Non risultano ulteriori contatti per i quali si sia resa necessaria medesima procedura. “Il paziente ad oggi registra un netto miglioramento sia dal punto di vista cardiologico che generale e a lui va tutto l’affetto della comunità di Montecorvino pugliano e il mio personale abbraccio e incoraggiamento.Ci uniamo ai familiari con l’auspicio di poterci presto ritrovare. Il fenomeno pertanto al momento appare circoscritto e sotto controllo – ha dichiarato il sindaco Chiola – Non dobbiamo meravigliarci di quanto accade ne avere atteggiamenti diversi dal costante rispetto delle regole che il governo e la regione hanno indicato. Stiamo a casa e anche “se da lontano” sentiamoci parte di una comunità che insieme lotta spera è uscirà presto da questo momento difficile”.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Prefetto, Sindaci e forze dell’ordine: Un summit per parlare di sicurezza

 

Il Prefetto di Salerno Francesco Russo, i Sindaci di Acerno, Bellizzi, Battipaglia, Castiglione dei Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano , San Mango e San Cipriano Picentino, ed i massimi esponenti di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e di Stato  a confronto per parlare di ordine e sicurezza pubblica.

Questa mattina, nella sede di Piazza Giovanni Amendola, ha avuto luogo un summit incentrato sull’esame delle problematiche afferenti i casi che, negli ultimi mesi, hanno minato la tranquillità dei cittadini.

All’ordine del giorno la proposta del Prefetto di Salerno di condividere un Protocollo d’Intesa sottoscritto da tutte le parti coinvolte e finalizzato alla prevenzione ed al contrasto di episodi di illegalità.

Molte le possibili soluzioni discusse durante l’incontro.

Fra queste, l’installazione di innovativi sistemi di videosorveglianza posizionati sulle vie d’uscita dei Picentini e della Piana del Sele. Ancora, la messa in atto di azioni mirate in virtù dell’avvicendarsi della stagione estiva, come l’attuazione di controlli eseguiti ad hoc sulla fascia costiera e nelle aree sensibili, con la programmazione di sgomberi di campi rom ed altri alloggi occupati abusivamente. Significativo anche il riferimento agli Accordi di Vicinato, basati sul concetto di sicurezza partecipata e, dunque, sul ruolo strategico dei gruppi WhatsApp tesi a fare da collante fra cittadini e corpi di Polizia. Importante, infine, l’individuazione e la richiesta di fondi economici per consentire il potenziamento di risorse umani e materiali da mettere a disposizione dei vari Enti.

A margine della tavola rotonda, così si sono espressi i Sindaci.

La Sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, ha dichiarato:Ringrazio il Prefetto per il tavolo tenuto stamattina, sentire il sostegno dello Stato ci permette di operare in maniera serena sul nostro territorio. È stata istituzionalizzata una conferenza permanente per la sicurezza sul territorio in un clima di coesione e di collaborazione anche con i paesi vicini. Oltre al coinvolgimento della Regione Campania per implementare i fondi sia per i sistemi di videosorveglianza sia per l’acquisto di strumentazioni e auto, oltre al finanziamento di progetti che favoriranno i servizi della polizia municipale. Battipaglia sosterrà l’azione della Prefettura ringraziando ancora una volta dell’azione di concreto aiuto e sostegno che riceviamo sulle tematiche per noi amministratori di fondamentale importanza”.

Giuseppe Lanzara, Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano, ha commentato: “Mattinata fruttuosa, all’insegna di due parole chiave: sicurezza e collaborazione. Alla presenza del Prefetto, delle Forze dell’Ordine e degli altri Sindaci del comprensorio, sono stati discussi punti nodali, da cui partire per il raggiungimento di più alti livelli di sicurezza nei nostri territori. Grazie alla sottoscrizione del Protocollo, che verrà firmato nei prossimi giorni, e grazie all’impegno dei singoli Comuni, il progetto di rivedere libere e vivibili le nostre strade e le nostre case trova finalmente compimento. Ringrazio chi ha promosso e chi ha partecipato a questa iniziativa, ma anche i Carabinieri e gli agenti della Polizia Locale che stanno portando avanti, lungo le strade più insidiose della nostra Città, una serie di operazioni di controllo incessante e mirato”.

Il Sindaco di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano, ha asserito: “L’incontro di oggi in Prefettura con tutti i sindaci Picentini con il Prefetto ed i rappresentanti delle forze dell’ordine, è stato un incontro molto proficuo volto a dare risposte ad un territorio che necessita di risposte in tema di sicurezza. L’obiettivo di arrivare, attraverso la collaborazione tra i comuni, le polizie municipali, le forze dell’ordine, ad una maggiore sicurezza del territorio si sta realizzando attraverso anche l’ampliamento della videosorveglianza che toccherà le vie d’accesso/d’uscita di San Cipriano. L’incontro di oggi è stato un ottimo punto di partenza che porterà alla firma definitiva della convenzione per la promozione dei livelli ottimali di sicurezza nei Picentini e quindi anche il mio territorio”.

 Il Primo Cittadino di Bellizzi Mimmo Volpe ha chiosato: “Si è trattato di una importante iniziativa del Prefetto sul coordinamento per il Protocollo d’Intesa tra la Polizia Municipale dei Comuni e l’utilizzo del sistema di videosorveglianza. Questo per continuare a prevenire i furti sui nostri territori. Il Protocollo prevede un’unica cabina di regia con la Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia. Il Protocollo di Vicinato, unico per ampiezza territoriale, sarà una sinergia tra i territori. In tempo reale saranno scambiate notizie e gruppi operativi. Per i nostri concittadini più sicurezza e più vigilanza”.

Queste le parole del Sindaco di Montecorvino Rovella, Martino D’Onofrio: “Con gli amministratori del territorio e le forze dell’ordine abbiamo messo in campo una sinergia importante che si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche legate alla sicurezza in modo concreto e fattivo. L’impegno mio e dell’amministrazione che ho l’onore di rappresentare sarà sempre rivolto al confronto ed alla collaborazione con gli altri enti al fine di rendere il territorio più sicuro”.

Il Sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, ha affermato: “Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell’incontro avuto questa mattina con il Prefetto di Salerno Russo. Con gli altri Sindaci abbiamo rappresentato al Prefetto i problemi e le criticità del nostro territorio. L’incontro è stato particolarmente utile per trovare le soluzioni migliori per ripristinare la sicurezza, violata nelle scorse settimane. Il Protocollo d’Intesa siglato permetterà di avere un controllo capillare del territorio oltre che utilizzare strumenti fondamentali per contrastare la criminalità. Nel nostro Comune già un anno fa parlavamo ad esempio del progetto di videosorveglianza. Personalmente fui uno dei fautori dell’incontro tenutosi nella sede della Comunità Montana. Il Comune di Giffoni Valle Piana sotto quest’aspetto è all’avanguardia, avendo provveduto a stanziare importanti somme per l’installazione di un sistema di videosorveglianza che permettesse di controllare le porte d’accesso alla nostra Città. Per garantire maggiore controllo sul territorio stiamo lavorando in sinergia con la locale caserma dei carabinieri. Inoltre, sempre nell’ottica della sicurezza, a breve partirà il bando di concorso per l’assunzione di quattro unità che andranno ad implementare il corpo di Polizia Locale. Trasmettere tranquillità ai cittadini è la missione primaria per qualsiasi Sindaco, collaborando costantemente con le Istituzioni”.

Il Sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, ha aggiunto: “Ho sempre ribadito che la sicurezza non ha confine. Un discorso, quello di associare i corpi di polizia locale iniziato con il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe, e che ora vede il coinvolgimento di tanti colleghi e questo non può che farci piacere. Con questa iniziativa faremo da apripista per altri comuni e territori. Un progetto unico che nasce nei Picentini e di questo dobbiamo essere fieri. Grazie al Prefetto, alle forze dell’ordine e a tutti i colleghi che hanno creduto in questo progetto”.

Francesco Munno, Sindaco di Giffoni Sei Casali, ha dichiarato: “Da quando mi sono insediato, cioè dal giugno 2017, ho avuto modo di incontrare il Prefetto di Salerno per ben tre volte, tutte positive e fruttuose. Come primo cittadino di Giffoni Sei Casali ho avanzato diverse richieste, tra cui il potenziamento delle forze dell’ordine sul territorio. Inoltre ho evidenziato la necessità non più procrastinabile della posa in opera della fibra ottica sull’intero territorio comunale, che consentirebbe di visionare in tempo reale le immagini registrate dalle telecamere presenti in paese, contribuendo ad agevolare il lavoro sia della locale caserma dei Carabinieri che del corpo di Polizia Municipale. Altra questione spinosa che sta a cuore a diversi cittadini e proprietari terrieri è senz’altro il contenimento del fenomeno del pascolo abusivo e degli animali vaganti che ho nuovamente rappresentato al Prefetto Russo”.

Il Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo, ha concluso: “Massima collaborazione per questa iniziativa che ha coinvolto anche la Prefettura e i massimi vertici delle forze dell’ordine; San Mango è pronta a fare la propria parte per garantire la sicurezza dei cittadini in coordinamento con tutti i sindaci del comprensorio”.

Per il Comune di Olevano Sul Tusciano era presenta il Vice Sindaco Carmine Calore, mentre per il Comune di Acerno ha partecipato all’incontro il Consigliere Sara Cerrone.