Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, gli alunni dell’Istituto Comprensivo incontrano la Polizia di Stato

di Stefania Maffeo

La Polizia di Stato ha incontrato gli alunni delle classi IV e V dell’ Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano, sedi di Santa Tecla e Capoluogo in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti ed in concomitanza della Festa dei Nonni.

Alla presenza del Dirigente Scolastico, professoressa Maria Rosaria Mirra, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Grazia Dello Stritto e della responsabile di plesso Angela Marino si è svolto il workshop sul tema della sicurezza online nelle scuole elementari sul territorio nazionale. Un argomento di rilevante attualità visto il mondo in cui ci troviamo, sempre più digitale ed informaticamente avanzato.

montecorvino pugliano polizia

Gli Operatori della Polizia Postale hanno consegnato agli alunni un libro realizzato dalla Polizia di Stato “Interland: avventure digitali – in viaggio col nonno alla scoperta del Web”. Il volume, dedicato ai bambini ed alle loro famiglie, ha lo scopo di aiutarli ad affrontare insieme i temi della sicurezza del web. Sono stati trattati vari argomenti dalle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, dalla violazione della privacy altrui e propria al caricamento di contenuti inappropriati e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé e per gli altri.

montecorvino pugliano polizia

Numerose le domande dei bambini e dei nonni presenti in merito all’argomento, tutti curiosi di portare a casa qualche informazione in più per tutelare tutti in famiglia sul vasto e sconosciuto argomento che ormai è parte integrante della nostra quotidianità. Nel mondo virtuale, però, possono agire i malintenzionati, quindi è utile che le nuove generazioni sappiano sin da subito quali sono le potenzialità della rete, ma anche quali sono i tanti rischi. Adesso, dopo questo breve seminario, gli “adescatori” virtuali dovranno far fronte a nonni più preparati e esperti in materia!

montecorvino pugliano polizia

 

 

 

 

 

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, gli alunni dell’Istituto Comprensivo incontrano Luca Parmitano

di Stefania Maffeo

Un incontro “spaziale” quello a cui hanno partecipato lo scorso 19 Maggio gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria plesso Capoluogo dell’Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano. Unico plesso del  Sud Italia ad essere selezionato all’ evento live on line con la speciale partecipazione del  colonnello LUCA  PARMITANO, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Guidati e supportati dalla dirigente scolastica, professoressa Maria Rosaria Mirra e dalle docenti Laura Sica  per la classe V ed Angela Marino per la classe IV, gli allievi hanno formulato interessanti domande e preso parte al confronto/ dibattito.

Emozionatissimi i piccoli discenti hanno potuto ascoltare le risposte alle loro domande: – Le è mai capitato di essere  deriso per il suo sogno di diventare astronauta? –  Come dobbiamo reagire quando qualcuno ci prende in giro per i nostri sogni? – Avendo visto la partenza di Thomas Pesquet, le viene voglia di tornare nello spazio? – Cosa possiamo fare per salvare il pianeta Terra? – Vorrebbe volare con la Starship ? …Tanti i momenti di riflessione che hanno accompagnato i bambini in questo meraviglioso viaggio spaziale! “Fare quello che si ama , ma soprattutto amare quello che si fa”! Questo uno dei messaggi più incisivi “lanciati” dal Colonnello Parmitano.

montecorvino pugliano luca parmitano

Nel febbraio 2011, Parmitano è stato assegnato come ingegnere di volo alla prima missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) sulla Stazione Spaziale Internazionale. Luca è partito a bordo di un lanciatore Soyuz il 28 maggio 2013 dal cosmodromo di Baikonour, Kazakistan.

Luca è partito per la sua seconda missione sulla Stazione Spaziale Internazionale con la navetta russa Soyuz MS-13 il 20 luglio 2019 – nel giorno del cinquantesimo anniversario del primo uomo sulla luna – ed è rientrato a Terra il 6 febbraio 2020. Durante la sua missione di 201 giorni Parmitano ha assunto il ruolo di Comandante della Stazione Spaziale per la Spedizione 61 – diventando il terzo europeo ed il primo italiano in assoluto al comando della Stazione Spaziale Internazionale. Parmitano ha trascorso 366 giorni non-cumulativi nello spazio, ad oggi il tempo più lungo di qualsiasi altro astronauta ESA.

montecorvino pugliano luca parmitano

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, pubblicato bando per la vendita di 35 immobili del Parco Verdiana

di Stefania Maffeo

Con la pubblicazione sul portale web del Comune di Montecorvino Pugliano, si dà il via all’asta per l’alienazione di 35 immobili situati all’interno del “Parco Verdiana”, sito in località Pagliarone.
Il bando di vendita è stato pubblicato in esecuzione alla delibera di Consiglio comunale dello scorso 13 aprile e nel rispetto del Regolamento per l’alienazione dei beni comunali.
L’asta pubblica prevede l’ammissione di sole offerte in aumento rispetto al valore posto a base d’asta per ogni singolo lotto. L’aggiudicazione avrà luogo a favore dell’operatore economico che avrà formulato la migliore offerta valida.
L’intera documentazione dovrà pervenire, pena l’esclusione dalla gara, entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 1 giugno 2021.
Rientrano tra i beni di proprietà del Comune di Montecorvino Pugliano i seguenti immobili: 7 box auto; 1 autorimessa; 1 deposito; 25 sottotetti (con regolare richiesta di condono per civile abitazione); vari appezzamenti di terreni alienati in unico lotto.
“Sono profondamente fiero” – afferma il Sindaco Alessandro Chiola“di poter rappresentare il punto di congiunzione tra l’Ente ed i suoi cittadini nella risoluzione di vicende storiche che tanto hanno pesato anche nella gestione della macchina amministrativa e vi invito a seguire lo sviluppo della procedura amministrativa con interesse e spirito propositivo. Il territorio di Montecorvino Pugliano, nonostante le difficoltà dovute al dissesto finanziario in cui versa l’Ente e la pandemia da Covid-19, sta subendo un profondo processo di riqualificazione che passa per la vendita, già avvenuta, del Parco Aurora e del Parco Franzese e che, a breve, interesserà anche i sottotetti ed i box di proprietà dell’Ente all’interno del Parco Verdiana, un arcobaleno che finalmente illumina, dopo tanto tempo, di nuova luce queste zone dando opportunità a famiglie e residenti e, al contempo, a tutta la cittadinanza”.

La vicenda del Parco Verdiana rientra nell’inchiesta giudiziaria che nel 2003 portò allo scioglimento del Consiglio comunale con Sindaco Giuseppe Palo. Con sentenza della Cassazione del 2013, il Parco Verdiana è stato inserito nella confisca generale delle lottizzazioni realizzate a Pagliarone. Con sentenza 83/14 CC del novembre 2015, la Corte di Appello di Salerno ha disposto la revoca della confisca ordinata con sentenza del tribunale di Salerno del 18 luglio 2008.

Lo scorso 10 marzo fu aperta l’unica busta contente l’offerta economica per la vendita degli immobili che rientravano nell’ex lottizzazione Franzese in località Bivio Pratole. La somma a base d’asta degli alloggi era stata fissata a 474.400,00 euro. Ad aggiudicarsi (in via provvisoria) il complesso immobiliare di via Basilicata, che prevedeva solo offerte in aumento rispetto al valore posto alla base d’asta, la società DI.VI s.r.l. con sede a Montecorvino Rovella che ha offerto 475.348,00. Una somma questa che consentirà al Comune di Montecorvino Pugliano di proseguire l’opera di ripiano del dissesto finanziario in cui versa l’Ente. Gli immobili Franzese, sottoposti a confisca, sono stati assegnati al patrimonio comunale con sentenza del G.I.P. di Salerno n.393 del 2004 e acquisiti con successive procedure. Il Parco Franzese fu coinvolto agli inizi degli anni 2000 nelle vicende giudiziarie che riguardarono l’allora amministrazione comunale.
La lottizzazione è formata da 36 appartamenti e 36 box, tra quelli in via di completamento ed i nuovi da costruire, la ditta aggiudicataria oltre a provvedere alla riqualificazione degli alloggi dovrà occuparsi dell’urbanizzazione dell’intera area circostante. Un ottimo risultato che seguiva all’alienazione del Parco Aurora, con indubbi benefici per le famiglie che, all’epoca, decisero di investire nell’area.

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, fondi per riduzione Tari alle attività produttive chiuse

di Stefania Maffeo

Prosegue l’attività di sostegno da parte dell’Amministrazione Comunale di Montecorvino Pugliano nei confronti dei cittadini indigenti e delle attività del territorio. Dopo aver aiutato i percettori di pensione e le famiglie a basso reddito nel pagamento della, la tassa sui rifiuti, oggi l’esecutivo va incontro alle attività produttive che sono rimaste chiuse. Sul portale web istituzionale è stato pubblicato un avviso in favore delle attività produttive più esposte agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19. Il sostegno consiste nella riduzione della bolletta TARI 2020 o, nel caso in cui fosse già stata versata, nell’applicazione della riduzione sugli accertamenti pregressi o in acconto per l’annualità 2021. La misura della percentuale di riduzione sarà stabilita successivamente, tenendo conto del numero di istanze pervenute, e comunque fino ad esaurimento del fondo. I destinatari del contributo sono le attività commerciali (Esercizi di vicinato); di somministrazione di alimenti e bevande; artigianali; palestre ed associazioni sportive dilettantistiche. La domanda per richiedere la riduzione dovrà essere presentata, mediante l’utilizzo dell’apposito modello, scaricabile all’indirizzo: www.comune.montecorvinopugliano.sa.it, entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 20 aprile 2021.

“L’opera di supporto alla popolazione di Montecorvino Pugliano prosegue senza sosta” afferma il Sindaco Alessandro Chiola. “Questa volta l’attività di aiuto la rivolgiamo ai piccoli e medi imprenditori che sono stati fortemente penalizzati a causa delle restrizioni della pandemia. A loro va la mia e la nostra vicinanza in questo momento particolarmente difficile, dove le continue chiusure stanno seriamente compromettendo il futuro di tante imprese e di conseguenza di tanti onesti imprenditori che fanno fatica a reggere questa crisi sanitaria e nel contempo economica. Per il futuro, se i fondi lo permetteranno, stiamo studiando ulteriori misure di supporto da destinare alla Comunità di Montecorvino Pugliano”.

“L’obiettivo di questa Amministrazione  è quello di destinare parte del fondo governativo Covid-19 a tutte le categorie che realmente sono state colpite dall’epidemia attraverso un’analisi mirata da parte degli uffici competenti. Abbiamo voluto focalizzare l’attenzione non solo sul privato cittadino, ma anche su tutte le attività produttive che ad oggi si trovano in situazioni critiche derivate dall’emergenza epidemiologica da Sars cov 19. Il Comune di Montecorvino Pugliano, nonostante le forti difficoltà economiche dovute dal dissesto finanziario, sta facendo la propria parte” spiega la delegata ai Tributi Sara Vota.

“Per chi ha investito i propri risparmi nell’avvio di un’attività non è facile vedere ogni giorno la serranda abbassata, senza avere la consapevolezza di quando potrà finalmente riprendere a lavorare” commenta la delegata alle Attività Produttive, Teresa Di Meo. “Con questo, seppur piccolo, sostegno vogliamo dimostrare che il Comune non è indifferente al loro enorme sforzo e che faremo tutto ciò che è in nostro potere per stargli accanto”.

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, inaugurata una lapide per le vittime del Covid

di Stefania Maffeo

Una lapide per le vittime del Coronavirus. L’Amministrazione comunale di Montecorvino Pugliano, retta dal Sindaco Cav. Alessandro Chiola, ha scoperto una lapide in memoria di tutte le persone che in questi mesi hanno perso la vita a causa del Covid-19. Il monumento è situato nella frazione di Bivio Pratole, nella piazza adiacente gli uffici comunali appena riqualificata. Alla funzione sono intervenute autorità militari, civili e religiose con il parroco don Marco Scotto che ha benedetto la struttura. Presenti anche i familiari dei due cittadini che nei mesi scorsi hanno pagato con la vita la loro lotta contro in virus.

“È nostro dovere ricordare tutte le persone che sono scomparse a causa di questa maledetta pandemia. Oggi siamo tutti più fragili, questa emergenza sanitaria ci sta mettendo a dura prova, ma questo ci deve far sentire più uniti e forti di prima. Un pensiero particolare lo voglio rivolgere ai sanitari: dai medici agli infermieri agli operatori socio sanitari, che in questi mesi stanno pagando un duro prezzo in termini di vite. La memoria delle persone scomparse resti sempre impressa nei nostri cuori” ha affermato il Primo Cittadino Chiola nel corso della cerimonia.

montecorvino pugliano vittime covid

Il Comune di Montecorvino Pugliano ha voluto testimoniare il valore del ricordo in maniera tangibile con un monumento in memoria delle vittime del mostro invisibile in concomitanza all’inaugurazione del Bosco della Memoria a Bergamo, a cui ha partecipato anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi. Una giornata piena di tristezza e di speranza allo stesso tempo, ora che la campagna vaccinale sta entrando nel vivo, per vincere questa terribile battaglia e dare forza alle comunità provate dall’emergenza sanitaria, economica e sociale.

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, inaugurato centro comunale Covid-19

di Stefania Maffeo

A Montecorvino Pugliano inaugurato il Centro Comunale Covid-19. L’amministrazione, guidata dal Sindaco cav. Alessandro Chiola, ha sistemato i locali di via Lombardia e li ha messi a disposizione della popolazione per fare i tamponi e somministrare i vaccini contro il Coronavirus.
Il Centro è operativo grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 10 novembre con i medici di medicina generale che operano sul territorio comunale per effettuare uno screening sulla popolazione senza necessità di recarsi presso le Usca.
montecorvino pugliano covid-19
“Oggi per la comunità di Montecorvino Pugliano è stata una giornata storica e importante. Grazie alla sinergia istituzionale tra Comune – Asl Salerno e Medici di medicina generale,  a cui va il nostro sentito ringraziamento, abbiamo inaugurato e messo a disposizione, in maniera del tutto gratuita, i locali comunali di via Lombardia nella frazione di Bivio Pratole dove si potrà iniziare ad effettuare uno screening sulla popolazione e combattere così questo maledetto virus. Uno sforzo che rischia di essere vano se non continueremo a rispettare le regole anti Covid-19. Ho annunciato alle autorità presenti che la struttura potrà essere utilizzata anche per la somministrazione del vaccino e sarà a disposizione del Ministero della Salute e dell’Unita di crisi regionale” così il Primo Cittadino Chiola.
Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, un sito web vetrina per le attività commerciali

di Stefania Maffeo

Il Comune di Montecorvino Pugliano, guidato dal Sindaco cav. Alessandro Chiola, mette a disposizione il proprio sito web come vetrina per le attività commerciali.  Si chiama “AmaMontecorvinoPugliano”, l’iniziativa proposta della delegata alle Attività Produttive, Teresa Di Meo.
Il progetto mira ad incentivare il commercio locale favorendo la pubblicizzazione delle attività commerciali attraverso il sito web istituzionale www.comune.montecorvinopugliano.sa.it e sulla pagina Facebook Ama Montecorvino Pugliano. Mediante queste piattaforme di comunicazione, le attività potranno ottenere una visibilità notevole ai propri prodotti o servizi offerti ed i cittadini-acquirenti potranno reperire informazioni in maniera facile e rapida.
Nonostante molte attività debbano restare chiuse in virtù del DPCM che colloca la Campania in zona rossa, a loro è data la possibilità di vendere i propri prodotti online. Con il servizio, offerto gratuitamente dal Comune, i cittadini potranno visualizzare rapidamente le offerte, come la consegna a domicilio o la possibilità di prenotare gli acquisti tramite i canali di comunicazione messi a disposizione dai commercianti.
L’iscrizione all’iniziativa da parte dei commercianti è totalmente gratuita e può avvenire in qualsiasi momento sottoscrivendo un semplice protocollo d’intesa.
«Dietro ogni attività commerciale” – afferma il Primo Cittadino Chiola“ci sono famiglie che ogni giorno investono sul territorio, ci sono persone che con il loro impegno illuminano le nostre piazze e strade. Abbiamo visto cosa significa vedere quelle vetrine serrate, con l’approssimarsi del Natale, per in nostri acquisti abbiamo la possibilità di preferirli e dargli l’opportunità di crescere anche in questo momento difficile”.
La delegata Di Meo, anima del progetto e referente operativa, sottolinea: “Abbiamo predisposto una sezione dedicata alle attività commerciali e produttive sul sito dell’Ente per dare ai cittadini la possibilità di contattarli in modo rapido, sicuro e veloce. Scegliendo “AmaMontecorvinoPugliano”, si sceglie di contribuire alla crescita di tutte quelle attività che continuano a credere che Montecorvino Pugliano possa essere un volano di crescita. Crediamoci insieme, preferendo Montecorvino Pugliano”.
Le aziende interessate potranno inviare una mail al seguente indirizzo amamontecorvinopugliano@gmail.com e verranno ricontattate dagli uffici preposti.
Categorie
Attualità

Covid-19, a Montecorvino Pugliano un Protocollo d’Intesa con medici di base

di Stefania Maffeo

Il Sindaco del Comune di Montecorvino Pugliano, cav. Alessandro Chiola, ha messo in atto due iniziative concrete in relazione all’emergenza Covid-19: un protocollo d’intesa con i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta e la consegna di un saturimetro per ogni famiglia dove vi è una persona positiva.
Un protocollo di intesa per evitare allarmismi, consentire un tracciamento certo dei contagi, capire le priorità, organizzare una vigilanza attiva e garantire, attraverso l’attivazione di un numero verde gratuito, i beni di prima necessità alle persone positive al Covid-19 o in quarantena domiciliare obbligatoria. Nel corso dell’incontro, che si è svolto nella splendida terrazza della sede comunale, i medici e pediatri in servizio nel comune picentino hanno espresso la volontà di poter effettuare i tamponi in una sede messa a disposizione dal Comune che attende l’autorizzazione da parte della Regione Campania. Il Sindaco Chiola ha ringraziato i professionisti che hanno accettato di voler collaborare attivamente nell’interesse della salute di tutti i cittadini. Iniziativa unica nel suo genere
Parte anche ufficialmente l’iniziativa “Un saturimetro per ogni famiglia dove vi è una persona positiva al Coronavirus”. Il dispositivo sanitario, mai come ora necessario, sarà consesso in comodato d’uso gratuito sotto indicazioni del medico di famiglia che delegherà i volontari della protezione civile comunale alla sua consegna. Anche il sindaco del Comune di Giffoni Sei Casali Francesco Munno ha acquistato un saturimetro per ogni famiglia in cui è presente una persona positiva al Covid-19.
Attivo anche il numero verde gratuito 800846231 dedicato alle persone in difficoltà, positivi al Covid-19 o che si trovano in stato di quarantena, al fine sostenerle nell’approvvigionamento di beni di prima necessità, da contattare dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Categorie
Attualità

Maltempo, slitta ancora la ripresa della scuola a Salerno ed altri comuni della provincia

di Stefania Maffeo

L’ostacolo meteo fa posticipare il ritorno in classe nei comuni di Salerno, Baronissi, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Castiglione del Genovesi, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano (anche martedì 29 settembre), Montecorvino Rovella, Nocera Inferiore e Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno e Sarno.

Fino alle 6 di domani mattina (28 settembre) la Protezione Civile parla di allerta meteo arancione che diventerà gialla nel proseguire delle ore e, proprio, nella fascia oraria di ingresso a scuola (scaglionato per evitare assembramenti) sono previste precipitazioni abbondanti.

Legittime le preoccupazioni di genitori, personale scolastico ed amministratori locali circa la questione di ricominciare con avversa situazione meteo dopo 7 mesi di stop. Da valutare in che modo ci si è attrezzati sui bus di linea e soprattutto nella fase di ingresso e uscita degli alunni dalle scuole in presenza di condizioni meteo sfavorevoli come quelle previste per domani non conciliabili con le regole del distanziamento.

Pregressa l’ordinanza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli per il plesso Carlo Alberto Alemagna dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” a Torrione con apertura martedì 29 settembre in quanto interessata dai danni causati dalla tromba d’aria di venerdì scorso. Dopo la riunione del Centro Operativo Comunale è prevalso l’orientamento prudenziale di chiudere le scuole domani lunedì 28 settembre per verifiche tecniche concernenti la stabilità dei versanti, la tenuta degli impianti, le strade, ecc..

La situazione meteo è in continuazione evoluzione e, pertanto, non si escludono eventuali ulteriori provvedimenti che saranno assunti nella giornata di domani, all’esito della riunione del Coc già convocata alle ore 12.30. Resta confermata, altresì, la chiusura di parchi, ville e giardini comunali, impianti sportivi e cimitero.

 

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, sopralluogo del Presidente De Luca all’ex discarica di Parapoti

di Stefania Maffeo

Montecorvino Pugliano, sopralluogo del Presidente Vincenzo De Luca e del Sindaco Alessandro Chiola all’ex discarica Parapoti.  Ad accompagnare il Governatore, il vice presidente Fulvio Bonavitacola e il presidente della Provincia, Michele Strianese. Sul posto tutta l’amministrazione comunale di Montecorvino Pugliano guidata dal primo cittadino Chiola che celebra così un anno di vita con l’avvio dei lavori di messa in sicurezza definitiva dell’ex impianto di discarica di Parapoti.
Il cantiere, atteso da tanto tempo, durerà circa tre mesi, nel corso dei quali saranno effettuati i lavori di drenaggio e copertura finale della discarica, ripristino e riqualificazione dei luoghi che circoscrivono l’ex sversatoio e, non meno importati, saranno realizzate opere di urbanizzazione dell’itera area. Restituendo finalmente alla comunità di Montecorvino Pugliano una porzione di territorio oggetto di sversamento e di inquinamento. L’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 7,5 milioni di euro.

La discarica di Parapoti è stata realizzata nel 1995 in un ex cava di argilla a seguito di un’ordinanza del Commissario Straordinario di Governo per l’Emergenza rifiuti in Campania. Il sito si estende su una superficie totale di circa 100 mila metri quadrati e negli anni sono stati conferiti circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti.  La discarica ha iniziato ad accogliere rifiuti da oltre 40 Comuni consorziati e non, da ditte autorizzate allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e fanghi provenienti da impianti di depurazione dal 1996 al 2001. Negli anni successivi, nel 2004 e nel 2007, la discarica è stata riaperta per brevi periodi a causa di ulteriori situazioni emergenziali.  Sempre nell’anno 2007 lo sversatoio viene definitivamente chiuso e si avviano le lunghe procedure volte alla redazione di un progetto definitivo.

“Una grande gioia, una storica vittoria per tutta la comunità vedere questo intervento questa mattina. Ringrazio anche il presidente Vincenzo De Luca che è venuto e ha annunciato che saremo di nuovo qui a ottobre per festeggiare la chiusura dei lavori. Un intervento di circa sette milioni di euro, che vedrà anche il ripristino della viabilità per dare un parco di 9 ettari di terreno alla comunità. Un passo importante, una rinascita. Faremo una grande festa per riconsegnare questo luogo alla cittadinanza, ad un territorio martoriato, ad un popolo che oggi ha bisogno di riscatto. Ci sarà una grande manifestazione. Continuiamo così, ci crediamo, non è più un sogno, ma una realtà” spiega il Sindaco Alessandro Chiola.

Non è mancato il commento dell’Assessore all’Ambiente Marianna Ciliberti: “L’ effettiva messa in sicurezza dell’ex sversatoio di Parapoti rappresenta una svolta molto importante per il nostro territorio, finalmente dopo anni possiamo tirare un sospiro di sollievo e continuare a valorizzare il Comune di Montecorvino Pugliano sempre accanto ai cittadini, cercando di amministrare al meglio. Un enorme grazie va al sindaco, che dal primo giorno ha preso a cuore tale vicenda, ed al Presidente De Luca per il prezioso sostegno dimostrato”.

“Ci troviamo nel luogo che ha ospitato la più grande discarica per i rifiuti solidi urbani della Campania. Per dieci anni in questa discarica sono confluiti tutti i rifiuti della regione. E’ stato un atto di generosità da parte del comune di Montecorvino Pugliano, ma oggi avevamo il dovere di risarcire di questo sacrificio la città ed i suoi concittadini. Siamo qui con l’Amministrazione Comunale, con il Sindaco, il Presidente della Provincia. E’ un intervento molto impegnativo, oltre 7 milioni e mezzo di investimenti. Provate a immaginare: dove c’era una discarica, quasi 160 mila metri quadri, ci sarà un parco pubblico, un parco verde. Un intervento di riqualificazione ambientale che verrà a servizio dei cittadini, non solo di Montecorvino Pugliano, ma, mi auguro, di tutta la provincia e di tutta la regione. Si approfitterà di questo intervento anche per rifare la viabilità. Venendo qui abbiamo visto delle strade sconnesse che ovviamente risentono di un decennio di passaggio di mezzi pesanti. E dunque Ambiente, Viabilità, una prospettiva di nuova vivibilità e quindi di possibile turismo anche in questa zona. Credo che l’Amministrazione Comunale, il Sindaco ed i cittadini tutti abbiano meritato questo risarcimento e questo intervento di riqualificazione urbana. Abbiamo appuntamento con il sindaco a ottobre per la fine dei lavori. Faremo una bellissima festa per ricordare un evento che in qualche modo davvero è un evento storico per la provincia di Salerno e la regione Campania” ha sottolineato il Governatore De Luca.