Si è tenuta stamattina presso il Comune di Salerno (Salone del Gonfalone) la conferenza stampa di presentazione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, giunto alla sua 73esima edizione. Sono intervenuti: Antonia Willburger (Assessore alla cultura);
Mariarita Giordano (Assessore alle Politiche giovanili);
Paola De Cesare (Direttore artistico FICS);
Tullio Benissone (critico cinematografico);
Mario De Cesare (Presidente FICS).
L’ Assessore Willburger ha espresso la sua ammirazione per il Festival con “un plauso a chi da tanti anni porta avanti un evento che dà lustro alla città di Salerno, perché ricco di contenuti di qualità. Il cinema è anche cultura, nella sua espressione più alta”.
L’ Assessore Mariarita Giordano, da sempre vicina al Festival, ha ricordato che “il cinema permette di far sognare anche i più grandi e, nel caso del FICS, diventa anche un’occasione per creare nuove dinamiche culturali cittadine”.
Il Presidente Mario De Cesare ha concluso snocciolando il tema scelto quest’anno, ossia il lavoro: “Il cinema e tutto ciò che gli gira intorno, è un grande indotto lavorativo che non deve e non può essere fermato” ha dichiarato il Presidente. Come Patron del FICS e come imprenditore ha ringraziato il Comune fi Salerno per il sostegno alla kermesse
A Cava de’ Tirreni un centro all’avanguardia nell’utilizzo della nuova tecnologia
Nuove frontiere per la chirurgia della cataratta anche in provincia di Salerno con la tecnologia Femtolaser. La conferma nel corso di un interessante convegno presso il Cmm Diagnostica di Cava de’ Tirreni, che figura tra le strutture italiane all’avanguardia nell’utilizzo della nuova tecnologia. A discuterne il direttore sanitario del centro metelliano Rossella Lamberti, il chirurgo oculista Luigi Conti, responsabile Cmm, il direttore commerciale Matteo Ursino e gli ingegneri Christian Ricci e Francesco Capalbo della Johnson Vision, l’amministratore della Ellegi Medical Optics Luigi Buono. Non solo confronto, ma anche chirurgia live con un’esperienza di sala operatoria eseguita con l’ultima evoluzione dell’intervento della cataratta e condivisa nel corso dell’importante appuntamento.
Il Femtolaser o laser a Femtosecondi è un laser chirurgo per uso oftalmico prodotto dalla Johnson & Johnson in grado di produrre piccolissime resezioni corneali. Viene denominato “femto” perché la durata dell’impulso è dell’ordine dei femtosecondi.
«Con orgoglio – le parole del direttore Rossella Lamberti – possiamo affermare che il nostro centro, fondato da mio padre Pasquale Lamberti e attivo da oltre venti anni, è sempre più all’avanguardia e polo di eccellenza grazie al contributo di medici professionisti altamente qualificati, che operano nel campo della diagnostica per immagini, chirurgia estetica e oculistica, e grazie all’uso di apparecchiature altamente tecnologiche. Al Cmm, infatti, la tecnologia è al servizio del medico per il bene del paziente. Un concetto condiviso col dottor Luigi Buono che ci consente di portare avanti questo nuovo progetto insieme alla Ellegi Medical Optics e alla Johnson Vision».
Soddisfazione ribadita dal chirurgo oculista del Cmm Luigi Conti per il quale «ci troviamo di fronte a una vera e propria chirurgia robotica della cataratta, un valore sicuramente aggiunto per i medici e per i pazienti in quanto trattasi di tecnologia più efficace che garantisce precisione e ripetitività non raggiungibili dalla mano umana così come più sicurezza, comfort e tranquillità».
Il direttore commerciale della Johnson Vision Matteo Ursino ha, quindi, testimoniato l’impegno dell’azienda nell’ambito della chirurgia oculistica «all’insegna di una tradizione volta alla risoluzione delle problematiche delle persone per un miglioramento complessivo della qualità della vita attraverso una ricerca intensa e uno sforzo costante».
L’ingegnere Christian Ricci si è, dunque, soffermato su un sostegno da parte di Johnson Vision ai centri privati «a 360 gradi con una programmazione fortemente incentrata sull’informazione tecnologica e sulla formazione periodica del personale medico e del paziente anche con l’ausilio di materiale digitale».
A fargli eco l’ingegnere Francesco Capalbo che parla di «pazienti molto più informati, di una positiva condivisione delle esperienze, di strutture private sempre meglio organizzate e di una percezione di qualità e sicurezza decisamente maggiori».
“In un momento storico importante per la ricerca e le vicende oculistiche nel nostro Paese – ha concluso l’amministratore della Ellegi Medical Optics Luigi Buono – puntiamo su una macchina dal contenuto tecnologico davvero elevato per aumentare il tasso qualitativo delle prestazioni. In tal senso differenziamo la qualità dell’offerta al paziente e riusciamo sempre più ad abbinare alle capacità strumentali l’efficienza dei prodotti”.
Tutto pronto per la terza edizione del Palio di Faiano, in programma dal 25 agosto al 1 settembre 2019.
Dopo la sfilata inaugurale tenutasi nella giornata di domenica e che ha attraversato i sei rioni del territorio faianese, le competizioni prendono il via lunedì 26 agosto.
Gli Squali, campioni in carica (hanno vinto le due prime edizioni) sono chiamati a difendere il titolo: Leoni, Volpi, Cavallucci marini, Orsi e Tartarughe sono pronti a strappare la vittoria ai campioni in carica.
Ascoltiamo le interviste rilasciate da Marco Erra (presidente associazione Sviluppo) e Gaetano Nappo (consigliere comunale con delega allo sport e alle politiche giovanili) ai nostri microfoni.
Diffondere la cultura dei nativi americani in giro per il mondo: questo l’obiettivo di William Kennedy, nativo d’America del popolo Nakota/Assiniboine. William Kennedy, sabato 29 giugno, ha raccontato la sua storia (e la storia del suo popolo) presso il Vena dei Corvi Ranch a Santa Maria del Campo, a Giovi Montena, panorama mozzafiato dalle colline di Salerno.
Il nativo americano, con gli ornamenti tradizionali del suo popolo, ha incontrato i presenti e ha parlato delle sue tradizioni e del suo andare in giro per il mondo a diffondere la cultura dei nativi americani. Gli ospiti, per l’occasione, hanno potuto dormire nei tradizionali “Teepee”, le famose tende degli indiani d’America.
Un viaggio alla corte di Filippo II di Spagna per chiedere maggiore autonomia per il territorio della allora Montecorvino: questo è “Viaggio a Madrid”, manoscritto del ‘500 di Gaspare Morese. Fu proprio lui, avo della attuale famiglia titolare del caseificio Taverna Penta a Pontecagnano Faiano, a compiere questo viaggio narrato nel manoscritto.
Sabato 18 maggio, presso il caseificio Taverna Penta, si è tenuta la presentazione del libro, la cui pubblicazione è stata fortemente voluta da Filippo Morese, titolare del caseificio.
Presenti, tra gli altri, Lucia Zoccoli (presidente associazione Cassandra, organizzatrice dell’evento), Francesco Pastore (consigliere comunale picentino), l’onorevole Alfonso Andria, il professor Alfonso Conte e lo stesso Filippo Morese.
“Sogni mostruosamente proibiti” è il titolo dell’incontro tenutosi presso l’università di Salerno, in occasione del quale sono stati celebrati i primi 40 anni carriera del regista Neri Parenti.
Da “John travolto… da un insolito destino” (primo film del 1979) sino a oggi, passando per i sodalizi con Paolo Villaggio e i fratelli Vanzina, il regista ha parlato della sua carriera.
All’iniziativa – organizzata da Mario Parente e Stefano Pignataro (associazione Futura) hanno preso parte il direttore del dipartimento di scienze politiche, sociali e della comunicazione prof. Gennaro Iorio, il prof. Luigi Frezza (cattedra di Sociologia dei processi culturali).
Neri Parenti ha ricevuto una targa di riconoscimento: nel corso dell’incontro si è parlato anche del documentario “La voce di Fantozzi” e del libro “Memorie dal sottoscala – Fantozzi ti amo”.
“Approccio pratico alla correzione chirurgica
della miopia”: questo il tema della due giorni di formazione tenutasi
presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare il 29 e 30 marzo.
L’iniziativa è stata organizzata dal Dottor Luigi Conti, responsabile Unità
Operativa Oculistica della Clinica Stabia di Castellammare di Stabia e del
Reparto Oculistica del CMM diagnostica (Centro Medico Metelliano) di Cava de’
Tirreni, in collaborazione con il Dottor Marco Fantozzi.
La due giorni di formazione, dedicata agli oculisti e agli ottici, ha visto
la partecipazione di numerosi esperti del settore, che hanno ascoltato i
relatori dell’evento.
Ne abbiamo parlato con il Dottor Luigi Conti, con il Dottor Marco Fantozzi, con il Dottor Antonio Calossi, con il Dottor Andrea Bedei, con il Dottor Salvatore Dolci, con il Dottor Guido Caramello, con il Dottor Luca Gualdi.
La vicenda Bellino, i disagi nella raccolta dei rifiuti, l’apertura del sottopasso in via Torino: questi alcuni degli argomenti affrontati dal consigliere comunale di opposizione di Pontecagnano Faiano Francesco Pastore nell’intervista rilasciata a 360 Web Tv.
Francesco Pastore ha criticato l’operato dell’amministrazione Lanzara ma ha ribadito la collaborazione dell’opposizione per il superamento dei problemi della città picentina.
Civica benemerenza per il dottor Ersilio Trapanese, che
sabato 5 marzo ha ricevuto il prestigioso riconoscimento al comune di Cava de’
Tirreni.
Ersilio Trapanese, dottore e ricercatore, ha ottenuto
importanti risultati negli studi contro il cancro.
Il sindaco metelliano Vincenzo Servalli, di concerto con l’amministrazione comunale, ha quindi conferito a un emozionato Ersilio Trapanese – che vive a Cava de’ Tirreni – la civica benemerenza.
Intervista al Dr. Ersilio Trapanese – Prof. Giulio Tarro, Dr. Carmine De Bartolomeis e Dr. Ersilio Trapanese ecografia clinica e ecointerventistica.
Ultima Ricerca Scientifica Pubblicata su ONCOTARGET & PubMed su alcuni sottogruppi di Microtumori aggressivi della tiroide #BlackInk Microcarcinoma Papillare della Tiroide.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok