Categorie
Attualità

Salerno, yoga e vela, weekend pasquale per scoprire le bellezze della costa 

di Stefania Maffeo

Riprende per Pasqua 2021 il format di successo che unisce yoga e vela, quello nato dal connubio sinergico tra l’Accademia Internazionale La Crisalide (Ente di Formazione di Yoga e Discipline Bionaturali), presieduta da Roberta Bolettieri, e la società Amalfi Love Boat Charter, guidata dall’Imprenditore Flavio Aliberti

Dal 2 al 5 aprile 2021 prende il via l’iniziativa “Pasqua Experience”, un Weekend di vero benessere che unisce il piacere di andare in barca a vela ai benefici dello Shiatsu, una tecnica giapponese di massaggio manuale del corpo che migliora il fluire dell’energia vitale. Trasportati dal suono delle onde del mare ed il profumo, con tecniche di Meditazione e Yoga, condotti nei colori della Costa d’Amalfi. Partenza da Molo Manfredi e tappa ad Amalfi per permettere ai turisti di visitare la gloriosa Repubblica Marinara. Lungo la navigazione si terranno classi di meditazione e trattamenti shiatsu su tatami. Iniziativa che, per i risvolti sociali legati all’occupabilità delle donne nel difficile periodo della pandemia e per la rivalutazione del territorio, ha ottenuto il plauso dell’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Salerno Gaetana Falcone

La preziosa collaborazione, nata dalla sinergia di due mondi, quello della cultura e della nautica, ripropone il successo delle iniziative della scorsa estate 2020 “Yoga al tramonto”. Flavio Aliberti ha riconfermato la sua disponibilità all’Accademia, da profondo amante della sua bella terra del Sud, con i colori del cielo che abbraccia la costa ed il profumo del mare.  Un legame, quello tra Yoga e ambiente, racchiuso già dalle antiche origini della disciplina stessa.

Una soluzione che può ovviare ai disagi causati dal Covid, scoprendo la costiera amalfitana, luogo dove la paura non ha contaminato il paesaggio. “Dicono i marinai che sul mare, all’alba, il vento scrive. Un segno fine come di chi provi su e giù il pennino di uno stilo. Ma non uniforme, perché non c’è onda che sia uguale a un’altra onda… ”

Entusiasta la presidente Roberta Bolettieri: “Siamo onorati di aver ottenuto di nuovo la preziosa partnership di Aliberti e la sua disponibilità. Grazie anche alla fattiva cooperazione dello Staff della Crisalide, possiamo auspicare una Pasqua 2021 all’insegna della sinergia tra il benessere psicofisico e le emozioni scaturite da meravigliose location”.

Approfondimenti e programmi dettagliati sulle pagine Facebook dell’Accademia Internazionale La Crisalide e di Amalfi Love Boat Charter.

 

Categorie
Attualità

Salerno, yoga e vela, un nuovo format per scoprire le bellezze della costa 

di Stefania Maffeo

Primo format in Campania che unisce yoga e vela è quello nato dal connubio sinergico tra l’Accademia Internazionale La Crisalide (Ente di Formazione di Yoga e Discipline Bionaturali), presieduta da Roberta Bolettieri, e la società Amalfi Love Boat Charter, guidata dall’Imprenditore Flavio Aliberti

Sono attivi una serie di appuntamenti denominati “Yoga al tramonto”, che si svolgono ogni mercoledì alle ore 19.00, presso la terrazza Imbarchiamo presso Molo Manfredi. L’iniziativa si pone l’intento di far scoprire una disciplina millenaria come lo yoga, ma, allo stesso tempo, riscoprire i propri sensi e la percezione del contatto con la natura, ormai abbandonata da tempo. Quale miglior posto per ritrovare se stessi in un caldo giorno d’estate che un terrazzo vista mare con sfondo i colori del tramonto. Flavio Aliberti ha subito dato la sua disponibilità all’Accademia, da profondo amante della sua bella terra del Sud, con i colori del cielo che abbraccia la costa ed il profumo del mare.  Un legame, quello tra Yoga e ambiente, racchiuso già dalle antiche origini della disciplina stessa. 

A distanza di mesi dal lockdown e la paura del disagio causato dal Covid, c’è chi non smette di sognare, invitando a scoprire la costiera amalfitana, luogo dove la paura non ha contaminato il paesaggio. “Dicono i marinai che sul mare, all’alba, il vento scrive. Un segno fine come di chi provi su e giù il pennino di uno stilo. Ma non uniforme, perché non c’è onda che sia uguale a un’altra onda… ”

Gli appuntamenti proseguono a vele spiegate. Dal 2 agosto prenderanno il via le giornate esperienziali sulla vela, per farsi trasportare da vento e cuore e liberare la mente. Partenza da Molo Manfredi e tappa ad Amalfi per permettere ai turisti di visitare la gloriosa Repubblica Marinara. Lungo la navigazione si terranno classi di meditazione, trattamenti shiatsu su tatami ed un corso di cucina mediterranea.

Entusiasta la presidente Roberta Bolettieri: “Senza la partnership di Aliberti e la sua disponibilità, e la fattiva cooperazione dello Staff della Crisalide, non avremmo avuto modo di creare questa sinergia tra il benessere psicofisico e le emozioni scaturite dalla location”.

Approfondimenti e programmi dettagliati sulle pagine Facebook dell’Accademia Internazionale La Crisalide e di Amalfi Love Boat Charter.

Categorie
Attualità La ciliegina sulla torta

ANCHE QUEST’ANNO A MARE AMAREGGIATI.

di Marco Vecchione

In fin dei conti, noi cittadini dai comportamenti più o meno civili cosa abbiamo fatto di male per meritarci un mare così sporco?

Sì, forse un po’ di colpe, direttamente o indirettamente, le abbiamo anche noi: per tristi abitudini e ingiustificata indifferenza.

Ma, onestamente, la punizione che ci perseguita da troppo tempo sembra eccessiva.

Ogni estate la stessa storia a Pontecagnano Faiano e nei dintorni: nemmeno il piacere di godersi un bagno a pochi metri da casa.

E pensare che in tanti ci invidiano: vagli a spiegare la verità.

Stavolta, probabilmente complice il lockdown e i suoi (pochissimi) benefici, l’inizio non era stato nemmeno dei peggiori: condizioni, in diversi punti, quantomeno accettabili e dati Arpac quasi incoraggianti.

Caspita, pensavamo stupiti: un mare abbastanza decoroso proprio in un periodo storico che, per cause di forza maggiore, ci sta finalmente riportando sulle spiagge della nostra infanzia?

Troppo bello per essere vero, troppo presto per gioire.

Infatti, tutto rimandato: la maledizione era già alle porte.

E in questi giorni si sta manifestando appieno con uno specchio d’acqua di colore verde-marrone che mette i brividi solo a guardarlo.

E, ovviamente, scatena polemiche, riflessioni e interrogativi.

Un classico in uno scenario di litoranea che, per tanti motivi, già stenta a decollare.

Mare sporco. Perché? Colpa dei soliti scarichi criminali abusivi? Della maladepurazione? Delle correnti sfortunate? O di qualche tipologia di alga?

Ancora non è dato sapere.

Forse un po’ di tutto questo.

Agli organi preposti l’ardua (e si spera celere) sentenza.

A noi l’ansia di ricevere presto le risposte e la fiducia di un mare quanto prima pulito.

Non subito da cartolina, per carità, ma perlomeno decente.

Alla fin fine, sappiamo accontentarci di poco.

Perché, oramai, convincere un figlio a non gettarsi in quella che, in alcune ore della giornata, pare essere una cloaca a tutti gli effetti, è divenuta la piccola, ma grande impresa di tanti genitori in questa nostra caldissima estate. Quasi una sfida con se stessi che rende anche orgogliosi.

E chi, a fatica, riesce nell’opera di convincimento meriterebbe una medaglia. Con tanto di cerimonia pubblica e consegna di attestato.

Le soluzioni per un’estate diversa? Non starebbe a noi cittadini indicarle perché il tema è piuttosto complesso, ma un pensiero, da “bagnanti esperti in materia”, in fondo, non ci manca.

Sicuramente, un problema del genere necessita di una pianificazione degli enti, di concerto con le autorità competenti, dodici mesi all’anno e non tavoli tecnici e interventi a emergenza sopraggiunta.

Chiaramente a noi cittadini è richiesta una maggiore responsabilità mentre a tutti gli imprenditori della fascia costiera di alzare la voce h24 per tutelare interessi lavorativi legittimi che si sposano con quelli di un’utenza che acquista i servizi.

Certamente, mentre procedono i lavori di disinquinamento dei corpi idrici superficiali della Provincia di Salerno, va colmato un deficit strutturale relativo agli impianti di depurazione (tra le vere opere pubbliche incompiute del nostro Paese), come confermato da Legambiente.

Senza alcun dubbio, altresì, bisogna individuare aziende e privati che inquinano, pretendere adeguamenti con le buone o con le cattive maniere valutando seriamente anche l’utilizzo degli oramai famosissimi lanciafiamme di deluchiana memoria.

Abbiamo le giuste risorse professionali e tecnologiche per riuscirci. Abbiamo la possibilità di impiegare task force che garantiscono ottimi risultati, come esperienze recenti e passate testimoniano. Abbiamo guardie ambientali preparatissime e preziosi volontari che non vedono l’ora di fornire il proprio contributo in controlli interforze per risalire i corsi d’acqua.

Abbiamo un mare che, unitamente al nostro immenso patrimonio storico, culturale, agroalimentare, umano e produttivo, può seriamente trainare l’intero territorio e attrarre visitatori vecchi e nuovi.

Forse abbiamo perso l’ennesima occasione, ma con l’obbligo di crederci ancora.

E crederci sempre, non solo nel periodo estivo.

D’altronde, il motto di Pontecagnano Faiano parla chiaro: Durantes Vincunt.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Magazzeno Summer Festival Sport

Magazzeno Summer Festival, un fenomeno aggregativo senza precedenti

Magazzeno Summer Festival, start 13/14 luglio 2019

Diverse aree di intrattenimento: sport, musica, cibo, intrattenimento, fitness e relax. Un maxi evento estivo che si terrà nelle zone balneari di Pontecagnano Faiano nei giorni 13 e 14 luglio.

Un’iniziativa fortemente voluta dal Movimento Giovanile Replay, presieduta da Marco Pompeo D’Amato, per coinvolgere tutti i giovani del territorio e dei comuni limitrofi per creare una rete di comunicazione sinergica. Sostegno concreto da parte degli operatori balneari del litorale.

Un’occasione importante per l’area del litorale di Magazzeno, che potrà accogliere i tantissimi partecipanti previsti. Partner ufficiale 360 Web Tv, che seguirà le singole attività dell’evento che si avvale del patrocinio dell’amministrazione comunale di Pontecagnano Faiano e della Regione Campania.